Scrittori Ferraresi

Padova fotografia

È in corso la quinta edizione della rassegna Padova Aprile Fotografia, dal titolo Forme dell’Identità. Centrata su tre mostre che scandagliano un’idea d’identità e le diverse relazioni che questa assume con il mondo e la realtà, la manifestazione, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo – Centro Nazionale di Fotografia del Comune di Padova, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e curata da Enrico Gusella e Alessandra De Lucia, presenta tre mostre: la collettiva dal titolo “10 Fotografi d’oro” con Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Paolo Gioli, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Fulvio Roiter, Marco Zanta, e due personali di “Douglas Kirkland. Portraits” e “The Oxford Project” del fotografo Peter Feldstein e dello scrittore Stephen G. Bloom.

Nel Museo Civico di Piazza del Santo, fino al 24 maggio, è la mostra Douglas Kirkland. Portraits. Curata da Elena Ceratti per l’Agenzia Grazia Neri, e Enrico Gusella, l’esposizione presenta una galleria di ritratti di singolare qualità ed efficacia che sottolineano la capacità dell’autore di scavare in profondità nell’identità del soggetto. Una sessantina di opere a colori e in bianco e nero sono l’espressione dello straordinario percorso dell’artista costituito da rapporti e amicizie all’interno dei set cinematografici e dello showbiz. Il celebre fotografo di origine canadese è teso a scandagliare volti e fisionomie dei soggetti per fissare un sentimento o un’emozione, cercando la componente umana o la spontaneità.
Kirkland ha iniziato la sua carriera tra gli anni Sessanta e Settanta, ha collaborato con importanti riviste americane, ma noti sono soprattutto i suoi ritratti di celebrità e star dello spettacolo, tra cui Marilyn Monroe, Elizabeth Taylor, Angelina Jolie, Sean Connery, Robert De Niro, e di uomini della scienza, come Stephen Hawking, attraversando i percorsi di vita e di lavoro accanto ai personaggi – attori, registi, produttori, direttori della fotografia – più importanti dell’industria cinematografica di Hollywood e Cinecittà, passati alla storia e diventati oramai leggende.

In ben due sedi, alla Galleria Civica Cavour e al Museo Diocesano, sempre fino al 24 maggio, è invece Dieci Fotografi d’oro, curata da Enrico Gusella e Italo Zannier. L’originale collettiva con fotografie di Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Mario De Biasi, Franco Fontana, Paolo Gioli, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Fulvio Roiter, Marco Zanta, annovera oltre un centinaio di opere che rappresentano la prima di una serie di mostre dedicate ai più grandi fotografi italiani, il cui obiettivo è una ricognizione organica sulla fotografia italiana contemporanea. I fotografi coinvolti indagano, ognuno a proprio modo, il concetto di identità. Così Gabriele Basilico presenta un lavoro intitolato Milano. Ritratti di fabbriche: una sequenza di immagini della periferia milanese, frutto di una lunga indagine fotografica compiuta tra il 1978 e il 1980. Gianni Berengo Gardin indaga le realtà delle comunità di nomadi di tre città italiane: Trento, Firenze e Palermo. Di Luca Campigotto sono i lavori dedicati ai notturni de Il Cairo: fotografie in bianco e nero che aprono la visione a minareti, piramidi e architetture egiziane. Le immagini di Giovanni Chiaramonte riguardano invece l’itinerario, attraverso il territorio lombardo, del fiume Olona, inteso come metafora della propria vita. Mario Cresci presenta due tipi di ricerca che hanno segnato il suo percorso artistico: i lavori di natura concettuale, e l’indagine sugli aspetti etnografici e antropologici delle regioni del Mezzogiorno. Suggestivi gli scatti del reportage storico di Mario De Biasi della rivolta civile di Budapest del 1956, mentre di Franco Fontana sono le fotografie, espressione della ricerca astratta sul colore, realizzata su forme e cromie del paesaggio urbano americano. Si sviluppa sulla tecnica del fotofinish l’indagine di Paolo Gioli, le cui ricerche sono scandagliate attraverso la manipolazione della realtà. Guido Guidi, attraverso le sue architetture minime coglie l’identità poetica dei dettagli, in questo caso della porta. Mimmo Jodice presenta dieci scatti in bianco e nero che rivelano uno studio profondo e appassionato sulle impronte del passato, sul presente e sulle radici lontane della cultura mediterranea. Fulvio Roiter focalizza l’attenzione su civiltà e culture che, dalla Grecia all’Egitto, colgono la suggestione e la pienezza di coste e mari cui sente di appartenere. Infine Marco Zanta con i suoi scatti percorre gli ambienti industriali, luoghi fatiscenti che diventano manifestazione nel silenzio dell’inoperosità.

Infine The Oxford Project è un progetto ideato dal fotografo Peter Feldstein e dallo scrittore Stephen G. Bloom. La mostra, curata da Amy Worthen e Enrico Gusella, nella Galleria Sottopasso della Stua, presenta una quindicina di opere tese a descrivere una sorta di racconto americano fatto di immagini. I primi scatti di questo progetto risalgono al 1984: sono ritratti di ogni singolo residente (676 gli abitanti della piccola comunità) della città di Oxford realizzati in uno studio improvvisato lungo la strada principale del paese. Nel 2004, a distanza di vent’anni, Feldstein fotografa nuovamente le stesse persone incontrate nel 1984: i bambini sono diventati adulti, magari padri o madri di famiglia, e gli adulti di allora sono oramai vecchi. Qualcosa però accomuna gli scatti recenti con quelli storici: non si tratta di elementi tangibili, quanto del senso di appartenenza che mette in relazione tutti questi individui, ciò che li lega alla loro città e che fa di questo lavoro una sorta di descrizione dell’archetipo di comunità americana.

Eventi a Ferrara dal 27 aprile al 4 maggio

Mostre
MORANDI L’arte dell’incisione
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 10.00-18.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 5 aprile al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Palazzo dei Diamanti dedica la mostra di primavera alla presentazione dell’intera straordinaria opera calcografica di Giorgio Morandi: 138 acqueforti e l’unica xilografia che l’artista ha considerato rappresentative della sua arte.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=646
cod. 01
ARTISTICA 2009
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi 3 e 4
Orario:
9.30-17.30
Ingresso: gratuito
dal 18 aprile al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 242875
Rassegna nazionale d’arte contemporanea
cod. 10
MOSTRE FOTOGRAFICHE Sulle tematiche della Seconda Guerra Mondiale
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 22 aprile al 6 maggio
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
La colonna della Libertà di Renzo Gilioli
Arbeit macht frei – Il lavoro rende liberi di Stefano Beccati
Mostre fotografico-documentarie in occasione del 64° anniversario della Liberazione.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
GIANNI VALLIERI 100 quadri 1957-2009
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
9.30-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 4 aprile al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Personale del pittore
cod. 20
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
DONNE ALLA GUIDA DELLA PIU’ GRANDE MACCHINA MAI COSTRUITA DALL’UOMO CON SGUARDO POSITIVO
Palazzo di Renata di Francia
Via Savonarola 9
Orario:
Da lun. a ven. 9.00-17.00
Ingresso: libero
Dal 28 aprile al 5 maggio
Informazioni
tel. 0532 203311
Mostra fotografica.
cod. 30
DONAZIONI 2008
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00
Chiuso domenica e lunedì
Ingresso: gratuito
Informazioni
Tel. 0532 244949
Dal mese di gennaio negli ambienti della Biblioteca e del Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici di Arte Antica sono esposte alcune significative donazioni d’arte, numismatiche, grafiche, fotografiche e bibliografiche
cod. 33
TIMOTHY TOMPKINS E GIORGIO MORANDI
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
16.00-20.00, tutti i giorni, su appuntamento
Ingresso: libero
Fino al 6 giugno
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
L’artista californiano si confronta con le ultime nature morte di Morandi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 36
UNA ANNUNCIAZIONE E UNA TRINITA’ Un restauro
Seminario Vecchio – Sale del Garofalo
Via Cairoli 32
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso Lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 28 marzo al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Frammenti in terracotta di Michele da Firenze
cod. 50
THE CHANGERS
Slam Jam Store
Via Canonica 12
Orario:
Apertura locale
Ingresso: libero
Fino al 30 maggio
Informazioni
Tel. 333 2551056
Collezione di grafiche e light box del gruppo molto apprezzato nell’ambiente artistico underground internazionale.
cod. 90
Teatro e Musica
LA BICICLETTA NELLA SUA STORIA
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.05
Ingresso: offerta libera
30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 209370
Spettacolo musicale di beneficenza
cod. 03
TEATRO JULIO CORTAZAR
Teatro Julio Cortazar
Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orario:
21.00
Ingresso: libero
1 e 2 maggio
Informazioni
Tel. 0532 464091
info@teatronucleo.org
Il pagliaccio degli schiaffi di e con A. tassinari
http://www.teatronucleo.org
cod. 04
I CONCERTI DI CASA ROMEI Musica antica con strumenti originali
Casa Romei
Via Savonarola 30
Orario:
11.00
Ingresso: euro 3,00
3 maggio
Informazioni
Tel. 0544 271071 / 339 6589279
info@accademiabizantina.it
Le sonate per viola e cembalo di J. S. Bach
http://www.accademiabizantina.it
cod. 06
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
Dal 24 aprile al 1 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
lun 27: Tulpan di S. Dvortzevoy
giovedì 30 e venerdì 1: Complici del silenzio di S. Incerti
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 24 al 29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 762002
Che di S. Soderbergh
Gli amici del bar Margherita di P. Avati
Una questione di cuore di F. Archibugi
Fuori menu’ di N. Garcia Velilla
http://www.arciferrara.org
cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 24 al 29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 793011
Fast and furious – Solo parti originali di J. Lin (Proiettato in più sale)
Mostri contro alieni 3D di R. Letterman e C. Vernon
Generazione 1000 euro di M. Venier
Rocknrolla di G. Ritchie
Houdini l’ultimo mago di G. Armstrong
Le avventure del topino Desperaux di R. Stevenhagen Film d’animazione
Duplicity di T. Gilroy
Io e Marley di D. Frankel
Franklin di G. McMorrow
Una questione di cuore di F. Archibugi
Disastro a Hollywood di B. Levinson
Dragonball evolution di J. Wong (Sabato e domenica ore 15.20)
Mostri contro alieni 3D di R. Letterman e C. Vernon (Rassegna 3 euro: 28/4 ore 18.30 – 21.30)
x-Men – Wolverine di G. Hood (29/04 ore 17.30, 20.00, 22.30)http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato e domenica anche ore 18.00, 20.15, 22.30; lunedì ore 20.15 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 24 al 27 aprile
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
La verità e che non gli piaci abbastanza di K. Kwapis
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 11
S. BENEDETTO
Cinema S. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
Venerdì ore 21.15, sabato ore 21.00; domenica ore 17.00 e 21.00
Ingresso: a pagamento
Dall’ 1 al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 215934
Gran Torino di C. Eastwood
http://www.cinemasanbenedetto.it
cod. 12
RASSEGNA INEDITI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00
28 e 29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 293311
Katyn di A. Vajda
http://www.arciferrara.org/
cod. 31
Convegni e Conferenze
LE PAURE!
Associazione Il Seme
Via Montebello 10 (c/o Indica)
Orario:
21.00
Ingresso: su prenotazione
28 aprile
Informazioni
Tel. 0532 741350
Inconyto su tema genitori – educatori
cod. 01
TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI… Il piacere e la paura di vivere le emozioni
Sala di lettura del Liceo Ariosto
Via Arianuova, 17
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
28 aprile
Informazioni
Tel. 338 8675163
E adesso che faccio? Le emozioni di esere genitori
http://www.psicologiaferrarese.it
cod. 01
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 418212
Scritture femminili e pietà religiosa tra Medioevo e Rinascimanto
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 02
TE LETTERARI
Cinema San. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
16.00
Ingresso: libero
4 maggio
Informazioni
Tel. 0532 215934
Un famoso chef Ferrarese: Tonino Franchini conferenza di G. Vancini
cod. 07
SPAZIA / MENTI Occasioni antropologiche per la riflessione interculturale
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
14.30
Ingresso: libero
4 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418135
Politiche dell’identità e etnicizzazione della politica: l’esempio dell’America latina conferenza di P. Gorza
cod. 07

Nonantola film festival

Dal 27 aprile al 3 maggio torna nella sua terza edizione il Nonantola Film
Festival.

Il programma prevede la gara di cortometraggi “4 giorni corti” e una
rassegna di proiezioni con alcuni incontri con gli autori.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

La sede del Festival è la Sala Massimo Troisi in Viale Rimembranze
8 a Nonantola.

http://www.nonantolafilmfestival.it

Programma:

Lunedì 27 aprile – ore 21
film NOTTURNO BUS
ospiti gli sceneggiatori Giampiero Rigosi e Andrea Cotti

Martedì 28 aprile – ore 21
film CARAMEL

Mercoledì 29 aprile – ore 21
film d’animazione PERSEPOLIS
preceduto dai corti GOD ON OUR SIDE e THE HEART OF AMOS KLEIN
presentati da Andrea Martignoni

Giovedì 30 aprile – ore 21
film IL DIVO

Venerdì 1 maggio
ore 18.30: film documentario STORIE DI TERRA E DI REZDORE
ospiti l’autore del documentario Antonio Cherchi e l’autore di testi
dialettali Luciano Zanasi
al termine BUFFET con prodotti tipici locali
ore 21: film IN QUESTO MONDO LIBERO

Sabato 2 maggio
ore 18: DocInTour: LETTERE A CASA, ITALIAVISTA
ore 21: film PRANZO DI FERRAGOSTO

Domenica 3 maggio – ore 20.45
serata finale del Festival
proiezione dei cortometraggi finalisti della gara “4 giorni corti”
premiazione dei cortometraggi vincitori

Eventi dal 20 al 27 aprile 2009 a Ferrara

Mostre

MORANDI L’arte dell’incisione Palazzo dei Diamanti C.so Ercole I d’Este, 21 Orario: Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 10.00-18.00 Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00 Dal 5 aprile al 2 giugno Informazioni Tel. 0532 244949 diamanti@comune.fe.it Palazzo dei Diamanti dedica la mostra di primavera alla presentazione dell’intera straordinaria opera calcografica di Giorgio Morandi: 138 acqueforti e l’unica xilografia che l’artista ha considerato rappresentative della sua arte. http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=646

ARTISTICA 2009 Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi 3 e 4 Orario: 9.30-17.30 Ingresso: gratuito dal 18 aprile al 3 maggio Informazioni Tel. 0532 242875 Rassegna nazionale d’arte contemporanea cod. 10

GIANNI VALLIERI 100 quadri 1957-2009 Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi Orario: 9.30-17.30 Ingresso: gratuito Dal 4 aprile al 3 maggio Informazioni Tel. 0532 209370 Personale del pittore cod. 20 GEMINE MUSE 2009 Crisalidi Palazzina Marfisa D’Este C.so Giovecca 170 Orario: 9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì Ingresso: euro 3,00 Dal 18 aprile al 30 giugno Informazioni Tel. 0532 418306 La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva cod. 20

DONAZIONI 2008 Palazzo Bonacossi Via Cisterna del Follo, 5 Orario: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Chiuso domenica e lunedì Ingresso: gratuito Informazioni Tel. 0532 244949 Dal mese di gennaio negli ambienti della Biblioteca e del Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici di Arte Antica sono esposte alcune significative donazioni d’arte, numismatiche, grafiche, fotografiche e bibliografiche cod. 33

RENZO MARGONARI Galleria del Carbone Via del Carbone 18/a Orario: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi: 10.30-12.30/17.00-20.00 Martedì chiuso Ingresso: gratuito Dal 3 al 26 aprile Informazioni Tel. 393 9546489 Il pittore mantovano espone 18 opere realizzate su tela con tecnica mista cod. 36 TIMOTHY TOMPKINS E GIORGIO MORANDI MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery Corso Ercole I d’Este, 3 Orario: 16.00-20.00, tutti i giorni, su appuntamento Ingresso: libero Fino al 6 giugno Informazioni Tel. 346 7953757 mlb@marialiviabrunelli.com L’artista californiano si confronta con le ultime nature morte di Morandi http://www.marialiviabrunelli.com cod. 36

VOLARTE Chiostro di S. Paolo Piazzetta Schiatti 7 Orario: 10.00-12.00 / 16.00-19.30 Ingresso: libero Dall’11 al 20 aprile Informazioni tel. 0532 461239 Esposizione degli aquiloni dipinti dai ragazzi del liceo artistico Dosso Dossi di Ferrara. Gli aquiloni voleranno durante le giornate del festival Vulandra, dal 23 al 26 aprile Inaugurazione 11 aprile h. 18.00 http://www.vulandra.it cod. 45

UNA ANNUNCIAZIONE E UNA TRINITA’ Un restauro Seminario Vecchio – Sale del Garofalo Via Cairoli 32 Orario: 10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso Lunedì Ingresso: gratuito Dal 28 marzo al 3 maggio Informazioni Tel. 0532 209370 Frammenti in terracotta di Michele da Firenze cod. 50 THE CHANGERS Slam Jam Store Via Canonica 12 Orario: Apertura locale Ingresso: libero Fino al 30 maggio Informazioni Tel. 333 2551056 Collezione di grafiche e light box del gruppo molto apprezzato nell’ambiente artistico underground internazionale. cod. 90

Teatro e Musica

FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2008-2009 Teatro Comunale Corso Martiri della Libertà 5 Orario: 20.00 Ingresso: a pagamento 21 aprile Informazioni Tel. 0532 202675 biglietteria@ferraramusica.org C. Tetzlaff, violino – L. Vogt, piano Musiche di Bach, Brahms, Bartok http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 01

FERRARA IN JAZZ Stagione 2008-2009 Torrione di San Giovanni Via Rampari di Belfiore 176 Orario: 22.00 Ingresso: a pagamento Aprile Informazioni Tel. 339 7886261 jazzclub@jazzclubferrara.com venerdì 24: Chiara Civello 4et sabato 25: George Cables trio Ogni lunedì: Happy go lucky local concerti gratuiti http://www.jazzclubferrara.com cod. 04

TEATRO JULIO CORTAZAR Teatro Julio Cortazar Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro Orario: 21.00 Ingresso: libero 25 aprile Informazioni Tel. 0532 464091 info@teatronucleo.org Signora Memoria Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro http://www.teatronucleo.org cod. 05

(R)ESISTENZE Storie di resistenza nel ferrarese Castello Estense Orario: 18.00 Ingresso: libero 25 aprile Informazioni Tel. 0532 293311 Spettacolo teatrale cod. 05

I CONCERTI DI CASA ROMEI

Musica antica con strumenti originali Casa Romei Via Savonarola 30 Orario: 11.00 Ingresso: euro 3,00 26 aprile Informazioni Tel. 0544 271071 / 339 6589279 info@accademiabizantina.it I caratteri della danza http://www.accademiabizantina.it cod. 06

Cinema BOLDINI

Cinema Boldini Via Previati 18 Orario: serale Ingresso: a pagamento Dal 17 al 23 aprile Informazioni Tel. 0532 241419-247050 Teza di Haile Gerima http://www.arciferrara.org cod. 02 APOLLO MULTISALA Cinama Apollo Piazza Carbone 35 Orario: Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali. Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni. Dal 17 al 23 aprile Informazioni Tel. 0532 762002 Che di S. Soderbergh Gli amici del bar Margherita di P. Avati Una questione di cuore di F. Archibugi Louis e Michel di B. Delepine e G. Kervern http://www.arciferrara.org cod. 10

UCI CINESTAR FERRARA Cinema Cinestar Via Darsena Orario: tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50 Dal 17 al 23 aprile Informazioni Tel. 0532 793011 Fast and furious – Solo parti originali di J. Lin Mostri contro alieni 3D di R. Letterman e C. Vernon Dragonball evolution di J. Wong Duplicity di T. Gilroy Io e Marley di D. Frankel Franklin di G. McMorrow Una questione di cuore di F. Archibugi Gran Torino di C. Eastwood Gli amici del bar Margherita di P. Avati Disastro a Hollywood di B. Levinson La verità è che non gli piaci abbastanza (Rassegna 3 euro: 21/4 ore 18.30 – 21.30) http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616 cod. 10

S. SPIRITO

Cinema S. Spirito Via Resistenza 7 Orario: 21.00; domenica anche h. 18.00 Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00 Dal 17 al 20 aprile Informazioni Tel. 0532 200181 cinespirito@libero.it Il curioso caso di Benjamin Button di D. Fincher http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/ cod. 11

RASSEGNA INEDITI Cinema Boldini Via Previati 18 Orario: 21.00 Ingresso: euro 5,00 21 e 22 aprile Informazioni Tel. 0532 293311 La siciliana ribelle di M. Amenta http://www.arciferrara.org/ cod. 31

Convegni e Conferenze

PROMOZIONE DELLA LETTURA Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli Via Scienze 17 Orario: 15.30 Ingresso: libero 21 aprile Informazioni Tel. 0532 418212 Lettura di poesie ed esecuzione di alcuni spunti musicali http://www.comune.fe.it/biblio cod. 01

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI… Il piacere e la paura di vivere le emozioni Sala di lettura del Liceo Ariosto Via Arianuova, 17 Orario: 21.00 Ingresso: gratuito 21 aprile Informazioni Tel. 338 8675163 Amore che vieni, amore che vai Come destreggiarsi fra sintonia e incomprensioni http://www.psicologiaferrarese.it cod. 01

CONVEGNO SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NEL COMUNE DI FERRARA Giovani, enti, territorio Palazzo Bonacossi Via Cisterna del Follo 5 Orario: 9.30 Ingresso: libero 21 aprile Informazioni Tel. 0532 419664 Riflessioni sul valore del servizio civile. http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=3778 cod. 01 I BENI CULTURALI Conservazione e tutela Liceo Ariosto – Atrio Bassani Via Arianuova 19 Orario: 9.30 Ingresso: libero 20 aprile Informazioni Tel. 0532 205415 Conferenza di C. Di Francesco cod. .

FIERA DI S. GIORGIO

Piazzale S. Giorgio e via Alfonso I Orario: tutto il giorno Dal 23 al 26 aprile Informazioni Tel. 0532 62231 Bancarelle alimentari e mercato dell’abbigliamento e accessori Dal 27 marzo al 3 maggio luna park. cod. 07 INVITO AL MUSEO

Museo della Civiltà Contadina – S. bartolomeo in Bosco Via Imperiale 265 Orario: 9.30 e 11.00 Ingresso: gratuito 26 aprile Informazioni Tel. 0532 725294 Visite guidate per bambini dagli 8 ai 12 anni accompagnati dai familiari cod. 06

SETTIMANA DELLA CULTURA

Musei Ferraresi Orario: apertura musei Dal 18 al 26 aprile Informazioni Tel. 0532 209370 Ingressi gratuiti ai musei municipali e statali, aperture straordinarie e visite guidate

Il centenario del Liberty in Italia

E’ passato un secolo da quando il Liberty, fenomeno culturale già notissimo in tutta Europa e che ha influenzato tutte le arti, ha iniziato a diffondersi in modo massiccio anche in Italia.

Un secolo da quando il movimento, che già aveva dato vita a edifici imponenti nelle stazioni balneari, nelle località termali e nelle città d’arte del nostro paese, è entrato nella vita quotidiana, portando i suoi inconfondibili segni nel tessuto urbano, nelle abitazioni private, nell’architettura cimiteriale, nelle arti applicate.
Per valorizzare e approfondire la straordinaria diffusione dello stile Liberty in Italia, in relazione anche al carattere internazionale ed europeo del movimento, è nato nel marzo del 2008 un Comitato Nazionale, su proposta della Provincia di Lucca, del Comune di Viareggio e della Soprintendenza ai BAPPSAE di Lucca e Massa Carrara, affiancato da un  comitato scientifico formato dai più prestigiosi studiosi italiani del periodo. Il Comitato ha organizzato un programma di eventi per il 2009 – 2010, le cui finalità sono proprio quelle di raccogliere le ricerche più aggiornate sul tema.

Le Celebrazioni del centenario del movimento Liberty in Italia avranno inizio ad aprile 2009 con il primo dei convegni internazionali, le cui sedi sono state individuate in tre dei luoghi più rappresentativi della diffusione delle diverse declinazioni del linguaggio dell’Art Nouveau. Ogni luogo si contraddistingue per un tema specifico, è un punto di riferimento per le testimonianze che ancora documentano nelle architetture e nelle arti applicate la diversa interpretazione del Liberty in Italia. Il primo convegno sarà a Salsomaggiore Terme, dal 22 al 24 aprile, e indagherà gli aspetti legati alle località termali, alla diffusione dello stile liberty nell’architettura e nella decorazione delle villes d’eaux europee, mettendo a confronto le varie realtà per far emergere tematiche più originali; il secondo, a giugno del 2009, si terrà in una città emblematica per il Liberty come Palermo, luogo dove ha vissuto Donna Franca Florio, immagine per eccellenza della donna liberty, e tratterà in particolare della città come centro di produzione; ultimo di questi incontri avrà luogo a Viareggio, dall’8 al 10 ottobre, e riguarderà Le città balneari e il mito della villeggiatura cosmopolita, dal momento che il più significativo sviluppo di un turismo indirizzato ad una villeggiatura di svago sui litorali, sui lidi, come sulle riviere di tutta Europa corrisponde al periodo del Liberty.
Nel dicembre 2009 sarà presentato il volume che raccoglierà gli atti dei tre convegni.
Testimonial di questo periodo culturale è indubbiamente Galileo Chini (Firenze 1873-1956), principale esponente del Liberty in Italia, che ha realizzato opere straordinarie come le Terme Berzieri di Salsomaggiore, le Terme di Montecatini, il Caffè Margherita di Viareggio, nonchè tutta la sorprendente produzione della ceramica prodotta dalle Fornaci Chini di Borgo San Lorenzo. Artista internazionale che racchiude in se’ e rappresenta, allo stesso tempo, la dinamicità, l’eclettismo e la tensione del movimento, ha trovato nella Versilia la sua residenza elettiva. Qui è presente il più copioso apparato ceramico decorativo per l’architettura. Attorno alla figura dell’artista, pittore, decoratore e scenografo si focalizza il nuovo orientamento di gusto modernista finalizzato al rinnovamento delle arti decorative, in particolare l’impiego della ceramica nell’architettura e nelle arti applicate. Alla figura di Galileo Chini sarà dedicato, alla fine del 2009, un percorso turistico/culturale di carattere europeo.
Le Celebrazioni si chiuderanno nel 2010 con una grande mostra (luogo da definire) che riunirà le testimonianze locali ed internazionali del movimento, partendo dalla matrice stilistica comune in tutta l’Europa per arrivare alle diverse declinazioni territoriali. Rappresenterà il variegato ed eterogeneo repertorio di architetture e arti decorative, gli stili storici di matrice  ottocentesca, le ricerche floreali di gusto Art Nouveau, l’eclettismo dagli anni venti al Déco fino ai suoi aspetti più “razionalisti”.

Fonte: http://www.comitatinazionali.it

Iniziative correlate alle celebrazioni del 25 aprile

La settimana dal 20 al 25 aprile 2009 appare, come tutti gli anni, ricca di iniziative connesse alla commemorazione della liberazione dal nazifascismo. Segnaliamo alcuni eventi:

21 aprile 2009 – “Attualità e modernità della Costituzione della Repubblica Italiana
A Bondeno l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha organizzato una convegno dal titolo “Attualità e modernità della Costituzione della Repubblica Italiana”, che si terrà martedì 21 aprile 2009 presso la Sala Azzurra del Centro 2000, alle ore 21:00. All’incontro parteciperanno Paolo Veronesi (docente di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell’ateneo ferrarese) e Vindice Lecis (giornalista del gruppo L’Espresso – La Repubblica).

Segnaliamo inoltre l’articolata serie di iniziative realizzate a Ferrara da ANPI, Collettivo Pachamama e Comitato per la Pace Spartacus:

24 aprile – Serata per GAZA

La serata si svolgerà al circolo Arci “Bolognesi”, in piazzetta S. Nicolò a Ferrara:
– dalle 19 alle 21 aperitivo – buffet a 18 euro: il ricavato sarà INTERAMENTE devoluto per i progetti del gruppo di volontariato GVC operante a Gaza.
– dalle 21 testimonianza dei responsabili dei progetti di GVC da poco rientrati da Gaza. Ci racconteranno gli effetti devastanti della recente “operazione Piombo Fuso” condotta dall’esercito israeliano all’interno della striscia di Gaza. Ci parleranno dei progetti di ricostruzione (in particolare
l’acquedotto e la banca del sangue).
Durante la serata saranno proiettati video e sarà allestita un’esposizione di fotografie del ferrarese Raffaele Dolcetti da poco tornato da un viaggio in Palestina.
Per l’organizzazione del buffet si invita gentilmente a prenotare,
contattando Marianna: marynueva@email.it 3402264158

25 Aprile – INIZIATIVE PRESSO IL CASTELLO ESTENSE

– dalle 10 alle 18 Percorso Espositivo “Le Radici e Le Ali” nella suggestiva Via Coperta del Castello di Ferrara. Il percorso si articola seguendo due nuclei principali:
1. Documenti e fotografie dell’epoca, messi a disposizione dal Museo della
Resistenza, brani letterari di autori del ‘900, installazioni audio-video sui temi della resistenza e dell’anti-fascismo.
2. Essere anti-fascisti oggi: rassegna stampa di osservatorio e di denuncia,
tratta dai principali quotidiani nazionali, su fatti di razzismo e sul recupero e l’esaltazione di tematiche e comportamenti fascisti nella società e nella politica contemporanee.

– Banco libri tematico nel cortile del Castello.

– Alle ore 16.15 Coro delle Mondine di Porporana

– Alle ore 18 spettacolo “(R)esistenze”, dell’Associazione Culturale “Balàmos”:
Si tratta dell’elaborazione di alcune vicende, micro-storie di vita quotidiana del Ferrarese, e di alcuni significativi episodi accaduti tra Ferrara e Porotto durante il periodo della Resistenza (1943-1945).

Fiera di Finale

17 – 26 aprile ’09
“Mangia giusto, muoviti con gusto”
& “Mani … in pasta”
Sotterranei del Castello delle Rocche
mostra elaborati realizzati dagli alunni delle scuole della provincia di Modena
nell’ambito dei progetti di Educazione Alimentare e Motoria:
a cura del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna – AUSL di Modena e dell’Associazione di Volontariato – ONLUS- “gli Amici del cuore”
in collaborazione con la Direzione Didattica e le scuole dell’infanzia del comune di Finale Emilia

18-19 aprile
” Musei da gustare”
apertura straordinaria Museo Civico presso il Castello delle Rocche

19 aprile – 31 maggio
Sala espositiva Museo Civico
Garibaldi e dintorni
Documenti, oggetti, mappe, fotografie raccontano la presenza di Garibaldi a Finale Emilia e dei Garibaldini finalesi che lo hanno seguito
A cura del Gruppo Culturale R6J6
Inaugurazione: 19 aprile, ore 17,00

18 aprile 21.00 – Terra di Teatro
Teatro Sociale, ore 21.00
i Commedianti della Pieve presentano
“ Donne, donne, donne”

19 aprile
Palestra Centro Sportivo Comunale di Finale Emilia
Stage di karate – FIKTA
22 aprile – 31 maggio
Sala espositiva presso ex scuola materna
LASTRE D’ARGENTO
Mostra realizzata con le fotografie di Vasco Pedrazzi e di Gaetano Sorgato
A cura del Gruppo Culturale R6J6
Inaugurazione : mercoledì 22 aprile, ore 18.30

Giovedì 23 aprile – Piazza Verdi
Ore 21.00
INAUGURAZIONE DELLA 147° FIERA DI FINALE EMILIA
Alla cerimonia inaugurale saranno presenti le autorità locali e le forze dell’ordine.
Apertura dell’area commerciale ed espositiva in centro storico

Ore 21.00 : Palazzo Pretorio
“ Dal 1900 al 1920…l’abito femminile”
esposizione di abiti d’epoca a cura dell’Associazione La Moda nei Tempi

Ore 21.00 : Arena Piazza Verdi
Gene Gnocchi

Ore 21.00 – Giardini De Gasperi
Il Giardino di Venere
Animazione e intrattenimento
A cura delle Associazioni Culturali VENERE e FIASCA

Via Cesare Battisti – Mercato dell’artigianato e dell’hobbistica

VENERDI’ 24 aprile
Apertura dell’area commerciale ed espositiva in centro storico
Via Cesare Battisti – Mercato dell’artigianato e dell’hobbistica

24 aprile – 21 giugno
Chiesa dell’Annunziata
ERIO CARNEVALI – UNA PITTURA DI POLVERE
Inaugurazione 24 aprile, ore 18.00

ORE 21.00 : Arena Piazza Verdi
Musica e spettacoli

ore 21.00 : Giardini De Gasperi
Il Giardino di Venere
FLOWER’S BLUES BAND
Nella notte del millennio la band storica della città
Animazione e intrattenimento
A cura delle Associazioni Culturali VENERE e FIASCA

Via Agnini
Raccolta Fondi per le popolazioni terremotate dell’Abruzzo
A cura delle Associazioni Pro Handicappati, Croce Rossa, AMO, Protezione Civile….

NOTTE BIANCA
Musica e Spettacoli con artisti di strada nelle vie del Centro Storico
Fuori tutto – grandi occasioni proposte dai Commercianti di Finale Emilia per le vie della città, negozi aperti fino alle 2 di notte.

MOBILI CALZOLARI CIRILLO – Largo Cavallotti
A tutti i visitatori verrà offerta una piacevole degustazione.

Via Mazzini – ore 21e30
1000 candeline per il Millennio : tanti auguri FINALE!
Millefoglie da primato per festeggiare i mille anni di storia scritta della città

SABATO 25 APRILE

Campo tiro volo Sporting Trap – Massa Finalese
Gare a premi di tiro al piattello
4° trofeo – città di Finale Emilia

Dalle ore 9,00
Manifestazioni celebrative del 25 aprile
64° Anniversario della Liberazione

Piazza Verdi, ore 10,30
Volo di colombi
A cura del Gruppo Colombofili Estense

Mercato del Consorzio di Modena nelle vie del centro
Dalle ore 9 alle ore 19
“FATTO IN ITALIA”

Apertura dell’area commerciale ed espositiva in centro storico

Via Cesare Battisti – Mercato dell’artigianato e dell’hobbistica

Ore 15.00 Arena Piazza Verdi
” CONCERTO DEI GRUPPI ROCK ”
a cura della Scuola di Musica di Finale Emilia

“RITRATTI POP ART “
CASA MAGAGNOLI presenta: Artisti da Scoprire : Roberta Diazzi
opere tipiche del periodo Pop Art
Piazza Garibaldi,10 Centro Storico
25 Aprile – 6 Maggio 2009
dalle ore16.00 alle ore 23.00
Ore 21.00 : Arena Piazza Verdi
Sfilata di primavera
a cura dell’assessorato al Commercio e del Comitato Commercianti Finale Emilia

Ore 21.00 – Giardini De Gasperi
Il Giardino di Venere
Disordine delle cose ( Feat Perturbazione)
Ore 22.30
SKIANTOS
A cura della Associazioni Culturali VENERE e FIASCA e Assessorato alla Cultura

DOMENICA 26 APRILE

Apertura dell’area commerciale ed espositiva in centro storico

GRANDE MERCATO AMBULANTE – viale Trento e Trieste, Piazza Baccarini
Dalle ore 9 alle ore 19

Via Cesare Battisti – Mercato dell’artigianato e dell’hobbistica

Laghetti Gallesi – Massa Finalese
9° Trofeo Pesca Sportiva Finalexpo 2009
a cura della S.P.S. “Il Delfino”

Centro Sportivo – Finale Emilia
“5° Memorial di Pallavolo Donatello Zoboli”
G.S. Castelfranchi

Campo tiro volo Sporting Trap – Massa Finalese
Gare a premi di tiro al piattello
4° trofeo – città di Finale Emilia

Teatro Sociale, ore 18.00
Inaugurazione della mostra “Donne. Lavori in corso”.
Un percorso attraverso le immagini provenienti dagli archivi del Centro Documentazione Donna di Modena e gli scatti di Uliano Lucas che documenta l’evoluzione dell’identità femminile tra lavoro, cura e diritti

Ore 18,30 – Giardini De Gasperi
Il Giardino di Venere
Aperitivo con Onyrica Acoustic Trio
A cura delle Associazioni Culturali VENERE e FIASCA

ORE 21,00 – Piazza Verdi
Musica e spettacoli

Ore 21.00 – Giardini De Gasperi
TIOGS – Three In One Gentleman Suit
in concerto per la chiusura tournè europea

30 aprile , ore 21.00
Teatro Sociale
L’intervista impossibile : in ricordo di Gregorio Agnini
Il prof. Giuliano Muzzioli dell’Università di Modena e Reggio intervista l’On. Gregorio Agnini interpretato dall’attore Andrea Macaluso
Al termine
Coro delle Mondine di Novi di Modena
A cura del Circolo Culturale C.A.R.C.

1 maggio

Giardini Pubblici De Gasperi
1° Maggio in Festa
Lato B e altri gruppi musicali in concerto
a cura di C.G.I.L. – C.I.S.L.- U.I.L.

Teatro Sociale, ore 17.00
Celebrare i diritti. Donne al lavoro
A cura della Commissione Pari Opportunità

Laghetti Gallesi – Massa Finalese
9° Trofeo Pesca Sportiva Finalexpo 2009
a cura della S.P.S. “Il Delfino”

Campo Sportivo Comunale – Massa Finalese
Torneo di calcio giovanile “1° Maggio”
a cura della Polisportiva Massese

e inoltre…..

dal 23 aprile al 3 maggio
Piazza Garibaldi
Luna Park

dal 23 aprile al 26 aprile
Centro storico
CROCE ROSSA
Donare per ricevere “Aiutateci ad aiutare”
pesca di beneficenza promossa dal Comitato Nazionale Femminile della C.R.I. Sezione di Finale Emilia

dal 30 aprile al 3 maggio
Giardino di Venere
Animazione e intrattenimento a cura delle Associazioni Culturali Venere e FIASCA

ASTRONOMY DAY
osservazioni telescopiche pubbliche a cura del Gruppo Astrofili Discovery
Piazzale S. D’Acquisto
sabato 18 aprile, 2 maggio e 30 maggio
dalle ore 21,00

3 maggio
FESTA DEGLI AQUILONI
A cura del C.A.R.C.

8 maggio
Teatro Sociale, ore 21.00
La Filodrammatica Finalese presenta
“ Biglietto da visita”

9 e 23 maggio
9^ Camminata della Fiera di Primavera
rivolta a bambini, ragazzi e accompagnatori adulti
a cura della Podistica Finale Emilia

15 maggio
Presentazione Comitato d’Onore del Millennio di Finale Emilia
Presiede il concittadino e scrittore Giuseppe Pederiali

16 maggio
Grande cena al Castello per la presentazione di Finalestense
a cura di Assessorato alla Cultura e Associazione “Aggiungi un posto a Tavola”

17 maggio
GP Città di Finale Emilia
Gara ciclistica amatoriale a cura della UC Finalese

Viaggi Astronomici: alla Ricerca di Cieli Perduti

Venerdì 17 aprile alle ore 21.00, nell’aula Magna “A. Drigo” dell’Università di Ferrara, in Via del Paradiso 12, si terra’ la sesta conferenza del ciclo “I Venerdi’ dell’universo”, sul tema:

Viaggi Astronomici: alla Ricerca di Cieli Perduti

Relatori: Massimiliano Di Giuseppe e Ferruccio Zanotti.

L’ingresso è gratuito.

Gli incontri sono organizzati dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Columbia e Coop. Sociale Camelot.

Locandina di tutti gli incontri: http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/allegato_venerdi_2009.pdf

Città Territorio Festival

La società contemporanea sembra sempre più orientata a privilegiare gli elementi individuali rispetto a quelli collettivi. Il fenomeno è verificabile in molti aspetti della vita pubblica, ma ha rilievi evidenti anche nella costruzione degli spazi e dei luoghi. La città contemporanea tende a dare maggior rilievo alla dimensione privata rispetto a quella comunitaria. Spesso quest’ultima è un elemento di risulta una volta definita la parte privata. Gli spazi pubblici si restringono. Alle piazze, che un tempo disegnavano il contenitore ideale per la vita collettiva, sono preferite altre forme, che soltanto parzialmente le sostituiscono. Ma, nonostante questa tendenza, che accomuna in modo ovviamente diverso la gran parte del mondo moderno, la “voglia di comunità” (per usare un’espressione di Zygmunt Bauman) non è affatto sfiorita, anzi riemerge continuamente, a volte diventa una richiesta perentoria e spesso trova attuazione in modi del tutto estemporanei, non prevedibili.

Il Festival,  in questa seconda edizione ferrarese dal 16 al 19 aprile approfondirà questo tema attraverso numerosissime iniziative e con la presenza di autorevoli relatori; per il programma dettagliato vi rimandiamo al sito ufficiale del festival: http://cittaterritoriofestival.com