Appuntamenti a Ferrara

BASTA CHE NON SI SAPPIA IN GIRO.
basta che non si sappia in giro

Basta che non si sappia in giro

Simonetta Malaguti sale sul palco per un’ irriverente e divertente serata dedicata al mondo dello spettacolo, visto da davanti e da dietro le quinte. Già cosa c’è dietro? Un attore, un regista, un coreografo, delle comparse, dei ballerini, dei cantanti, dei tecnici, dei musicisti … professionisti? Forse! Comunque sia…c’è anche CHI lo spettacolo poi lo “piazzerà”: l’AGENTE TEATRALE!
Simonetta interpreta, uno via l’altro alcuni personaggi di questo “Show World”! Dalla intraprendente agente teatrale “Marisa”, alla “russa” Irina passando da alcuni remake di personaggi ed attrici, soubrettes e cantanti… cari al grande pubblico del teatro e della televisione. Un po’ di rivista, un po musical, un po prosa e un po cabaret. Non manca il “noir” e un finale tutto a sorpresa!
L’accompagnano: Alberto Pollina – Angela Benazzi – Carlo Polastri – Ilaria Pezzetti -Giuseppe Tretola – Nicola Scaglianti
Coreografie e vocal coach: Pierluigi Andreotti
Costumi: Carlo Polastri
Regia: Lorenzo Guandalini
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
1 aprile
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
RACCONTI DAL DELTA
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 21 marzo al 25 aprile
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale di Lorenzo Bruciaferri
cod. 14
CARRA’, MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 23 gennaio al 25 aprile
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Opere di forte impatto: gli insetti disegnati a bic di Carrà, la locomativa dipinta a dimensione reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere da Mayr.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
IL PLEBISCITO IN PARETE I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio. 11-12 marzo 1860
Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito
Dall’11 marzo al 30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 206668
Percorso documentario a cur di G. Nasci e D. Tromboni.
cod. 35
C’E’ QUALCOSA DI NUOVO OGGI NEL SOLE
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 20 marzo al 10 aprile
Informazioni
tel. 0532 797414
esposizione bibliografica. Aquiloni, farfalle, germogli, merende. Nel vento, per l’aria, sui rami, nel prato. Il tepore della primavera e della lettura
http://www.comune.fe.it/bibliobassani
cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Era la notte La Venexiana – C. Cavina direttore. Musiche di C. Monteverdi.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
ROSSO PURGATORIO
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 209370
Trilogia presentata dal gruppo Ponte Radio
cod. 01
ARIOSTOLIEDERABEND Il piacere dell’ascolto
Liceo Classico L. Ariosto – Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 205415 / 207348
ariostodisera@yahoo.it
Sestango, un secolo di tanghi argentini da Villoldo a Piazzolla
cod. 01
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: 8 euro
Marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
mercoledì 31, h. 16.00: Paesaggio italiano Duo Nuances Morena Mestieri, flauto; Nicoletta Sanzin, arpa
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Aprile
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

venerdì 2: Nickhead Nick Myers 4et
sabato 3: Canto di Ebano Gabriele Mirabassi Trio
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 01
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
1 aprile
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
Basta che non si sappia in giro con Simonetta Malaguti
cod. 03
PER TENDERE UNA MANO
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
16.30
Ingresso: offerta libera
5 aprile
Informazioni
Tel. 0532 209370
Concerto di beneficenza
cod. 07
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 26 marzo all’ 1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 762002
E’ complicato di N. Meyers
Il profeta di J. Audiard
Mine vaganti di F. Ozpetek
Happy family di G. Salvatores
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 26 marzo all’1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 793011
Shutter Island di M. Scorsese
Mine vaganti di F. Ozpetek
Dragon trainer di
Dragon trainer 3D di
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di C. Columbus
E’ complicato di N. Meyers
Alice in wonderland di T. Burton
Alice in wonderland 3D di T. Burton
Happy family di G. Salvatoresl
Legion di S. Stewart v.m. 14 anni
Remember me Anteprima giovedì h. 21.00
Daybreakers di
Daddy sitter di
Fuori controllo
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
S. BENEDETTO
Cinema S. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
Domenica: ore 17.00 e 21.00; lunedì: ore 21.00
Ingresso: a pagamento

4 e 5 aprile
Informazioni
Tel. 0532 215932
Invictus di Clint Eastwood
http://www.cinemasanbenedetto.it
cod. 12
Convegni e Conferenze
IL POMERIGGIO DEI GENITORI
Centro Isola del Tesoro
P.zza XXIV Maggio 1
Orario:
17.00
Ingresso: previa prenotazione
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 207894
La mamma ecologica. I pannolini lavabili conversazione con G. Venturoli
cod. 01
LEZIONI DI TERRITORIO
Camera di Commercio, Sala Conferenze
Largo Castello 10
Orario:
14.30
Ingrsso: previa iscrizione
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 299641
Sistemi di commercializzazione dell’offerta turistica nel 2010 G. Dall’ara – Lezione in aula
cod. 01
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
16.30
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 797414
Voglia di volare Icaro Presentazione libro di Eridano Battaglioli
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 03
IL MEDIOEVO A FERRARA Ciclo di conferenze
Pinacoteca Nazionale – Salone d’Onore
Corso Ercole I d’Este 21
Orario:
17.00
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 205844
Il significato simbolico del Duomo, delle sue sculture e della sua architettura Relatore C. Tubi
cod. 03
MUSEO DELLA CATTEDRALE DI FERRARA Ciclo di conferenze in occasione della pubblicazione del catalogo generale delle opere
Palazzo Bonacossi – Salone d’Onore
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
17.00
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 761299
Le ante d’organo di Cosmè Tura Relatore G. Sassu
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Introduzione alla discriminazione
Centro Culturale il Grattacielo
V.le Cavour 189
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita l’iscrizione
2 aprile
Informazioni
Tel. 393 9546489
Il conflitto: come nasce, come si sviluppa. La gestione nonviolenta dei conflitti. Verifica del percorso formativo Con D. Lugli e E. Buccoliero.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=733

Mostre a Stellata

Diario del fiume

Rocca possente
E’ come un anziano viaggiatore il grande fiume, per le popolazioni che abitano le sue rive: vede, racconta, riparte e, ritornando, altre cose racconta…Antico lo fa con ciò che il Po trasporta e regala, padre dolce ma forte, durante i suoi viaggi
orario: sabato dalle 15,00 alle 19,00
domenica e festivi dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00
(possono variare, verificare sempre via telefono)

Casa Ariosto.
Dedicata a Galileo Galilei in occasione dell’anno internazionale dell’astronomia, Il cielo alla rovescia, prima che il titolo di una piccola costellazione di eventi espositivi, a loro volta creati da costellazioni di persone,opere, è una dichiarazione di intenti,riflessione sull’operare nell’arte
orario: sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
(possono variare, verificare sempre via telefono)


biglietti: free admittance
vernissage: 28 marzo 2010. ore 18.00
catalogo: in galleria. a cura della Galleria del Carbone
curatori: Valeria Tassinari
autori: Matteo Ramon Arevalos, Daniel Aulagnier, Marco Badot, Philippe Baran, Mauro Bendandi, Marc Biss, Thibaut Blondeau, Nedda Bonini, Bogdan Borkowski, Riccardo Bottazzi, Thomas Brenner, Alain Breyer, Mario Callens, Daniele Cestari, Gianni Cestari, André Chabot, Michel Cleempoel, Jean Demélier, Vita Drappa, Jean Philippe Dubit, Francis Feidler, Alcide Fontanesi, Flavia Franceschini, Emilio Gagliardi, Claude Galand, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, François Huon, Edmond Jamar, Martina Kramer, Eric Ledune, Patrice Lefebvre, Mireille Lienard, Davide Longfils, Verdiano Marzi, Emilio Menchero, Roberto Pagnani, Paolo Pallara, enrico pambianchi, Angela Pampolini, Juan Paparella, Marco Pellizzola, Didier Pozza, Bernard Quesniaux, Alain Regnier, Sylvie Ronflette, Jean-Claude Saudoyez, Domenico Settevendemie, Sima Shafti, Amir Sharifpour, André Stas, William Sweetlove, Alan Tex, Thierry Tillier, Enzo Tinarelli, Romolina Trentini, Paolo Volta, Sergio Zanni, Federico Zanzi, Luca
Zarattini
patrocini: Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e Associazione Bondeno Cultura
note: Sede Espositiva della Mostra: Casa di Virginio Ariosto a Stellata di Bondeno (Fe)
genere: arte contemporanea, collettiva

Disegno italiano nel XX e XXI secolo

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO
20 marzo – 18 luglio 2010
Galleria Civica di Modena, Raccolta del Disegno Contemporaneo
Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena

——————————————————————————————————————-

Grifoni, unicorni, draghi, mostri marini: un ricco catalogo di creature fantastiche ha popolato il mondo dei bestiari fin dal Medioevo, illustrazioni immaginarie cui la fantasia ha dato vita per secoli allo scopo di rappresentare in chiave fantastica il mondo animale.
Miniati, dipinti, descritti o raccontati sono da sempre al centro delle espressioni artistiche, letterarie e poetiche, e hanno animato storie d’acqua, aria, cielo e terra in bilico fra leggenda e realtà.
Pagine da un bestiario fantastico. Disegno italiano nel XX e XXI secolo, mostra
organizzata e coprodotta dalla Galleria Civica di Modena, Raccolta del Disegno Contemporaneo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, si misura con questo patrimonio culturale per indagare ricerche artistiche di autori italiani contemporanei attraverso una ricca selezione di opere su carta.
La rassegna
a cura di Silvia Ferrari e Serena Goldoni in collaborazione con Flaminio Gualdoni, inaugurerà sabato 20 marzo alle 18,30 a Palazzo Santa Margherita, in corso Canalgrande 103 a Modena.

La Raccolta del Disegno Contemporaneo della Galleria Civica di Modena – fondata da Flaminio Gualdoni nel 1988 e ricca di oltre 5000 fogli di alcuni fra i maggiori autori italiani della scena artistica tra XX e XXI secolo – ritorna protagonista. Con questo progetto si intende infatti valorizzare uno degli ambiti specifici di ricerca dell’istituto modenese, quello del disegno contemporaneo, che insieme alla fotografia ha contribuito nel corso degli anni a caratterizzare l’indirizzo scientifico e le linee progettuali della Galleria.
Il progetto di mostra, che trae ispirazione da
suggestioni medievali, reinterpretate anche dalla letteratura moderna, valga ad esempio il Manuale di zoologia fantastica di Jorge Luis Borges, (un giardino zoologico e mitologico che ospita sfingi, grifi e centauri in luogo di leoni e giraffe, e dove albergano creature nate per combinazione tra realtà e fantasia), si articola in un percorso espositivo che interessa tutte le sale di Palazzo Santa Margherita.
Il nucleo fondamentale della mostra è rappresentato da una selezione di opere significative della Raccolta del Disegno ed è arricchito da lavori di artisti italiani contemporanei provenienti da gallerie o collezioni pubbliche e private del nostro Paese. Uno spazio importante è stato riservato anche alla sperimentazione e alla creatività di nuova generazione: la Sala Grande di Palazzo Santa Margherita ospiterà infatti un’ampia selezione dedicata a giovani autori italiani –
alcuni fra quelli più rappresentativi del panorama contemporaneo – chiamati a dialogare con i maestri del passato con opere di grande formato e installazioni realizzate per l’occasione.

La mostra segue dunque una linea di ricerca – visionaria e fantastica –
che parte dalla storia dell’arte italiana, seguendo una direttrice che attraversa il classicismo e si nutre di matrici surreali e simboliste, per finire con le ricerche degli artisti dell’ultima generazione.
Il progetto di mostra scommette sull’idea che sia possibile, oggi, osservare come la fascinazione nei confronti dell’animale – nutrita di fantasie, credenze religiose, simbologie, proiezione di vizi e virtù – possa essere ancora in grado di esprimere l’universo dell’irrazionale, del mistero, o anche, più semplicemente, dello svago e del divertimento.
U
na selezione ragionata di opere che si raccolgono intorno ad alcune macrocategorie: l’animale come elemento della natura e quindi oggetto di osservazione, descrizione, catalogazione; l’animale come simbolo, categoria che può essere declinata a sua volta come incarnazione di vizi e virtù, elemento di proiezione dell’animo umano, con possibili digressioni nel demoniaco; l’animale come figura mitologica in relazione al rapporto con la tradizione letteraria; l’animale come metamorfosi, culla ideale per una costellazione di temi fra i più affascinanti dell’universo culturale, fra cui lo zoomorfismo, la mostruosità, la bizzarria, il meraviglioso il surreale.

Elenco autori presenti: Afro, Franco Angeli, Arcangelo, Gianfranco Asveri, Enrico Baj, Roberto Barni, Gianfranco Baruchello, Margherita Benassi, Davide Benati, Simone Berti, Romolo Bertini, Alighiero Boetti, Alessio Bogani, Luca Caccioni, Andrea Capucci, Sauro Cardinali, Bruno Ceccobelli, Andrea Chiesi, Claudia Collina, Claudio Costa, Enzo Cucchi, Sandro Chia, Pirro Cuniberti, Sergio Dangelo, Enrico Della Torre, Giorgio de Chirico, Fortunato Depero, Ericailcane + Stefano Ricci, Ferruccio Ferrazzi, Rina Ferri, Lucio Fontana, Attilio Forgioli, Helga Franza, Omar Galliani, Mimmo Germanà, Stefano Grasselli, Carlo Guarienti, Giuliano Guatta, Abel Herrero, Luca Lanzi, Leoncillo, Osvaldo Licini, Claudia Losi, Vittorio Magnani, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Marino Marini,  Amedeo Martegani, Alberto Martini, Fausto Melotti, Mario Merz, Albano Morandi, Mila Nigro, Gastone Novelli, Luigi Ontani,
Mimmo Paladino, Pino Pascali, Simone Pellegrini, Chiara Pergola, Cesare Peverelli, Vettor Pisani, Piero Pizzi Cannella, Concetto Pozzati, Mario Pozzati, Mario Raciti, Davide Rivalta, Gianni Ruffi, Alberto Savinio, Mario Schifano, Pio Semeghini, Laura Serri, Gino Severini, Francesco Simeti, Mario Sironi, Wainer Vaccari, Pompeo Vecchiati, Alberto Zamboni.


La mostra è accompagnata da un catalogo, prodotto dalla Galleria Civica di Modena, Raccolta del Disegno Contemporaneo, con la riproduzione di tutte le opere esposte, testi di Silvia Ferrari, Serena Goldoni e di Flaminio Gualdoni.

Nella foto: Pino Pascali, Rinoceronte, 1964, collezione privata, Livorno

A Palazzo Santa Margherita, inoltre, contestualmente alla mostra Pagine da un bestiario fantastico, inaugura anche l’installazione di Giovanni Lami dal titolo 100.000 filters,  con la quale prosegue il ciclo di mostre realizzate per Area Progetto che a partire dal 2009, grazie alla collaborazione con il circuito GAI, interessa tutto il territorio nazionale. L’installazione resterà allestita fino al prossimo 16 maggio 2010.


Mostra
Pagine da un Bestiario fantastico Disegno italiano nel XX e XXI secolo

A cura di Silvia Ferrari e Serena Goldoni in collaborazione con Flaminio Gualdoni

Sede Galleria Civica di Modena, Sala Grande e Sale Superiori di Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena

Periodo 20 marzo – 18 luglio 2010

La rassegna sarà aperta al pubblico anche in occasione delle prossime festività, domenica 4 e lunedì 5 aprile 2010, giorno di Pasqua e Lunedì dell’Angelo, dalle 10,30 alle 19,00 con orario continuato. L’ingresso è gratuito.

Botteghe di una volta

Drogheria Bastelli- Cento 1962

Drogheria Bastelli- Cento 1962

Grande successo di pubblico la mostra “LE BOTTEGHE DEI RICORDI. Attività commerciali a Cento fra XIX e XX secolo fra storia e memoria” curata da Mariateresa Alberti e Tonino Tirini, inaugurata sabato 20 marzo presso la Rocca di Cento.
Con grande soddisfazione l’Assessorato alla Cultura Daniele Biancardi, comunica che nelle prime due giornate d’apertura sono state registrati 1000 visitatori.
Una mostra ‘dei ricordi’ che copre un arco temporale ampio; dalla fine dell’Ottocento sino alla fine degli anni ottanta dello scorso secolo è possibile ripercorrere le modificazioni che ha subito il commercio nel centro storico,
il gusto nell’arredo e nell’esposizione della merce, i personaggi che si sono avvicendati nella gestione di botteghe ‘storiche’, i semplici passanti immortalati dalla scatto del fotografo … un passato che ritorna!
Le immagini esposte saranno interamente pubblicate su un catalogo che verrà presentato il prossimo novembre; sono disponibli per gli appassionati, presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi,  le 16 cartoline pubblicitarie.

Sulle prossime elezioni

“Un politico guarda alle prossime elezioni, uno statista guarda alla prossima generazione.”
Alcide de Gasperi

dal blog di Carlo Bertani (http://carlobertani.blogspot.com)

La sorpresa giunge a metà Febbraio, quando – nello statino dello stipendio – compaiono conguagli ed addizionali: pazienza per i conguagli, ma tutte quelle addizionali, ad occhio e croce, sembra che crescano in percentuale più dello stipendio stesso. Ecco cosa leggo:

11/2010 Addizionale regionale IRPEF 45,99
11/2010 Addizionale comunale – saldo 15,29
11/2010 Addizionale comunale – acconto 6,41

Le date nella colonna a sinistra indicano che pagherò quei soldi, in busta paga, fino a Novembre del 2010: sommando le varie voci, e moltiplicando per 10 mesi, significa che i bei consiglieri regionali e comunali si prenderanno, solo da me, la bella cifra di 676,9 euro.
E le Province?
Le Province non compaiono perché s’approvvigionano mediante altre fonti: ad esempio, sulle tasse automobilistiche che paghiamo per i passaggi di proprietà. In Italia, circolano circa 30 milioni d’automezzi, il mercato dell’usato è quindi un mercato di milioni d’autoveicoli l’anno: si tratta dunque, anche lì, di un bel salasso.

(omissis)

E la socialità? Il nostro vivere quotidiano? Non dovrebbe essere un argomento da campagna elettorale?
La società italiana ha retto abbastanza bene fin quando i giovani entravano presto nel mondo del lavoro e gli anziani andavano in pensione ad un’età accettabile, diciamo fra i 50 ed i 60 anni. Perché?
Poiché gli anziani sono anche nonni, e quindi sollevano i genitori dalla frenesia asilo/lavoro/asilo, vissuta come una corsa ad ostacoli. Inoltre, i pensionati ancora in forze non hanno mai vissuto con le mani in mano: quante case hanno ristrutturato? Quanti orti hanno coltivato? In definitiva, quanta ricchezza hanno prodotto? Le famiglie italiane hanno retto per tanto tempo grazie a questo equilibrio: distruggerlo, è da folli.

E proprio qui viene il punto che più fa male.
La realtà è che questa classe politica non desidera affatto promuovere la prosperità degli italiani, bensì proprio l’opposto, poiché questi sono i desideri delle banche.
La questione del denaro e delle banche non si limita alla sola proprietà pubblica della Banca d’Italia: il problema più scottante è che, grazie alla sempre minor ricchezza a disposizione, gli italiani sono costretti, sempre di più, a vivere “a debito”, ossia ad acquistare a rate oppure “in rosso”.
Comprare a debito è nettare per le orecchie dei banchieri i quali, su ogni piccola transazione a debito, incassano la loro tangente. Difatti, le retribuzioni sono scese – negli ultimi 20 anni – di circa il 30% in termini reali, e l’ammontare degli acquisti “a debito” è parallelamente cresciuto.

Conclusioni e commenti

Consigliamo la lettura integrale del testo all’indirizzo: http://carlobertani.blogspot.com/2010/03/ite-pargoli-ite.html

Ferrara aperta per restauro

Per quattro giorni, arte, ricerca, e tecnologia si danno appuntamento a Ferrara, mostrando quanto di meglio l’Italia sa fare in tema di restauro e di conservazione dei beni culturali e ambientali.

Una rassegna, Restauro, ricca di eventi, incontri, approfondimenti, cui la città estense dà il benvenuto aprendo musei, teatri, chiese e monumenti per una celebrazione della bellezza e della tutela.

  • Dal 24 al 27 marzo, in occasione delle giornate di fiera, l’ingresso sarà gratuito nei musei comunali, provinciali e statali di Ferrara. L’elenco dei musei che partecipano all’iniziativa, gli orari e tutti i dettagli, sono disponibili sul sito

http://www.salonedelrestauro.com

Inoltre, numerosi eventi allietano le serate dei visitatori di Restauro e degli stessi ferraresi:

  • mercoledi 24 marzo, giorno di apertura del Salone, presso il Teatro Comunale (C.so Martiri della Libertà 5) alle ore 21,30, ci sarà la proiezione straordinaria del film restaurato “Le Amiche”, di Michelangelo Antonioni. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti;

  • sempre mercoledi 24 marzo, Palazzo Schifanoia (via Scandiana 23) avrà un’apertura straordinaria serale, dalle 18,00 alle 23,00, con ingresso gratuito;

*********************

  • giovedi 25 marzo apertura straordinaria del Museo del Castello (L.go Castello), dalle 18 alle 23,00, ingresso gratuito;

  • giovedi 25 marzo apertura straordinaria anche del Museo Archeologico (Palazzo Ludovico il Moro via XX Settembre 122), dalle 18,00 alle 23,00 dove per gli ospiti intervenuti ci sarà anche un concerto del Coro di Santo Spirito; l’ingresso è gratuito;

  • in alternativa, sempre giovedi 25 la Sala Estense, (Piazza del Municipio) alle ore 21,00 ospita “La fragranza dei canti: la musica e i cibi di Pesaci (Pasqua ebraica)”, uno spettacolo di Enrico Fink (voce e flauto traverso) accompagnato da Marcella Carboni (arpa) e Stefano Batoli (sassofono); ingresso libero.

*************************

  • Venerdi 26, Palazzo dei Diamanti (C.so Porta Mare, 9) accoglie i visitatori con una apertura straordinaria serale alla mostra “Da Braque a Kandinsky a Chagall. Aimé Maeght e i suoi artisti”. L’ingresso è gratuito per i possessori di tessera o biglietto di Restauro – ore 19,00-23.00 (ingresso a pagamento per gli altri visitatori).

Sempre Palazzo dei Diamanti, durante tutti i giorni di fiera, offrirà l’ingresso ridotto a tutti i possessori di tessera o biglietto del Salone Restauro (orario di apertura: 9.00-19.00)

  • Venerdi 26 marzo Sala Estense, alle ore 21,00: iniziativa sull’umorismo nella rassegna “Dialoghi della città”, con Giacomo e Pietro Stefani; ingresso libero.

**************************

Sul sito http://www.salonedelrestauro.com è disponibile il programma completo delle iniziative.

Vetrina letteraria

Lunedì 22 marzo ore 17

“Giovani scrittori crescono”
Narratori e poeti ferraresi a confronto
ALBERTO AMORELLI, MATTEO BIANCHI, FEDERICA GRAZIADEI, ALESSANDRO MORETTI E MATTEO PAZZI
A cura di GIANNA VANCINI e FAUSTO NATALI

Una tavola rotonda con letture e domande “a tutto campo” per presentare cinque giovani poeti ferraresi e le loro opere. La rassegna si concluderà il 26 aprile con un reading poetico in Teatro Anatomico.

» Martedì 23 marzo ore 16,30 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

ALESSANDRO ROVERI
L’ebreo Fred Wander, straniero in patria
(Franco Angeli, Milano 2009)
Ne parla con l’autore CARLO PAGNONI
Coordina ANNA MARIA QUARZI

Roveri ricostruisce le vicende dello scrittore ebreo Fred Wander, morto a Vienna a 89 anni nel 2006. Wander ha vissuto le tragiche vicende dell’annessione alla Germania del suo Paese, l’Austria, ed ha subito la deportazione ad Auschwitz, salvandosi. Nel dopoguerra per amore di una comunista austriaca si trasferisce nella Germania comunista, il cui regime, però, finirà per disgustarlo e tornerà nella sua Vienna.

» Mercoledì 24 marzo ore 17 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

GINA NALINI MONTANARI
Santi e chiese. Itinerario devozionale a Ferrara
(Este Edition, 2010)
Ne parla con l’autrice GIULIANA BERENGAN
Introduce RICCARDO ROVERSI

Il libro si rivolge ad un pellegrino o ad un visitatore curioso di chiese, interessato al sacro. Il percorso si snoda per tappe, ognuna delle quali prevede la sosta nella chiesa dedicataria di un determinato Santo. A larghe pennellate viene tratteggiata la storia dell’edificio sacro e in modo più esteso sono ricordate le vicende esistenziali del Santo stesso attraverso un’attenta elaborazione della documentazione storica, agiografica; non mancano le leggende ormai codificate dalla pietà popolare e dalla tradizione in cui una gente si riconosce e si identifica. Sempre nel rispetto della documentazione si racconta attraverso quali canali della storia, dell’arte o comunque delle vicende umane siano approdati nell’area ferrarese la conoscenza e la pratica del culto per quella particolare figura di Santo.

» Giovedì 25 marzo ore 17 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

CAROLINA DELBURGO
Come ladri nella notte. La cacciata dall’Egitto
(CLUEB, 2009)
Ne parlano con l’autrice LUCIO PARDO e GIANNA VANCINI
Parteciperà il rabbino RAV LUCIANO CARO

Carolina Delburgo, signora bolognese di origine egiziana, racconta la cacciata della sua famiglia e di molti altri correligionari, dall’Egitto, dopo la crisi internazionale del 1956, quando Nasser, nazionalizzato il canale di Suez, ne impediva il transito alle navi israeliane. Da un giorno all’altro, in un esodo che le cronache dei tempi lasceranno passare quasi sotto silenzio, tutti i residenti non considerati egiziani, inclusi tantissimi italiani, furono costretti a lasciare l’Egitto.

» Sabato 27 e Domenica 28 marzo 2010
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO –
Logo FAI
Apertura straordinaria di PALAZZO PARADISO
e della BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA

Durante il week end sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita ad uno dei palazzi che hanno fatto la storia della città di Ferrara, prima come delizia estense, poi come sede dell’Università ed infine come biblioteca comunale.
Orari: 9,30 – 12,30 14,30 – 18,30

Iniziative promosse dall’Archivio Storico Comunale

Ferrara e il Plebiscito
Il Plebiscito in parete
I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio
11 – 12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di Giampiero Nasci e Delfina Tromboni
Apertura Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.00
Archivio Storico Comunale
11 marzo – 10 maggio 2010
nell’ambito della settimana dedicata alla didattica degli archivi
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
Martedì – Giovedì 15.00 – 17.30

Vedi depliant in formato pdf Il Plebiscito in parete

Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio Storico Comunale
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Info: 0532418240 – 0532205480

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it

Fantasmagoria

Fantasmagoria

Fantasmagoria

Per il 7° anno consecutivo si svolge a Bologna la serie di incontri-proiezioni dal titolo Fantasmagoria:

Variety Time – Gruppi musicali, cantanti, orchestre & cartoons, 1930-1960

Ogni martedì mattina fino al 4 maggio , alle 10.30 presso il Cinema Odeon di via Mascarella 3, Bologna.

Proiezioni cinematografiche di film in 16 mm e in super8mm con introduzioni storico-critiche di classici del cinema di animazione presentati insieme a rari cortometraggi musicali di cantanti, gruppi e orchestre degli anni 1930-1960.

Tutti i film sono su pellicola, in lingua originale e fanno parte della collezione privata “Fantasmagoria” del prof. Carlo Mauro, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Si tratta di un’ occasione unica per tutti gli appassionati del cinema e della musica di vedere proiettati sul grande schermo cortometraggi realizzati dai grandi nomi delle scene musicali, da Duck Ellington a Lena Horne , da Benny Goodman a Lionel Hampton. Vengono presentati cantanti del music hall francese da Josephine Baker a Maurice Chevalier, da Trenet a Fernandel.

Inoltre tutti i programmi comprendono famosi cortometraggi animati degli Studi: Disney, Walter Lantz, Warner Bros, MGM, Paramount, UPA. Da “Steamboat Willie” a “Minnie de Moocher”, da “ Corny Concerto” a “Singing Bathtube”.

Mistero buffo

STAGIONE DI PROSA 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
gio, ven. e sab h. 21.00; dom h. 16.00
Ingresso: a pagamento
Dal 18 al 21 marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Mistero Buffo di Dario Fo. Con Paolo Rossi
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 03
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: 8 euro
20 marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Raffaele Giordani, tenore; Marco Giardini, pianoforte – I Cantori del Volto Musiche di Schumann, Chopin, Schubert, Brahms
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
REGINE
Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52
Orario:
Ingresso: a pagamento
20 marzo
Informazioni
Tel. 0532 240180 – 392 6682367
info@teatronuovoferrara.it
Recital musicale di Silvia Mezzanotte
http://www.teatronuovoferrara.it
cod. 05
STRANI GIORNI 2010
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.15
Ingresso: libero
20 marzo
Informazioni
Tel. 349 5647466
Spallinati Lo Chiamavano Brusalerba. Omaggio a G.B. Fabbri
cod. 05
XXV STAGIONE CONCERTISTICA
Chiostro di San Paolo – Sala della Musica
Via Boccaleone 19
Orario:
16.00
Ingresso: previo acquisto tessera associativa
21 marzo
Informazioni
Tel. 0532 205321
Madama Butterfly Realizzazione per voci soliste e pianoforte
http://www.circolofrescobaldi.it
cod. 06
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 12 al 18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 762002
Genitori e figli di G. Veronesi
Invictus di C. Eastwood
Mine vaganti di F. Ozpetek
Shutter island di M. Scorsese
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 12 al 18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 793011
Shutter Island di M. Scorsese
Mine vaganti di F. Ozpetek
Genitori e figli di G. Veronesi
Invictus di C. Eastwood
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di C. Columbus
Chloe di A. Egoyan v.m. 14 anni
Codice genesi di A. e A. Hughes
Alice in wonderland di T. Burton
Alice in wonderland 3D di T. Burton
Appuntamento con l’amore di G. Marshall
Legion di S. Stewart v.m. 14 anni
Alvin superstar di B. Thomas (solo sabato e domenica h. 14.50)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
ven. dom. lun. mar. mer. gio.: 21.00; sabato: 20.15 – 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 12 al 18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Il concerto di Radu Mihaileanu
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 20
L’OPERA AL CINEMA
Cinma Santo Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
16.00 e 20.30
Ingresso: solo possessori tessera Wanderer Club, acquistabile anche in loco
16 marzo
Informazioni
Tel. 0532 201980
Hercules opera di G. F. Haendel.
cod. 50
Convegni e Conferenze
I MARTEDI’ DI CASA CINI Alzati e cammina
Casa Cini
Via Boccacanale di S. Stefano
Orario:
21.00
Ingresso: libero
16 marzo
Informazioni
Tel. 0532 209370
Conversando con Lui Relatore Don P. Cavallari
cod. 01
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Marzo
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 16: Libri in scena Gli Dei, l’amore, la morte nel -De Rerum Natura- di Lucrezio Claudia Pandolfi
mercoledì 17: Invito alla lettura Ferrara, gente mia – Operette morali n. 2 prsentazione del libro di L. Bosi
lunedì 22: Vetrina poetica Giovani scrittori crescono Narratori e scrittori ferraresi a confronto.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 02
I CAFFE’ DELLE SCIENZE Ciclo di conferenze in collaborazione con Unife e il Conservatorio
Caffetteria Castello (sede da confermare)
Orario:
18.30
Ingresso: libero
17 marzo
Informazioni
Tel. 0532 293311
Corpi spettacolari Le cere anatomiche frraresi tra arte, scienza e medicina. Relatore Dott. M. Bresadola.
Accompagnamento musicale del Conservatorio Frescobaldi
http://www.unife.it/comunicazione/materiali/cicli-di-conferenze/caffe-scienze/caffe-delle-scienze-edizione-2009-2010/i-caffe-delle-scienze-edizione-2009-210
cod. 02
APPROFONDIMENTI
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: libero
17 marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
Incontro con Virgilio Sieni, coreografo dello spattacolo di danza Oro
cod. 02
LEZIONI DI TERRITORIO
Camera di Commercio, Sala Conferenze – Largo Castello 10
Orario:
14.30
Ingrsso: libero
18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 299641
Viral Marketing e Web 2.0 Alfredo Moretti, teamwork – Lezione in aula
cod. 03
ILIADE DI SERA Personaggi e temi del poema
Liceo Ariosto- Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it
Letture commentate da Claudio Cazzola
cod. 03
IL MEDIOEVO A FERRARA Ciclo di conferenze
Pinacoteca Nazionale – Salone d’Onore
Corso Ercole I d’Este 21
Orario:
17.00
Ingresso: libero
18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 205844
La forma della città Relatore R. dalla Negra
cod. 03
MUSEO DELLA CATTEDRALE DI FERRARA Ciclo di conferenze in occasione della pubblicazione del catalogo generale delle opere
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
17.00
Ingresso: libero
18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 761299
I libri corali della Cattedrale di Ferrara Relatore F. Lollini
cod. 03
FERRARA E IL PLEBISCITO
Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
16.30
Ingresso: gratuito
18 marzo
Informazioni
Tel. 0532 418240
La famiglia del plebiscito, di giovanni Pagliarini (Ferrara 1809-1878): appunti su un quadro e sul suo autore Relatore L. Scardino
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Introduzione alla discriminazione
Centro Culturale il Grattacielo
V.le Cavour 189
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita l’iscrizione
19 marzo
Informazioni
Tel. 393 9546489
L’ascolto attivo: Tecniche di ascolto attivo, Dinamiche dell’ascolto, Il contesto ed il ruolo Con Elena Buccoliero
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=733
cod. 04
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
19 marzo
Informazioni
Tel. 0532 299062
Come ho perso la guerra presentazione del libro di Filippo Bologna. Dialoga con l’autore Micaela Rinaldi
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
Dipartimento di Fisica – Aula Magna
Via Pradiso 12
Orario:
21.00
Ingresso: libero
19 marzo
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
Energie rinnovabili, Sostenibilità e Sviluppo Relatore Dott. Donato Vincenzihttp://www.astrofilicolumbia.it
cod. 04
PALAZZO COSTABILI, DETTO DI LUDOVICO IL MORO Sei conferenze per conoscere il complesso.
Museo Archeologico Nazionale, Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre, 122
Orario:
16.30
Ingresso libero
19 marzo
Informazioni
Tel. 0532 66299
Ingresso: gradita conferma
Restauri 1990-2010 Relatori Carla Di Francesco, Giuliano Mezzadri, Andrea Alberti
cod. 04
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: libero
19 marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
Paolo Rossi incontra il pubblico
cod. 04
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
20 marzo
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
La musica brasiliana Musica d’insieme
http://www.comune.fe.it/amf
cod. 05
CHIESE A FERRARA TRA STORIA, FEDE E ARTE Conversazioni nei luoghi di culto
Chiesa di Santo Stefano
Piazza S. Etienne
Orario:
11.00
Ingresso: gratuito
21 marzo
Informazioni
Tel. 0532 209370
Conversazione con F. Scafuri
cod. 06

I preraffaelliti a Ravenna

I Preraffaelliti. Il sogno italiano. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones dal 28 febbraio al 6 giugno 2010 al Mar – Museo d’arte della città di Ravenna (via di Roma 13, tel 0544-482477 www.museocitta.ra.it ) e dal 15 settembre-5 dicembre 2010 ad Oxford presso l’Ashmolean Museum. La mostra, un’ideale continuazione de La grande stagione dell’acquerello inglese (Mar -2004), realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, intende documentare attraverso 170 opere come l’Italia con la sua arte, il suo paesaggio, la sua letteratura furono fonte d’ispirazione per Burne-Jones, Millais, Hunt e Rossetti. Introdurrà la mostra una sezione dedicata all’antico con artisti come Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Perugino e altri.

Ingresso mostra:

intero euro 8, ridotto 6,

visita guidata + mostra: appuntamenti  a tema,  sabato e domenica alle 16.30 euro 10

Per ulteriori proposte di visita consultate il sito della Cooperativa Amphora http://www.coopamphora.it; tel. 333 7204218

Orari di apertura

fino al 31 marzo: lunedì – venerdì 9.00- 18.00 / sabato e domenica 9.00 – 19.00

dall’1 aprile:

lunedì – domenica 9.00- 19.00 / venerdì 9.00 – 21.00

tutti i mercoledì di maggio: 9.00 – 21.00

la biglietteria chiude sempre un’ora prima

aperture festive:

Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 1 e 2 giugno

Info Mar

via di Roma, 13 – Ravenna

fax. +39 0544/212092

info@museocitta.ra.it

www.museocitta.ra.it