La musica del diavolo

Clean Pastures di Freleng, uscito l’anno dopo The Green Pastures. nel 1937, inizia con un coro che esegue, alcuni versi di Save Me Sister mentre scorrono i titoli di testa.

Il cartone animato vero e proprio si apre con immagini stilizzate, perfino espressionistiche di Harlem e del profilo di New York all’orizzonte. Un arrangiamento elaborato di Sweet Geòrgia Brown, completo di sassofoni “gementi” e botta e risposta tra ottoni e strumenti ad ancia, fa parte della colonna sonora, mentre vivaci signore si esibiscono nello stile dei ballerini del Cotton Club. Sì vedono anche neri che bevono Martini e tirano i dadi. Poi la macchina da presa si allontana rapidamente da Harlem, finché la Terra diviene piccola piccola e si vedono pianeti e stelle, fino ad arriva-re al paradiso africano-americano detto “Pair-0-Dice”, al di là dei cancelli perlati.
La versione swing di Sweet Geòrgia Brown, dominante nel primo minuto del cartone, è sostituita da un coro gospel che intona Half of Me Wants to Be Good (Metà di me vuol essere buona): i versi della canzone rispecchiano ìa vecchia idea razzista che gli africani-americani siano costantemente lacerati tra la retta via e i piaceri della carne. Se dalle strofe si capisce qual’ è l’argomento principale del cartone, l’esecuzione della canzone da parte del coro sposta la collocazione della scena in paradiso.
Un Dio nero, reso somigliante a Rex Ingram nel-le vesti di De Lawd in The Green Pastures, è intento a leggere le pagine finanziarie di un quotidiano, dove scopre che “Pair-0-Dice Preferred sta perdendo terreno rispetto a “Hades Inc,”5.

In realtà, gran parte di The Green Pastures tratta del modo in cui De Lawd riesce a porta-re i peccatori sotto la sua protezione, ma la scherzosa rievocazione di Wall Street quale portatrice di cattive notizie economiche in paradiso stabilisce fin dall’inizio che la mercificazione dello stile di vita costituirà uno dei temi principali di Clean Pastures.

Secondo alcuni esperti, quel cartone rappresenta un aggiornamento della vec-chia visione dei neri nelle piantagioni, tipica di The Green Pastures, che sono ora inseriti su un ambiente più cittadino e sofisticato. Se questo è vero, Clean Pastures suggerisce anche che la religione fa parte della scena e dell’economia urbana alla stregua della musica.
Nel cartone, il Dio nero manda giù il suo Gabriele, chiaramente modellato su Stepin Fetchit, per portare anime da Harlem su in Pair-0-Dice. A Harlem. Gabriele dapprima incontra Bill “Bojangles” Robinson, sempre vestito nel modo più elegante possibile, che balla Old Folks at Home, un motivo minstrel scritto da Stephen Poster; poi un Al Jolson completamente travestito da nero com-pare sulla scena cantando  I Love to Singa di Harold Arlen.

Quando Jolson assume la sua tipica posizione, inginocchiato su un ginocchio solo, un pupazzo dalle dimensioni di un bambino cade dal cielo e invita Jolson a versare una lacrima, mentre accenna brevemente un altro dei suoi famosi pezzi. Sonny Boy.

Né Robinson né Jolson prestano alcuna attenzione a Stepin Fetchit- Gabriele, che esorta gli abitanti di Harlem a rinunciare a danze e taverne per andare in Pair-0-Dice.
Diverse stelle africane-americane osservano la scena dall’alto del paradiso nero e offrono il loro consiglio a Dio. Tra questi, tre consiglieri possono essere facilmente identificati: Fats Waller, Louis Armstrong e Cab Calloway. Il quarto è quasi certamente Herb Jeffries. l’africano-americano dalla pelle chiara che cantò con Duke Ellington. dopo una carriera cinematografica in film Western con attori neri, dove interpretava il “Bronze Buckaroo” (cowboy di bronzo). Tutti e quattro gli interpreti esortano Dio a puntare sul ritmo per portare anime in Pair-0-Dice.
Poi si vede Calloway e la sua orchestra che suonano in un angolo di strada, a Harlem. Dopo un’esplosione d’incomprensibili sillabe scat, Calloway canta Swing for Sale, scritto da Saul Chaplin e Sammy Cahn, reso famoso nel 1936 da Les Brown e dalla Duke University Bine Devils. La canzone, che esorta gli appassionati della hot music‘ ad appropriarsi letteralmente della musica swing, sottolinea ancora una volta la natura economica della bat-taglia dei cartoni animati per le anime. I Mills Brothers, Waller e Armstrong suonano e cantano le loro versioni di Swing for Sale. Ben presto, i musicisti celebri guidano una parata di abitanti di Harlem sul tappeto celeste che conduce in Pair-0-Dice: vestite in modo molto elegante, le anime convertite camminano all’unisono, roteando le dita nell’aria, ma la canzone che le accompa-gna in cielo non è più contemporanea, si sente invece una versione di un altro motivo minstrel suonata da una big band: Oh. Dem Golden Slippers.
Non sembra possibile distinguere il nuovo Pair-0-Dice tutto jazz da Harlem, se non per il fatto che le persone portano aureole e non sembrano esserci né Martini né partite a dadi. Alle battute finali del film perfino il diavolo arriva in Pair-0-Dice:  sebbene entri camminando con le mani giunte come se pregasse.

Fonte: Il secolo del Jazz,  Skira editore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.