Premiato il festival filosofia

LA COMMISSIONE UE PREMIA UN FESTIVALFILOSOFIA SEMPRE PIU’ EUROPEO
È l’unico festival italiano ad aver ottenuto un contributo dalla Misura festival del Programma Cultura dell’UE, grazie al suo carattere internazionale: è stato selezionato tra 674 manifestazioni di tutta Europa

Oltre 30 opere e produzioni artistiche europee, altrettanti ospiti stranieri tra filosofi e artisti, provenienti da 9 diversi paesi dell’Unione. Il festivalfilosofia è sempre più internazionale e annuncia un’edizione 2011 ricca di spunti oltre confine.

Proprio grazie a queste caratterisriche il festival si è guadagnato un importante riconoscimento: la manifestazione è stato l’unico progetto italiano a essere selezionato dalla Commissione Europea, ottenendo un contributo messo a disposizione dalla linea “Misura Festival” del Programma Cultura 2007-2013, rivolta in modo specifico ai festival culturali europei. Un traguardo importante, considerando che le valutazioni sono state molto selettive: sono stati presentati 674 progetti da 32 paesi, di questi 85 erano italiani, ma soltanto 26 manifestazioni hanno ottenuto il finanziamento e il festivalfilosofia è la sola italiana.

Per ogni festival è stata valutata la qualità e il grado di “internazionalità” del programma, in base alla presenza di filosofi e artisti di altri paesi europei, ma anche di opere e spettacoli stranieri: molto alto il “voto” attribuito al festivalfilosofia dall’EACEA (Education, Audiovisual and Culture Executive Agency) incaricata delle selezioni: 97,5 punti su 100. Il paese più premiato è stata la Francia, con 8 progetti approvati, seguita dall’Olanda e dalla Slovenia, entrambe con 3 progetti.
Grazie a questo riconoscimento anche il festivalfilosofia potrà usufruire dei contributi europei – fino a un massimo di 98 mila euro – così come altre manifestazioni di grande prestigio, come il Festival d’Avignon, il Festival d’Automne à Paris e il Belfast Festival at Queen’s.

Il festivalfilosofia viene presentato come esempio di “buona pratica” nel corso dell’infoday “Programma Cultura 2007-2013” che il Ministero per i Beni Artistici e Culturali ha organizzato oggi a Roma. L’evento, a cui parteciperanno esperti della Commissione UE, vuole illustrare agli addetti ai lavori i criteri e le modalità di accesso ai bandi del Programma Cultura; per offrire contributi esemplificativi verranno presentati anche alcuni progetti vincitori nell’ambito del Programma: il festivalfilosofia è il solo beneficiario nell’ambito del settore dedicato ai festival culturali europei.

2 thoughts on “Premiato il festival filosofia

  1. Venerdì 16 settembre 2011, ore 10, alla Biblioteca Delfini inaugurazione della mostra Le avventure di Pinocchio e visita guidata con Beppe Cottafavi e Andrea Lo Savio. Venticinque tavole a colori e un cortometraggio (Logos 1999) di Gianluigi Toccafondo per raccontare il burattino di Carlo Collodi, che ha affascinato i più grandi illustratori.

    Allestita nell’ambito del festivalfilosofia in collaborazione con la galleria D406 arte contemporanea (Modena) e Logos (Modena), l’esposizione resterà aperta fino all’8 ottobre 2011.

    Orari di apertura durante il festivalfilosofia:
    Venerdì 16 ore 10-23; sabato 17 ore 9-02; domenica 18 ore 9-20

    Orari di apertura dal 19 settembre all’8 ottobre:
    Lunedì ore 14-20; da martedì a sabato ore 9-20.
    Ingresso libero.

    Gianluigi Toccafondo
    Nato a San Marino nel 1965, vive e lavora a Bologna. Ha realizzato cortometraggi d’autore – tra cui Pinocchio (1999) – sigle televisive (Tunnel, Stracult), animazioni cinematografiche (tra le più recenti, Robin Hood di Ridley Scott) e pubblicitarie. Dal 1999 disegna le copertine di Fandango libri. Numerose le mostre personali in Italia e in Francia. Nel 2009 ha realizzato un grande affresco digitale dedicato ad Antonio Delfini nella biblioteca Delfini di Modena.

    Beppe Cottafavi
    Ha ideato e diretto la rivista Comix negli anni Novanta. Editor di molti successi, ha pubblicato fra gli altri Va’ dove ti porta il clito (Comixbus 1995) di Daniele Luttazzi. Dirige per Aliberti editore la collana I lunatici. Ha scritto Il piccolo libro degli insulti (Mondadori 2000) e Che scuola del cactus (Mondadori 2005). Ha pubblicato saggi e articoli su diversi quotidiani. Ha collaborato con la Rai.

    Andrea Lo Savio
    Animatore della galleria D406 arte contemporanea.

  2. OBIETTIVO NATURA
    Strumenti ottici e osservazioni botaniche di Giovanni Battista Amici
    16 settembre – 13 novembre 2011
    Modena, Museo Civico d’Arte – Palazzo dei Musei
    mostra a cura di Alberto Meschiari
    coordinamento e organizzazione Francesca Piccinini, Luana Ponzoni
    Inaugurazione della mostra: venerdì 16 settembre ore 17

    In occasione del Festival filosofia quest’anno avente per tema la Natura, il Museo Civico d’Arte di Modena inaugura la prima mostra dedicata allo scienziato modenese Giovanni Battista Amici (Modena 1786- Firenze 1863) costruttore di strumenti scientifici ottici, astronomo e naturalista di notevole spicco nel panorama scientifico internazionale della prima metà dell’Ottocento. La mostra, curata da Alberto Meschiari, estensore dell’Edizione Nazionale delle Opere e della Corrispondenza di Giovanni Battista Amici, presenterà importanti strumenti scientifici come il Microscopio catadiottrico e acromatico, la Camera lucida e un’ampia documentazione costituita da memorie, lettere e manoscritti riguardanti l’Astronomia, la Camera lucida e le osservazioni botaniche.

    e inoltre…
    RITRARRE LA NATURA A CAMERA LUCIDA. Laboratorio per tutti
    Dida – laboratorio didattico, Palazzo dei Musei
    17-18 settembre 2011
    La camera lucida era uno strumento ottico che permetteva, grazie alla luce e a un prisma quadrangolare, di disegnare fedelmente paesaggi e oggetti le cui immagini erano osservate in sovrapposizione al foglio. Il laboratorio permetterà, a tutti coloro che ne vorranno approfittare, di disegnare liberamente e con precisione un ritratto o una natura morta a camera lucida.
    Non occorre sapere disegnare: la camera lucida permette a tutti di disegnare “a regola d’arte”!
    Laboratorio a cura di Giorgio Borghi, Luana Ponzoni
    sabato 17 e domenica 18: ore 11-19
    Ingresso gratuito, non occorre la prenotazione

    Mostra: Obiettivo Natura. Strumenti ottici e osservazioni botaniche di Giovanni Battista Amici
    Sede: Museo Civico d’Arte, Palazzo dei Musei, Piazzale Largo Sant’Agostino 337
    Periodo: 16 settembre – 13 novembre 2011
    Inaugurazione: 16 settembre ore 18
    Promotori: Museo Civico d’Arte di Modena e Consorzio Festival filosofia
    A cura di Alberto Meschiari
    Coordinamento e organizzazione: Francesca Piccinini, Luana Ponzoni
    Courtesy opere: Biblioteca Estense Universitaria – Modena, Seminario Metropolitano – Modena, Università di Bologna – Facoltà di Scienze, Università di Firenze – Museo di Storia Naturale, Università di Modena: Dipartimento Integrato Laboratori, Anatomia Patologica e Medicina Legale, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente, Dipartimento di Biologia – Orto Botanico ed Erbario
    Orari:
    durante il Festivalfilosofia: venerdì 16 settembre: 9-23; sabato 17 settembre: 9-02; domenica 18 settembre: 9-20;
    dal 20 settembre al 13 novembre: da martedì a venerdì 9.00 – 12.00; sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00; 16 – 19 (dal 1° ottobre 10-13; 15-18)
    lunedì non festivo chiuso
    Ingresso gratuito
    sito di riferimento: http://gbamici.sns.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.