I giovani e il lavoro

Mercoledì 30 giugno, presso Sala Consiglio – Provincia di Bologna – via Zamboni 13 Bologna

Il seminario è l’occasione per presentare le attività svolte in particolare sui possibili inserimenti lavorativi dei giovani verso settori a maggiore potenzialità di crescita e sullo sviluppo di un atteggiamento proattivo nella definizione del proprio progetto personale e professionale.

Obiettivo dell’iniziativa è presentare gli esiti del progetto “I giovani e la gestione creativa del proprio futuro” finanziato dal Ministero della Gioventù e dall’Unione Province d’Italia sia dal punto di vista dell’impostazione complessiva sia illustrando per macro-temi ed elementi qualificanti le azioni svolte dalla singole
Province coinvolte.

Programma
ore 9.45

  • Apertura dei lavori

Vincenzo Bernazzoli, Presidente UPI Emilia-Romagna
Patrizio Bianchi, Assessore Scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro Regione Emilia-Romagna
Giuseppe de Biasi, Assessore Istruzione, formazione, lavoro.
Coordinamento interno tavolo intersettoriale anticrisi Provincia di Bologna

  • Presentazione del progetto interprovinciale

Elena Malaguti, Assessore Istruzione e politiche giovanili Provincia di Modena

  • Presentazione delle esperienze

Claudio Magagnoli, Dirigente Servizio Scuola e Formazione Provincia di Bologna
Andrea Cammelli, Direttore Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea
Caterina Ferri, Assessore Politiche e servizi per il lavoro, formazione professionale, pari opportunità Provincia di Ferrara
Enzo Madrigali, Direttore di DemoCenter-Sipe Provincia di Modena
Manuela Moreni, Dirigente del Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Provincia di Piacenza

  • dibattito
  • conclusioni
  • al termine dei lavori è previsto un aperitivo

Cinema e altro a Ferrara

Mostre

SCATTI DI BIODIVERSITA’ La diversità della vita attraverso l’obiettivo di Maurizio Bonora
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì –
Ingresso: gratuito
Dal 24 giugno al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra fotografica
Inaugurazione mercoledì 23 giugno, ore 17.00.
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=468
cod. 13

DI CARTA E DI INCHIOSTRO
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 12 giugno al 5 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Selezione di opere di dieci artisit emergenti che vivono e lavorano in Emilia Romagna
http://www.yoruba.it/segnalazioni/index.php
cod. 14

L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE I documenti d’epoca pontificia nel riunito Archivio storico
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 23 giugno al 2 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra documentaria
cod. 19

CIN CIN…CINQUECENTO!!!
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 20 giugno all’11 luglio
Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it
In mostra scatti fotografici sulla Fiat 500 e le sue mille rivisitazioni propost da Lisa Manfredini
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20

IL BASTONE DI GIACOBBE
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 17 giugno al 7 luglio
Informazioni
Tel. 02 860290
Mostra personale di Luca Chiesura
http://www.fondazionedars.it
cod. 25

METAFISICHE Ferrara e New York
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 30 maggio al 18 settembre
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Dipinti che sembrano fotografie e fotografie che sembrano dipinti, opere di G. Cattani e G. Coppi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25

CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30

GEMINE MUSE 2010
Palazzo Paradiso
Via Scienze 17
Orario:
da lun. a ven 9.00-19.30; sab. 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
Dal 15 maggio al 18 luglio
Informazioni
Tel. 0532 418306
Gli spazi della Biblioteca Ariosta si aprono alla ricerca dei linguaggi contemporanei di S. Guerrini e S. Venturi per le arti visive, e G. Conventi per la scrittura.
L’iniziativa intende presentare lavori inediti di giovani artisti emergenti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e l’architettura della città.
cod. 30

ILLUSIONI
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito
Dal 14 maggio al 10 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Installazioni fotografiche di B. Serpieri
cod. 35

DA PARIGI A FERRARA
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti 7
Orario:
16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 25 al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Mostra d’arte pittorica. Espongono M. La Spada e M. Buzzolani
cod. 45

LA PITTURA, espressione d’emozioni
Centro fisioterapico Il Giarsole
Via Tassini 6
Orario:
apertura centro
Ingresso: libero
Dal 29 maggio al 31 luglio
Informazioni
Tl. 0532 209370
Personale di Barbara Ponti
http://www.barbaraponti.it
cod. 90

Teatro e Musica

LETTERE
Centro Teatro Universitario
Via Savonarola, 19
Orario:
21.45
Ingresso: gratuito ma su prenotazione
29 e 30 giugno
Informazioni
tel: 328 8120452
info@balamos.it
Prova aperta dello spettacolo diretto da Michalis Traitsis, tratto da lettere di condannati a morte della Resistnze europea.
cod. 01

MUSICA OVUNQUE
Palazzo Roverella
C.so Giovecca 47
Orario:
21.00
Ingresso: libero
29 giugno
Informazioni
Tel. 0532 207412
Concerto di fine anno del Conservatorio di Ferrara
http://www.conservatorioferrara.it
cod. 01

PROMEMORIA 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà
Piazza Castello
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
29 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
Teatro civile di e con Marco Travaglio
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=164&cat_vis_start=0
cod. 02

BANDA FILARMONICA COMUNALE MUSI Rassegna di concerti dedicati alla musica popolare internazionale
Piazzale Parrocchia S. Giovanni
Boara
Orario:
21.15
Ingresso: libero
30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Banda Filarmonica Comunale Musi
cod. 02

MUSICA NEL CHIOSTRO Estatespaziomusica
Chiostro di San Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.30
Ingresso:
Dall’1 luglio al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
giovedì 1: Tanel Joamets – pianoforte Mozart, Chopin, Skrjabin, Rachmaninov
venerdì 2: Compleanno Chopin-Schumann pianoforte a 4 mani
sabto 3: Invito all’Opera Dvorak, Rossini, Verdi, Puccini, Chopin
domenica 4: Quattro mani e un pianoforte Schubert, Schumann, Brahms
lunedì 5: Nuovo Trio Ferrara Hydn, Beethove, Debussy
http://www.circolofrescobaldi.it
cod. 03

QUARTO FESTIVAL MULTIETNICO
La Casona 2
Via Vallelunga 182 – Pontelagoscuro
Orario:
22.00
Ingresso: libero
2 luglio
Informazioni
Tel 339 5220989
Francia: Roggiu de Mussa Pin- A
http://www.myspace.com/la_casona
cod. 04

HIGH FOUNDATION Festival di cultura contemporanea alternativa
Parco Urbano G. Bassani
Via Bachelli
Orario:
serale
Ingresso: gratuito
Dal 24 giugno al 18 luglio
Informazioni
Tel. 347 8529537
info@high-foundation.com
Per il programma completo consultare il sito:
http://www.high-foundation.com/
cod. 40

Cinema

APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 25 giugno al 1 luglio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Il segreto dei suoi occhi di J. J. Campanella
Il padre dei miei figli di M. Hansen-Love
Bright star di J. Campion
Simon Konianski di M. Wald
The Twilight Saga: Eclipse di D. Slade (Mercoledì e giovedì ore 21.00)
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01

UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 25 giugno al 1 luglio
Informazioni
Tel. 0532 793011
The twilight saga: Eclipse di D. Slade (Mercoledì e giovedì)
Poliziotti fuori di K. Smith
The A-Team di J. Carnahan
5 appuntamenti per farla innamorare di N. Vardalos
Ragazzi miei di S. Hicks
Prince of Persia: le sabbie del tempo di M. Newell
Robin Hood di R. Scott
Sex and the city 2 di M.P. King
Saw VI di K. Greutert – v.m. 14 anni
Tata Matilda e il grande botto di S. White
The road di J. Hillcoat – v.m. 14 anni
The hole 3D di J. Dante – v.m. 14 anni
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02

CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it
GIUGNO
lunedì 28: Gli amori folli di A. Resnais
martedì 29: Avatar di J. cameron
mercoledì 30: La regina dei castelli di carta di D. Alfredson
LUGLIO
giovedì 1: Il concerto di R. Mihaileanu
venerdì 2: Sherlock Holmes di G. Ritchie
sabato 3: L’amante inglese di C. Corsini
domenica 4: Crazy heart di S. Cooper
Lunedì 5: Matrimoni e altri disastri di N. Di Majo

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org
cod. 30

Convegni e Conferenze

DRINKABOOK Notturni letterari a tematica omosessuale
Melbookstore
Piazza Trento Trieste
Orario:
21.30
Ingresso: libero
30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 214419
A. Fullin presenta : Come fidanzarsi con un uomo senza essere una donna
http://www.circomassimo.org/

Cicero pro domo sua

Ogni tanto qualcuno lamenta il fatto che la nostra testata giornalistica, pur chiamandosi bondeno.com, si occupa poco di Bondeno; statisticamente è vero e dipende anche dal fatto che, mentre i comuni limitrofi ci inviano regolarmente comunicati stampa delle loro attività, questo a Bondeno non avviene.

Altro motivo contingente è (e questo lo avranno sperimentato anche altri) la impossibilità di avere informazioni telefoniche: questa mattina ho provato a chiamare un paio di uffici tecnici per avere informazioni sui lavori davanti a casa mia ( da qui il titolo dell’articolo) , ma i telefoni hanno squillato invano.

Il solerte lavoratore da me interpellato è stato invece molto gentile e disponibile: sembra si sia sfondato qualcosa, causa il traffico pesante che occasionalmente passa di qua, nonostante il divieto; ma, ripeto, in mancanza di fonte certa, sono solo mie supposizioni.

Se qualcuno fosse così gentile da scriverci per chiarimenti, il nostro indirizzo è sempre redazione@bondeno.com e, per  ora almeno, la mail è esente da spese aggiuntive per la collettività.

Assalti al cuore

Il Festival di Musica e Letteratura Assalti al Cuore, giunto quest’anno alla sesta edizione, si svolgerà a Rimini dal 2 al 4 luglio prossimi. Presentiamo in anteprima due degli spettacoli in programma: un omaggio a Ennio Flaiano con gli Afterhours ed Enrico Vaime, e una serata dedicata all’ex corderia di Viserba, con la partecipazione straordinaria di Markus Stockausen.

RELAZIONI PERICOLOSE: AFTERHOURS E FLAIANO
La sesta edizione del Festival Assalti al Cuore si apre celebrando Ennio Flaiano: in collaborazione con Percuotere la Mente, rassegna di musica contemporanea del Comune di Rimini, Assalti al Cuore presenta uno spettacolo di letture e canzoni dedicato allo scrittore della “Dolce Vita”, un evento unico messo in scena dagli Afterhours con la partecipazione straordinaria di Enrico Vaime e di altri ospiti speciali. Guidata da Manuel Agnelli, la più importante rock band italiana alterna registri musicali e testi, si fa ora dissacrante ora intimista, e attraverso le parole di un fine intellettuale come Flaiano, punta il suo sguardo lucido e impietoso sugli aspetti paradossali della società italiana di ieri e di oggi.

RELAZIONI PERICOLOSE: LA MUSICA DI MARKUS STOCKHAUSEN PER LA CORDERIA DI VISERBA
La tre giorni di Assalti al Cuore alterna momenti dedicati a spettacoli e concerti a eventi unici che mettono a fuoco le relazioni pericolose, interazioni e interferenze, tra le arti, dalla letteratura alla musica contemporanea, dal video alla musica d’autore, dall’elettronica alla danza. A tradurre al meglio la proposta culturale e spettacolare del Festival Assalti al Cuore 2010 è la messa in scena di un evento eccezionale, unico, che prevede la partecipazione straordinaria, per la prima volta a Rimini, di Markus Stockhausen, figlio del grande compositore Karl-Heinz Stockhausen, musicista eclettico di fama internazionale che integra sapientemente classica, contemporanea e jazz a quella che egli stesso ama definire “musica intuitiva”. L’evento-concerto, progetto originale pensato e realizzato per questa sesta edizione di Assalti al Cuore, a cui prenderà parte da protagonista assoluto Stockhausen, è ragionato come un’unica serata/notte divisa in più tappe.
“Moving Sound – Requiem (la Corderia di Viserba)” – questo il titolo dell’evento – nella meravigliosa cornice della Corte degli Agostiniani di Rimini, rende omaggio all’ex corderia di Viserba e a tutte quelle cattedrali di luci e di ombre dimenticate dall’uomo eppure immerse nel paesaggio urbano: a pochi passi dalle abitazioni, si gira l’angolo di una strada e sono lì, come se ci fossero da sempre eppure sopravvissute ai nuovi assetti cittadini, pronte a sparire come si trattasse di un abbaglio per divenire sagome percepibili soltanto nei meandri della memoria. Una sorta simile sembra toccare a questo nostro sito di archeologia industriale dalle radici ottocentesche, mulino per la pilatura del riso e fabbrica di filati e corde, luogo di lavoro per centinaia di donne e uomini, ma anche monumento storico dello sviluppo economico della città. Con “Moving Sound – Requiem (la Corderia di Viserba)”, Assalti al Cuore prende spunto da questo luogo e propone uno spettacolo stratificato, un vero e proprio affresco della contemporaneità, che vede dialogare con Markus Stockhausen un’equipe di straordinari artisti, perlopiù riminesi, provenienti da diversi ambiti artistici, dalla danza (collettivo c_a_p) alla musica (Andrea Felli, Marco Mantovani, Fabio Mina), dall’arte visiva (Claudio Ballestracci, Franco Pozzi, Lucia Baldini) al video (Stefano Bisulli).

sito ufficiale: http://www.assaltialcuore.it

Continua a leggere

Mostra archeologica

Il tempo svelato…
da Felsina a Bononia: lo scavo di via D’Azeglio

Presentazione della mostra presso il cortile
del Palazzo Comunale di San Giovanni in Persiceto (Bo),
a seguire visita guidata presso la chiesa di Sant’Apollinare

Con interventi di
Luigi Malnati, Soprintendente Archeologo dell’Emilia-Romagna
Fiamma Lenzi, Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
Renato Mazzuca, Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto
Wolfango Horn, Presidente dell’Istituzione per i Servizi Culturali “C. Zavattini”
Silvia Marvelli, Direttore del Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto

La mostra, nata dalla collaborazione fra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, l’Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, il Museo Archeologico Ambientale ed il Comune di San Giovanni in Persiceto, espone materiali archeologici rinvenuti nello scavo condotto dal 2006 al 2009 a Bologna, nella piazzetta tra le vie D’Azeglio e Tagliapietre.
I reperti vengono proposti al pubblico all’interno della sconsacrata chiesa dedicata a Sant’Apollinare, pieve romanica di XIV-XV secolo situata nel cuore del centro storico di San Giovanni in Persiceto. Questa suggestiva opera architettonica fa da sfondo ideale ad un percorso espositivo che accompagna il visitatore in un vero e proprio “cammino” a ritroso nel tempo, partendo dall’età medievale, inoltrandosi nell’epoca romana, fino a raggiungere la prima età del Ferro con i ritrovamenti etruschi e di fase villanoviana orientalizzante.
I risultati presentati nella mostra sono frutto della collaborazione tra studiosi di varie discipline e forniscono un quadro complesso della frequentazione di una parte di territorio ancora oggi densamente urbanizzato oltre a spunti di approfondimento interessanti non solo dal punto di vista archeologico ma anche sotto il profilo ambientale e faunistico.

La mostra sarà aperta dal 19 giugno al 31 ottobre 2010

Chiesa di Sant’Apollinare, via Sant’Apollinare, 4 – San Giovanni in Persiceto (Bo)
Ingresso gratuito

Possibilità di visite guidate a gruppi e scolaresche su prenotazione

E…in occasione della Fiera (19-27 giugno 2010):

aperture straordinarie e serali della Mostra:
Il tempo svelato… da Felsina a Bononia: lo scavo di via D’Azeglio
(presso Chiesa di Sant’Apollinare, via Sant’Apollinare, 4 – San Giovanni in Persiceto, BO)

sabato 19 giugno: mattino dall’inaugurazione in poi e 17,00-22,00
domenica 20 giugno: 10,00-12,30 e 17,00-22,00
giovedì 24 giugno: 10,00-12,30 e 17,00-22,00
venerdì 25 giugno: 17,00-19,00
sabato 26 giugno: 17,00-22,00
domenica 27 giugno: 10,00-12,30 e 17,00-22,00

Ingresso gratuito

aperture straordinarie e serali del Museo Archeologico Ambientale
(presso Porta Garibaldi, Corso Italia 163 – San Giovanni in Persiceto, BO)

domenica 20 giugno: 10,00-12,00 e 17,00-19,30
sabato 26 giugno: 17,00-19 e 20,00-22,00
domenica 27 giugno: 10,00-12,00 e 17,00-20,00

Ingresso gratuito

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria del Museo Archeologico Ambientale
tel. 0516871757 fax 051823305
e-mail: maa@caa.it
www.museoarcheologicoambientale.it

Vox populi, vox dei

Passando per piazza, capita di sentire discussioni al volo:  stamattina uno si lamentava, col solito interlocutore silenzioso, del fatto che, negli ultimi trent’anni, a Bondeno, non si è vista una personalità in grado di tirarci fuori da questa decadenza.

Dal momento che è una domanda che, per ragioni anagrafiche, mi pongo spesso anch’io, proviamo ad aprire un dibattito.

Anzitutto,  se si utilizzano indicatori economici, probabilmente alla decadenza non siamo ancora arrivati e poi è caratteristica dei bondenesi denigrare il locale e magnificare l’orto del vicino (che, per altro, non frequentano).

Proviamo allora a puntare l’attenzione sull’aspetto della mancanza di “personalità”, qui il dibattito si fa spinoso: come si fa a sapere chi vale?

Se ci affidiamo ai media è finita: qui regna l’esaltazione della mediocrità all’insegna di non disturbare il manovratore.

Una figura che si imponga per le sue spiccate doti personali, anche se nasce qui (e statisticamente ne nascono e qualcuna l’ho anche conosciuta), difficilmente troverà qui il terreno favorevole alla sua affermazione (nemo propheta in patria).

A questo punto ci rimane solo qualcuno in grado di svolgere onestamente il proprio mestiere senza infamia e senza lode, a patto che:

1) lo lascino lavorare;

2) non si abbiano aspettative messianiche nei suoi confronti;

3) si smetta di giocare al “capirissimo”

Paolo Giatti

Cinema invisibile

In collaborazione con i comuni di Castello d’Argile, Galliera, San Giorgio di Piano e il sostegno della Provincia di Bologna, a partire dalla fine di giugno prenderà avvio la rassegna estiva Cinema Invisibile.

Piazza Andrea Costa ospiterà ogni giovedì, dal 24 giugno al 29 luglio, l’arena che darà modo ai cittadini di vedere gratuitamente alcune fra le pellicole migliori della stagione invernale passate nelle sale, oltre ad alcuni documentari che idealmente prolungano Doc in Tour, la rassegna che nel mese di maggio ha riempito le serate in teatro.

Cinema Invisibile è ormai una tradizione che ha già superato le dieci edizioni e si inserisce nel più ampio progetto riguardante il cinema, tra gli obiettivi dell’Amministrazione comunale, teso a portare durante tutto l’anno pellicole di qualità differenziandosi dalle programmazioni squisitamente commerciali.

(In caso di maltempo le proiezioni si terranno presso Museo MAGI ’900 – Via Rusticana 1)

giovedi 24 giugno HANNA E VIOLKA

Documentario – ITA 2009

  • giovedi 1 luglio INVICTUS
giovedi 8 luglio L’UOMO CHE VERRÀ
Italia 2010 – David Donatello 2010
giovedi 15 luglio IL MIO AMICO ERIC
GB 2009


giovedi 22 luglio CELLA 211

Spagna 2010
giovedi 29 luglio MISS LITTLE CHINA
Documentario – ITA 2009

cinema invisibile 2010… scarica il dépliant con tutti gli altri appuntamenti della rassegna>>

Eventi ferraresi

CIN CIN…CINQUECENTO!!!
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 20 giugno all’11 luglio
Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it
In mostra scatti fotografici sulla Fiat 500 e le sue mille rivisitazioni propost da Lisa Manfredini
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
IL BASTONE DI GIACOBBE
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 17 giugno al 7 luglio
Informazioni
Tel. 02 860290
Mostra personale di Luca Chiesura
http://www.fondazionedars.it
cod. 25
METAFISICHE Ferrara e New York
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 30 maggio al 18 settembre
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Dipinti che sembrano fotografie e fotografie che sembrano dipinti, opere di G. Cattani e G. Coppi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
GEMINE MUSE 2010
Palazzo Paradiso
Via Scienze 17
Orario:
da lun. a ven 9.00-19.30; sab. 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
Dal 15 maggio al 18 luglio
Informazioni
Tel. 0532 418306
Gli spazi della Biblioteca Ariosta si aprono alla ricerca dei linguaggi contemporanei di S. Guerrini e S. Venturi per le arti visive, e G. Conventi per la scrittura.
L’iniziativa intende presentare lavori inediti di giovani artisti emergenti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e l’architettura della città.
cod. 30
MIRABILIA NATURAE
Grotte del Boldini
Via Previati, 18
Orario:
17.00-19.00 / mattino solo su richiesta
Ingresso: libero
Fino al 23 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Personale di Paola Brasglia Scarpa
cod. 30
ILLUSIONI
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito
Dal 14 maggio al 10 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Installazioni fotografiche di B. Serpieri
cod. 35
LA PITTURA, espressione d’emozioni
Centro fisioterapico Il Giarsole
Via Tassini 6
Orario:
apertura centro
Ingresso: libero
Dal 29 maggio al 31 luglio
Informazioni
Tl. 0532 209370
Personale di Barbara Ponti
http://www.barbaraponti.it
cod. 90
Teatro e Musica
MUSICA OVUNQUE Concerti di fine anno del Conservatorio di Ferrara
Sedi varie
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 207412
martedì 22: Palazzo Roverella, C.so Giovecca
venerdì 25: Chiesa della Consolazione, via Mortara
http://www.conservatorioferrara.it
cod. 01
ASSOCIAZIONE MUSICISTI FERRARESI
Piazza Castello
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
23 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Saggio finale della scuola di musica moderna
cod. 02
FERRARA SOTTO LE STELLE
Piazza Castello
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
24 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
LCD Soundsystem* !!!(chk chk chk) Bands Apart
http://www.ferrarasottolestelle.it/
cod. 03
QUARTO FESTIVAL MULTIETNICO
La Casona 2
Via Vallelunga 182 – Pontelagoscuro
Orario:
22.00
Ingresso: libero
26 giugno
Informazioni
Tel 339 5220989
Iralanda: Ned Ludd in concerto
http://www.myspace.com/la_casona
cod. 04
CERTOSA IN MUSICA Percorsi d’autore
Certosa – Secondo Gran Claustro
Via Borso 50
Orario:
18.00
Igresso: libero
25 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Visita guidata e Concerto Promenade Coro Polifonico di S. Spirito. Polifonia profana dal Rinascimento al Novecento
cod. 04
BANDA FILARMONICA COMUNALE MUSI Rassegna di concerti dedicati alla musica popolare internazionale
Scuole Ex Bombonati
Via Ravenna
Orario:
21.15
Ingresso: libero
25 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Green Fields of Amerikay folk celtico e irish tradizionale, musica e balli
cod. 04
MUSICA E ARTE A PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO Omaggio a Thomas Walker
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre, 122
Orario:
21.00
Ingresso: euro 4,00
27 giugno
Informazioni
Tel. 0532 66299
Festival dei Cori Coro Polifonico di Santo Spirito, Coro Il Nuovo Echo, Accademia Corale V.Veneziani, Coro Polifonico S.Gregorio Magno
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_10.htm
cod. 06
HIGH FOUNDATION Festival di cultura contemporanea alternativa
Parco Urbano G. Bassani
Via Bachelli
Orario:
serale
Ingresso: gratuito
Dal 24 giugno al 18 luglio
Informazioni
Tel. 347 8529537
info@high-foundation.com
Per il programma completo consultare il sito:
http://www.high-foundation.com/
cod. 40
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 18 al 24 giugno
Informazioni
Tel. 0532 762002
Il segreto dei suoi occhi di J. J. Campanella
Il padre dei miei figli di M. Hansen-Love
Bright star di J. Campion
L’imbroglio del lenzuolo di A. Arau
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 18 al 24 giugno
Informazioni
Tel. 0532 793011
La regina dei castelli di carta di D. Alfredson
Sex and the city 2 di M.P. King
The road di J. Hillcoat – v.m. 14 anni
Robin Hood di R. Scott
Tata Matilda e il grande botto di S. White
La fontana dell’amore di M.S. Johnson
The hole 3D di J. Dante – v.m. 14 anni
Saw VI di K. Greutert – v.m. 14 anni
Prince of Persia di M Newell
The A-Team di J. Carnahan
5 appuntamenti per farla innamorare di N. Vardalos
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it
Lunedì 21: An education di L. Scherfig
martedì 22: Invictus di C. Eastwood
mercoledì 23: A single man di T. Ford
giovedì 24: Lourdes di J. Hausner
venerdì 25: L’uomo nell’ombra di R. Polanski
sabato 26: Il piccolo Nicolas e i suoi genitori di L. Tirard
domenica 27: Donne snza uomini di S. Neshat
lunedì 28: Gli amori folli di A. Resnais

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org

cod. 30
CINEMA MULTIETNICO AL GRATTACIELO Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Circolo Culturale Grattacielo – Sala Polivalente
Orario:
21.30
Ingresso: libero
23 giugno
Informazioni
Tel. 348 5319312
Devdas di S.L. Bhansali – India
cod. 50
Convegni e Conferenze
QUALE CULTURA DELLA CITTA’? Presentazione degli obiettivi e delle strategie del Comune di Ferrara
Palazzo Municipale – Sala Arengo
Piazza Municipio
Orario:
17.00
Ingresso: libero
23 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Incontro pubblico con il Sindaco e l’assessore alla Cultura Maisto. Sarà l’occasione per presentare gli obiettivi di mandato sulla cultura.
cod. 02
DRINKABOOK Notturni letterari a tematica omosessuale
Melbookstore
Piazza Trento Trieste
Orario:
21.30
Ingresso: libero
23 giugno
Informazioni
Tel. 0532 214419
A.. Montano presenta : Mogli, amanti, madri lesbiche
http://www.circomassimo.org/
cod. 02
FERRARA GREEN ECONOMY Esperienze e strategie per ripartire dall’ambiente
Castello Estense
Orario:
14.30
23 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Tavola rotonda
cod. 02
INVITO ALLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
18.00
Ingresso: libero
25 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418212
Ugo e Parisina. Amanti dei libri sbagliati di G. Conventi
Reading a cura del Gruppo del Tasso di Ferrara
http://www.artecultura.fe.it/attach/biblioario/docs/archibiblio_giugno_2010.pdf
cod. 04

Disvelamenti al MAGI

Il giorno 23 giugno alle ore 18, al MAGI’900 Museo delle eccellenze artistiche e storiche – via Rusticana A/1, 40066 Pieve di Cento,  si inaugura la mostra personale dell’artista americano, con circa quaranta dipinti di medie e grandi dimensioni (su tela e su carta) che abbracciano un arco temporale compreso fra la seconda metà degli Anni ’80 e il 2009. Dopo la recente mostra tenutasi alla Galleria Gagosian di New York, la personale a Pieve di Cento consente di ripercorrere alcune delle tappe più importanti del suo lavoro.

Philip Taaffe

Lo spazio poetico di Philip Taaffe è popolato da elementi geometrici, soggetti ispirati dal mondo animale e da un biomorfismo diffuso che crea interessantissimi effetti ottici complessi e articolati. Tra le opere provenienti anche da importanti collezioni, citiamo Harlequin, del 1988, una composizione geometrica che gioca tra i pieni e i vuoti, e Passage III (Rainbow Fish), del 1998, che rappresenta il mondo sommerso e popolato da stelle marine e pesci variopinti.

Cenni biografici: Philip Taaffe nasce nel 1955 nel New Jersey. Studia presso la Cooper Union di New York, la sua prima personale risale al 1982. Tra il 1988 e il 1991 vive e lavora a Napoli con la Galleria di Lucio Amelio. Nel 2000 il Museo IVAN di Valencia accoglie una sua personale, mentre nel 2001 un’estesa rassegna dei suoi lavori viene esposta presso la Galleria Civica di Trento. Le sue opere si trovano nei musei più importanti quali il MOMA, il Whitney Museum of American Art e il Guggenheim Museum di New York il Reina Sofia di Madrid, la Collezione Maramotti di Reggio Emilia

Tredici a tavola

“Tredici a tavola” al Teatro Verdi di Porotto
in scena gli attori di Showteam
Martedì 22 Giugno prossimo alle ore 21.15 al Teatro Verdi di Porotto la compagnia teatrale Showteam replica lo spettacolo teatrale “TREDICI A TAVOLA” commedia-vaudeville del francese M.G. Sauvajon per l’adattamento e la regia di Lorenzo Guandalini. Una trama giocata sulla superstizione della padrona di casa. La scena si apre in un salottino, addobbato per le feste natalizie, di una villa del Boulevard Saint Germain, la sera della vigila di Natale. Mancano due ore alla cena di mezzanotte. I padroni di casa: una fatua, giovane e bella signora e un incolore, premuroso e pacifico marito, si accingono a indossare gli abiti da pranzo, quando scatta l’ingenuo, ma impeccabile meccanismo: la prospettiva terrificante, per la superstiziosa signora, dei “tredici a tavola”. Che avviene dunque di comico in casa Villardier? È Antonio Villardier a rendersi conto che tra invitati e anfitrioni si è in tredici, numero pericoloso, pare anche in Francia. Ed ecco gli sposi Villardier alla ricerca ansiosa di un quattordicesimo invitato, ricerca che si protrae per due ore, quante ne durano gli della commedia. Trovato un ospite, e si arriva a quattordici, subito ne sparisce uno dei precedenti e si ritorna a tredici. O è il medico di famiglia che deve improvvisamente assistere una partoriente, o è un amico che va a sbattere con la sua automobile contro un muretto o è una moglie tradita che fugge. Ma poi sostituito il medico con una misteriosa ospite sud americana, e sopraggiunto il marito traditore, gira e rigira si è sempre in tredici. Sauvajon inventa o reinventa situazioni che fanno ancora ridere. La sud americana è una vecchia amante del padrone di casa venuta a vendicare a suon di revolverate e di dinamite i torti subiti. Una commedia dai ritmi frenetici ed assolutamente divertentissima! In scena gli attori della sua compagnia teatrale Showteam: Aurora Fabbri nel ruolo della padrona di casa Maddalena Villardier; Corrado Frigeri del marito di lei. Li affiancano attori che interpretano personaggi dai caratteri decisamente stravaganti: Ilaria Pezzetti è Consuelo Dolores Koukouwski, Angela Benazzi è Veronica Chambron, Alberto Pollina è Giancarlo Chambron, Roberto Scaglianti è il maggiordomo Federico, Nicola Scaglianti è il Dottor Peloursat. Biglietto unico:  euro 10.00. Informazioni e prenotazioni posti e al numero 347 6467094 . I biglietti si potranno acquistare anche la sera di spettacolo presso il teatro.