Segnala i disservizi

anche Ferrara è fra i comuni che possono utilizzare www.epart.it/ferrara per segnalare  all’amministrazione pubblica locale i disservizi riscontrati sul territorio, per una vera ePartecipation, cioè la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità.

Le segnalazioni possono essere inviate via web o da smartphone e tablet: iPhone, iPad, Android, BlackBerry, Samsung

Bada scaricando gratis l’app dagli app store.

Tutte le segnalazioni sono anche esposte su Facebook  alla pagina http://www.facebook.com/pages/ePart-Il-Portale-dei-Cittadini-che-Partecipano/114684731901356

Il servizio è gratuito ed è stato attivato per la prima volta in  Italia ad Udine, con grande successo, come da questo

servizio del TG1 della RAI:

http://www.youtube.com/watch?v=bXzrg28KlPE

e come riportato dall’edizione nazionale di Repubblica:

http://www.repubblica.it/cronaca/2011/06/26/news/udine_2_0-18236695/

Continua "In gran segreto"

» Martedì 31 gennaio ore 17 POESIA IN ARIOSTEA
Massimiliano Malaguti – PRIMA DELL’OBLIO (Edizioni Vecchi Andrea 2011)
Poesia in AriosteaLetture di Teresa Fregola
Accompagnamento musicale di Nicola Canale
Incantatrici come sirene, le voci del nostro passato continueranno ancora a sussurrare le loro parole, complici o amare, dentro di noi. Se le ascolteremo con attenzione non potranno ingannarci e i loro racconti ci guideranno nelle tappe a venire del nostro inarrestabile viaggio. I loro canti, poi, ci condurranno ancora più lontano…
Dietro ogni luce c’è un cataclisma,
un turbine di parole non lo fotografa,
un profondo silenzio può penetrarlo.

A cura di Angela Poli (Sezione Ragazzi Biblioteca Ariostea

» 3 Febbraio 2012 ore 9.30
Giornata della memoria – Incontro con Cesare Moisè Finzi –
Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, in occasione della Giornata della memoria, organizza un incontro con un testimone ferrarese della Shoah, rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole medie. Si tratta di un doppio appuntamento che avrà luogo sia alla Biblioteca Ariostea, che alla Biblioteca Bassani.
Presso tutte le biblioteche comunali sono in corso inoltre esposizioni bibliografiche dedicate al tema dell’olocausto e molte sono le tipologie di documenti, in gran parte disponibili per il prestito: diari e memorie, saggi, ricerche documentarie, film, libri per ragazzi.

Cesare Moisè FinziInvito alle classi terze della scuola secondaria di primo grado, all’incontro con un testimone delle persecuzioni Cesare Moisè Finzi, Il giorno che cambiò la mia vita, Topipittori, 2009

3 febbraio 2012 ore 9.30
Sala Agnelli – Biblioteca Comunale Ariostea – Via delle Scienze, 17
Informazioni e prenotazioni: Angela Poli – Telefono: 0532 418220

4 febbraio 2012 ore 9.30
Auditorium Biblioteca Bassani -Via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1
Informazioni e prenotazioni: Luisa Martini -Telefono: 0532 797414

Vedi locandina iniziativa in formato pdf
Locandina Cesare Moisè Finzi

» Giovedì 2 febbraio ore 17 TESTO E CONTESTO LIBRI PREZIOSI IN ARIOSTEA
Franco Bacchelli – ERASMO DA ROTTERDAM E LA CULTURA FERRARESE: LE AVVENTURE DI UNA COPIA DEGLI “ADAGIA”
ERASMO DA ROTTERDAM E LA CULTURA FERRARESE:La Biblioteca Ariostea possiede una piccola raccolta di copie cinquecentesche di varie opere di Erasmo sfuggite alla censura inquisitoriale della seconda metà del XVI secolo. Notevole soprattutto la copia degli “Adagia”, stampata a Ferrara nel 1514 e appartenuta a Celio Calcagnini.

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

» Venerdì 3 febbraio ore 17 IN GRAN SEGRETO RASSEGNA DI POESIA CONTEMPORANEA

GIANCARLO PONTIGGIA –
Dopo l’inaugurazione della Rassegna con Umberto Piersanti, sarà ospite Giancarlo Pontiggia. Nato nel 1952 in provincia di Milano, dove vive e insegna. Dal 1977 al 1981 è stato redattore della rivista di poesia ‘Niebo’ e in collaborazione con Enzo Di Mauro ha curato nel 1978, per l’editore Feltrinelli, ‘La parola innamorata. Poeti nuovi’. È traduttore dal francese di Bonnefoy, Céline, Mallarmé, Supervielle, Valéry, e dalle lingue classiche di Rutilio Namaziano, Pindaro, Sallustio. In poesia, ha pubblicato ‘La gioia’ (Guanda, 1979) e, con la raccolta poetica ‘Con parole remote’ (edizioni Guanda), ha ottenuto il Premio Internazionale Eugenio Montale 1998. Le sue poesie, i suoi saggi e gli st udi da lui compiuti sulla teoria poetica sono stati pubblicati su numerose riviste e antologie. Redattore della rivista ‘Poesia’ dell’editore Crocetti è anche critico letterario per il quotidiano ‘Avvenire’. Insieme a Paolo Lagazzi è l’autore del manifesto per una nuova critica ‘I volti di Hermes’ che è stato pubblicato sul n. 209 dell’ ottobre 2006 in ‘Poesia’. Sempre con Lagazzi è responsabile della Sezione Letteratura Italiana della rivista ‘Ali’ (Edizioni del Bradipo), diretta da Gian Ruggero Manzoni, e della rivista ‘Poesia e Spiritualità’, diretta da Donatella Bisutti.
Coordinano Matteo Bianchi e Alessandra Trevisan
Letture di Alessandro Tagliati; interventi musicali Sara Ingrosso, flauto traverso.
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, il sostegno di Hera e la collaborazione della “Libreria Sognalibro”.
A cura dell’Associazione Culturale Gruppo del Tasso

Bondeno.com su wikipedia

Sotto la voce biogas, appare nelle note un nostro articolo e precisamente:

http://www.bondeno.com/2011/05/09/ancora-sulle-centali-a-biogas/

per completezza citiamo anche gli altri sullo stesso argomento:

http://www.bondeno.com/2011/01/12/la-centrale-conviene/

http://www.bondeno.com/2011/11/16/fotovoltaico/

Inaugurazione

Via Comunale, 20 – Settepolesini di Bondeno (FE)

Vi invitiamo a visitare il Laboratorio Creativo di GLAM LAB, un luogo dove Creatività, Glamour & Femminilità si incontrano in una location suggestiva accanto ad un’Oasi incantata. Aperitivo con Buffet per tutti!

Vi aspettiamo, domenica 29 gennaio dalle 17 alle 20.

Quale economia?

CICLO DI INCONTRI E PROIEZIONI PRESSO LE BIBLIOTECHE ARIOSTEA E BASSANI E PRESSO IL CENTRO POLIVALENTE DEL GRATTACIELO

“In un contesto in continuo movimento come il mondo contemporaneo, come possiamo immaginare l’economia, il clima, l’energia e la società del futuro? E’ pensabile un futuro a partire dallo stato attuale dell’economia?…”

Un ciclo di proiezioni e incontri per riflettere, confrontarsi e ripensare, in maniera attiva e nel proprio territorio, l’ambiente e la qualità di vita in relazione al sistema economico, organizzato da Ferrara in Transizione, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, il Centro IDEA e con la collaborazione di Ferrara Città Solidale e Sicura.Sabato 28 gennaio, ore 16 – Auditorium Biblioteca Bassani – via Grosoli 42-Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara

Quale economia? Pierluigi Paoletti proviene dal mondo finanziario di cui ha scoperto i reali meccanismi che stanno alla base di espansioni e crisi economiche, quindi i veri interessi che muovono l’attuale sistema. Da allora divulga ciò che ha imparato con un linguaggio semplice ed accessibile su http://www.centrofondi.it Dal 2008 pur continuando a fare divulgazione economica e finanziaria è passato a progettare e costruire un mondo diverso dove l’essere umano e la natura tornano ad essere al centro e tutto il resto diventa strumentale.! Ha contribuito a costruire la rete di Arcipelago SCEC e a ricostruire comunità sociali ed economiche con progetti di economia solidale. Nel 2011 è stato fra gli ideatori e fondatori di NOInet!e fa parte di Sargo,!due cooperative nate dalla filosofia di Arcipelago SCEC.