Presentazione libri alla Biblioteca Ariostea, via Scienze, Ferrara
» Martedì 26 Ottobre ore 17 – Invito alla lettura Patrizia Debicke van der Noot – L’uomo dagli occhi glauchi (Corbaccio, 2010)
Presente l’autrice, introduce Gianna Vancini dell’autrice.
Una spy story che, nell’Europa del Concilio di Trento, dalla corte inglese del vecchio Enrico VIII si sviluppa con l’organizzazione di un complotto, tra Venezia e Roma. Protagonista il misterioso personaggio ritratto da Tiziano e noto come “giovane inglese”, la cui mancata identificazione dona all’immaginazione dell’autrice, ormai consolidata conoscitrice del Rinascimento italiano.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi.
» Mercoledì 27 ottobre ore 17 – Società Dante Alighieri Apertura anno sociale –
Apertura anno sociale, presentazione del XV Quaderno della Dante e del volumetto Premio Dante 2010, ad opera rispettivamente di Gina Nalini Montanari e Lina Scolozzi.
Introduce Luisa Carrà.
La Società Dante Alighieri nasce nel 1889 dalla passione di un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci e viene eretta ente morale con Regio Decreto del 18 luglio 1893. Lo scopo primario della “Dante” è quello di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana”. Nel far questo, la Società Dante Alighieri si avvale oggi di oltre 500 comitati, di cui 400 sparsi all’estero in ogni angolo del mondo. Il Comitato di Ferrara, fondato nel 1897 da Pietro Niccolini, ha ricoperto un ruolo determinante nel tessuto socio-culturale della città divenendo punto di riferimento per le scuole e le istituzioni cittadine.
Durante l’iniziativa sarà distribuito il 3° Notiziario della Dante a Ferrara.
» Giovedì 28 ottobre ore 16,30 – Il presente Remoto IL VAMPIRO È NATO DONNA? – Conversazioni etno-antropologiche inseguendo il Calendario, l’attualità e le mode culturali a cura di Roberto Roda
I non morti e le vamp dalla tradizione popolare alla letteratura di genere alle mode medianiche (per ricordare la vigilia di Ognissanti, la notte di Halloween)
Ospite l’illustratore Nicola Mari.
Le mode e le tendenze culturali, indotte o cavalcate dai media, sembrano a volte definire una contemporaneità senza passato, senza radici. Siamo immersi in un presente che fatica a dichiarare i propri legami con quanto e quanti ci hanno preceduto. In realtà i legami col passato e con tradizioni anche remote sono, spesso senza nostra precisa consapevolezza, ben presenti e configurano fenomeni di vero e proprio “revival” nella società odierna.
» Venerdì 29 ottobre ore 17 – Invito alla lettura Salvatore Belcastro – Il silenzio dei lupi
Ne parlano Giuseppe Ardrizzo – docente di epistemologia dell’Università della Calabria e Anna Quarzi – direttrice Istituto di Storia Contemporanea. Sarà presente l’autore.
Si tratta dell’opera prima dell’autore, noto chirurgo con una lunga carriera e una vita trascorsa fra l’Università di Ferrara e gli ospedali. Il romanzo ambientato a San Giovanni in Fiore nella Sila racconta fatti realmente accaduti negli anni di avvio del fascismo, legati da una accattivante narrazione. La grande storia si intreccia con la delicata vicenda di una contadina che incarna le condizioni terribili in cui vivevano le popolazioni della Sila.
Enti promotori: Istituto di Storia Contemporanea e Istituto Gramsci di Ferrara
» Sabato 30 ottobre ore 10,30 – Invito alla lettura Bortolo Belotti – La parola di Camillo Cavour (Il segno dei Gabrielli Editori, 2010 )
Ristampa anastatica del volume edito nel 1925 da “Unitas”
Intervengono: Prof. Gianluca La Villa, giurista; On. Valerio Zanone, Fondazione Einaudi Roma; Prof. Ivano Sonzogni, storico.
Saluto del Vice Sindaco Massimo Maisto
A cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza nell’ambito del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali
Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it
E dalla Biblioteca Bassani:
Top Ten – I libri più letti
luglio – settembre 2010
1 – Sei fuori posto: storie italiane / Roberto Saviano e altri. – Einaudi, 2010
2 – Il tailleur grigio / Andrea Camilleri. – Mondadori, 2008
3 – Il giudice meschino / Mimmo Gangemi. – Einaudi, 2009
4 – Un segreto non fa rumore / Sofie Laguna. – Garzanti, 2010
5 – La mano sinistra di Dio / Paul Hoffman. – Nord, 2010
6 – Il padre e lo straniero / Giancarlo De Cataldo. – Einaudi, 2010
7 – La caccia al tesoro / Andrea Camilleri. – Sellerio, 2010
8 – Il re dei giochi / Marco Malvali. – Sellerio, 2010
9 – S.O.S. amore / Federica Bosco. – Newton Compton, 2009
10 – Canale Mussolini / Antonio Pennacchi. – Mondadori, 2010
… e tra i più recenti anche:
Zia Mame / Patrick Dennis. – Adelphi, 2009
Le perfezioni provvisorie / Gianrico Carofiglio. – Sellerio, 2010
Prima di morire addio / Fred Vargas. – Einaudi, 2010
Un anno fa domani / Sebastiano Mondadori. – Instar libri, 2009
Olive Kitteridge / Elizabeth Strout. – Fazi, 2009
La porta chiusa / Anne Holt. – Einaudi, 2009
L’ipnotista / di Lars Kepler. – Longanesi, 2010
Milano è una selva oscura / Laura Pariani. – Einaudi, 2010
Non ti voglio vicino / Barbara Garlaschelli. – Frassinelli, 2010
La libreria del buon romanzo / Laurence Cossé. – E/O, 2010
Top Ten – I film più visti
luglio – settembre 2010
1 – Il mulino del Po 1 e 2 / regia di Sandro Bolchi. – Rai Trade, 2009
2 – Tideland: il mondo capovolto / regia di Terry Gilliam. – Officine UBU, 2008
3 – Viaggetto sull’Appennino: a piedi da Piacenza a Rimini / regia di Francesco Conversano, Nene Grignaffini. – Movie Movie, 2009
4 – Il papà di Giovanna / regia di Pupi Avati. – Medusa Video, 2009
5 – La duchessa / regia di Saul Dibb. – A. Mondadori, 2009
6 – Lascia perdere, Johnny! / regia di Fabrizio Bentivoglio. – Medusa Video, 2007
7 – Milarepa / regia di Liliana Cavani. – Medusa Video, 2009
8 – Il golpe Borghese: la notte dei misteri. – De Agostini, 2008
9 – Una domenica in campagna / regia di Bertrand Tavernier. – Universal Studios, 2009
10 – Cani arrabbiati / regia di Mario Bava. – Cecchi Gori, 2010
» 7 Ottobre , Nobel per la letteratura –
Nobel per la letteratura 2010 a Vargas Llosa.
Il premio assegnato allo scrittore per la cartografia delle strutture del potere e le immagini taglienti della resistenza, rivolta, sconfitta degli individui. Pensavo fosse uno scherzo. Non pensavo di essere fra i candidati. Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa commenta così la notizia che l’Accademia reale di Svezia gli ha assegnato il premio Nobel per la Letteratura 2010.
Nato ad Arquipa nel 1936, Vargas Llosa ha debuttato sulla scena letteraria alla fine degli anni Cinquanta.
Esuberante e controverso, la sua vita è stata contrassegnata dall’impegno letterario e dall’attività politica, che lo ha portato anche a candidarsi alla presidenza del Perù. Tra i suoi libri più noti si ricordano Conversazione nella Catedral, La casa verde e Avventure della ragazza cattiva.
La scelta degli accademici di Stoccolma ha, una volta di più, smentito i pronostici della vigilia che indicavano come grandi favoriti il keniota Ngugi e lo statunitense Cormac McCarthy.
Aggiornato tutti i giorni per ricerche, prenotazioni e richieste
Catalogo del Polo unificato ferrarese
» 70 anni , Francesco Guccini –
Il cantante bolognese Francesco Guccini ha compiuto 70 anni.
E’ il cantautore per eccellenza, uno dei più amati e seguiti da almeno tre generazioni, che racconta la vita quotidiana, il sociale, le passioni, l’amore.
Ha scritto la sua prima canzone nel 1961, L’antisociale, mentre, nel 1967, ha pubblicato il suo primo disco Folk Beat n. 1. In una carriera di oltre 40 anni ha pubblicato oltre venti album di canzoni; ma Guccini è anche scrittore e, sporadicamente, attore, autore di colonne sonore e di fumetti ed ancora oggi è un fenomeno unico nel nostro panorama musicale.
Aggiornato tutti i giorni per ricerche, prenotazioni e richieste
Catalogo del Polo unificato ferrarese » 13 e 23 Ottobre 513 Andar per libri – Corso di aggiornamento per insegnanti ed educatori
Corso di aggiornamento per educatori ed insegnanti delle scuole dell’obbligo, allo scopo di promuovere l’utilizzo e la diffusione della letteratura per ragazzi e migliorare l’utilizzo della risorsa biblioteca da parte delle scuole del territorio
13 ottobre, ore 17
I libri premiati
a cura di Elisabetta Colombari
e Lorella Zappaterra
destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado
23 ottobre, ore 9
Attività ed interventi da realizzare tra scuola e biblioteca
a cura di Angela Poli e Lorella Zappaterra
destinatari: insegnanti della scuola materna
Auditorium Biblioteca Bassani
via G. Grosoli 42-Piazza Emilia 1
44122 Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale
» 30 ottobre 21:30 , La Repubblica delle biciclette – il primo concerto rock a pedali!
Con Guido Foddis e i pedali di Ferrara
Torna a Ferrara lo spettacolo degli italiani a pedali
Sabato 30 ottobre, ore 21:30
-Mario Pastonesi, Gazzetta dello sport
-Meo Venturelli
-Trento Montanini
-Giordano “il sire” Giusti
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani (Barco)
via G. Grosoli, 42 – piazza Emilia 1 – 44122 Ferrara
Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Foddstock 2010
Ca’ Frassinetta
Ricicletta
FIAB
» 9 novembre ore 16 , Around the world in 80 gardens – North Europe
Proiezione e presentazione
Intorno al mondo in ottanta giardini
Nord Europa
a cura di Giovanna Mattioli, architetto
Associazione Garden Club, Ferrara
Auditorium Biblioteca Bassani
via G. Grosoli 42 – piazza Emilia 1
44122 Ferrara
Informazioni
Garden Club Ferrara
» 18 novembre ore 17 , Scuola e democrazia – Come fondare una coscienza democratica attraverso la scuola
ne parlano
– Paola Castagnotto
– Giovanni Fioravanti
– Daniele Lugli
– Mauro Presini
modera
– Daniele Civolani
Auditorium Biblioteca Bassani
via G. Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – Ferrara
Giovedì 18 novembre – ore 17
Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli, ma vuoI istituire, senza parere, una larvata dittatura.
Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di stato hanno il difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora, il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private (…)
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale (Adsn), a Roma l’11 febbraio 1950
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Biblioteca Bassani Ferrara
» 23 novembre ore 16 , Around the world in 80 gardens – South Africa
Proiezione e presentazione
Intorno al mondo in ottanta giardini
Sud Africa
a cura di Giovanna Mattioli, architetto
Associazione Garden Club, Ferrara
Auditorium Biblioteca Bassani
via G. Grosoli 42 – piazza Emilia 1
44122 Ferrara
Informazioni
Garden Club Ferrara
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...