FINALIS – Mille anni di storia
Passo dopo passo da quel lontano 1009, data riportata su un documento dove per la prima volta si ritrova il riferimento al “castrum Finalis”(castello di Finale), la nostra Città è arrivata quest’anno a chiudere un millennio di storia. Un percorso vissuto dai nostri predecessori che attraverso i secoli sono stati protagonisti di una evoluzione sociale, culturale, ambientale ed architettonica che ci consente oggi di creare un evento rievocativo di qualità a celebrazione di questo importante appuntamento.
Finalestense ritorna come tributo della comunità alla proprio percorso, attraverso suggestioni, rievocazioni storiche, il folclore e la festa, quale elemento che lo contraddistingue.
L’evento, inteso oramai da molti come il più importante ed il più coinvolgente, festeggia in questa edizione, il quindicesimo compleanno. Quindici edizioni che lo hanno caratterizzato anche per la forte capacità di attrazione turistica.
Il visitatore, che ancora una volta vorrà immergersi nell’atmosfera magica di Finalestense, sarà sempre più coinvolto in un percorso tra storia e immaginario che lo condurrà a riscoprire le vicende del Finale nuovo, un castello sorto nel 1213 per controllare la navigazione verso il Po ed edificato poco distante dal primitivo insediamento di San Lorenzo.
Attori e commedianti, mercanti e artigiani, saltimbanchi, musici, osti e vinattieri, imbroglioni e ciarlatani, soldati, cannonieri, spadaccini e meretrici riproporranno la storia del Castello del Finale, delle sue rocche, dalla fondazione alla metà del XVI secolo.
Massimiliano Righini
PALIO DELLE CERCHIE, QUINDICESIMA EDIZIONE.
PROGRAMMA
Venerdi 12 Giugno
20.00 Duomo. Benedizione dei gonfaloni delle cerchie in lizza.
21.30 Via Mazzini. Grande corteo delle Cerchie.
22.30 Piazza Gramsci. Benedizione del Palio, assegnazione del premio per la miglior partecipazione al corteo.
Sabato 13 Giugno
Ore 16.30 Piazza Garibaldi, “ La disfida della Ruota”
Ore 18.00 Piazza Gramsci, “ La disfida dell’oca”
Domenica 14 Giugno
Ore 16.30 Piazza Garibaldi, “ La disfida dell’acquaiolo.”.
Ore 18.00 Piazza Gramsci, “ La disfida della mura”.
Ore 21.30 Via Mazzini, Grande Corteo delle Cerchie.
Ore 22.30 Piazza Gramsci, “Disfida della Rocca Grande” e consegna del Palio alla Cerchia vincitrice.
FINALIS – Mille anni di storia
PROGRAMMA
La Vita quotidiana
12 GIUGNO a partire dalle ore 21.00
13-14 GIUGNO a partire dalle ore 17.00
Taverne storiche e punti di ristoro aperte nelle ore del desinare
Via Cesare Battisti
Apertura del Mercato storico del XIV° secolo a cura del Sestriere Castellare di Pescia
Via Trento e Trieste
Apertura della cartiera del XIV° secolo a cura dell’ “Emporium Athestinum” di Este
Apertura del Mercato Storico rinascimentale a cura di. ”Moda nei Tempi”, Club delle Arti, Circolo R6J6, Paula e Daniele Rimondi, ed altri mercanti ed artigiani
I Mestieri per Via a cura de “lo Cantacucco”
L’Usteria de la Braguzza a cura di Pinca Libero e Paganelli Daniele
Corso Cavour e Via Nazario Sauro
Apertura del Mercato Artigianale e delle meraviglie
Rocca Grande del Finale
Attività a cura del Circolo Culturale “La Cinquedea”:
Animazione e mostra “La vita nella Rocca nel 1527”
Esibizione delle artiglierie di Alfonso I° d’Este
Ore 17,00 – 19.00 – 21.30
Addestramento dei bambini.
Ore 17.30
Torre Marchesina (Torre dei modenesi)
Allestimento di un corpo di guardia a cura del CERS Italia.
Piazza Garibaldi
I Fatti d’arme della storia del Finale. Accampamenti militari e mercati storici a cura del CERS Italia
Spectaculum
Animazione e spettacoli di strada: Meretrici, Frati, Sant’Uffizio, Lo Popolo in rivolta, Assassini, Ladri, il Contado, l’Amanuense, le Zingare ed i Lebbrosi.
Bande armate
“Gli Alchimisti” a cura dell’ass. culturale Il Guernica
I giochi de lo Popolo
Spettacolo di fuoco del gruppo “Anima e Fuoco”
Scaramuzze a cura del CERS
“Musica Medievale per le vie del Borgo” a cura della “Compagnia La Giostra”
Lame e tamburi. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale.
La Magia: Cartomanti, Maghi e Indovini
Venerdì 12 Giugno
Annullo speciale ed ufficio postale distaccato. A cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese.
ore 19,00 – Piazza Verdi
Benedizione dei Gonfaloni.
ore 20.00 – Duomo.
Gran Corteo Città de lo Finale Nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti.
ore 21,30 – Gradinata dell’Acquedotto ,via Mazzini
Spettacoli itineranti:
“Petrocinus Arcano”, poeta, cantastorie e ciarlatano
“Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria
Musici de lo Finale
I Ciarlatani Estensi
Sabba delle Streghe a cura della Compagnia Danza Alef
Tamburi de lo Finale in parata
“Gran ballo del Rinascimento” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
dalle 21e30 alle 24 – Centro storico
Benedizione del Palio, assegnazione del Premio per la miglior partecipazione al corteo.
ore 22.30 – Piazza Gramsci
“The Midnight” in concerto
ore 23,00 – Piazza Garibaldi
La Malaparata – a cura del Teatro dei Venti
Ore 22e30 -Piazza Verdi
Spettacolo piro-musicale “Rocca Grande in festa” a cura di FABA
ore 23.00 – Piazza Gramsci
Sabato 13 Giugno
Spettacoli itineranti:
“Petrocinus Arcano”, poeta, cantastorie e ciarlatano
“Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria
“Cecco e Alessio Giullari, la Compagnia dei Ciarlatani”
“Tilopa e il contorno del Diavolo” dei Giullari del Diavolo
“Musica Medievale” a cura di Musica Officinalis
“Commedia dell’Arte” a cura di Teatro Agricolo
Musici de lo Finale
I Ciarlatani Estensi
Sabba delle Streghe a cura della Compagnia Danza Alef
Tamburi de lo Finale in parata
“Gran ballo del Medievo” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
Dalle ore 17 alle ore 24 – Centro Storico
Esibizione di rapaci in volo libero a cura dei “Falconieri del Re”
Ore 17,00 e ore 19,00 – Piazza Gramsci
Esibizione delle artiglierie di Alfonso I° d’Este a cura del Circolo Culturale “La Cinquedea”
Ore 17,00 – 19.00 – 21.30 Rocca Grande
“Il Rogo” a cura del Teatro Agricolo
Ore 22,00 – Via Mazzini angolo Corso Cavour
“Sacer Ignis ” – spettacolo teatrale a cura del Teatro della Ruggine
Ore 21,30 e ore 23,00 – Piazza Verdi e piazza Roma??????
“AMOREI – Medioevo d’amore e di passione” – concerto dei Musica Officinalis
Dalle 23,00 – Piazza Garibaldi
“Lame e tamburi”. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale. Dimostrazione itinerante.
Ore 17.00, 19.00, 22.00.
Domenica 14 Giugno
Spettacoli itineranti:
“Petrocinus Arcano”, poeta, cantastorie e ciarlatano
“Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria
“Cecco e Alessio Giullari, la Compagnia dei Ciarlatani”
“Tilopa e il contorno del Diavolo” dei Giullari del Diavolo
“Musica Medievale” a cura di Musica Officinalis
“Commedia dell’Arte” a cura di Teatro Agricolo
Musici de lo Finale
“Gran ballo del Rinascimento” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
Dalle ore 17 alle ore 24 – Centro Storico
“Lame e tamburi”. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale. Dimostrazione intinerante.
Ore 17.00, 19.00
“Il Rogo” a cura del Teatro Agricolo
Ore 22,00 via Mazzini angolo Corso Cavour
Gran Corteo Città del Finale
Nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti.
Ore 21,30 – Gradinata dell’acquedotto
Consegna del Palio alla Cerchia vincitrice.
Ore 22.30 Piazza Gramsci.
“DIABULA RASA” in concerto
Dalle 22,30 – Piazza Garibaldi
“AMOREI – Medioevo d’amore e di passione” – concerto dei Musica Officinalis
Dalle 23,00 – Piazza Gramsci
TAVERNE
TAVERNA DE LI PIRATI – Cerchia della Pirati
Gnocco et pane schiacciato cum Porcus insaccato, Pappardelle de lo bucaniere, Gramigna de la cambusa cum Porcus, Sarsiccia cocta a la brace cum fazoli, Tochi de carne de la tortuga, Zampa de Porcus et melone, Tuberi de lo Pappagallo, Delizia de li Mozzi, Torta cum composta de fructa de li Sette Mari, Vino albo et rubro, Cerveza, Filtri cum spirito.
TAVERNA DE LO MAGNAGATTO – Cerchia della Maiolica
Pasta cum ragù, Gramigna cum sarsiccia, Macaoni a le punte de Porco, Carne de porco a la brase, Gnocco in olio cum Porcus insaccato, Fette de Bove, tuberi in oli dorati, Verdura mista, Ciambella et Mascarpone
TAVERNA DE LO MASTINO – Cerchia dei Bulldog
Gnocco et frictelle in olio fuso, Porcus insaccatus et panem, Schiacciata de grano, vino et bibende
TAVERNA DE LI CAPPUCCINI – Cerchie dei Cappuccini
Macaroni cum ragù, Gramigna cum sarsiccia, Caplaz de Zucca cucurbita, Sumarin cum polenta, Cotechino cum fazoli, Porcus insaccatus, Lombo de porcus, Salamina da sugo de Frara cum purea de tubero esotico, Cotoletta sforzesca, tuberi in oli dorati, Belsuono, Vino albo et rubro, Cerveza, Filtri cum spirito.
GNOCCHERIA DE LO POR(T)CONE – Cerchia del Portone
Macaron da’ Pcaria, Polenta Cunza, Pagnoca dal cuntadin, Medaglioni de lo Portone cum porco insaccato, Porcus insaccatus misto cum Gnocco, Trancio de pizza, Zoccolo cum sarsiccia, Belsuono cum Sangre de Iuda,Vino rubro et albo, Cerveza.
TAVERNA DE LA GAZZA – Cerchia della Gazza Ladra
Gramigna cum sarsiccia et panna, Penne a lo Inferno, Tagliatelle cum ragù, Spaghetti in alio olio et peperoncino, Carne mista et Spiedo et Gamba de Porcus et Sarsiccia cotta a la brase, Gnocco et frictelle in olio fuso, Porcus insaccatus, Pane schiacciato, vino et bibende.
LOCANDA DE LO VIANDANTE – Cerchia di San Lorenzo
Pappardelle cum Porcus selvaticus, Gramigna cum sarsiccia o cum anatra et Barolo, Porcus annegato in salsa, Sumar cum polenta, Bresaola cum caso de Parma et rucola, Carne de porco a la brase, Cipoline agro et dolz, Tuberi in oli dorati, gnocco de Antico Forno, vino albo et rubro.
PORTUS POPULI FINALENSIS – Cerchia dei Tori
Macaoni in torchio cum Cinghiale, Tagliatelle cum sarsicia et fungus, Zupa de cipola, Zupa de cereali, Stracotto de Cervo cum polenta bianca, Sarsiccia e fazoli, Muso de porco a la brase, Porco insaccatus, Gnocco morbido et schiacciato, Vino rubro, Cerveza todesca, Dolz de albicocca et fructi de bosco.
TAVERNA DE LO ATLETA – Cerchia dei Dragoni
TAVERNA DE LO ANGELO – Cerchia dell’Obizzo
ANGOLO DE LI ESTENSI Via Generale Malaguti
Tortelli cum ricotta del contado, Pasta in torchio cum sarsiccia et fazoli, Lasagne in infernum, Pasta cum fazoli, Polenta cum carne de porcus selvaticus, Nodino de vitello, Manzo a lo modo de Firenze, Zampa de porcus cum fazoli, Porcus in infernum, Coscia de porco in infernum cum polenta.
TAVERNA DE LO SFIZIO Via Nazario Sauro
Tortelli Zucca cucurbita et carne, Fusilli cum speck et zuchine, Pezi de cinghiale cum polenta, Sarsiccia in sugo umido,
tuberi et verdure a la brase, Benson, Vinus genuinus.
TAVERNA DE LI GUARDIANI DEI PONTI (Canaletto – Osteria Teatro)
Risarei e fasoi, Tagliatelle cum lepre, Faraona in forno, Cotiche cum fasoi, Ossa et zampe de Porcus bolliti (su prenotazione)
MUSEO CIVICO (sede Castello o “Rocca Grande”): Sabato 9-12 / 15-18. Domenica 9-12. Aperture straordinaria per i giorni di Finalestense dalle 21 alle 24. Direttore Berto Ferraresi – tel. 0535788179 – fax 0535788130
Visite guidate: percorso tra i monumenti della città. Punto di ritrovo presso Rocca Grande (Castello) alle ore 18 di sabato 13 e domenica 14 giugno.
Ideazione, realizzazione e grafica: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli
Organizzazione: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli, Alessandra Masina, C.E.R.S., Roberto Cavallari, Ordine delle Cerchie, Castrum Finalis, Martina Frassoldati, Giuliana Guidoni.
Distribuzione Abiti: Circolo Culturale “La Cinquedea”, Martina Frassoldati
Allestimenti scenografici: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia, Comitato Carnevale
Palio delle Cerchie organizzato e gestito da Ordine delle Cerchie
Assicurazione: Aurora, agenzia di Finale Emilia
Comunicazione e Stampa: L’Accento Promotion – Cento
Effetti pirotecnici: FABA di Barion Andrea
Si ringraziano per la collaborazione: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia – Comune di Modena – Comune di Frassinoro – Max Solieri e Marco Fila – E.B. di Enrico Bulgarelli – Gli amici di “Aggiungi un posto a tavola” – Don Ettore Rovatti – Don Oscar Bin – Don Roberto Montecchi – Club delle Arti – Contrada dei Cappuccini di Sermide – Carabinieri della Stazione di Finale Emilia – Corpo di Polizia Municipale – Polivalente Futura e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione con menzione speciale per i cittadini finalesi.
Info:
– Comune di Finale Emilia, Ufficio Cultura – tel. 0535 788178 – 788179
mail: masina@comunefinale.net – sito : http://www.comunefinale.net
– Fernando Ferioli – tel. 0535788140 – mail: fernando@comunefinale.net
– Massimiliano Righini – cell. 3394821533 – mail: massimiliarighini@tiscali.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...