Poesia: contenuto e forma

Promozione della lettura

» 1 marzo
Lucio Dalla – musicista
Lucio_DallaNelle biblioteche ferraresi potete ascoltare leggere e vedere:
– Amen
– Anidride solforosa
– Attenti al lupo
– Banana Republic
– Bella la vita
– Il contrario di me
– Dalla dal vivo
– Dallamericaruso
– DallaMorandi
– E forse per gioco o forse per amore
– Il frullo del passero
– I grandi successi
– Lucio Dalla
– Gli occhi di Lucio
– Parole cantate
– Parole e canzoni
– Prima dammi un bacio
– Il teatro di Lucio Dalla
Contributi:
– Al di là delle nuvole, musiche di L. Dalla
– Arlecchino, regia di L. Dalla
– Borotalco, musiche di L. Dalla
– La canzone italiana del Novecento
– Libertà condizionata, prefazione di L. Dalla
– L’officina delle stelle ovvero gli occhi degli dei, con scritti di G. Celli, L. Dalla
– Pierino e il lupo, Gianluca Neri, da un’idea di L. Dalla
– Pierino e il lupo, Prokofiev, regia di L. Dalla
– Pummarò, musiche di L. Dalla
– I sovversivi, interpreti: L. Dalla …
– Varietà, prodotto e arrangiato da Dalla e Malavasi

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 4 marzo
Giorgio Bassani – Compleanno
Giorgio_BassaniIn occasione del compleanno dell’autore cui è intitolata la biblioteca
riproponiamo i testi, la critica
e i film tratti dalle opere

Biblioteca Comunale Bassani
dal martedì al sabato: 9-13
dal martedì al giovedì: 15-18:30

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 7 marzo ore 17
L’ora del racconto – storie per tutti i sensi
OcaBonbonita, lettura animata in lingua inglese
a cura di Angela Siepe e Cassandra Gruppioni
della Scuola Helen Doron Early English Ferrara

Il piccolo Paul è preoccupato, non trova più Bonbonita, il suo adorato cagnolino.
Con l’aiuto della mamma setaccia gli angoli di casa. Dove la troverà?

Mercoledì 7 marzo alle ore 17
Biblioteca Comunale Bassani – Sala Ragazzi
via Grosoli 42 – Barco – Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Scuola Helen Doron Early English Ferrara

» 8 marzo
L’indicibile fortuna di essere donna – 8 marzo
Mano_LibroA tutte le lettrici
e a tutti i lettori che ci faranno visita
giovedì 8 marzo daremo un origami in omaggio
8 marzo: l’indicibile fortuna di essere donna
Piccola bibliografia ed esposizione

Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42
44122 Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 8 marzo ore 17
Incontrando poesia – Corso gratuito
BassaniLezioni e laboratori dedicati ai lettori, agli insegnanti e agli appassionati del genere
Poesia: contenuto e forma
di Alessandro Moretti
laboratorio_gratuito_di_poesia.pdf
Giovedì 8 marzo 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1
(Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

» 12 marzo-12 aprile
Cappottini per l’anima – Collezione autunno inverno 2006-2066
Romani12 marzo – 12 aprile
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44122 Ferrara
Cappottini per l’anima – Collezione autunno inverno 2006-2066
In parete le opere di Pier Maria Leandro Romani

Esposizione di libri, videoregistrazioni e audioregistrazioni

Si potrà optare per una mini pelliccia o un mini montgomery, per un micro poncho o un micro trench, ma l’importante è sapere che esiste la possibilità di proteggere l’anima, che qualcuno ha pensato a noi, alla nostra più indifesa e delicata quintessenza.

Ogni capo della collezione, realizzato in stoffe assemblate su sculturina in pongo, porta il nome di un importante filosofo (…).
Il testo prosegue a cura di Piermaria Romani ed è tratto dal sito: http://piermariaromani.com/2010/04/tempo-da-lupi-proteggi-la-tua-aura/

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 13 marzo ore 17
Obes Gandini – Nel grande Nord in bicicletta. Canada Alaska Siberia
Obes_GandiniObes Gandini, nasce nel 1952 a Medelana di Ferrara. Fin da giovanissimo non ha seguito la sua indole che lo spingeva verso terre straniere, alla conoscenza di culture diverse e di genti nuove, cercando di soddisfare, in particolare, il vero desiderio di entrare in sintonia con la natura, qualunque fosse il suo volto. La bicicletta entra in scena nel 1980 e si dimostrerà subito mezzo ideale per l’indole solitaria e lenta di Obes.
Il primo viaggio in bicicletta sulle strade dell’Europa fino a raggiungere Capo Nord, durerà 15 mesi; l’ultimo iniziato nel 2010, attraverso tutta l’Africa da Città del Capo a Medelana, lo impegnerà per un anno e tre giorni. (…) ha già pubblicato America Latina: un viaggio in bicicletta e Dalla Pianura Padana all’Altopiano tibetano.
Presentazione del volume
Martedì 13 marzo alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – (Barco) Ferrara
(testo parzialmente rielaborato, tratto dalla quarta di copertina)
Consulta il Catalogo della biblioteca e la Sezione di Libri di biciclette

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Editore Tresogni

» 12-16 marzo
Siamo nati per camminare – in biblioteca
Albero_piediCampagna regionale per sollecitare bambini e adulti a camminare di più
Nell’ambito dell’ora del racconto
Mercoledì 14 marzo alle ore 17
Sala Ragazzi
Biblioteca comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1 – Barco – Ferrara
Racconto animato
Michael Ende, Tranquilla Piepesante, Arnoldo Mondadori, 1988
a cura dei bibliotecari
Esposizione delle cartoline illustrate spedite al nostro Sindaco
che abbiamo invitato con l’Assessore all’ambiente, i bambini, le famiglie e gli insegnanti che hanno partecipato al concorso

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Centro Idea

» 14 marzo ore 17
L’ora del racconto – Storie per tutti i sensi
OcaTama Janowitz, Senti anche tu?, PescaMela, 2002
presentato da Giacomo Socali

Ursel Scheffler, Gli occhiali di Paola, AER, 1997
presentato da Andrea Farinelli e Tommaso Ferrari

Mercoledì 14 marzo ore 17
Biblioteca Comunale Bassani – Sala Ragazzi
via Grosoli 42
Barco – Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 15 marzo ore 17
Incontrando poesia – Corso gratuito
BassaniLezioni e laboratori dedicati ai lettori, agli insegnanti e agli appassionati del genere
La scrittura di poesia a tema e l’articolazione ritmata dei versi
di Rita Montanari
laboratorio_gratuito_poesia.pdf
Giovedì 15 marzo 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

» 21 marzo ore 17
L’ora del racconto – Storie per tutti i sensi
OcaJohn A. Rowe, Voglio un abbraccio!, Nord-Sud, 2007
presentato da Ludovica Maria Fabbri

Angeles Jimenez, Il signor Giacinto, il suo orecchio, la sua radio … e una storia d’amore, Orecchio acerbo, 2008
presentato da Luana Oliva

Mercoledì 21 marzo ore 17
Biblioteca Comunale Bassani
Sala Ragazzi – via Grosoli 42 – Barco – Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 22 marzo ore 17:00
Incontrando poesia – Corso gratuito
BassaniLezioni e laboratori dedicati ai lettori, agli insegnanti e agli appassionati del genere
Lettura e discussione degli elaborati prodotti dai partecipanti
di Rita Montanari e Alessandro Moretti
laboratorio_gratuito_di_poesia.pdf
Giovedì 22 marzo 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

» 24 marzo ore 16
Quanta energia? – 4 passi verso la transizione
Energia
Una delle poche costanti è il cambiamento, come possiamo immaginare l’economia, il clima, l’energia e la transizione verso il nostro futuro?
Incontro con Vincenzo Balzani, Università degli studi di Bologna

Sabato 24 marzo alle ore 16
Auditorium Biblioteca Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
Programma Ariostea-Bassani energia.pdf
Informazioni:
http://ferraraintransizione.wordpress.com
mail: ferraraintransizione@gmail.com
http://www.comune.fe.it/ecoidea
http://www.comune.fe.it/artecultura

Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Ariostea
Biblioteca Comunale Bassani
Centro Idea
Centro Polivalente del Grattacielo
Ferrara in Transizione

» 28 marzo ore 17
L’ora del racconto – Storie per tutti i sensi
OcaMandana Sadat, L’altro Paolo, Orecchio acerbo, 2006
Narrazione con le ombre, presentato da
AWALÈ – Associazione culturale di promozione sociale
a seguire a cura del PROGETTO SCARTI laboratorio
di creazione di libri tattili.

Il laboratorio è gratuito, i materiali necessari alla costruzione
degli oggetti verranno forniti dalla associazione

Mercoledì 28 marzo ore 17
Biblioteca Comunale Bassani – Sala Ragazzi
via Grosoli 42 – Barco – Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 30 marzo ore 10
Raccontami l’inverno – Settimana della lettura
Raccontami_L_invernocondotto da Federica Iacobelli e Marcello Brondi rivolto ai bambini delle Scuole d’Infanzia e alle prime classi della Scuola Primaria.
Una storia di Vito Contento e Federica Iacobelli, illustrata da Chiara Carrer
Programma degli incontri:
Giovedì 29 marzo ore 10, Biblioteca Comunale Ariostea (Sala Agnelli)
Venerdì 30 marzo ore 10, Biblioteca Comunale Bassani (Auditorium)

Raccontami l’inverno è la storia di una farfalla che attraversa l’inverno raccontando il suo viaggio di scoperta all’amico orso che si è appena risvegliato dal letargo… I bambini vengono invitati a raccontarci raccontarsi le loro stagioni, le loro amicizie, i loro inverni, regalandoci così tutti quei racconti dell’inverno che l’orso e la farfalla non sono riusciti a chiudere tra le pagine del libro.

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Ariostea
Biblioteca Bassani
Istituto Comprensivo n. 6

» Marzo
Lucio Battisti – Sala Multimediale
Lucio_BattistiLucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) è stato un musicista e cantante italiano. È considerato uno dei massimi autori ed interpreti nella storia della musica leggera italiana sia come interprete della sua musica, sia come autore per altri artisti.

La sua produzione ha rappresentato una svolta decisiva nel pop e nel rock italiani: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica (intesa come susseguirsi di strofa – ritornello – strofa – inciso – finale).

In Sala Multimediale una piccola esposizione delle opere possedute che sono disponibili al prestito negli orari di apertura della biblioteca, dal martedì al sabato, dalle 9 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30

(parte del testo è tratta da: wikipedia.org)
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca comunale Bassani

» 27-31 marzo
Settimana della lettura – Spettacolo e mostra

Attività dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti
dell’Istituto comprensivo n. 6
coordinati da Simonetta Pusinanti
Auditorium Biblioteca Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1
(Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Istituto comprensivo n. 6

» 21 aprile ore 16
La transizione? – 4 passi verso la transizione
La_transizione
Una delle poche costanti è il cambiamento, come possiamo immaginare l’economia, il clima, l’energia e la transizione verso il nostro futuro?
Incontro con Cristiano Bottone,
Transition Italia

Sabato 21 aprile alle ore 16
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
Programma Ariostea-Bassani transizione.pdf
Informazioni:
http://ferraraintransizione.wordpress.com
mail: ferraraintransizione@gmail.com
http://www.comune.fe.it/ecoidea
http://www.comune.fe.it/artecultura

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Ariostea
Biblioteca Comunale Bassani
Centro Idea
Centro Polivalente del Grattacielo
Ferrara in Transizione

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it

Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.