11- 12 e 13 novembre – ITALIA NOSTRA PREMIO NAZIONALE GIORGIO BASSANI –
Il premio, intitolato a Giorgio Bassani nel decennale della sua scomparsa, avrà scadenza biennale e la città di Ferrara ha l’onore di ospitarne la prima edizione con una serie di prestigiosi eventi. Tale premio, di carattere nazionale, sarà destinato ad uno scrittore-giornalista che si è distinto negli ultimi due anni per i propri scritti a favore della tutela del patrimonio storico, artistico, naturale, paesaggistico del nostro Paese.
PROGRAMMA
» Giovedì 11 novembre ore 15
Interventi di ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO, PORTIA PREBYS, PAOLO RAVENNA, CARLA DI FRANCESCO, GIANNI VENTURI
Sarà proiettato il documentario di Paolo Ravenna per Italia Nostra.
» Venerdì 12 novembre ore 10
Interventi di ANNA DOLFI, GLORIA VANGHETTI, RANIERI VARESE, GIANNI VALLIERI
ore 11,30 – Sala Ariosto
ENRICO SPINELLI introduzione alla mostra In”… una città attenta ai miracoli”. I libri di Giorgio Bassani e di Giuseppe Dessì nelle collezioni della Biblioteca Ariostea.
Visita della mostra accompagnati dalla curatrice ANGELA AMMIRATI
» Sabato 13 novembre ore 10 – Teatro Comunale / Sale del Ridotto
Proclamazione e premiazione del vincitore
» Lunedì 15 novembre ore 17 – Invito alla lettura PAOLO MICALIZZI – LÀ DOVE SCENDE IL FIUME. IL PO E IL CINEMA (Aska edizioni, Firenze, 2010)
Presente l’autore, intervengono STEFANO BECCASTRINI (direttore della collana “Viaggio in Italia”), PIERO PUGLIOLI (presidente Fondazione Carife), MASSIMO MAISTO (vicesindaco di Ferrara). Coordina ALBERTO LAZZARINI (consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti)
Un libro che costituisce un’ampia ricognizione giornalistica sulla produzione (film, documentari, cortometraggi, servizi televisivi) ambientata sul grande fiume italiano: dal Monviso alle foci del Po.
» Martedì 16 novembre ore 17 – Invito alla Lettura ALESSANDRO CORTESE DE BOSIS – SONO ENTRATI A ROMA – DAI GALLI DI BRENNO AGLI AMERICANI DI CLARK (Pragmatica edizioni, Roma, 2009)
Converserà con l’autore il ten. col. avv. GIORGIO ANSELMI, presidente provinciale del Nastro Azzurro
Avvincente monografia di invasori, nemici, alleati, tiranni, liberatori… Per oltre due millenni Roma è stata meta di milizie provenienti dai quattro punti cardinali. E’ la prima volta che questa epopea dell’Urbe viene focalizzata organicamente in un’ottica militare e cosmica. Dalla caduta dell’Urbe al Medio Evo ed alla fabbricazione del falso documento costantiniano per legittimare il potere temporale del Papato. Dall’invasione francese alla Breccia di Porta Pia, dalla Wehrmacht agli americani del generale Clark…
» Mercoledì 17 novembre ore 17 – TESTO E CONTESTO LIBRI PREZIOSI IN ARIOSTEA – “GENTE A CUI SI FA NOTTE INNANZI SERA”: IL MANOSCRITTO DEL DOLORE
SERENA MAZZI, docente di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara
L’incontro presenterà un antico manoscritto posseduto dalla Biblioteca Ariostea che riporta i nomi dei giustiziati a Ferrara fra Quattrocento e Cinquecento, ricorda le loro colpe, racconta frammenti della loro vita e ne ricostruisce la morte, eseguita pubblicamente secondo un cerimoniale dai forti contenuti simbolici.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
» Giovedì 18 novembre ore 16 – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Convegno per i 150 anni dell’Unità d’Italia – FILOSOFIA E LETTERATURA INTORNO AL RISORGIMENTO
Relatori:
DAVIDE LUIGI MANTOVANI: Per una storia della Massoneria a Ferrara
ANTONIO SALVATORE: Cattaneo e Romagnosi: due giuristi-filosofi del Risorgimento
GARDENIO GRANATA: Tra topi e granchi: Leopardi e la polemica risorgimentale.
PAOLO VANELLI: Fantasie risorgimentali – “Signora Ava” di Francesco Jovine
» Venerdì 19 novembre ore 17 – Invito alla lettura ANTONIO BREVEGLIERI – SPAZI E SGUARDI (Este Edition, 2010)
Dialoga con l’autore RITA MONTANARI
Una silloge poetica che è un caloroso inno alla natura, purtroppo violata dall’uomo, che “con cieca barbarie… distrugge le cose più belle”; un inno alla vita in cui lo scorrere implacabile del tempo – passato e presente, persone e cose – sono il significato di “una vita vera”.
Opera prima di Antonio Breveglieri.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi.
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
Corso Ercole I d’Este, 19 Ferrara – tel. 0532 205480
» 13 novembre 2010 – 30 gennaio 2011
“Dall’Unità alla Repubblica”
ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE
Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia.1
Mostra di fotografia storica a cura di DELFINA TROMBONI
Con la collaborazione di DANTE GIORDANO, ANDREA MUSACCI, DAVIDE GUARNIERI
Apertura dal Martedì alla Domenica ore 9 – 13 e 15-18
» Mercoledì 24 novembre ore 15
ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE
Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia.1
Incontro di studi
Saluto di MASSIMO MAISTO, Vice Sindaco. Intervengono DAVIDE GUARNIREI, DAVIDE LUIGI MANTOVANI, GIORGIO FRANCESCHINI, BEATRICE TRENTINI, CLAUDIA LOCCHI, MARCO TORELLO, IAR A MELONI, ALICE CASELLA.
Introduce e coordina DELFINA TROMBONI
» 16 – 30 novembre
Biblioteca “G. Rodari” – Atrio Scuola Media “De Pisis-Bonati” – Viale Krasnodar 102 – Ferrara
LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLALIBRI SCUOLA.
Il testo Unico di Stato 1929-1943
Mostra storico documentaria a cura di TULLIO DE MAURO, ALBERTO MONTICONE, NICOLA TRANFAGLIA
Apertura dal Martedì al Sabato 9-13 Martedi – Giovedì 15-18,30
» 16 – 30 novembre
Biblioteca Bassani – Via Grosoli, 42 – Ferrara
FASCISMO, GUERRAFASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTÀ NEI “FOGLI VOLANTI” POPOLARI (1920-1946)
Mostra storico documentaria a cura di GIAN PAOLO BORGHI E DELFINA TROMBONI
Apertura dal Martedì al Sabato 9–13 Martedi – Giovedì 15–18,30
» Martedì 30 novembre ore 16,30
Liceo Classico “L. Ariosto” (via Arianuova, 19 Ferrara)
LICEO CLASSICO “L. ARIOSTO” e ANPI FERRARA
Presentazione del primo “Quaderno di Didattica” del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
BARRIERE MURI ESCLUSIONI DIVISIONI NELLA STORIA DEL NOVECENTO
Di ERICA BELLUZZI, GIADA BELTRAMI, DEBORA CORAZZA, ROMEO PIO CRISTOFORI, CELESTE FABBRI, MARTA, FOGAGNOLO, LISA GHIROTTI, EDOARDO MESTIERI, FEDERICO PICCININI, SIMONA SCROCCARELLO, LEONARDO TASSINARI. Presentazione di ALESSANDRA GUIDORZI (Ferrara, Centrostampa, 2010)
Ne parlano con gli studenti autori e con la loro insegnante MASSIMO MAISTO, DANIELE CIVOLANI, DELFINA TROMBONI
Info: Museo Risorgimento e Resistenza 0532 205480 ANPI Ferrara 0532 205082
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali
UN LUOGO DELLA MEMORIA Il carcere di via Piangipane
Istituto di Storia Contemporanea – Sala Conferenze
Vicolo Santo Spirito
Orario:
16.30
Ingresso: libero
15 novembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Incontro inserito nel calendario delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
cod.
CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI Ciclo di conferenze
Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a
Orario:
16.00
Ingresso: libero
Novembre
Informazioni
041 5904893 – 335 7185874
lunedì 15: Caravaggio e i suoi seguaci nella Galleria Nazionale d’Irlanda Conferenza di S. Benetti
lunedì 22: I caravaggeschi francesi a Roma Conferenza di P. Bassani Pach
cod.
INCONTRI ALLA BIBLIOTECA ARIOSTEA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Novembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
lunedì 15: Là dove scende il fiume: il Po e il cinema presentazione del libro di P. Micalizzi
martedì 16: Sono entrati a Roma. Dai galli di Brenno agli amerigani di Clark presentazione del libro di A. Cortese De Bosis
mercoledì 17: Gente a cui su fa notte innanzi sera: il manoscritto del dolore presentazione di un antico manoscritto di proprietà della Biblioteca Arostea
giovedì 18, h. 16.00: Filosofia e letteratura intorno al Risorgimento convegno per i 150 anni dell’Unità d’Italia
venerdì 19: Spazi e sguardi presentazione del libro di A. Breveglieri
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
cod. 01
UNA MONTAGNA DI BALLE
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
20.30
Ingresso: libero
16 novembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Video documentario sull’emergenza rifiuti che ci racconta come stanno davvero le cose a Napoli e in molte altre parti del nostro Paese.
cod. 01
LABORATORIO TEATRALE
Magazzini Generali – Forniture per la cultura
Via darsena 57
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita la prenotazione
16 novembre
Informazioni
Tel. 338 5884893
Presentazione e primo incontro del laboratorio condotto da R. Pazi
cod. 01
SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA
Comitato Prov.le CRI – Aula Didattica
Via Cisterna del Follo 13
Orario:
21.00
Ingresso: libero
17 novembre
Informazioni
Tel. 338 6394112
1780-1918 canti militari degli italiano d’Austria nel litorale presentazione della pubblicazione di R. Todero, videoconferenza ed esecuzioni di alcuni canti raccolti.
cod. 02
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
17.00
Ingresso: libero
18 novembre
Informazioni
Tel. 0532 797414
Scuola e democrazia – Come fondare una coscienza democratica attraverso la scuola
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 03
LUCREZIO ALL’ARIOSTO Conferenze dedicate al De Rerum Natura
Liceo Ariosto- Sala Lettura
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
18 novembre
Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it
L’elogio di Epicuro: refert nobis victor relatore C. Cazzola
cod. 03
I COLLOQUI DELLO IUSS Conflitti
IUSS
Via Scienze 41/b
Orario:
17.00
Ingresso: libero
18 novembre
Informazioni
Tel. 0532 455290
Le specie sono reali? Si? No? Quasi? Relatore Prof. M. Ferraguti
cod. 03
FERRARA: la nostra storia
Mercatino del libro e del fumetto
Via Scienze 12
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00. Su Prenotazione
18 novembre
Informazioni
Tel. 0532 205804
I ferraresi alle crociate Lezione a cura di M. Provasi
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA
Galleria del Carbone
Via del carbone 18/a
Orario:
21.00
Ingresso: libero
19 novembre
Informazioni
Tel. 393 9546489
Lo Chopin partiva presentazione del libro con accompagnamento musciale
cod. 04
VIDEOREPORTER: voci, storie e immagini per raccontare ciò che è straniero
Sala Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: libero
19 novembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Tawantinsuyo + Vida Loca Viaggio tra sacro e profano, tra l’illegalità e la morte.
Saranno presenti gli autori
cod. 04