Ottobre a Cento

Venerdì 2 ottobre
Teatro Giuseppe Borgatti
CONCORSO PER CANTANTI LIRICI “PREMIO GIUSEPPE BORGATTI” finalizzato alla
produzione dell’Opera lirica “La Bohème” di Giacomo Puccini.
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza del Dott. F. Falzoni Gallerani “SCIENZA E SPIRITUALITA’. Le frontiere della
psicologia transpersonale”
A cura di ArteCento
Sabato 3 ottobre
Ore 17,00 – Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni
PALAZZI DI PIETRA E MEMORIE DI CARTA: visite guidate gratuite al patrimonio
monumentale, museale, librario e archivistico del Comune di Cento.
Il pittore Denis Riva presenta la sua mostra “MADE IN GANZAMONIO”.
Prenotazione obbligatoria all’ufficio IAT – InformaTurismo
In occasione della 5^ Giornata del Contemporaneo
Domenica 4 ottobre
Piazza Guercino
IN CENTO A CENTO
Raduno di auto storiche e topolino
Teatro Giuseppe Borgatti
CONCORSO PER CANTANTI LIRICI “PREMIO GIUSEPPE BORGATTI” finalizzato alla
produzione dell’Opera lirica “La Bohème” di Giacomo Puccini.
ore 15,00 – Giardino del Gigante
II MERCATINO DEI BAMBINI
A cura dei Gruppi parrocchiali di Cento e frazioni
In occasione della Festa dei nonni
Ore 18,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
PROIEZIONE DEL FILM REALIZZATO A CENTO“UNA GIORNATA STRANA”
Ingresso libero
Lunedì 5 ottobre
ore 21.00 Mansarda di Palazzo del Governatore, II piano,

“TRE NOTTI CON EROS E PSICHE” Incontri pubblici
Il paradiso perduto (Etica della distanza e nostalgia del ritorno)
A cura di Paolo Banditori, counselor Olistico ad orientamento psicanalitico
Mercoledì 7 ottobre 2009
ore 21,00 -Teatro Giuseppe Borgatti
CONCERTO LIRICO
M°Massimo Alessio Taddia, Orchestra Città di Ferrara, baritono Marco Di Sapia; mezzo soprano
Monica Minarelli,
Concerto organizzato dalla Presidenza del G8, Nuclear safety and Security Group in collaborazione
con l’agenzia Atomica dell’ONU e la Commissione Europea oltre alla Fondazione CR Cento e alla
Fondazione Teatro G.Borgatti.
Sabato 10 ottobre 2009
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
La Filodrammatica Dipendenti CRC s.p.a. presenta:
I AL CIAMÈVEN MARTINÈL…UN DUTÓUR PÀR TÓTT I MÈL
regia Paolo Chiarelli
Lunedì 12 ottobre
ore 21.00 Mansarda di Palazzo del Governatore, II piano
“TRE NOTTI CON EROS E PSICHE” Incontri pubblici
Il giusto e il bello (le ragioni del desiderio e la legge dell’armonia)
A cura di Paolo Banditori, counselor Olistico ad orientamento psicanalitico
Mercoledì 14 ottobre 2009
ore 21,15 – Centro Polifunzionale Pandurera
CONCORSO DI TEATRO AMATORIALE PER RAGAZZI “PASSIONE TEATRO”
La Compagnia “Il Palcaccio” presenta “Se devi dire una bugia dilla grossa”
Spettacolo di prosa. Ingresso libero
Giovedì 15 ottobre 2009
ore 20,00 – Caffè Italia
CHARLES DAVIS CONCERT
A cura di Cento Jazz Club.
Prenotazione obbligatoria: tel. 348/5601132
Venerdì 16 ottobre 2009
Sala Zarri
Convegno internazionale di studi storici “ROMA E LE PROVINCE DEL DANUBIO”

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza del Prof. F Lollini “L’ARCHITETTURA E LA SCULTURA ROMANICA IN
FRANCIA – 1° incontro: La Provenza”
A cura di ArteCento
Sabato 17 ottobre 2009
ore 20,00 – Villa Borgatti di Corporeno
THE LEGEND of MUSIC. MELVIN SPARKS 4ET
A cura di Cento Jazz Club.
Prenotazione obbligatoria: tel. 348/5601132
Ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
CONCERTO dei VINCITORI del CONCORSO LIRICO “PREMIO G. BORGATTI”
Nella seconda parte della serata il Mezzosoprano Monica Minarelli, ospite d’onore della serata,
interpreterà brani tratti dal proprio repertorio operistico.
Domenica 18 ottobre
ore 10,00-19,00 – Piazza e Corso Guercino
IL MERCATINO DELLE COSE ANTICHE
A cura di Pro Loco
Mercoledì 21 ottobre 2009
ore 21.15 – Centro Polifunzionale Pandurera
CONCORSO DI TEATRO AMATORIALE PER RAGAZZI “PASSIONE TEATRO”
La Compagnia “Jeni Dance CDompany” presenta lo spettacolo di danza “Impulsi Armonici”
Ingresso libero
Giovedì 22 ottobre 2009
ore 21,00 -Teatro Giuseppe Borgatti
Concerto Associazione culturale “Olivier Messiaen”
Morena Mestieri al flauto e Nicoletta Sanzin all’arpa interpreteranno musiche di Boccherini,
Gariboldi, Giannella, Masarati, D’Andrea, Rota, Fagotto e Festa;
Venerdì 23 ottobre
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza del Prof. F Lollini “L’ARCHITETTURA E LA SCULTURA ROMANICA IN
FRANCIA – 2° incontro: Saintonge e Périgord”
A cura di ArteCento
Sabato 24 ottobre 2009

ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
Il Teatro del Reno presenta UN MÒC ED BAJÙCH
Commedia in tre atti, libero adattamento da “Tons of money” (1931) di Tom Walsh
testo e regia Annio Govoni
Lunedì 26 ottobre
ore 20,30 – Buonacompra
Disfida della Salama da Sugo fra Buonacompra, Portomaggiore e Madonna Boschi
Mercoledì 28 ottobre 2009
ore 16,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
“Consegna delle Pagella D’Oro 2009”
A cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Ingresso libero
Mercoledì 28 ottobre 2009
ore 21,15 –Centro Polifunzionale Pandurera
Concorso di teatro amatoriale per ragazzi “Passione Teatro”
L’associazione “ReciCantaBuum” presenta lo spettacolo di musical “Singing Godspell”
Ingresso libero
Venerdì 30 ottobre 2009
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
ArteCento Classica in collaborazione con la Fondazione Teatro G.Borgatti presenta
EFFETTO TRIO IN “CARGO ILLUMINATO”
Sabato 31 ottobre 2009
Sala Zarri
Presentazione del libro di Bruno Vidoni “Momenti della corrispondenza del cardinale Ignazio
Giovanni Cadolini con l’avvocato Francesco Borgatti (1847-1849)”
MOSTRE
Fino al 1 novembre presso la Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni
DENIS RIVA. MADE IN GANZAMONIO
CATIA MAGNI. COSA NASCONDE NEL PARTICOLARE L’INSIGNIFICANTE
Ingresso libero
Dal 16 ottobre al 1 novembre presso il Palazzo del Governatore, I piano

MEMORY DELLA PACE
Ingresso libero
dal 10 ottobre al 22 novembre presso la Rocca di Cento
GILBERTO GIOVAGNOLI “POETA LEOPARDO”
Ingresso libero
dal 17 ottobre al 22 novembre presso la Rocca di Cento
PAOLO PALLARA
Ingresso libero
dal 16 al 25 ottobre 2009 presso la Pinacoteca Civica
L’ARMATURA DELL’EROE. ESPOSIZIONE DI UNA CORAZZA DI EPOCA ROMANA
Ingresso libero
Fino al 14 novembre presso il Museo Parmeggiani
GIANNI SEVINI “TRA I CRISTALLI DI NEVE E IL COSMO”
a cura di Giorgio Celli. Ingresso libero
Presso la Pinacoteca Civica prosegue l’iniziativa “Ospiti Graditi” con l’esposizione temporanea di
opere di grandissimo valore: LUCREZIA ROMANA di Guercino, MUZIO SCEVOLA DAVANTI
A LARS PORSENNA di Guercino, I BARI di Caravaggio.

L'Internazionale a Ferrara

Sicuramente l’evento centrale della settimana culturale ferrarese è il festival de “L’internazionale”, di cui parliamo anche nei nostri blog e di cui trovate il programma nel sito ufficiale: http://festival.internazionale.it/programma.php

Di seguito, come al solito, gli altri eventi che spaziano dal teatro, al cinema, alle mostre, alle conferenze.

BLOW-UP Immagini dal nanomondo

Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi

Orario:

da lunedì a venerdì: 9.30-17.30; sabato e domenica 9.30-19.00

Ingresso: gratuito.

Dall’1 al 18 ottobre 2009

Informazioni

Tel. 0532 242875

Itinerario visivo tra scienza e fotografia nel mondo alla scala dei miliardesimi di metro. Immagini che uniscono estetica e rigore scientifico rivelano la bellezza che si nasconde nelle profondità della materia.http://www.s3.infm.it/blowup

cod. 10

LUCE DELHOVE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 22 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale dell’artista di origine belga. In mostra lavori grafici eseguiti con tecniche diverse, come i pastelli, acrilici, carte impresse e sculture.
Vernissage: 25 settembre, ore 18.00
cod. 14
ART FALL 09 Ferrara Contemporanea. Mostre, eventi performativi, live visivi e sonori
Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
Orari: 9.00-13.00 / 15.00-18.00 Chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00; ridotto euro 2,00
Dal 4 al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Simone Tosca E, F, G e H
Riccardo Benassi Autostrada Verticale
Inaugurazione: sabato 3 ottobre, ore 18.00
http://www.artecultura.fe.it
cod. 15
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 19
IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI Incisioni dal 1983 al 2002
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 settembre al 27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293700
http://www.unife.it
cod. 19
SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 60

Teatro e Musica

RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden, Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
1 ottobre
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
Lo chiamavano Varietà ovvero l’avanzpettacolo
cod. 09
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 176
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Ottobre
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

giovedì 1: Francesco Cafiso Italian Jazz 4et
venerdì 2: Alessandro Lanzoni trio
sabato 3: Daniele Scannapieco 4et

http://www.jazzclubferrara.com
cod. 10
I CONCERTI DI SAN MAURELIO Preghiere in canto
Chiesa di San Maurelio ai Cappuccini, Corso Biagio Rossetti 44
Orario:
21.00
Ingresso: libero
2 ottobre
Informazioni
tel. 0532 215911
Padre Raffaelli Talmelli (tenore), Amalia Scardellato (soprano), maestro Fabrizio Corona (al pianoforte).
Canti che diventano preghiere dei più grandi compositori dal sedicesimo al ventesimo secolo, quali Caccini, Porpora, Handel, Vivaldi, Gounod, Verdi, Mascagni e Puccini.
http://www.sambefe.it
cod. 20
SOUND FE Rassegna musicale
Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52
Orario:
Dalle ore 19.30
Ingresso: a pagamento
3 ottobre
Informazioni
Tel. 349 6504455

ore 19.30: Aperitivo con Dj Dado Funky Poetz di Radio Monte Carlo
ore 22.00: Silvia Mezzanotte in “Regine”
ore 24.00: After show Martini Party con Dj Dado Funky Poetz

http://www.teatronuovoferrara.it
cod. 26
PERCORSI D’ORGANO Rassegna internazionale di musiche organistiche sugli organi storici della città di Ferrara
Luoghi diversi
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Ottobre
Informazioni
Tel. 0532 207412
CONCERTI ITINERANTI
3 ottobre
ore 16.00 Chiesa del Suffragio, Via San Romano
Francesco Trevisan, organo
ore 16.45 S. Maria in Vado, Via Borgovado 3
Gianmaria Raminelli, organo
ore 17.30 S. Spirito, Via Resistenza 5
Jacopo Salieri, organo

CONCERTI SERALI
9 ottobre, ore 21.00 Santa Francesca Romana, Via XX Settembre, 47
Francesco Tasini, organo
Musiche di P. Cornet, J.C.F. Fischer, G. Frescobaldi, S.A. Scherer, J.P. Sweelinck
http://www.conservatorioferrara.it
cod. 30

Cinema

APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 25 settembre al 1 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 762002
La ragazza che giocava col fuoco di D. Alfredson
Cosmonauta di S. Nicchiarelli
Il mio vicino Totoro di H. Miyazaki Film d’animazione
Drag me to hell di Sam Raimi
Tris di donne e abiti nuziali di V. Terracciano

http://www.arciferrara.org
cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 25 settembre al 1 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 793011
G-Force 3D H. Yeatman Film d’animazione
L’era glaciale 3 (3D) di C. Saldanha e M. Thurmeier
District 9 di N. Blomkamp
La ragazza che giocava col fuoco di D. Alfredson
Bandslam – High School Band di T. Graff
Baaria di G. Tornatore
Pelham 1-2-3 (ostaggi in metropolitana) di T. Scott
G.I. Joe La nascita dei cobra di S. Sommers (Proiettato in più sale)
Segnali dal futuro di A. Proyas
Basta che funzioni di W. Allen
L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento

Dal 25 settembre al 1 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Questione di punti vista di J. Rivette
http://www.arciferrara.org
cod. 20

Convegni e Conferenze

PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Settembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
30 settembre, ore 17.00 Dedicato a Violetta Ferrioli Presentazione del volume
Ricordando Viola a cura di Gian Paolo Borghi e Micaela Gavioli
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
2 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 299042
Cecilia Gentile presenta: Segui le donne. Da Beirut alla Palestina pedalando per la pace Interviene Manuela Paltrinieri
http://www.ferraraterraeacqua.it/sito?lang=IT&eventi=2&nav=6&scheda=38
cod. 04
I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO
Cinema San Benedetto – Via Don Tazzoli
Orario:
ore 16.00
Ingresso: libero
5 ottobre
Informazioni
tel. 0532 215911
Cristiana Benini presenta i suoi romanzi: Tra cielo e terra e Il fiume dei ricordi

http://www.sambefe.it

Festa del racconto

La festa del racconto alla sua quarta edizione presenta un programma di 32 eventi che si svolgeranno nel centro storico di Carpi il 2, 3, 4 ottobre; il programma completo sul sito http://www.bibliotecaloria.it/
Tornano le “poltrone narranti”, piccoli allestimenti teatrali collocati nei giardini, nelle piazze e nei palazzi storici della città nei quali verranno realizzati incontri con scrittori, presentazioni di libri, letture e degustazioni con la collaborazione di caffè, bar e ristoranti.
Grazie all’apporto delle case editrici, con un ruolo centrale assegnato quest’anno a Guanda, è stato elaborato un percorso letterario di qualità attraverso la proposta di opere di scrittori italiani e stranieri. Sarà possibile ascoltare dal vivo autori come Tahar Ben Jelloun, Catherine Dunne, Paola Calvetti, Piero Dorfles, Silvia Ronchey, Boris Pahor, Paola Mastrocola, Anna Maria Mori, Giorgio Vasta, Antonella Cilento e tanti altri.
Ampio rilievo è assegnato al Premio Loria che conferma il suo prestigio a livello nazionale, attraverso l’assegnazione del premio speciale della giuria ad Alberto Arbasino e la proposta di racconti di grande interesse nella sezione inediti, pubblicati in un’antologia dall’editore Marcos y Marcos.
Come temi d’attualità quest’anno sono stati scelti i nuovi pellegrini per la “Poltrona spiritualità”(con Brunetto Salvarani, Paolo Naso e Enzo Pace), il consumo consapevole per la “Poltrona ecologica” (con Maurizio Pallante) e il sogno americano di Barack Obama per la “Poltrona americana” (con Gianni Riotta, Mario Adinolfi e Francesca Sforza).
Proiezioni non stop di film, video e materiali inediti accompagneranno gli eventi della “Poltrona cinema” che ospiterà un omaggio a Fernanda Pivano e gli incontri con i registi Marina Spada e Giuseppe Piccioni.
Da segnalare la mostra di opere grafiche di Guido Scarabottolo, con catalogo edito da Mattioli e curato da Guido Conti, che proporrà una selezione di ritratti di scrittori (fra i quali anche un inedito Arturo Loria) e un’antologia delle copertine di opere narrative di Guanda firmate da questo straordinario artista.
Lo spettacolo teatrale scelto per quest’edizione è un omaggio a Edgar Allan Poe nel bicentenario della nascita e proporrà un viaggio nei suoi magistrali racconti ricreando, con la musica e le parole, le atmosfere noir che lo hanno reso celebre.

Dal cinema al gioco, dal gioco al cinema

Percorsi incrociati tra film e videogame: tornano le serate al Cinema Lumière promosse dall’Archivio videoludico della Cineteca di Bologna, abbinamenti giocati– è proprio il caso di dire– sul filo dell’interazione tra l’arte cinematografica e quella del videogioco, sulle influenze reciproche, sulle similitudini e sulle differenze (ai limiti dell’impercettibilità, se si pensa a casi come Final Fantasy).
Una prima serie con cinque proposte al Cinema Lumière. Dopo la proiezione dei film, il pubblico potrà accedere a postazioni di gioco all’esterno della sala, per vivere l’esperienza in prima persona. Giovedì 24 settembre alle ore 20, primo appuntamento della retrospettiva Spettatori e giocatori. La logica dell’adattamento, con un super classico (nella riedizione del 1997), Guerre stellari di George Lucas, fonte d’ogni sorta di filiazioni, tra le quali non poteva mancare il videogame.
Parti invertite in Resident Evil, in programma martedì 29 settembre alle ore 22.15: è il gioco a far nascere il film, in cui la protagonista, nel passaggio dal virtuale al reale, prende le sembianze di Mila Jovovich.
È tutto virtuale, invece, film e videogioco, in Final Fantasy, in programma martedì 6 ottobre alle ore 22.30, mentre si andrà, lunedì 12 ottobre alle ore 22.15, a ripescare nel tempo una pellicola del 1982 del maestro dell’horror John Carpenter, La cosa.
E per chiudere questa prima serie della retrospettiva, torna George Lucas, la cui penna questa volta disegna per Steven Spielberg uno dei suoi personaggi più riusciti, quello di Indiana Jones, nel terzo capitolo della saga, Indiana Jones e l’ultima crociata (lunedì 19 ottobre, ore 20).

Parallelamente alla rassegna di abbinamenti film/videogioco, si svolgerà nella Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca, una serie di incontri di approfondimento, sempre sul tema del videogame. Due le serate in ottobre: la prima (giovedì 15, ore 20.30) dal titolo Da Il Nome della Rosa a The Abbey: quando la narrativa esce dagli schemi a cura di Adriano Bizzoco e Federico Cinelli (Adventure’s Planet), nel corso della quale si analizzerà il rapporto tra storia e fruitore nelle avventure grafiche e verrà ripercorso il cammino di questo genere di videogame fino ad approdare al caso The Abbey, il gioco ispirato al celebre romanzo di Umberto Eco; la seconda (giovedì 29, ore 20.30) dal titolo La reinvenzione delle interfacce fisiche nel contesto videoludico. Il caso di Nintendo Wii a cura di Antoni Conteddu, che affronterà l’evoluzione del medium videoludico attraverso la specificazione delle interfacce fisiche di gioco, chiamate a rendere fruibile uno spazio simulato dalla crescente complessità, processo in cui si inserisce il caso emblematico del Wiimote di Nintendo.

La Cineteca si impegna inoltre in una campagna – al fianco di Coop Adriatica – per l’utilizzo consapevole del mezzo videoludico. Il videogioco ha alle spalle una lunga storia, che parte dagli anni ’60 fino ai giorni nostri. Si tratta di uno strumento complesso che si rivolge a diverse fasce d’età, dai più giovani agli adulti. È importante riflettere sui diversi generi, sulle loro peculiarità e i loro target specifici, sulla possibilità che il gioco diventi momento condiviso tra genitori e bambini, oltre che spazio che unisce il divertimento all’apprendimento. La Cineteca di Bologna propone un percorso di approfondimento sulla storia del videogioco, con incontri dedicati in cui verranno presentati alcuni titoli storici e altri esempi recenti di prodotti pensati per i bambini e le famiglie.
Il percorso in Cineteca affianca quello svolto nelle Coop e in classe e si rivolge ai ragazzi delle scuole primarie e secondaria. Gli incontri si svolgeranno nella Sala Cervi di via Riva Reno, 72.
Per informazioni e prenotazioni: (+39) 0512195328; archiviovideoludico@comune.bologna.it.

Inaugurato a marzo con 820 titoli in dotazione, l’Archivio Videoludico – promosso dalla Cineteca di Bologna e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Discipline della Comunicazione e del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, con AESVI (Associazione Editori Software Videoludico Italiana) e le associazioni dei principali publisher italiani – può vantare ora il raggiungimento dei 1500 titoli, grazie a nuove acquisizioni.
Per accedere alle postazioni in Biblioteca, occorre prenotare telefonando al numero 0512195307. Per ulteriori informazioni rivolgersi a archiviovideoludico@comune.bologna.it

Archivio videoludico. Spettatori e giocatori. La logica dell’adattamento

Giovedì 24 settembre, ore 20, Cinema Lumière
GUERRE STELLARI (Star Wars, USA/1997) di George Lucas (121’)
La saga di George Lucas non è solo un fenomeno cinematografico di grande successo. L’universo espanso di Guerre stellari racchiude tutta quella galassia di opere-satellite che gravitano intorno ai sei film: libri, fumetti, produzioni televisive e videoludiche che raccontano e ampliano il mondo di Star Wars, proponendo modalità narrative e strategie inedite.

Martedì 29 settembre, ore 22.15, Cinema Lumière
RESIDENT EVIL (GB-USA-Francia-Germania/2002) di Paul W.S. Anderson (100’) – Seconda edizione italiana
Nel 1996, con la pubblicazione del gioco Resident Evil, ha origine un nuovo genere videoludico: il survival horror. L’estetica horror trova nuova linfa all’interno della dimensione testuale interattiva. Il percorso dal videogame al film evidenzia nuove forme di costruzione della paura.

Martedì 6 ottobre, ore 22.30, Cinema Lumière
FINAL FANTASY: THE SPIRITS WITHIN (Giappone-USA/2001) di Hironobu Sakaguchi (106’)
Il tentativo di trasportare la nota saga giapponese, giunta ormai al tredicesimo capitolo, all’interno dell’universo filmico si traduce in un’opera controversa realizzata interamente in computer grafica. Un progetto costoso in cui il legame tematico e narrativo con la controparte videoludica quasi si annulla, così come accade tra i singoli episodi della serie.

Lunedì 12 ottobre, ore 22.15, Cinema Lumière
LA COSA (The Thing, USA/1982) di John Carpenter (109’)
Antartico, 1982. Un parassita alieno che assimila e uccide le altre forme di vita. La cosa non riscosse particolare successo all’epoca dell’uscita nelle sale. Tuttavia, nel corso degli anni, il film è diventato un classico della fantascienza horror. L’omonimo videogioco, pubblicato nel 2002, non rende semplicemente omaggio all’opera da cui deriva, ma è un vero e proprio sequel collocato subito dopo l’epilogo del film.

Lunedì 19 ottobre, ore 20, Cinema Lumière
INDIANA JONES E L’ULTIMA CROCIATA (Indiana Jones and the Last Crusade, USA/1989) di Steven Spielberg (127’)
Il personaggio creato da George Lucas e portato sul grande schermo da Steven Spielberg è stato protagonista nel corso degli anni di numerosi videogiochi. A caratterizzarli, in molti casi, è la scelta di offrire al giocatore intrecci narrativi inediti, che affiancano le opere cinematografiche configurandosi come episodi a sé stanti.

Giornate europee del patrimonio

Sabato 26 e domenica 27 settembre 2009 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, come ogni anno, partecipa all’evento con lo slogan “Italia tesoro d’Europa” e organizza sull’intero territorio nazionale iniziative tese a valorizzare e mettere in evidenza i contenuti della cultura e del Patrimonio italiano, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.

Per l’occasione a Cento saranno aperti al pubblico, gratuitamente, i luoghi della cultura, la

Pinacoteca Civica (con l’esposizione della tela inedita di Guercino Lucrezia Romana), la Galleria d’Arte Moderna A. Bonzagni (con le mostre “Denis Riva. Made in Ganzamonio” e “Catia Magni. Cosa nasconde nel particolare l’insignificante?”), la Rocca (con l’esposizione fotografica di Giancarlo Zuin “Through the world – Attraverso il mondo sulle tracce dell’uomo”) il Museo Parmeggiani di Renazzo (dove il 27 settembre s’inaugura alle ore 18.00 la mostra di Gianni Sevini “Tra i cristalli di neve e il cosmo”), la Fondazione Zanandrea (con la mostra di Hana Silberstein “Specchi interiori”).

Inoltre sabato 26 settembre riprende la fortunata iniziativa “Palazzi di pietra e memorie di carta”, il ciclo di visite guidate gratuite al patrimonio monumentale, museale, librario e archivistico del Comune di Cento.
L’appuntamento del 26 settembre, alle ore 17,00, è incentrato sulla Pinacoteca Civica e sui suoi tesori. Si tratta di una visita animata dal titolo
GLI “OSPITI GRADITI” DELLA PINACOTECA CIVICA: “LUCREZIA” e “MUZIO SCEVOLA” DI GUERCINO. Sarà cicerone d’eccezione uno straordinario Guercino. La partecipazione all’iniziativa è gratuita, ma occorre prenotare all’ufficio IAT-InformaTurismo (051/6843334, informaturismo@comune.cento.fe.it).

Il lavoro dell'attrice

Lucia Poli, a Castelnuovo Rangone sabato 26 alle 18.30 per il festival della poesia, sarà a Modena domenica 27:

Piazza Grande

ore 19.00 LECTIO MAGISTRALIS
Conversazione-spettacolo
Lucia Poli

La ballata dell’uomo ricco

ore 21.00 OMAGGIO A LAURA BETTI
a cura di Ida Bassignano e Gianfranco Capitta

con Lucia Poli, Paolo Poli, Anna Nogara, Pilar Perez Aspa, Francesca Ciocchetti
letture tratte da Teta Veleta di Laura Betti
proiezione del video Laura Betti. Antologia di sequenze e interviste (1959 – 2001), a cura del Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna,
su gentile concessione del Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna,
Cineteca del Comune di Bologna

Per il programma completo, visitate il blog dedicato al Festival Virginia Reiter.

Castelli e arte militare

Per la mia Fè” è il titolo della giornata di studio che si terrà sabato 26 settembre a Finale Emilia nel palazzo comunale sul tema: “Castelli e arte miliare in area estense tra Medioevo e Rinascimento”. Perché questo titolo e cosa significa?, abbiamo chiesto a Massimiliano Righini, ideatore di questo incontro che segue la presentazione del volume “Le Rocche di Finale in età Estense”. «È tratto dai motti presenti nei cartigli nella Sala delle Armi della Rocca grande e probabilmente significa “Per la mia fede”».

Al mattino, con inizio alle ore 9.00, ci sarà una prima sessione su “Armi, eserciti e fortificazioni tra XIII e XV secolo”, con il saluto dell’assessore alla Cultura provinciale Elena Malaguti, del sindaco Raimondo Soragni e la presentazione di Dino Palloni, dell’Istituto Italiano dei Castelli; presiede Franco Cazzola dell’Università di Bologna. Interverranno poi i relatori: Mario Scalini – della Soprintendenza dei Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici – che si occuperà di “Armi ed equipaggiamenti degli eserciti italiani nel XIII e nel XIV secolo”; Aldo Settia – dell’Università di Pavia e uno dei massimi esperti di guerre in epoca medioevale – tratterà di “Tradizione e innovazione nella battaglia di San Cesario”.

Achille Lodovisi – del Centro Documentazione Rocca di Vignola – parlerà della “Rocca di Vignola, aspetti strategici e militari all’inizio del XV secolo”; Massimiliano Righini – del Gruppo Studi Bassa Modenese del CERS Italia – chiude gli interventi della mattinata sul tema “Armamenti e fortificazioni estensi tra Panaro e Po alla fine del XV secolo”, prendendo in esame le Rocche di Stellata, San Felice e Finale Emilia.

La sessione pomeridiana, dalle ore 15.00, presieduta da Pierpaolo Bonacini dell’Università di Bologna, verterà su “Architettura militare: testimonianze storiche ed esempi di recupero e riutilizzo”con la partecipazione di Francesco Ceccarelli – dell’Univeristà di Bologna – su “Gli architetti militari estensi tra XV e XVI secolo”; Dino Palloni – dell’Istituto Italiano dei Castelli – si occuperà delle “Generalità sul periodo di transizione con riferimenti alle fortificazioni di Finale Emilia”, soffermandosi sugli ammodernamenti realizzati alla fine del XV secolo per la difesa delle città.

Sull’importanza della “Rievocazione storica” interverrà Livio Simone, del CERS Italia, evidenziando come essa possa essere uno “strumento per la riqualificazione ed il riutilizzo di siti storici monumentali”.

Paolo Campagnoli, archeologo, e Giulio Gerrini, responsabile dei Lavori Pubblici a Finale, parleranno del “Restauro conservativo della facciata sud-est della Rocca Grande di Finale: modalità di intervento e prospettive future”.

Le iniziative collaterali, ovviamente al Castello, comprendono una ricostruzione storica a cura del Circolo Culturale Cinquedea: “La Rocca grande del Finale all’inizio del XVI secolo”, momenti di vita quotidiana della guarnigione estense al tempo di Alfonso I d’Este, una mostra visitabile durante tutta la giornata. Ci saranno poi le visite guidate alle 10.30 e alle 13.30 con ritrovo presso la Rocca all’ingresso del Museo Civico, a cura dell’Associazione Athena. Il Book Shop verrà allestito a cura del Gruppo Studi Bassa Modenese.

L’evento, ideato e coordinato da Massimiliano Righini, è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Mirandola, il Gruppo Studi Bassa Modenese, l’Istituto Italiano dei Castelli, sezione Emilia Romagna, il Circuito Castelli Modenesi e il Circolo Culturale “La Cinquedea”.

Per informazioni: ufficio Cultura, tel. 0535.788179; masina@comunefinale.net; massimilianorighini@tiscali.it, 339.4821533.

Arte e poesia d'autrice

FRARA, TRÉDAS LUN TRA POESIA E ART ESTÉNSA: ad DÒNA; FERRARA, 13 LUNE TRA POESIA ED ARTE ESTENSE: di DONNA; FERRARA, THIRTEEN MOONS BETWEEN ESTENSE POETRY AND ART: by WOMAN è la denominazione della silloge trilingue – non a caso il lungo titolo – che sarà presentata ufficialmente giovedì 24 settembre 2009 prossimo nel Salone Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, alle ore 16.30.

Si tratta dell’ultima tra le emanazioni editoriali di Cóm a dzcurévan/Come parlavamo, la collana di AR.PA.DIA., l’ultradecennale Archivio Padano dei Dialetti curato da Maria Cristina Nascosi per il Centro Etnografico Ferrarese/Centro di Documentazione Storica, Servizio Biblioteche ed Archivio Storico, dell’Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara arrivata ormai, con essa, al tredicesimo volume.

E’ una silloge poetica tutta …di donna, come facilmente si può evincere dal titolo, anzi dai titoli e segue idealmente e coerentemente il filo rosso dei volumi che l’hanno preceduta ed, in ispecie, degli ultimi tre, opera, seppure a vario titolo, di sole autrici. Rappresenta, se non in minima parte e con molte varianti ed arricchimenti, soprattutto a livello linguistico – come facilmente si può intuire – la seconda edizione di Arte e Poesia d’Autrice (a cura di M. C. Nascosi, Ferrara, Comune di Ferrara, Era Eva – Anno della Donna 2004-2005).

E’ un testo sperimentale, in senso linguistico, oltreché letterario, forse, a tutt’oggi, ancora un unicum: si compone di liriche, in lingua dialettale ferrarese, punto imprescindibile di partenza, con traduzione/interpretazione in lingua italiana eppoi inglese, una sorta di duplice testo a fronte per accostare, in modo ideale, passato, presente e futuro.

Ed è un confronto che si regge su di un altro fil rouge di grande intensità e spessore, quello delle nostre radici, del nostro territorio, del nostro grande Fiume, della nostra Acqua, elemento fondamentale della nostra Ferraresità e femminile per eccellenza.

Tra le autrici, le migliori della nostra letteratura locale, piace citare – per non creare inutili fraintendimenti – una su tutte, Giovanna Bemporad, grecista, latinista e poetessa ed ancor più di grande fama internazionale che, con la sua splendida Altra rosa, apre la raccolta.

Ed altre quattro artiste ferraresi, le pittrici Paola Braglia Scarpa ed Alberta Grilanda, la fotografa Cesarina Viadana e la scultrice e non solo Gabriella Volta, arricchiscono ancor più con la loro arte, ogni tranche poetica, mentre l’acquarello di copertina, per una sorta di par condicio all’incontrario, è opera maschile, dell’artista ferrarese Elio Nascosi.

La supervisione delle liriche, per quanto attiene alla traduzione in lingua inglese, lavoro primario della curatrice, come quella in lingua italiana, è stata affidata al prof. Richard Chapman, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, mentre l’Associazione Nazionale IL PAESE delle DONNE, politiche, pratiche e parole di donne, ha concesso il patrocinio. La Presidente dell’Associazione stessa, Maria Paola Fiorensoli, insieme con le note letterate ed associate, Anna Maria Robustelli e Gabriella Gianfelici, ne ha stilato la prefazione

Il testo, èdito dal Centro Stampa del Comune di Ferrara, è reperibile o anche solo consultabile nell’ambito di AR.PA.DIA. del Centro di Documentazione Storica/ Centro Etnografico dell’Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, a Ferrara, in via Frescobaldi, 40.

Sarà presentato giovedì 24 settembre prossimo, alle ore 16.30, da Gian Paolo Borghi, già responsabile dei Centri sunnominati, cui seguiranno gli interventi dell’ancor citato prof. Richard Chapman, del prof. Claudio Cazzola, docente di Lingua e Letteratura Greca e Latina presso il Liceo Classico Statale “L.Ariosto” di Ferrara. Sono in programma letture dal libro da parte di Paolo Toselli, attore del Teatro Minore, e della stessa Curatrice, accompagnati musicalmente dalle note del prezioso mandolino Mozzani del Maestro Corrado Celada.

L’iniziativa è promossa da:

COMUNE DI FERRARA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE E ISTITUZIONI CULTURALI
SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVIO STORICO

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICA
CENTRO ETNOGRAFICO FERRARESE   Via G. Frescobaldi, 40    44100 FERRARA

Fotografe a Ferrara

Mostre
LUCE DELHOVE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 22 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale dell’artista di origine belga. In mostra lavori grafici eseguiti con tecniche diverse, come i pastelli, acrilici, carte impresse e sculture.
Vernissage: 25 settembre, ore 18.00
cod. 14
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 19
IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI Incisioni dal 1983 al 2002
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 settembre al 27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293700
cod. 19
LA VITA, L’ARTE, GLI AMORI DI ORESTE POLACCHINI L’incisione tra alchimia e poesia
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 13 al 27 settembre
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
L’esposizione si comporrà di stampe, affreschi con la tecnica dello strappo, sculture in legno intagliato, varie opere realizzate con la nuova tecnica sperimentale legno-rame-Polichistal, nonché altre di resine in varie misure, di particolare suggestione per trasparenza e creatività.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
FERRARA IN BICI: ARIA DI LIBERTA’ Mostra fotografica
Biblioteca Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco
Orario:
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18.30
Ingresso: gratuito
Dal 12 al 26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 797414
info.bassani@comune.fe.it
In parete le opere ammesse al concorso fotografico indetto dal Comune di Ferrara e dall’Agenzia della Mobilità in occasione dell’Anno della Bicicletta.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 21
FOTOGRAFI BRONESI A FERRARA Mostra del gemellaggio Ferrara-Broni
Grotte del Boldini
Via Previati, 18
Orario:
Tutti i giorni 15.30-19.00
Ingresso: libero
Dal 18 al 27 settembre
Informazioni
Tel. 349 6957480
cod. 30
CONSIDERAZIONI GRAFICHE SULL’UNIVERSO Torniamo a guardare le stelle
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
Dal martedì al venerdì: 16 – 19; sabato e domenica: 10 – 12, 16 – 19.
Ingresso: libero
Dal 13 al 27 settembre
Informazioni
Tel. 0532 419243
Mostra di pitture e incisioni con opere di Oriana Spazzoli Farneti, Vito Tumiati e Giovanni Mambelli
cod. 30
DONNA FOTOGRAFIA 2009
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti 7
Orario:
16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 19 al 27 settembre
Informazioni
Fotografie di 16 autrici del Fotoclub Ferrara
cod. 45
SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 60
Teatro e Musica
SOUTH – NORTH Progetto Opera Futura
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
ore 20,00
Ingresso: a pagamento
23 e 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Opera in due atti per voci, percussioni, harmonic whirlies, hang, penodium, vento e rumori. Musiche di Mirto Baliani, John Dowland, Gérard Grisey, Alvin Lucier, Steve Reich, Iannis Xenakis.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 02
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Sala degli Stemmi
Orario:
21.00
Ingresso: libero
25 settembre
Informazioni
Tel. 0532 299672
Orchestra Città di Ferrara
Coro Polifonico di Santo Spirito diretto da Francesco Pinamonti
Musiche di A. Vivaldi
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO Prova aperta
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Musiche inglesi al tempo di Dowland Complesso Rinascimentale del Conservatorio di Ferrara.
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 06
PERCORSI D’ORGANO Rassegna internazionale di musiche organistiche sugli organi storici della città di Ferrara
Luoghi diversi
Orario:
Dalle ore 16.00
Ingresso: libero
26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 207412
CONCERTI ITINERANTI
26 settembre,
ore 16.00 Cattedrale
Lee Kyung Sook, organo
ore 16.45 Museo della Cattedrale
Luca Pollastri, organo; Sergio Luchetta, tromba
ore 17.30 Conservatorio
Andrea Bernagozzi, organo
http://www.conservatorioferrara.it
cod. 30
SOUND FE Rassegna musicale
Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52
Orario:
Dalle ore 19.30
Ingresso: a pagamento
26 settembre
Informazioni
Tel. 349 6504455
ore 19.30: Nick The Nightfly “Radio Live Show” (con degustazione di prodotti enogastronomici)
ore 22.00: The Swingers Orchestra “Dear Basie” la musica di Count Basie
ore 24.00: After show Martini Party con Dj Dado Funky Poetz di Radio Monte Carlo
http://www.teatronuovoferrara.it
cod. 31
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 18 al 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 762002
Il cattivo tenente di W. Herzog
Cosmonauta di S. Nicchiarelli
Tris di donne e abiti nuziali di V. Terracciano
Racconti dell’età dell’oro di C. Popescu e C. Mungiu

http://www.arciferrara.org

cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 18 al 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Pelham 1-2-3 (ostaggi in metropolitana) di T. Scott
G.I. Joe La nascita dei cobra di S. Sommers (Proiettato in più sale)
Segnali dal futuro di A. Proyas
Basta che funzioni di W. Allen
The informant di S. Soderbergh
L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier (Proiettato in più sale)
L’era glaciale 3 (3D) di C. Saldanha e M. Thurmeier
Drag me to hell di S. Raimi
Il grande sogno di M. Placido
Ricatto d’amore di A. Fletcher
Il messaggero di P. Cornwell (Martedì rassegna 3 euro: ore 18.30 e 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 18 al 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Videocracy (Basta apparire) di E. Gandini
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Settembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
22 settembre, ore 17.30 Euridice Presentazione del romanzo di Federico Benedetti. Ne parla con l’autore Claudio Cazzola.
23 settembre, ore 17.00 Incontro con l’autrice L’universo delle donne nei romanzi di Ester Aparo
24 settembre, ore 16.30 Conferenza Gianluigi Magoni. Carlo Bassi
25 settembre, ore 17.00 Incontro con Riccardo Roversi a proposito di Beata Virgo da Podioleto. Il Santuario della Madonna del Poggetto
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
SOUTH-NORTH della Compagnia Fanny & Alexander
Ridotto del Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà, 5
Orario:
11.30
Ingresso: libero
22 settembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
Conferenza stampa di presentazione
cod. 25
FERRARA, TREDICI LUNE TRA POESIA E ARTE ESTENSE: DI DONNA
Camera di Commercio, Sala Conferenze
Largo Castello, 10
Orario:
16.30
Ingresso: libero
24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 242213
Presentazione della silloge poetica trilingue: lingua dialettale ferrarese, italiana ed inglese. A cura di Maria Cristina Nascosi
di seguito i prossimi appuntamenti organizzati dalla nostra Università:
-	mercoledì 23 settembre ore 17 - Parco Urbano  Area Convegni del  Balloons Festival:
 Tavola rotonda: Il turismo culturale: comunicare per valorizzare.
 Ospite dell'incontro aperto al pubblico il giornalista Roberto Giacobbo autore e conduttore di Voyager,  popolare trasmissione di Rai 2, che insieme al prof. Livio Zerbini della Facolta’ di Lettera e Filosofia aprira’ una riflessione su un tema particolarmente importante per una citta’ d’arte come Ferrara.

-	venerdì 25 settembre ore 11 - Folco Quilici dialoga con il prof. Carlo Alberto Campi sul tema
 "L'ultimo volo". L'incontro, organizzato dall'Associazione Nicolò Copernico,
 si terrà presso l'Aula Magna "Drigo" (Dipartimento di Scienze Storiche, via Paradiso, 12).

-	venerdì 25 settembre ore 16 - 24: La Notte dei Ricercatori.
Laboratori aperti, dimostrazioni scientifiche, esperimenti, dibattiti, incontri con gli esperti, musica. Quando la ricerca diventa spettacolo, emozione e divertimento in una notte da passare con i neuroni “accesi”. Tante le iniziative organizzate dalla nostra Universita’ a Ferrara ed anche a Bologna.
http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/la-notte-dei-ricercatori-25-settembre/

-	venerdì 25 e sabato 26 settembre Industria, Governi e crisi globale
Convegno annuale della rivista economica L'industria.
Oltre 50 presentazioni che vedranno la partecipazione di docenti provenienti dalle migliori
 Università italiane ed estere. Un'occasione di dialogo e confronto per gli addetti ai lavori
 e non solo.
Tra gli ospiti, Romano Prodi, oggi ai vertici della Fondazione per la collaborazione tra i Popoli,
Domenico Siniscalco, managing director e Vicepresidente di Morgan Stanley International,
 Gian Maria Gros-Pietro, patron di Autostrade Spa e docente alla Luiss di Milano, e Giorgio Barba Navaretti, noto editorialista de “Il Sole 24 ore”.
http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/industrie-governi-e-crisi-globale-xxxiii-convegno-annuale-di-economia-e-politica-industriale-25-e-26-settembre/

Poesia festival

Musica nuda

Musica nuda

Da lunedì 21 a mercoledì 23 settembre, Poesia festival ’09 propone un’Anteprima dedicata alle suggestioni musicali e a agli Incontri con i poeti. Evento speciale che apre l’Anteprima è Musica Nuda, progetto musicale nato dalla collaborazione fra la voce di Petra Magoni e il contrabbasso di Ferruccio Spinetti: il duetto va in scena lunedì 21 a partire dalle ore 21.00 nella Sala dei Contrari della Rocca di Vignola. Il primo degli Incontri con i poeti di Poesia festival ‘09 è martedì 22 alle ore 21.00: a Marano sul Panaro, presso il Centro Culturale di Via I Maggio, gli autori Antonella Kubler e Michele Tortrici accompagnati dal critico modenese Roberto Galaverna presentano e recitano le loro opere. A seguire l’Associazione Culturale La Musa dedicherà a Vittorio Sereni l’appuntamento “Guidami tu stella variabile”. Nella stessa serata presso il Circolo Arci di Spilamberto appuntamento dalle ore 21.00 con “Poesie in movimento” a cura di Moreno Malavasi. Ancora musica a Castelnuovo Rangone: sempre martedì la Sala delle Mura dà spazio dalle ore 21.00 a “Visual Piano”, performance tra suoni, percezioni e visioni. In scena DeLord, pianista e scrittore, assieme a Sarco, pittore e Vj. Mercoledì 23 alle ore 21.00 un altro Incontro con i poeti allo spazio Eventi L.Famigli di Spilamberto: la serata, condotta da Alberto Bertoni, ospita Pier Damiano Ori, Renzo Favaron, Silvia Caratti, Isabella Panfido.
Un’anteprima di tre giorni, da lunedì 21 a mercoledì 23 settembre, è dedicata alle note e agli incontri con i poeti: assieme alla “Musica nuda” di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, le rime di autori contemporanei come Pier Damiano Ori, Renzo Favaron, Antonella Kubler e Isabella Panfilo.

Il festival si svolge in diversi comuni modenesi dal 24 al 27 settembre.

Tutti gli eventi sono gratuiti e il programma completo è consultabile sul sito ufficiale: http://www.poesiafestival.it