SPAVENTAPASSERI
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 6 al 27 marzo
Mostra dedicata agli spaventapasseri attraverso una serie di opere postali pervenute da artisit di tutto il mondo.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
DANIEL SCHAER
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
dal 2 marzo al 3 aprile
Informazioni
Tel. 02 860290
Tel. 02 860290
Personale dell’artista
http://www.fondazionedars.it
http://www.fondazionedars.it
cod. 25
SEGNI PARTICOLARI
Porta degli Angeli
Via Rampari di Belfiore 1
Via Rampari di Belfiore 1
Orario:
giovedì e venerdì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-19.00
Ingresso: gratuito
giovedì e venerdì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-19.00
Ingresso: gratuito
Dal 25 febbraio 13 marzo
Opere di Andrea e Claudio Bizzotto
Una seconda sezione della mostra si potrà inoltre visitare nella sede di Terravivabio, in via delle Erbe 29 a Ferrara, dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19.
http://www.portadegliangeli.org
cod. 25
MARIO PIVA Collezione dello scultore
Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39
Via Cisterna del Follo 39
Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Mostra permanente
Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo.
cod. 28
IL VOLO
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero
Dal 5 al 20 marzo
Informazioni
Tel. 0532 419243
Tel. 0532 419243
Mostra dell’artista Pasquale Colucci
cod. 30
DOVE CORRI PICCOLO UOMO!
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Via del Carbone 18/a
Orario:
17.00-20.00 – Martedì chiuso.
Ingresso: gratuito
17.00-20.00 – Martedì chiuso.
Ingresso: gratuito
Dal 5 al 20 marzo
Informazioni
Tel. 393 9546489
Tel. 393 9546489
Personale della scultrice Lari Guidi
cod. 36
LUCI ED OMBRE DEL LEGNO
Liceo Classico Statale L. Ariosto
Via Arianuova 17- Ala Nuova
Via Arianuova 17- Ala Nuova
Orario:
8.30-13.00 – Domenica chiuso
Ingresso: gratuito
8.30-13.00 – Domenica chiuso
Ingresso: gratuito
dal 4 marzo al 2 aprile
Informazioni
Tel. 0532 207348
Tel. 0532 207348
Dal Trentino una mostra di sculture in legno
cod. 40
MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA
Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23
Via Scandiana 23
Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00
Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011
Informazioni
Tel. 0532 244949
Tel. 0532 244949
Mostra di sculture
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445
cod. 49
VISITE GUIDATE
Biglietto d’ingresso al Museo: intero € 3, ridotto € 1
La visita guidata è gratuita.
Sabato 12 marzo alle ore 11.00 e alle ore 15.15
Domenica 13 marzo alle ore 11.00
IN UN MARE DI FOSSILI
Pietre figurate o tracce di animali?
Pietre viventi o scherzi della natura?
I bambini potranno esplorare il mondo dei fossili, e costruire una propria collezione di conchiglie.
Sabato 12 marzo, ore 15.15 (età 6-8 anni)
Domenica 13 marzo, ore 11.00 (età 6-8 anni)
Costo 5 euro, su prenotazione, tel. 051 2099610 o museopoggi.info@unibo.it
————————————————
MUSEO DI PALAZZO POGGI
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Via Zamboni 33 I – 40126 Bologna (BO)
Tel. + 39 051 2099398
Fax. +39 051 2099402
http://www.museopalazzopoggi.unibo.it