I giardini d'estate

I GIARDINI D’ESTATE
musica – teatro – creatività – arte – letteratura

presso i Giardini Ducali di Modena
ingresso libero

venerdì 3 luglio
Programma

ore 19.30 – Silvana Mazzocchi (La Repubblica) e Patrizia Pistagnesi (sceneggiatrice) presentano: “L’amore crudele” (Baldini Castoldi Dalai editore)
Modena: una donna muore e suo marito mette in scena una rapina con delitto. Un romanzo che non affida le risposte alla verità giudiziaria, ma le cerca nel profondo degli esseri umani

ore 21.30 – Paolo Villaggio in “Il profumo delle lucciole”

Il più amato comico italiano racconta il suo eclettico percorso professionale come attore, regista, scrittore. Con lui, rivivono i ricordi degli artisti amici: Fabrizio De Andrè, Federico Fellini, Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Lina Wertmuller…

ore 18.30 – Area Bambini: Catastrofi naturali
La forza del vulcano, la violenza del terremoto, l’imprevedibilità del tornado. Attraverso un percorso sensoriale, impariamo a conoscere questi fenomeni ambientali

PERCORSO SALUTE E BENESSERE OVER 55 ANNI
In collaborazione con Aziende Sanitarie Modenesi

ore 18.30 – Mangiare
In cucina con il Caffè Concerto e il dott. Alberto Tripodi, Medico Nutrizionista Azienda USL

sabato 4 luglio

ore 19.30 – Andrea Riscassi (Rai2) presenta: “Anna è viva. Storia di Anna Politkovskaja” (Edizioni Sonda)

Anna era una giornalista. Non voleva essere un’eroina, solo fare il suo mestiere. Chi ha lavorato al suo fianco la ricorda con un libro commuovente e intenso, in nome di chi ha messo in gioco la propria vita per testimoniare la verità

ore 21.30 – Enzo Iacchetti in “Calvino Reloaded”, opera liberamente ispirata alle “Lezioni Americane” di Italo Calvino

Enzo Iacchetti, in versione inedita, veste i panni di un grande maestro della letteratura italiana: Italo Calvino. In un folle viaggio da Siena a Parigi, sino a New York, cinema, teatro, musica e letteratura si intrecciano in uno spettacolo all’insegna della creatività

ore 18.30 – presso l’area bambini: Costruiamo una storia
Teatro e scrittura: due mondi dove la fantasia è l’elemento più importante. Inventiamo una storia imparando anche ad utilizzare la lingua italiana

Ritorna il DOA a Cento

Martedì 30 giugno 2009 Castello della Rocca di Cento (FE)
SOUL SISTERS

Viaggio attraverso la musica soul,
con i successi di Aretha Franklin e di altri grandi della musica “black”

Ritorna il DOA, DENOMINAZIONE di ORIGINE ATIPICA, manifestazione musicale organizzata dall’Associazione Culturale The Clan in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento, giunta ormai alla sua quinta edizione. Ad aprire lo spettacolo, martedì 30 giugno 2009, SOUL SISTERS, un affascinante viaggio nel soul attraverso i brani della sua voce più rappresentativa, Aretha Franklin, e di altri grandi interpreti della musica black. Voce solista della serata, la cantautrice bolognese Erika Biavati, insieme ad alcune giovani promesse del canto: Giulia Masarati, Arianna Baldi, Sara Malaguti. Ad accompagnare le Soul Sisters un nutrito gruppo di straordinari musicisti: Antonio Breci alla tromba, Marco Soverini al sax, Ivan Fortini (che ha curato anche gli arrangiamenti originali di cori e fiati) al pianoforte, Giacomo Fantoni alla chitarra, Simone Masina al basso e Simone Pozzi alla batteria.

Lo Spettacolo si terrà presso il Castello della Rocca di Cento (FE) dalle ore 21.30.

Ingresso libero

DOA- Mercoledì 1 luglio 2009

Fantoni- Magri-Bonora-Scarcia Jazz Quartet al Castello della Rocca di Cento

Seconda serata della manifestazione musicale DOA- Denominazione di Origine Atipica 2009, quinta edizione della fortuna rassegna organizzata dall’Associazione Culturale The Clan in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento (FE). Sul palco del Castello della Rocca mercoledì 1 luglio 2009 alle 21.30, il Fantoni-Magri-Bonora- Scarcia Jazz Quartet. Capitanato dai centesi Giacomo Fantoni alla chitarra e Alessandro Magri al piano, affiancati da Mirko Scarcia al contrabbasso e Claudio Bonora alla batteria, il quartetto si esibirà in un repertorio di grandi standard, interpretato con eleganza, passione ed esperienza.

Per ulteriori informazioni:
http://www.theclan.it

Sotto il cielo di Parma

Il rinnovato teatro all’aperto, nello storico cortile del Palazzo della Pilotta, si presenta alla città in una nuova veste nel segno dell’eccellenza e del prestigio con Sotto il Cielo di Parma, la rassegna di musica e danza, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma e realizzata dal Teatro Regio di Parma, con la collaborazione di Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli e Promo Music. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole, Enìa, sponsor Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio di Parma, partner Sat Hotels, Ponteggi Gabbi, Office Plan, Autonoma, grafiche Step.

Il cartellone animerà anche quest’anno, in un teatro che accoglierà fino a 2400 spettatori – il doppio delle precedenti edizioni – le serate estive della città ducale dal 3 luglio al 3 agosto, con tredici appuntamenti in compagnia di prestigiosi artisti nazionali e internazionali. Una proposta ampia, in grado di incontrare e far incontrare generazioni, gusti e sensibilità diverse. Musicisti, danzatori, ballerini, stelle sotto le stelle a far brillare spettacoli di assoluto livello, nel desiderio di ritrovarsi all’aperto per alleviare lo spirito con i grandi successi musicali interpretati dai protagonisti della storia della musica italiana e internazionale, le affascinanti coreografie della danza.

Tra le novità di quest’anno anche la creazione del Club Sotto il cielo di Parma, voluto per legare idealmente i tanti appassionati di musica e danza che potranno godere di benefici ed agevolazioni già nel corso di questa estate e per informarli di tutti gli eventi che arricchiranno l’offerta culturale della nostra città.

13 star internazionali

L’ultimo tour di Lucio Dalla, che inaugurerà la rassegna venerdì 3 luglio, è segnalato come uno dei più fortunati del grande artista bolognese. Uno straordinario spettacolo nel quale l’artista fonde sapientemente musica, teatro e improvvisazione. Splendida occasione per tutti coloro che vogliono rivivere l’emozione dei grandi successi, anche recenti, di Dalla dal vivo.

Con la sua voce, dolente e febbrile, Patti Smith, ha segnato la storia del rock. E ha ancora tanta “energia positiva” da regalare ai fan. La sacerdotessa maudit del rock per la prima volta in concerto nella nostra città martedì 7 luglio. Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli, questa è una delle poche date del breve tour italiano della straordinaria artista.

Conquistato dalla potenza evocatrice del pop visionario dei Pink Floyd di quegli anni, Roland Petit ha tradotto sulle punte – e non solo – l’energia di quella musica, in una caleidoscopica inondazione di luce ed effetti laser degni delle più note sperimentazioni live della band inglese. Dal suo debutto, un successo planetario. In l’Italia sarà il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala a presentarlo per la prima volta in forma integrale e a interpretare il balletto sotto il cielo di Parma mercoledì 8 luglio. Risuoneranno storici brani da The Wall a The Dark Side of the Moon,  a Relics. Novanta minuti di pura danza, che vedranno il Balletto della Scala chiamato in gran forza, impegnato tra assoli, passi a due e movimenti di gruppo.

Non ha bisogno di presentazioni José Carreras, uno dei più grandi artisti del nostro tempo che milioni di spettatori hanno applaudito in ogni angolo del mondo. Accompagnato dall’Orchestra del Teatro Regio di Parma, il grande tenore presenta martedì 14 luglio, in un progetto esclusivo, Canzoni sotto il cielo di Parma: insieme una dedica ad alcune tra le canzoni più belle ed emozionanti di tutti i tempi e alla nostra città.

Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, Antonella Ruggiero presenta giovedì 16 luglio in Sacrarmonia uno stimolante percorso a zig-zag tra le culture e gli idiomi originari di mondi lontanissimi. L’appuntamento è proposto da Promo Music.

Dopo aver trascorso l’ultimo anno a suonare nelle piazze più importanti d’Italia, Antonello Venditti torna nel cortile della Pilotta venerdì 17 luglio con musiche estratte dal suo nuovo album antologico “Le donne”, che unisce sonorità del passato ai successi più attuali degli ultimi anni.

Claudio Baglioni in tour a Parma domenica 19 luglio dopo il successo del suo ultimo album live: QPGA 2008 – Un artista di straordinario successo che vede la sua arte esprimersi in diverse forme oltre a quella musicale. QPGA anche il nome che il cantante ha voluto dare al suo primo libro già alla terza ristampa in pochi mesi, che lo vede narratore per la Mondadori. Il concerto è organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli.

Alkohol il nuovo progetto di Goran Bregovic. E con la spavalda ironia che accende il pubblico in ogni occasione, l’artista descrive il concerto in programma mercoledì 22 luglio: «Alkohol è diviso in due parti: la prima, RAKIJA, come la bevanda alcolica nazionale serba, il brandy alla prugna, quello che si beve anche quando sotto il caldo torrido, si mangia carne e crauti acerbi, si ascolta musica e si beve ancora; lo Champagne potrebbe accompagnare le atmosfere più soffuse della seconda parte. Due modi diversi di godersi la vita».

«Il Bolero di Ravel: una musica sempre nuova , così spiegava Maurice Béjart, una melodia – d’origine orientale e non spagnola – che si avvolge instancabilmente su se stessa, divorando lo spazio sonoro e inghiottendo alla fine la melodia». Su questa idea nasce Bolero, la coinvolgente coreografia che insieme a Suite l’Amour, la Danse renderà unica questa serata affidata al Béjart Ballet Lausanne, venerdì 24 luglio, una della compagnie più ammirate del panorama internazionale.

Cristiano De André interpreta De André «Fabrizio era a letto con l’influenza – Cristiano, che aveva quattro anni, arrivò con la sua chitarrina e il seggiolino e disse: “Vi faccio un concerto”. Strimpellò marcette alla Modugno e poi ci dedicò una strofetta che non ho mai dimenticato. Diceva: «Laggiù in un lago/profondo e lontano/c’è una barchetta/con sopra un indiano». Già allora amava gli indiani come suo padre e a quattro anni sapeva già fare la rima” […] intervista del 1993

Il “Concerto in quintetto” martedì 28 luglio, propone brani scritti dall’artista premio Oscar Nicola Piovani, per il teatro, per il cinema, e per l’esecuzione in concerto, appositamente rivisitati, riarrangiati dall’artista in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Ecco una riflessione più intima affidata all’invenzione solistica.

Gradito e atteso ritorno, quello della Compañía Antonio Márquez che venerdì 31 luglio torna ad esibirsi sul rinnovato palco del Cortile della Pilotta. Antonio Márquez presenta il flamenco nella sua forma più genuina e più vera, quella di una celebrazione folcloristica in cui cantaores e tocaores accompagnano i ballerini, incitando una danza in cui il potere della seduzione si unisce a una felicità spensierata. Come nella migliore tradizione della danza spagnola, i suoni prodotti dalle mani e dai piedi (legati indissolubilmente al canto e alle chitarre), creano un’atmosfera di gioia e di sensualità.

Grande chiusura con il divo della danza Roberto Bolle lunedì 3 agosto. Uno spettacolo cui Bolle – come ha spesso dichiarato – tiene particolarmente, perché riunisce i brani coreografici da lui più amati, i pas de deux e gli assoli più belli del repertorio classico, moderno e contemporaneo, nell’interpretazione degli amici ballerini provenienti dai migliori ensemble del mondo, conosciuti nelle sue numerose tournée intorno al mondo, nei teatri e nelle compagnie più prestigiose. Nella scorsa edizione di ParmaDanza lo spettacolo ebbe un successo trionfale, e quest’anno Roberto Bolle lo ripropone al suo pubblico con un nuovo, appassionante programma e con friends protagonisti dei palcoscenici internazionali più prestigiosi.

Il pubblico di Sotto il Cielo di Parma potrà scoprire la grande musica internazionale, la sensualità e i colori della danza, seguendo tutti gli appuntamenti oppure scegliendo di seguire i percorsi selezionati di Musica e Danza, incontrando gli artisti più amati e scoprendo le novità più originali e preziose.


IL CARTELLONE

venerdì 3 luglio 2009, ore 21.30

LUCIO DALLA

In concerto

martedì 7 luglio 2009, ore 21.30

PATTY SMITH

Acoustic Trio

Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli

mercoledì 8 luglio 2009, ore 21.30

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

Pink Floyd Ballet di Roland Petit

Martedì 14 luglio 2009, ore 21.30

JOSÉ CARRERAS

ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Canzoni sotto il cielo di Parma

giovedì 16 luglio 2009, ore 21.30

ANTONELLA RUGGIERO

Sacrarmonia

Proposto da Promo Music

venerdì 17 luglio 2009, ore 21.30

ANTONELLO VENDITTI

Dalla pelle al cuore – Tour 2009

Domenica 19 luglio 2009, ore 21.30

CLAUDIO BAGLIONI

Gran Concerto Q.P.G.A.

Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli

mercoledì 22 luglio 2009, ore 21.30

GORAN BREGOVIC

and THE WEDDING & FUNERAL BAND

Alkohol: Rakija e Champagne

Venerdì 24 luglio 2009, ore 21.30

BÉJART BALLET LAUSANNE

Suite l’amore, la danse – Boléro

sabato 25 luglio 2009, ore 21.30

CRISTIANO DE ANDRÉ

De André canta De André

martedì 28 luglio 2009, ore 21.30

NICOLA PIOVANI

Concerto in Quintetto

venerdì 31 luglio 2009, ore 21.30

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

Antonio

lunedì 3 agosto 2009, ore 21.30

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

ABBONAMENTI

Sotto il cielo di Parma (11 spettacoli)

LUCIO DALLA

venerdì 3 luglio

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

mercoledì 8 luglio

JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

martedì 14 luglio

ANTONELLA RUGGIERO

giovedì 16 luglio

ANTONELLO VENDITTI

venerdì 17 luglio

GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND

mercoledì 22 luglio

BÉJART BALLET LAUSANNE

venerdì 24 luglio

CRISTIANO DE ANDRÉ

sabato 25 luglio

NICOLA PIOVANI

martedì 28 luglio

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

venerdì 31 luglio

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

lunedì 3 agosto

I settore € 352,00

II settore € 297,00

III settore € 242,00

IV settore € 143,00

Sotto il cielo di Parma – musica (7 spettacoli)

LUCIO DALLA

venerdì 3 luglio

JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

martedì 14 luglio

ANTONELLA RUGGIERO

giovedì 16 luglio

ANTONELLO VENDITTI

venerdì 17 luglio

GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND

mercoledì 22 luglio

CRISTIANO DE ANDRÉ

sabato 25 luglio

NICOLA PIOVANI

martedì 28 luglio

I settore € 259,00

II settore € 217,00

III settore € 175,00

IV settore € 105,00

Sotto il cielo di Parma – danza (4 spettacoli)

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

mercoledì 8 luglio

BÉJART BALLET LAUSANNE

venerdì 24 luglio

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

venerdì 31 luglio

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

lunedì 3 agosto

I settore € 136,00

II settore € 116,00

III settore €   96,00

IV settore €   56,00

Gli abbonamenti sono in vendita da giovedì 21 fino a giovedì 28 maggio presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma.

BIGLIETTI

LUCIO DALLA

venerdì 3 luglio

JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

martedì 14 luglio

ANTONELLO VENDITTI

venerdì 17 luglio

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

lunedì 3 agosto

I settore € 55,00

II settore € 45,00

III settore € 35,00

IV settore € 20,00

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

mercoledì 8 luglio

ANTONELLA RUGGIERO

giovedì 16 luglio

GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND

mercoledì 22 luglio

BÉJART BALLET LAUSANNE

venerdì 24 luglio

CRISTIANO DE ANDRÉ

sabato 25 luglio

NICOLA PIOVANI

martedì 28 luglio

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

venerdì 31 luglio

I settore € 35,00

II settore € 30,00

III settore € 25,00

IV settore € 15,00

I biglietti per i singoli spettacoli organizzati dal Teatro Regio di Parma sono in vendita da sabato 30 maggio presso la biglietteria del Teatro Regio e da mercoledì 3 giugno anche on-line sul sito del Teatro Regio http://www.teatroregioparma.org

Nulla è dovuto per il diritto di prevendita. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10%+iva sul prezzo del biglietto. Il ritiro dei biglietti si effettua alla biglietteria del Teatro Regio o, a partire dalle 20.00, alla biglietteria del Cortile della Pilotta il giorno stesso dello spettacolo.

Per le Scuole di danza e per coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età sono disponibili biglietti per gli spettacoli di danza con una riduzione del 10%.

BIGLIETTI PER PATTI SMITH E CLAUDIO BAGLIONI

PATTI SMITH – martedì 7 luglio

CLAUDIO BAGLIONI – domenica 19 luglio

Platea € 30,00 + diritti di prevendita

Platea € 55,00 + diritti di prevendita

Tribuna numerata € 23,00 + diritti di prevendita

Tribuna numerata € 40,00 + diritti di prevendita

Tribuna non numerata € 15,00 + diritti di prevendita

Tribuna non numerata € 35,00 + diritti di prevendita

I biglietti sono in vendita presso

– tutte le prevendite abituali da lunedì a sabato;

– Arci Provinciale di Parma (via Testi, 4 – Parma) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00;

– on-line su http://www.ticketone.it e http://www.vivaticket.it

Per informazioni: ARCI Provinciale e CAOS Organizzazione Spettacoli tel. 0521 706214

CLUB SOTTO IL CIELO DI PARMA

Gli spettatori che aderiscono al Club Sotto il cielo di Parma hanno diritto a sconti e agevolazioni per manifestazioni organizzate dal Comune di Parma e alla prelazione per l’acquisto di biglietti e abbonamenti a Sotto il cielo di Parma 2010.

INFORMAZIONI

Gli spettacoli hanno inizio alle 21.30.

in caso di maltempo gli spettacoli non vengono mai annullati prima delle 21.30; il loro inizio può essere posticipato fino alle 23.00. Ogni decisione in merito a eventuali rinvii o rimborsi sarà presa dalla Direzione sul luogo ed al momento dello spettacolo (le richieste di eventuale rimborso dei biglietti venduti dalla biglietteria del Teatro Regio devono essere presentate entro sette giorni dalla data dello spettacolo). A spettacolo iniziato da almeno mezz’ora, in caso di annullamento, i biglietti non vengono rimborsati.

I biglietti non utilizzati non vengono rimborsati.

A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso al cortile.

È vietato scattare fotografie ed effettuare registrazioni audio e video.

La Direzione si riserva la possibilità di effettuare spostamenti su posti venduti per esigenze tecniche e, in caso di forza maggiore, la possibilità di apportare modifiche al programma.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

La biglietteria del Teatro Regio è aperta

– maggio e giugno: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00,

sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00;

– luglio e agosto: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00;

– sabato 25 luglio dalle 17.00 alle 19.00.

Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 20.00 in Cortile della Pilotta, ingresso Ponte Verdi. Per informazioni tel. 0521 039393 – biglietteria@teatroregioparma.orghttp://www.teatroregioparma.org


Eventi a Ferrara dal 22 al 29 giugno

MARINA FULGERI Personale
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 26 giugno al 13 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
L’opera installativa di Marina Fulgeri pervade lo spazio della casa, ne ridisegna il sostrato architettonico attraverso interventi dal fascino ambiguo, scaturiti da un dialogo intimo con il poeta e la sua opera.
Vernissage: 26 giugno, ore 19.00
cod. 03
LE DONNE E LA FERROVIA
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
12.30-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 16 al 23 giugno
Informazioni
Tel. 334 135 1462 – 0532 205688
Mostra fotografica.
Domenica 28 giugno verrà effettuato un giro con locomotiva a vapore sulla tratta Ferrara Porta Reno – Codigoro e ritorno.
cod. 10
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 18
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
FARE MONDI
MB Monica Benini Arte
Contrada della Rosa 36-38-40
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina
Ingresso. libero
Dal 7 giugno al 6 settembre
Informazioni
Tel. 0532 681663
monica.benini@libero.it
Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia.
http://www.monicabenini.com
cod. 60
Teatro e Musica
HIGH FOUNDATION Festival di cultura contemporanea alternativa
Parco Urbano G. Bassani
Via Bachelli
Orario:
serale
Ingresso: gratuito
Dal 18 giugno al 8 luglio
Informazioni
Tel. 347 8529537
info@high-foundation.com
lunedì 22: Hip Hop Gamble
martedì 23: Boomchilom Sound System
mercoledì 24: Enzo Polaroid
giovedì 25: DJ Lelli – Perdosound
venerdì 26: SouLove pres. Zuli – Shakaroot and Rising Rockers Movement – Emotorans Sound System
sabato 27: Hell Yeah recordings – Loopdiggaz Urban Disorder party
domenica 28: The Scientist – La Strida – Antonio Falcone
lunedì 29: Gopher D – Strani Crani
http://www.high-foundation.com/
cod.
FUGA
Via Buonporto 1
Orario:
21.30
Ingresso: previa prenotazione
22 giugno
Informazioni
Tel. 328 2787075
Spettacolo presentato dalla compagnia Puntozerodanza
cod.
MUSICA OVUNQUE Concerti di fine anno del Conservatorio di Ferrara
Sedi varie
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 207412
martedì 23: Chiesa della Consolazione
mercoledì 24: Teatro Verdi di Porotto
giovedì 25: Chiesa della Consolazione
venerdì 26: Palazzo Roverella
cod. 01
FERRARA SOTTO LE STELLE
Piazza Castello
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
mercoledì 24: Editors
sabato 27: Paolo Conte
http://www.ferrarasottolestelle.it/
cod. 03
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Cortile d’onore
Orario:
21.15
Ingresso: libero
25 Giugno
Informazioni
Tel. 0532 299672
cod. 03
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 19 al 25 giugno
Informazioni
Tel. 0532 762002
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Terminator salvation di McG
Coco avant Chanel di A. Fontaine
Il mondo di Horten di Bent Hamer
http://www.arciferrara.org
cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 19 al 25 giugno
Informazioni
Tel. 0532 793011
Coraline 3D di H. Selick
Una notte da leoni di T. Phillips
La ragazza del mio migliore amico di H. Deutch
Borderland di Zev Berman
Terminator salvation di McG
Un’estate ai Caraibi di E. e C. Vanzina (Proiettato in più sale)
Angeli e demoni di Ron Howard
Una notte al Museo 2: la fuga di S. Levy
Sacro e profano di Madonna
Moonacre – I segreti dell’ultima luna di Gabor Csupo
Martyrs di P. Laugier
Ca$h di Eric Besnard
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 22: Pranzo di ferragosto di G. Di Gregorio
martedì 23: L’onda di D. Gansel
mercoledì 24: La duchessa di S. Dibb
giovedì 25: La classe – Entre les murs di L. Cantet
venerdì 26: The wrestler di D. Aronofsky
sabato 27: La verità è che non gli piaci abbastanza di K. Kwapis
domenica 28: Gran Torino di C. Eastwood
lunedì 29: Two lovers di J. Gray

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

cod. 04
Convegni e Conferenze
Fiere, sagre e mercatini

Generazioni in perdita

Siete una generazione perduta” diceva Gertrude Stein a Ernest Hemingway, traducendo dal francese del capo garagista che si rivolgeva ai garzoni poco ubbidienti. A Parigi, negli anni venti, c’era ancora un certo senso dell’autorità delle generazioni passate anche tra gli americani in visita. Perciò la scrittrice riconosciuta e di esperienza poteva esprimersi così al giovane reporter americano a cui il Premio Nobel sarebbe arrivato solo molto più tardi. E ancora più tardi, dopo quarant’anni, sarebbe arrivato il ’68, che avrebbe rovesciato le parti. E infatti ora, quarant’anni dopo, è la generazione dei nonni del ’68 a sentirsi dire lo stesso commento dai nipotini dei licei americani, che leggono Il giovane Holden non sotto il banco, ma in classe a scuola, e lo deridono in continuazione.

Lo racconta oggi il New York Times (Jennifer Schuessler, “Get a Life, Holden Caulfield”) in un articolo di commento sulla letteratura a scuola. Il romanzo di J. D. Salinger (The Catcher in the Rye) esce nel 1951: la guerra è finita da poco e negli Stati Uniti comincia quel clima di tensione che presto porterà al terrore, alla guerra fredda e alle pratiche di difesa dal ‘pericolo rosso’ dell’Unione Sovietica. Negli anni a venire, i giovani sentiranno sempre più quel ‘peso istituzionale’ tipico dell’epoca e troveranno quindi rifugio in quei prodotti dell’industria culturale che esprimono ansia e isolamento giovanile; è il caso di romanzi come appunto Il giovane Holden di Salinger o Il laureato (The Graduate) di Charles Webb (che in seguito diventerà il film con Mike Nichols), di film come MASH di Robert Altman o di Fragole e sangue di Stuart Hagmann (tratto dal romanzo The Strawberry Statement di James Kunen) o delle note canzoni di Bob Dylan o di Paul Simon.

Dopo quarant’anni un bel po’ di rivoluzionari dell’epoca hanno finito con l’insegnare – resta il mestiere più coerente con certe premesse – e la scuola si è spostata a sinistra. Gli insegnanti, ben preparati a capire le ansie e gli entusiasmi giovanili, si trovano però stupiti che certe ansie e certi entusiasmi in sostanza nei giovani non si trovino più. Eppure la società industriale non è poi così cambiata da fornire chissà quale agio. Cos’è successo”?

È successo che l’industria s’è svegliata. Intanto ha capito che in una società in cui c’è sempre meno tempo da dedicare agli altri, specie ai figli (lavorando in due lo stipendio si dimezza: il datore di lavoro non è scemo) i giovani saranno sempre più alienati e abbandonati a loro stessi. Non avendo nessun referente con cui discutere dei loro problemi (che in sostanza si riducono a quello di crescere) il giovani non solo non li risolveranno mai, ma nemmeno sapranno mai di averli. E infatti arrivano a trenta o quarant’anni e si comportano ancora come ragazzini. Quindi tutto sta a imbottirli di oggetti nuovi, di cose nuove da comprare e da usare per due, tre anni al massimo; poi si buttano perché c’è la novità seguente. E non ci si può permettere di essere senza novità altrimenti si viene tagliati fuori: bisogna essere come gli altri e meglio degli altri. E ciò significa, in sostanza, avere più degli altri: in una società che riconosce solo il benessere materiale il capo riconosciuto è solo chi può dimostrarne di più. E allora è normale che si voti Berlusconi. Se poi capisci che è lui che ti ha vuotato le tasche, ancor meglio: ha dimostrato di essere più furbo di te e quindi si merita i soldi che hai. Capito, povero c… omunista idiota?

Perciò l’insegnante a scuola che ti racconta del ’68, con la giacca di velluto vecchia di dieci anni sopra i jeans, appartiene alla generazione che non solo ha perso, ma è destinata a perdere e non può fare altro; l’onnipotente (ieri Dio, oggi il denaro) ha voluto così. Il ‘loser’ inglese, protestante, non corrisponde all’italiano ‘perdente’, ma al ben più forte ‘sfigato’: destinato a perdere per ineluttabile volontà del fato che ontologicamente depriva dell’oggetto di soddisfazione sessuale (in un mondo maschile, chiaro). E tra quelli c’è anche il giovane Holden, a cui i ragazzi americani dicono: “Piantala di frignare e pigliati un Prozac”, così ti metti il solito sorriso di plastica e dai il tuo incentivo all’industria farmaceutica in crisi. Chi ti credi di essere, per protestare? Un c… omunista come il profe, che ha perso il treno del successo e si è trovato a stipendio fisso di m… iseria senza fare un c… atodo tutto il giorno? Altri tempi, altra musica: oggi se non sali sul treno del successo non solo non sei nessuno, ma non sopravvivi nemmeno. Quindi svegliati, datti da fare e sgomita. Non c’è posto per gli altri. E quando parla Papi, ascolta e impara: è lui che paga.

La mia generazione ha perso”, diceva Giorgio Gaber. Cosa resta da fare? Suggerimento personale: sorridere, prendersi tutte le ore di libertà concesse dal sistema (quello di Saviano, ovviamente) e osservare i giovani per strada: tutti vestiti uguali, con gli stessi occhiali scuri, con le stesse cuffiette stereo a tutto volume con la stessa musica tecno-disco (tucutùn tucutùn tucutùn tucutùn…). Tutti alienati. Avranno vinto loro, ma avevamo ragione noi. Non è sempre chi vince ad avere ragione; capirlo e farlo capire è già un passo enorme.

Concerti sotto le stelle

Paolo Conte

FERRARA

Sabato 27 giugno 2009 | Piazza Castello
inizio concerto ore 21.30

(Platea 1° ordine, posti a sedere numerati: 60 € + dp SOLD OUT)
Platea 2° ordine, posti a sedere numerati: 50 € + dp
Posti a sedere non numerati: 40 € + dp Continua a leggere

Eventi a Ferrara dal 15 al 22 giugno

LE DONNE E LA FERROVIA
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
12.30-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 16 al 23 giugno
Informazioni
Tel. 334 135 1462 – 0532 205688
Mostra fotografica.
Domenica 28 giugno verrà effettuato un giro con locomotiva a vapore sulla tratta Ferrara Porta Reno – Codigoro e ritorno.
cod. 10
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 18
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
Teatro e Musica
MUSICA OVUNQUE Concerti di fine anno del Conservatorio di Ferrara
Sedi varie
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 207412
martedì 16: Chiesa della Consolazione
mercoledì 17: Chiesa della Consolazione
giovedì 18: Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
cod. 02
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Cortile d’onore
Orario:
21.15
Ingresso: libero
17 Giugno
Informazioni
Tel. 0532 299672
Orchestra Città di Ferrara Musiche di J. Rodrigo, L. van Beethoven
http://www.provincia.fe.it
cod. 02
HIGH FOUNDATION Festival di cultura contemporanea alternativa
Parco Urbano G. Bassani
Via Bachelli
Orario:
serale
Ingresso: gratuito
Dal 18 giugno al 8 luglio
Informazioni
Tel. 347 8529537
info@high-foundation.com
Kermesse di arte e musica contemporanea.
http://www.high-foundation.com/
cod. 03
FERRARA SOTTO LE STELLE Anticipazioni edizione 2009
Piazza Castello
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
cod. 03
ANFITRIONE
Chiostro S. Maria in Vado
Via Borgovado 3
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
20 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Commedia di Tito Maccio Plauto
cod. 05
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: euro 4,00
21 giugno
Informazioni
Tel. 0532 66299
Le sonate per flauto traverso e clavicembalo prova aperta
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 06
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 12 al 18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 762002
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Terminator salvation di McG
Lasciami entrare di T. Alfredson
Vincere di M. Bellocchio
http://www.arciferrara.org
cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 12 al 18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 793011
Terminator salvation di McG (Proiettato in più sale)
Un’estate ai Caraibi di E. e C. Vanzina (Proiettato in più sale)
Angeli e demoni di Ron Howard (Proiettato in più sale)
Una notte al Museo 2: la fuga di S. Levy
Sacro e profano di Madonna
Moonacre – I segreti dell’ultima luna di Gabor Csupo
Martyrs di P. Laugier
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Battaglia per la terra 3D di A. Tsirbas
Ca$h di Eric Besnard
Visions di L. Cecinelli (sabato spettacolo notturno ore 0.40)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 12 al 15 giugno
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Coco avant Chanel – L’amore prima del mito di Anne Fontaine
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 15: Come Dio comanda di G. Salvatores
martedì 16: Ex di F. Brizzi
mercoledì 17: Parigi di C. Klapisch
giovedì 18: Twilight di K. Hardwicke
venerdì 19: Che – L’argentino di S. Soderbergh
sabato 20: Il canto di Paloma di C. Liosa
domenica 21: The Millionaire di D. Boyle
lunedì 22: Pranzo di ferragosto di G. Di Gregorio

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

cod. 04
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
17 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418212
Il bambino perfetto presentazione del libro di poesie di G. Sissa
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01

FINALESTENSE 2009

FINALIS – Mille anni di storia

Passo dopo passo da quel lontano 1009, data riportata su un documento dove per la prima volta si ritrova il riferimento al “castrum Finalis”(castello di Finale), la nostra Città è arrivata quest’anno a chiudere un millennio di storia. Un percorso vissuto dai nostri predecessori che attraverso i secoli sono stati protagonisti di una evoluzione sociale, culturale, ambientale ed architettonica che ci consente oggi di creare un evento rievocativo di qualità a celebrazione di questo importante appuntamento.

Finalestense ritorna come tributo della comunità alla proprio percorso, attraverso suggestioni, rievocazioni storiche, il folclore e la festa, quale elemento che lo contraddistingue.

L’evento, inteso oramai da molti come il più importante ed il più coinvolgente, festeggia in questa edizione, il quindicesimo compleanno. Quindici edizioni che lo hanno caratterizzato anche per la forte capacità di attrazione turistica.

Il visitatore, che ancora una volta vorrà immergersi nell’atmosfera magica di Finalestense, sarà sempre più coinvolto in un percorso tra storia e immaginario che lo condurrà a riscoprire le vicende del Finale nuovo, un castello sorto nel 1213 per controllare la navigazione verso il Po ed edificato poco distante dal primitivo insediamento di San Lorenzo.

Attori e commedianti, mercanti e artigiani, saltimbanchi, musici, osti e vinattieri, imbroglioni e ciarlatani, soldati, cannonieri, spadaccini e meretrici riproporranno la storia del Castello del Finale, delle sue rocche, dalla fondazione alla metà del XVI secolo.

Massimiliano Righini

PALIO DELLE CERCHIE, QUINDICESIMA EDIZIONE.

PROGRAMMA

Venerdi 12 Giugno

20.00 Duomo. Benedizione dei gonfaloni delle cerchie in lizza.

21.30 Via Mazzini. Grande corteo delle Cerchie.

22.30 Piazza Gramsci. Benedizione del Palio, assegnazione del premio per la miglior partecipazione al corteo.

Sabato 13 Giugno

Ore 16.30 Piazza Garibaldi, “ La disfida della Ruota”

Ore 18.00 Piazza Gramsci, “ La disfida dell’oca”

Domenica 14 Giugno

Ore 16.30 Piazza Garibaldi, “ La disfida dell’acquaiolo.”.

Ore 18.00 Piazza Gramsci, “ La disfida della mura”.

Ore 21.30 Via Mazzini, Grande Corteo delle Cerchie.

Ore 22.30 Piazza Gramsci, “Disfida della Rocca Grande” e consegna del Palio alla Cerchia vincitrice.

FINALIS – Mille anni di storia

PROGRAMMA

La Vita quotidiana

12 GIUGNO a partire dalle ore 21.00

13-14 GIUGNO a partire dalle ore 17.00

Taverne storiche e punti di ristoro aperte nelle ore del desinare

Via Cesare Battisti

Apertura del Mercato storico del XIV° secolo a cura del Sestriere Castellare di Pescia

Via Trento e Trieste

Apertura della cartiera del XIV° secolo a cura dell’ “Emporium Athestinum” di Este

Apertura del Mercato Storico rinascimentale a cura di. ”Moda nei Tempi”, Club delle Arti, Circolo R6J6, Paula e Daniele Rimondi, ed altri mercanti ed artigiani

I Mestieri per Via a cura de “lo Cantacucco”

L’Usteria de la Braguzza a cura di Pinca Libero e Paganelli Daniele

Corso Cavour e Via Nazario Sauro

Apertura del Mercato Artigianale e delle meraviglie

Rocca Grande del Finale

Attività a cura del Circolo Culturale “La Cinquedea”:

Animazione e mostra “La vita nella Rocca nel 1527”

Esibizione delle artiglierie di Alfonso I° d’Este

Ore 17,00 – 19.00 – 21.30

Addestramento dei bambini.

Ore 17.30

Torre Marchesina (Torre dei modenesi)

Allestimento di un corpo di guardia a cura del CERS Italia.

Piazza Garibaldi

I Fatti d’arme della storia del Finale. Accampamenti militari e mercati storici a cura del CERS Italia

Spectaculum

Animazione e spettacoli di strada: Meretrici, Frati, Sant’Uffizio, Lo Popolo in rivolta, Assassini, Ladri, il Contado, l’Amanuense, le Zingare ed i Lebbrosi.

Bande armate

Gli Alchimisti” a cura dell’ass. culturale Il Guernica

I giochi de lo Popolo

Spettacolo di fuoco del gruppo “Anima e Fuoco”

Scaramuzze a cura del CERS

Musica Medievale per le vie del Borgo” a cura della “Compagnia La Giostra”

Lame e tamburi. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale.

La Magia: Cartomanti, Maghi e Indovini

Venerdì 12 Giugno

Annullo speciale ed ufficio postale distaccato. A cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese.

ore 19,00 – Piazza Verdi

Benedizione dei Gonfaloni.

ore 20.00 – Duomo.

Gran Corteo Città de lo Finale Nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti.

ore 21,30 – Gradinata dell’Acquedotto ,via Mazzini

Spettacoli itineranti:

“Petrocinus Arcano”, poeta, cantastorie e ciarlatano
“Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria

Musici de lo Finale

I Ciarlatani Estensi

Sabba delle Streghe a cura della Compagnia Danza Alef

Tamburi de lo Finale in parata

Gran ballo del Rinascimento” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese

dalle 21e30 alle 24 – Centro storico

Benedizione del Palio, assegnazione del Premio per la miglior partecipazione al corteo.

ore 22.30 – Piazza Gramsci

The Midnight” in concerto

ore 23,00 – Piazza Garibaldi

La Malaparata – a cura del Teatro dei Venti

Ore 22e30 -Piazza Verdi

Spettacolo piro-musicale “Rocca Grande in festa” a cura di FABA

ore 23.00 – Piazza Gramsci

Sabato 13 Giugno

Spettacoli itineranti:

“Petrocinus Arcano”, poeta, cantastorie e ciarlatano

Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria

Cecco e Alessio Giullari, la Compagnia dei Ciarlatani”

Tilopa e il contorno del Diavolo” dei Giullari del Diavolo

Musica Medievale” a cura di Musica Officinalis

Commedia dell’Arte” a cura di Teatro Agricolo

Musici de lo Finale

I Ciarlatani Estensi

Sabba delle Streghe a cura della Compagnia Danza Alef

Tamburi de lo Finale in parata

Gran ballo del Medievo” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese

Dalle ore 17 alle ore 24 – Centro Storico

Esibizione di rapaci in volo libero a cura dei “Falconieri del Re”

Ore 17,00 e ore 19,00 – Piazza Gramsci

Esibizione delle artiglierie di Alfonso I° d’Este a cura del Circolo Culturale “La Cinquedea”

Ore 17,00 – 19.00 – 21.30 Rocca Grande

Il Rogo” a cura del Teatro Agricolo

Ore 22,00 – Via Mazzini angolo Corso Cavour

Sacer Ignis ” – spettacolo teatrale a cura del Teatro della Ruggine

Ore 21,30 e ore 23,00 – Piazza Verdi e piazza Roma??????

“AMOREI – Medioevo d’amore e di passione” – concerto dei Musica Officinalis

Dalle 23,00 – Piazza Garibaldi

Lame e tamburi”. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale. Dimostrazione itinerante.

Ore 17.00, 19.00, 22.00.

Domenica 14 Giugno

Spettacoli itineranti:

“Petrocinus Arcano”, poeta, cantastorie e ciarlatano

Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria

Cecco e Alessio Giullari, la Compagnia dei Ciarlatani”

Tilopa e il contorno del Diavolo” dei Giullari del Diavolo

Musica Medievale” a cura di Musica Officinalis

Commedia dell’Arte” a cura di Teatro Agricolo

Musici de lo Finale

Gran ballo del Rinascimento” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese

Dalle ore 17 alle ore 24 – Centro Storico

Lame e tamburi”. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale. Dimostrazione intinerante.

Ore 17.00, 19.00

Il Rogo” a cura del Teatro Agricolo

Ore 22,00 via Mazzini angolo Corso Cavour

Gran Corteo Città del Finale

Nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti.

Ore 21,30 – Gradinata dell’acquedotto

Consegna del Palio alla Cerchia vincitrice.

Ore 22.30 Piazza Gramsci.

DIABULA RASA” in concerto

Dalle 22,30 – Piazza Garibaldi

“AMOREI – Medioevo d’amore e di passione” – concerto dei Musica Officinalis

Dalle 23,00 – Piazza Gramsci

TAVERNE

TAVERNA DE LI PIRATI – Cerchia della Pirati

Gnocco et pane schiacciato cum Porcus insaccato, Pappardelle de lo bucaniere, Gramigna de la cambusa cum Porcus, Sarsiccia cocta a la brace cum fazoli, Tochi de carne de la tortuga, Zampa de Porcus et melone, Tuberi de lo Pappagallo, Delizia de li Mozzi, Torta cum composta de fructa de li Sette Mari, Vino albo et rubro, Cerveza, Filtri cum spirito.

TAVERNA DE LO MAGNAGATTO – Cerchia della Maiolica

Pasta cum ragù, Gramigna cum sarsiccia, Macaoni a le punte de Porco, Carne de porco a la brase, Gnocco in olio cum Porcus insaccato, Fette de Bove, tuberi in oli dorati, Verdura mista, Ciambella et Mascarpone

TAVERNA DE LO MASTINO – Cerchia dei Bulldog

Gnocco et frictelle in olio fuso, Porcus insaccatus et panem, Schiacciata de grano, vino et bibende

TAVERNA DE LI CAPPUCCINI – Cerchie dei Cappuccini

Macaroni cum ragù, Gramigna cum sarsiccia, Caplaz de Zucca cucurbita, Sumarin cum polenta, Cotechino cum fazoli, Porcus insaccatus, Lombo de porcus, Salamina da sugo de Frara cum purea de tubero esotico, Cotoletta sforzesca, tuberi in oli dorati, Belsuono, Vino albo et rubro, Cerveza, Filtri cum spirito.

GNOCCHERIA DE LO POR(T)CONE – Cerchia del Portone

Macaron da’ Pcaria, Polenta Cunza, Pagnoca dal cuntadin, Medaglioni de lo Portone cum porco insaccato, Porcus insaccatus misto cum Gnocco, Trancio de pizza, Zoccolo cum sarsiccia, Belsuono cum Sangre de Iuda,Vino rubro et albo, Cerveza.

TAVERNA DE LA GAZZA – Cerchia della Gazza Ladra

Gramigna cum sarsiccia et panna, Penne a lo Inferno, Tagliatelle cum ragù, Spaghetti in alio olio et peperoncino, Carne mista et Spiedo et Gamba de Porcus et Sarsiccia cotta a la brase, Gnocco et frictelle in olio fuso, Porcus insaccatus, Pane schiacciato, vino et bibende.

LOCANDA DE LO VIANDANTE – Cerchia di San Lorenzo

Pappardelle cum Porcus selvaticus, Gramigna cum sarsiccia o cum anatra et Barolo, Porcus annegato in salsa, Sumar cum polenta, Bresaola cum caso de Parma et rucola, Carne de porco a la brase, Cipoline agro et dolz, Tuberi in oli dorati, gnocco de Antico Forno, vino albo et rubro.

PORTUS POPULI FINALENSIS – Cerchia dei Tori

Macaoni in torchio cum Cinghiale, Tagliatelle cum sarsicia et fungus, Zupa de cipola, Zupa de cereali, Stracotto de Cervo cum polenta bianca, Sarsiccia e fazoli, Muso de porco a la brase, Porco insaccatus, Gnocco morbido et schiacciato, Vino rubro, Cerveza todesca, Dolz de albicocca et fructi de bosco.

TAVERNA DE LO ATLETA – Cerchia dei Dragoni

TAVERNA DE LO ANGELO – Cerchia dell’Obizzo

ANGOLO DE LI ESTENSI Via Generale Malaguti

Tortelli cum ricotta del contado, Pasta in torchio cum sarsiccia et fazoli, Lasagne in infernum, Pasta cum fazoli, Polenta cum carne de porcus selvaticus, Nodino de vitello, Manzo a lo modo de Firenze, Zampa de porcus cum fazoli, Porcus in infernum, Coscia de porco in infernum cum polenta.

TAVERNA DE LO SFIZIO Via Nazario Sauro

Tortelli Zucca cucurbita et carne, Fusilli cum speck et zuchine, Pezi de cinghiale cum polenta, Sarsiccia in sugo umido,

tuberi et verdure a la brase, Benson, Vinus genuinus.

TAVERNA DE LI GUARDIANI DEI PONTI (Canaletto – Osteria Teatro)

Risarei e fasoi, Tagliatelle cum lepre, Faraona in forno, Cotiche cum fasoi, Ossa et zampe de Porcus bolliti (su prenotazione)

MUSEO CIVICO (sede Castello o “Rocca Grande”): Sabato 9-12 / 15-18. Domenica 9-12. Aperture straordinaria per i giorni di Finalestense dalle 21 alle 24. Direttore Berto Ferraresi – tel. 0535788179 – fax 0535788130

Visite guidate: percorso tra i monumenti della città. Punto di ritrovo presso Rocca Grande (Castello) alle ore 18 di sabato 13 e domenica 14 giugno.

Ideazione, realizzazione e grafica: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli

Organizzazione: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli, Alessandra Masina, C.E.R.S., Roberto Cavallari, Ordine delle Cerchie, Castrum Finalis, Martina Frassoldati, Giuliana Guidoni.

Distribuzione Abiti: Circolo Culturale “La Cinquedea”, Martina Frassoldati

Allestimenti scenografici: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia, Comitato Carnevale

Palio delle Cerchie organizzato e gestito da Ordine delle Cerchie

Assicurazione: Aurora, agenzia di Finale Emilia

Comunicazione e Stampa: L’Accento Promotion – Cento

Effetti pirotecnici: FABA di Barion Andrea

Si ringraziano per la collaborazione: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia – Comune di Modena – Comune di Frassinoro – Max Solieri e Marco Fila – E.B. di Enrico Bulgarelli – Gli amici di “Aggiungi un posto a tavola” – Don Ettore Rovatti – Don Oscar Bin – Don Roberto Montecchi – Club delle Arti – Contrada dei Cappuccini di Sermide – Carabinieri della Stazione di Finale Emilia – Corpo di Polizia Municipale – Polivalente Futura e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione con menzione speciale per i cittadini finalesi.

Info:

– Comune di Finale Emilia, Ufficio Cultura – tel. 0535 788178 – 788179

mail: masina@comunefinale.net – sito : http://www.comunefinale.net

– Fernando Ferioli – tel. 0535788140 – mail: fernando@comunefinale.net

– Massimiliano Righini – cell. 3394821533 – mail: massimiliarighini@tiscali.it

Sogni d'estate

Cento (Fe)

Castello della Rocca, ore 21.30

Martedì 23 giugno
Festival Jazz
Mauro Ottolini e i Sausaphonix
Spettacolo a pagamento
Infoline Cento Jazz Club: tel. 348 5601132 – centojazzclub@libero.it

Mercoledì 24 giugno
Festival Jazz
Trans Europe Trio
Spettacolo a pagamento
Infoline Cento Jazz Club: tel. 348 5601132- centojazzclub@libero.it

Giovedì 25 giugno
Festival Jazz
Louis Armstrong tribute all Star
Spettacolo a pagamento
Infoline Cento Jazz Club: tel. 348 5601132- centojazzclub@libero.it

Martedì 30 giugno
DOA Festival 2009
Soul Sister
Tributo ad Aretha Franklin
Viaggio nel soul al femminile, attraverso le canzoni della sua più grande interprete

Mercoledì 1 luglio
DOA Festival 2009
Fantoni – Magri – Bonora – Scarcia Jazz Quartet

Eventi a ferrara dall'8 al 15 giugno

GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 34
Teatro e Musica
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – cortile
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 299672
mercoledì 10: Fiddler in the loop
sabato 13: Nella corte con le pive concerto di cornamuse dell’Appennino Emiliano
cod. 02
FERRARA SOTTO LE STELLE Anticipazioni edizione 2009
Piazza Castello
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
cod. 03
FESTIVAL D’ORGANO IN DUO X edizione
Chiesa di San Biagio – Santa Maria Nuova
Via Aldighieri
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
venerdì 12: M. Puerini, flauto – E. Cominetti, organo
sabato 13: C. Molinari, soprano – W. Matesic, organo
cod. 04
RADUNO DI PIVE EMILIANE
Sedi varie
Orario:
pomeridiano e serale
Ingresso: libero
Dal 12 al 14 giugno
Informazioni
Tel. 348 7582655
venerdì 12, h. 18.30, vie del centro storico: Pive in libertà
sabato 13, h. 21.00, cortile Castello estense: A corte con le pive concerto
domenica 14, h. 17.00, MAF: Concerto di chiusura del Pivaraduno
cod. 04
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: euro 4,00
13 giugno
Informazioni
Tel. 0532 66299
Tra colto e popolare: musica e danza dal Rinascimento al Barocco prova aperta
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 06
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 5 all’11 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 5 all’ 11 giugno
Informazioni
Tel. 0532 762002
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Angeli e demoni di Ron Howard
Vincere di M. Bellocchio
Terminator salvation di McG
http://www.arciferrara.org
cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 5 all’11 giugno
Informazioni
Tel. 0532 793011
Terminator salvation di McG (Proiettato in più sale)
Angeli e demoni di Ron Howard (Proiettato in più sale)
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Una notte al Museo 2: la fuga di S. Levy
San Valentino di sangue 3D di P. Lussier
Battaglia per la terra 3D di A. Tsirbas
Ca$h di Eric Besnard
Coco avant Chanel di Anne Fontaine
Visions di L. Cecinelli
17 again di Burr Steers
Star Trek – il futuro di J.J. Abrams (Martedì ore 21.30 – Rassegna 3 euro)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 5 all’8 giugno
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Il canto di Paloma di C. Llosa
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 11
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 9: Un inverno perenne presentazione del libro di R. Corazza
mercoledì 10: Lucrezia Gonzaga. Lettere presentazione del libro a cura di R. Bragantini e P. Griguolo
giovedì 11. h. 16.30: Cuba libre presentazione del libro di Y. Sanchez
venerdì 12, h. 15.00: Saggio musicale degli allievi del Conservatorio
sabato 13, h. 11.00: Incontro con i violoncelli Orchestra giovanile di vioncelli
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
REDITUS AD ORIGINE
Polo Scientifico Tecnologico
Via Borsari
Orario:
17.00
Ingresso: libero
10 giugno
Informazioni
Tel. 0532 293311
Cerimonia inaugurale della scultura di A. Miniucchi. Al termine concerto per fiati del Conservatorio.
cod. 01
FESTA DEL BENESSERE
Club Quinta Essenza
Via Arianuova 41/b
Orario:
20.30
10 giugno
Informazioni
Tel. 347 1231190
Serata benessere a cura di L. A.Valentini
cod. 02