Nessuna notizia dall'Islanda?

Noi ci siamo occupati dell’Islanda in un precedente articolo, può essere interessante un aggiornamento:

Ecco brevemente la cronologia dei fatti:

2008 – A Settembre viene nazionalizzata la più importante banca dell’Islanda, la Glitnir Bank. La moneta crolla e la Borsa sospende tutte le attività: il paese viene dichiarato in bancarotta [1].

2009 – A Gennaio le proteste dei cittadini di fronte al Parlamento provocano le dimissioni del Primo Ministro Geir Haarde [2] e di tutto il Governo – la Alleanza Social-Democratica (Samfylkingin) – costringendo il Paese alle elezioni anticipate [3].

La situazione economica resta precaria. Il Parlamento propone una legge che prevede il risanamento del debito nei confronti di Gran Bretagna e Olanda, attraverso il pagamento di 3,5 MILIARDI di Euro che avrebbe gravato su ogni famiglia islandese, mensilmente, per la durata di 15 anni e con un tasso di interesse del 5,5% [4].

2010 – I cittadini ritornano a occupare le piazze e chiedono a gran voce di sottoporre a Referendum il provvedimento sopracitato [5] [6].

2011 – A Febbraio il Presidente Olafur Grimsson pone il veto alla ratifica della legge e annuncia il Referendum consultivo popolare [7].

Le votazioni si tengono ad Aprile ed i NO alle condizioni di pagamento del debito vincono con quasi il 60% dei voti (nel referendum precedente, a Marzo 2010, i NO alla “proposta di rientro” del governo britannico furono il 93%!) [8].

Nel frattempo, il Governo ha disposto le inchieste per determinare giuridicamente le responsabilità civili e penali della crisi. Vengono emessi i primi mandati di arresto per diversi banchieri e membri dell’esecutivo [9] [10].

L’Interpol si incarica di ricercare e catturare i condannati: tutti i banchieri implicati abbandonano l’Islanda [11].

In questo contesto di crisi, viene eletta un’Assemblea per redigere una Nuova Costituzione che possa incorporare le lezioni apprese durante la crisi e che sostituisca l’attuale Costituzione (basata sul modello di quella Danese). Per lo scopo, ci si rivolge direttamente al Popolo Sovrano: vengono eletti legalmente 25 cittadini, liberi da affiliazione politica, tra i 522 che si sono presentati alle votazioni [12].

Gli unici due vincoli per la candidatura, a parte quello di essere liberi dalla tessera di qualsiasi partito, erano quelli di essere maggiorenni e di disporre delle firme di almeno 30 sostenitori.

La nuova Assemblea Costituzionaleinizia il suo lavoro in Febbraio e presenta un progetto chiamato Magna Carta[13] nel quale confluiscono la maggiorparte delle “linee guida” prodotte in modo consensuale nel corso delle diverse assemblee popolari che hanno avuto luogo in tutto il Paese e nei principali social networks [14].

La Magna Carta dovrà essere sottoposta all’approvazione del Parlamento immediatamente dopo le prossime elezioni legislative che si terranno. Questa è stata, in sintesi, la breve storia della Ri-evoluzione democratica islandese.

Note:
[1] bbc.co.uk – Iceland nationalises Glitnir bank, Settembre 2008.
[2] bbc.co.uk – Crisis claims Icelandic cabinet, Gennaio 2009.
[3] bbc.co.uk – Iceland announces early election, Gennaio 2009.
[4] bbc.co.uk – Iceland approves new Icesave deal, Dicembre 2009.
[5] guardian.co.uk – Iceland’s bizarre Icesave referendum, Marzo 2010.
[6] icenews.is – Fresh wave of protests outside Icelandic parliament,
Ottobre 2010.
[7] bbc.co.uk – Iceland president calls referendum on new Icesave deal,
Febbraio 2011.
[8] en.wikipedia – Icelandic loan guarantees referendum, Aprile 2011.
[9] bbc.co.uk – Landsbanki executives arrested in Iceland, Gennaio 2011.
[10] bbc.co.uk – Robert and Vincent Tchenguiz arrested in Iceland probe,
Marzo 2011.
[11] telegraph.co.uk – Interpol hunts former Kaupthing chief Sigurdur
Einarsson, Luglio 2011.
[12] globaljournal.net – Iceland Struggles for a New Constitution, Maggio
2011.
[13] bestingovernment.eu – Is the Icelandic citizen’s revolution an
example to follow?, Maggio 2011.
[14] guardian.co.uk – Mob rule: Iceland crowdsources its next
constitution, Giugno 2011.
Fonte: http://www.vocidallastrada.com/2011/07/nessuna-notizia-dallislanda.html
Questo Articolo proviene da ComeDonChisciotte
http://www.comedonchisciotte.org/site/
L’URL per questa storia è:
http://www.comedonchisciotte.org/site//modules.php?name=News&file=article&sid=8579
ComeDonChisciotte – NESSUNA NOTIZIA DALL’ISLANDA? http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file…
4 di 4 26/07/2011 16.31

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.