Corpi eccentrici

Corpi eccentrici. Bellezza, normatività e rappresentazione
Convegno
sabato 5 novembre
Aula Magna Santa Cristina, via del Piombo 5

Corpi eccentrici. Bellezza, normatività e rappresentazione

Quali sono i modi per resistere attivamente all’oggettificazione dei nostri corpi e delle nostre individualità tanto in voga tra la nostra classe politica attuale? Come si può smettere di inseguire l’ideale del corpo perfetto imposto dai media? Come fare per ridefinire il concetto di bellezza che, sempre più distante dall’inclusione delle donne reali, rischia di schiacciare molte di noi, lesbiche e non, specie quando i nostri stessi desideri non sono conformi ai canoni mainstream?

Insieme a Giorgia Aiello, Elisa Arfini, Charlotte Cooper, Alessia Muroni, Roberta Sassatelli proveremo a riflettere su questi temi e a offrire non certo soluzioni esaustive, ma strumenti di analisi che possano essere utili a ogni donna.

Fra abiezione e stilizzazione: corpi femminili, corpi lesbici e corpi queer nella comunicazione visiva globale. Giorgia Aiello, docente e ricercatrice presso l’Institute of Communications Studies dell’Università di Leeds.

S/vincoli queer: sessualizzazione della cultura e genere lesbico. Elisa Arfini, assegnista di ricerca in Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Ferrara e dottore di ricerca in Modelli, linguaggi e tradizioni nella cultura occidentale presso lo stesso ateneo.

Queer fat feminist activism in a handful of amazing episodes. Charlotte Cooper, attivista e ricercatrice presso l’Università di Limerick.

Immagini del desiderio: il corpo lesbico narrato dall’arte. Alessia Muroni, dottore di ricerca in Storia dell’arte, ricercatrice indipendente e membro della Società Italiana delle Storiche.

Bellezza e sofferenza, un genere paradossale. Roberta Sassatelli, Professore Associato di Socilogia della Cultura presso l’Università di Milano.

Modera Annamaria Tagliavini, direttrice Biblioteca italiana delle donne.

  • Orario: 15.00
  • Biglietto: ingresso gratuito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.