Il Festival Noir di Finale Emilia – che si svolge dal 27 al 30 agosto in collaborazione con la Provincia di Modena – continua a riscuotere interesse e successo di pubblico, presentando nomi importanti del panorama letterario italiano. Il programma comprende incontri, concerti, proiezioni, il Mini Noir per i bambini, libri e caffetteria.
Giovedì 27 agosto
Dalle ore 21.00: Cortile ex Scuola Materna
MARATONA NOIR Pellicole d’autore a tinte scure
Programma a sorpresa in collaborazione con l’Associazione culturale la Dodicesima luna
Al termine, colazione con bomboloni caldi al cioccolato
Venerdì 28 agosto
Ore 21.00: Cortile ex Scuola Materna
Indagini e delitti per il Commissario Sarti e il Commissario Cataldo
intervengono gli scrittori LUIGI GUICCIARDI e LORIANO MACCHIAVELLI
Ore 23.00: Strage di musica TIOGS in concerto
Sabato 29 agosto
Ore 18.00: Cortile ex Scuola Materna
Il gusto del delitto. Il cibo e il mistero
Intervengono gli scrittori GRAZIA VERASANI, LORIANO MACCHIAVELLI, SANDRO TONI
Ore 19.30: Per quale cibo commetteresti un delitto? Degustazioni di prodotti tipici emiliani
NOTTE NERA
Ore 21.00: A CENA CON IL GOVERNATORE
Cena con delitto ad ambientazione settecentesca. I partecipanti verranno coinvolti e catapultati in una storia fantastica ambientata nel 1700: tutti saranno vestiti a tema e avranno un ruolo preciso che verrà loro comunicato dagli organizzatori all’atto della consegna degli abiti. I commensali
dovranno collaborare, cercare, riflettere e…uccidere… se necessario…!
Costo della serata: euro 30,00 (gli abiti verranno forniti dall’organizzazione). Numero massimo partecipanti: 70 persone ( prenotazione obbligatoria). A cura della Compagnia San Giorgio e il Drago (Milano)
Ore 21.30: Giardino di Villa Finetti
Concerto “LES CHANCONS DE BILITIS”: Antonella Antonioli, soprano – Roberto Fabiano, flauto – Lucio Bergamini, pianoforte – Danza, Sara Monari
Ore 23.00: Cortile del Castello
“VAMPYRE” Irma Vep in concerto
Ore 24.00: Sotterranei del Castello
STORIE MALEDETTE
le pagine famose dei maestri del brivido rivivono nella voce di Valerio Ghedini
Domenica 30 agosto
Ore 16.00: Cortile ex scuola materna
MINI NOIR
Animazione itinerante e interattiva per bambine e bambini coraggiosi
PICCOLI EROI CONTRO KILLER CLOWN
Tutti i partecipanti verranno coinvolti in una grande animazione con l’obiettivo di trovare e sconfiggere il malvagio Killer Clown.
Un’avventura incredibile e ricca di colpi di scena che non mancherà di stupire e coinvolgere adulti e piccini, con un finale allo stesso tempo spettacolare ed educativo. I costumi verranno forniti dall’organizzazione. A cura della Compagnia San Giorgio e il Drago (Milano)
Ore 18.30: Indagini e delitti per il Commissario Soneri
Interviene lo scrittore VALERIO VARESI
Ore 21.00: DELITTI E MISTERI DEL PASSATO
Come si conduce un’indagine, come si raccolgono prove e indizi, come si studiano i reperti, come si fa un sopralluogo sulla scena del crimine e come viene orchestrato il lavoro di consulenza per attribuire a ciascun indizio il giusto valore. Interviene il Colonnello LUCIANO GAROFANO del
RIS di Parma.
Nell’area del Festival, per tutta la sua durata, dalle ore 18,00 saranno in funzione il BAR FLY e la Libreria “L’ISOLA CHE NON C’È”.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Ufficio Cultura Comune di Finale Emilia
Tel. 0535 788178 – 179; cultura@comunefinale.net.
Dal “Giallo” al “Noir”
Mentre il giallo resta un genere di narrativa popolare di successo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento – e annovera grandi scrittori come Edgar Allan Poe, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie, Georges Simenon, Raymond Chandler, Rex Stout; per arrivare ai giorni nostri e alle opere di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli per citare solo alcuni autori – il sottogenere noir, spesso, specie di recente, tenuto distinto o addirittura contrapposto al giallo, rappresenta l’altra faccia della storia di un crimine, quella vista dalla parte del criminale o dalla parte di chi vi è coinvolto senza volerlo. Nelle storie noir manca la consolatoria e razionalizzante soluzione finale di un mistero con conseguente cattura del colpevole, caratteristica del giallo classico. Nel noir, diretto discendente dell’hard-boiled americano attraverso i romanzi e racconti di Cornell Woolrich e James M. Cain, non ci sono storie enigmatiche, l’attenzione è invece posta sull’ambiente in cui avvengono le storie criminali e sulla psicologia dei personaggi.
Un’altra definizione di recente utilizzata in Italia per questo genere di romanzo è giallo sociale. Per la verità il romanzo sociale ha radici ben definite nella tradizione ottocentesca con finalità soprattutto di denuncia e dai contenuti moralistici. Giova ricordare in Italia, per la forte connotazione di torbide storie, il filone partenopeo che ha dato al romanzo sociale una particolare impronta a tinte nere. Al centro della narrazione le condizioni di vita dei perdenti, vittime di soprusi e di violenze.