Rilievo dell'INGV

Sono state visionate circa 40 località nelle le province più colpite, nelle quali è stato osservato un danneggiamento da trascurabile a grave a seconda delle diverse tipologie edilizie. Il rilievo ha messo in evidenza una stridente discrepanza tra i danni osservati all’edilizia residenziale (sia in muratura che in C.A.), generalmente contenuti, e quelli rilevati sugli edifici monumentali e sulle strutture industriali e rurali (capannoni, fienili, cascine, etc.), numerosi e gravissimi, che però non sono facilmente classificabili con le scale macrosismiche comunemente utilizzate.
Tra le località maggiormente danneggiate, dove è stato riscontrato danno diffuso da moderato a grave, si segnalano: Alberone, Camurano (Medolla), Canaletto, Finale Emilia, Galeazza, Mirandola, San Felice sul Panaro, San Carlo. In queste località la scossa è stata avvertita da tutta la popolazione che è fuggita all’aperto, e si è riscontrata la caduta diffusa di oggetti all’interno delle abitazioni. Nei centri storici gli edifici più vulnerabili e quelli monumentali hanno subito importanti cedimenti e crolli parziali o totali. Molto frequente è la rottura e/o la caduta di camini dai tetti nell’edilizia residenziale. Gli edifici di recente costruzione non ha riportato danni o soltanto qualche lieve lesione. Diversi edifici industriali in C.A. hanno subito crolli parziali o totali e molte case rurali in abbandono nelle campagne sono crollate parzialmente o totalmente.
Anche a Bondeno, Bonacompra, Camposanto, Caselle di Crevalcore, Castelmassa, Casumaro, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Dosso, Massa Finale, Medolla, Mirabello, Pilastri e Sant’Agostino, tutta la popolazione ha avvertito il terremoto con spavento. Gli edifici monumentali dei centri storici sono quelli che hanno subito i maggiori danni, con lesioni alle volte e ai campanili, con qualche crollo parziale. Negli edifici residenziali i danni osservati sono generalmente leggeri e sporadici. Il danno più rilevante è la caduta di camini, rilevato occasionalmente, e sono osservabili crepe leggere diffuse sugli edifici in muratura. L’edilizia in C.A. non presenta danneggiamenti. Qualche crollo parziale in capannoni industriali e fienili.
Nelle località di Bomporto, Cento, Castelnuovo Bariano, Fossa di Concordia, Palata, Ravarino e frazioni, Solara, Sorbara, Sermide e San Giovanni in Persiceto, benché la scossa abbia comunque spaventato tutta la popolazione ed abbia prodotto la caduta di alcuni oggetti nelle abitazioni, sono stati rilevati danni trascurabili e, in alcuni casi, nessun danno è stato osservato.

Fonte: http://comunicazione.ingv.it/primo-piano/rapportoweb_28mag.pdf

Notizie da Finale

Terremoto 1

INCONTRO CON LA POPOLAZIONE

È IL MOMENTO DI STARE UNITI
“Dobbiamo prestare aiuto, fare informazione: è il momento di stare uniti” così ha esordito il vicesindaco Daniele Monari in apertura dell’incontro con la popolazione che si è svolto venerdì 25 maggio, a 6 giorni dal sisma che ha messo in ginocchio il comune di Finale Emilia. “Affrontare il dramma, ricominciare e tornare alla normalità” ha continuato Monari di fronte a centinaia di persone radunate nel parcheggio di via Bologna a Massa Finalse, in uno spazio già allestito per celebrare le funzioni religiose in alternativa alla chiesa gravemente colpita dal terremoto.

COLPITI TUTTI I SERVIZI PUBBLICI
“La situazione è drammatica, siamo al tappeto, non abbiamo più servizi” ha dichiarato il sindaco Fernando Ferioli, segnato, come tutti, da giorni insonni e da una montagna di problemi da affrontare. Il Municipio, l’Ospedale, le scuole, la Casa Protetta, la stazione delle corriere sono inagibili. “Tutti insieme ce la faremo, siamo una comunità forte, ci rialzeremo”.
Uffici comunali improvvisati sono stati allestiti nella sede della Protezione Civile, di fianco alle scuole elementari del capoluogo. Si possono fare le carte d’identità, ma ancora non c’è accesso agli archivi.

CENTRO OPERATIVO COMUNALE
Il COC ha sede nell’ex Istituto Corni, ora sede della Protezione Civile di Finale Emilia. È l’unico edificio pubblico incolume. Da subito è stata attivata la segreteria che gestisce i campi, il servizio di accoglienza per tutte le segnalazioni, i servizi sociali, i servizi psicologici, la Polizia Municipale, l’Economato, l’Anagrafe. “I cimiteri non sono molto danneggiati: ci stiamo lavorando ma pensiamo prima ai vivi”. È attivo il servizio di cartografia del territorio e tutto l’Ufficio Tecnico è impegnato nelle segnalazioni.
A Massa Finalese i Vigili del Fuoco sono in servizio 24 ore; durante il giorno è aperto un ufficio comunale per dare informazioni. C’è un punto medico e un’ambulanza, oltre alle forze dell’ordine: “Sono lì per voi” ha detto Monari.

SERVIZI SANITARI
Stipa, assessore alla Sanità nonché medico e volontario già durante il terremoto dell’Aquila, ha dato informazione sui servizi attivati: “Malgrado le difficoltà non sono accaduti episodi particolari. Sempre aperto unl centro medico in piazza.” Un lavoro importante lo hanno svolto medici e infermieri dell’ospedale: tutti i pazienti sono stati trasferiti in altri presidi. La situazione socio-sanitaria nei campi è sotto controllo: attivi anche i servizi di aiuto psicologico anche per i volontari, sottoposti a prove non facili. Il servizio infermieristico è garantito 24 ore con l’ausilio di soccorritori della CRI e ambulanza ANPAS. Attivato l’ambulatorio diabetologico, il servizio di Igiene Mentale. Radiologia sta tornando operativa presso l’Ospedale di Mirandola

CAMPI ALLESTITI IN TEMPI RECORD
I sei campi, più il centro accoglienza al COAC di Massa Finalese, sono stati allestiti in tempi record: già nella giornata di lunedì le tende erano installate, malgrado la pioggia battente. La scossa più forte si è verificata alle 4.00 di domenica 20 maggio e alle 12.00 nel campo di Massa erano pronti 600 pasti per i rifugiati e i volontari, come ha voluto testimoniare l’ex sindaco Soragni, presente come volontario fin dai primi momenti: “Mi è servita l’esperienza di volontario all’Aquila”
Sono 2.200 le persone ospitate e i campi si stanno avviando alla “normalità” con tutti i servizi necessari: mensa, servizi sanitari, bagni. “Vi chiediamo di avere pazienza – è stato l’appello di Ferioli – la situazione non è facile ma abbiamo abbattuto tutti i tempi di allestimento.”
“È stato allestito il campo più grande – ha aggiunto Gulinelli, consigliere comunale e responsabile della tendopoli di Massa Finalese – con 480 posti letto. Gli stranieri sono il 55%. Non ci sono infiltrati: chi entra deve avere in dotazione un cartellino identificativo con verifica anagrafica. È stata data priorità agli anziani e alle famiglie con bambini.” I campi sono dotati di regolamenti per la raccolta differenziata, la pulizia delle tende e dei servizi e le regole di convivenza civile.

LE ASSOCIAZIONI
Luca Viaggi, di Mani Tese, ha parlato a nome delle tante associazioni di volontariato finalesi che si stanno adoperando per fare la loro parte in questa emergenza. Stanno lavorando per “creare un coordinamento e farci carico sulla ricostruzione della socialità e della solidarietà”. Annunciata una Festa nella sede di Mani Tese, dove comunque si è fatto accoglienza, e incontri di sensibilizzazione. Si stanno attivando per progetti di aiuto alle famiglie, d’intesa anche con gli insegnanti. “Anche noi vogliamo farci carico di un pezzo dei problemi”, da detto Viaggi.

MONUMENTI DISTRUTTI
I crolli hanno interessato i monumenti-simbolo della città: la torre dell’orologio, del 1213, il mastio, la Marchesina e parte del Castello delle Rocche; tutte le chiese sono state colpite in modo grave. “Sono 1.500 i monumenti distrutti i semidistrutti – ha informato il sindaco – e la Soprintendenza ha già effettuato i sopralluoghi. “È stato chiesto di mettere in sicurezza il campanile di Massa Finalese, uno dei pochi ancora in piedi. Sono stato il primo ad aver pianto quando ho visto il nostro patrimonio in quelle condizioni: ma li ricostruiremo, ce la faremo – ha detto Ferioli tra gli applausi del pubblico – c’è la volontà di ricostruire, non cediamo all’idea di dover abbattere: piuttosto ricostruiremo pietra su pietra. Sono centinaia i volontari che già hanno dato la loro disponibilità per ricostruire.”

ABITAZIONI CIVILI
È possibile chiedere un controllo da parte di un tecnico di fiducia che firma l’abitabilità, che non deve essere portata in Comune. Si può segnalare il danno subito ai Vigili del Fuoco che verificano l’abitabilità e compilano le schede di valutazione della Regione Emilia Romagna per accedere ai fondi pro-terremotati del Ministero. Ma le segnalazioni sono già oltre 3.500, pertanto la via più breve resta l’iniziativa privata. La zona rossa rimane chiusa per motivi di sicurezza. Si può accedere solo accompagnati dai Vigili del Fuoco. Le case che non presentano danni evidenti si considerano abitabili. È possibile iniziare i lavori: i valutatori sanno distinguere i lavori recenti. Il governo ha stanziato 50 milioni di euro, ma è una somma assolutamente insufficiente. Altri 150 milioni sono venuti dai parlamentari, ma resta l’emergenza. Molti tecnici si sono resi disponibili per fare sopralluoghi gratuitamente: “Se volete partire fatelo, fate una breve segnalazione. Andiamo avanti, non fermiamoci di fronte alla burocrazia”.

TECNICI DA FOLIGNO
Sono intervenuti due ingegneri di Foligno, Galli e Cairoli, di passaggio a Finale Emilia: hanno messo a disposizione le loro competenze – già maturate nei casi analoghi dell’Aquila e anche della loro terra – per valutare l’agibilità delle case: “È una situazione importante ma promette bene: la gran parte delle abitazioni è agibile. È stato fatto un lavoro immenso. Fate richiesta ai Vigili del Fuoco solo se ci sono lesioni gravi nelle case: date priorità a chi ne ha più bisogno. Se siete in condominio, fate un’unica segnalazione, è importante guardare la globalità della situazione”. Un invito a risolvere da sé piccoli problemi, come i comignoli caduti.

ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SCUOLE
“Si punterà soprattutto per recuperare il tessuto produttivo – ha detto il sindaco – abbiamo il 70/80% dei capannoni distrutti.” E non si sa quando arriveranno i fondi stanziati. Una buona notizia: “Le Fondazioni bancarie sistemeranno le scuole statali che saranno agibili già a settembre”. Per le superiori, la Provincia ha già stanziato 6 milioni di euro.

IMU E UTENZE
Il governo ha disposto di rinviare di un anno il pagamento dell’IMU: “Ma non dobbiamo pagare proprio, non ci facciamo prendere in giro, dobbiamo avere degli sgravi! Non chiediamo l’elemosina, ma solo di poter ricostruire la nostra città e riprendere in mano il nostro futuro. Non vogliamo che da Roma decidano per noi! Abbiamo chiesto con forza – ha sottolineato con forza Ferioli – di cancellare l’IMU e prevedere altri sgravi fiscali”. Inoltre ci sarà una moratoria di tre mesi su tutte le utenze SORGEA. Nelle zone terremotate anche le cartelle Equitalia non si pagano.

COSA È ACCADUTO SOTTO DI NOI
“I sismologi dicono che siamo attraversati dalla Faglia Adriatica, i cui movimenti hanno provocato una compressione delle acque e un innalzamento delle falde di 4 metri”, da qui il fenomeno delle sorgive di acqua e sabbia spuntate un po’ dovunque. Lo sciame sismico è di assestamento della terra. “L’ultimo terremoto risale al 1570, che ha raso al suolo Ferrara. Arriva la Giunta Ferioli e dopo 442 anni ritorna – ha detto Ferioli giusto per sdrammatizzare – ma per fortuna non è morto nessuno”. Il pensiero corre a cosa sarebbe accaduto se i crolli si fossero verificato poche ore dopo nelle chiese durante le funzioni domenicali. Invece neanche un ferito grave.

C’È IL RISCHIO CHE SI DIMENTICHINO
“C’è il rischio che si dimentichino di noi – è l’allarme lanciato da Monari – e che i soldi non arrivino o solo in parte. Dobbiamo far capire che qui c’è gente che si rimbocca le maniche.”

DEPOSITO GAS DI RIVARA
Dal numeroso pubblico più voci si sono levate per chiedere allarmati: “E il deposito del gas?”.
“Mi chiedo – ha risposto il sindaco – perché ne stiamo ancora a parlare. È assurdo che la ERS, nonostante il terremoto, continui a dire che vogliono andare avanti. Lo stesso Monti si è detto molto scettico e i giornali non sono la Bibbia: nessuna trivellazione o infiltrazione è stata fatta sul territorio, servono autorizzazioni per farlo. La Regione, la Provincia, l’Area Nord e lo stesso Comune di Finale Emilia, tutti hanno detto chiaramente NO.”
“Sei anni fa abbiamo iniziato la battaglia – ha aggiunto Monari, già presidente del Comitato “NO GAS” di Massa Finalese – su tutti i fronti. Questi signori non hanno avuto la dignità di stare zitti almeno in questi giorni: si devono vergognare! È una battaglia importante che dobbiamo vincere!”
“Ci vuole solo uno come Giovanardi – ha incalzato Soragni – per dire che il nostro territorio non è sismico. Di fronte a qualsiasi governo, se ci provano ad impiantare qualcosa ci vedranno ben più numerosi di questa sera a presidiare il territorio.”

RINGRAZIAMENTI
Un grazie grande è andato ai volontari Protezioni Civili delle Regioni Lombardia, Marche e Umbria, della Croce Rossa, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri (in servizio e dell’Associazione Nazionale) e delle Polizie Municipali. È stata una grande gara di solidarietà e dai campi ci dicono che i volontari che li gestiscono sono persone meravigliose, che si prodigano in ogni modo per garantire buone condizioni di vita. Un grazie di cuore va all’ANA (Associazione Nazionale Alpini), al VAB (Volontari Antincendio Boschivi), alle associazioni e volontari finalesi, a partire dalla Protezione Civile, che da subito si è mobilitata. La lista dei volontari è lunghissima, grande il loro numero come grandi sono i loro cuori: a loro va tutta la riconoscenza della città di Finale Emilia.

Riapre la Ariostea

AVVISO IMPORTANTE

In considerazione del grave evento sismico di questi giorni e della necessaria cautela dovuta all’indeterminatezza della sua evoluzione, a partire da oggi e per tutto il periodo estivo, tutte le attività culturali del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara che comportano affollamento in aree ristrette o circoscritte sono annullate.
Nelle prossime settimane saranno forniti aggiornamenti sugli sviluppi e sulle date sostitutive degli eventi culturali rinviati.
Per quanto riguarda invece la fruibilità delle strutture del Servizio:
ARIOSTEA – regolarmente funzionante, tranne l’attività di Sala Riminaldi (manoscritti e rari) e il prelievo dai depositi.
BASSANI – regolarmente funzionante.
RODARI – l’attività ordinaria riprenderà venerdì 1° giugno.
TEBALDI (SAN GIORGIO) – regolarmente funzionante.
LUPPI (POROTTO) – regolarmente funzionante.
ARCHIVIO STORICO – regolarmente funzionante.
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICA – regolarmente funzionante.

Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara esprime vicinanza a tutti coloro che stanno vivendo una situazione tanto dolorosa e difficile.

Ferrara, 09 giugno 2012

Ancora il terremoto

Lo abbiamo sentito di nuovo e ha provocato danni anche a Bondeno


La magnitudo è superiore a 5 e gli eventi sembrano essersi verificati più a ovest rispetto alla prima sequenza di terremoti; potete seguire gli aggiornamenti sul blog aperto dall’INGV all’indirizzo http://ingvterremoti.wordpress.com/

Cento, scuole chiuse in anticipo

SCUOLE CHE HANNO TERMINATO ANTICIPATAMENTE L’ANNO SCOLASTICO:

  • Scuola dell’Infanzia di XII Morelli
  • Scuola dell’Infanzia di Alberone
  • Scuola dell’Infanzia di Buonacompra
  • Scuola dell’Infanzia di Casumaro
  • Scuola Primaria “G.Rodari” di Cento
  • Scuola Primaria di Corporeno
  • Scuola Primaria di Alberone
  • Scuola Primaria di Casumaro
  • Scuola Primaria di Reno Centese
  • Scuola Primaria di XII Morelli
  • Scuola Media di Casumaro*
  • Liceo Ginnasio “G.Cevolani” di Cento – la sola sede di Corso Guercino

*fatta eccezione per le classi III per cui l’attività didattica sarà effettuata nella sede di Cento di via Dante Alighieri da lunedì 28 maggio 2012 e sarà attivato un servizio di trasporto scolastico gratuito, dalla sede della Scuola Media di Casumaro alla Scuola Media “Il Guercino” di Cento.

A seguito della scossa del 29 TUTTE le scuole sono state chiuse anticipatamente.

Festival dei diritti

Lunedì 28 maggio ore 17 FESTIVAL DEI DIRITTI 2011/2012

DONNE E PRIMAVERA ARABA –
Festival dei Diritti 2011/2012Intervengono Orsetta Giolo, ricercatrice in Filosofia del Diritto all’Università degli Studi di Ferrara, Francesca Caferri, inviata di “La Repubblica” e una rappresentante dell’Associazione Cittadini del Mondo
Alcune tra le Associazioni che fanno parte del Tavolo per la pace del Comune di Ferrara (UDI, ANPI, IBO, ARCI) hanno sentito l’esigenza di sviluppare una riflessione sul fenomeno della “Primavera Araba” e dei suoi aspetti di genere, rispetto agli esiti in relazione alla vita delle donne. Lo spunto è partito anche dall’assegnazione nel 2011 del Nobel per la pace a tre donne provenienti dal “Sud del mondo”, dove sono particolarmente attive nella lotta per l’affermazione dei diritti umani e di genere.
A cura delle Associazioni aderenti al Tavolo della Pace del Comune di Ferrara: ARCI, UDI, ANPI, IBO e Associazione Cittadini del Mondo

Divieto di parcheggio

Se ho un auto a gas non posso metterla nel parcheggio sotterraneo dell’Iper e questi vogliono parcheggiarne 3 miliardi di metri cubi sotto casa nostra?

Il resto del carlino-venerdì 25 maggio- pag.13

16:46 21 MAG 2012

(AGI) – Modena, 21 mag. – Erg Rivara Storage sino ad oggi non ha realizzato nessuno studio o perforazione, tanto meno con l’iniezione di gas, nell’area di Rivara. E’ quanto precisa la societa’ in una nota diffusa per far chiarezza sullo “stato dell’arte” del progetto di stoccaggio gas che la societa’ intende realizzare nel territorio di Rivara, in provincia di Modena. La progettazione dello stoccaggio di ERS, afferma la societa’, ha gia’ tenuto conto della possibilita’ di terremoti di questa intensita’, valutandoli come compatibili con la presenza di uno stoccaggio di gas.
ERS ha utilizzato tutti i dati derivati dalle esplorazioni alla ricerca di idrocarburi realizzate dalle societa’ petrolifere negli scorsi decenni sullo stesso territorio. Dopo il decreto positivo di Valutazione di Impatto Ambientale emesso dal Ministero dell’Ambiente lo scorso 17 marzo, ERS ha chiesto al Ministero dello Sviluppo Economico l’autorizzazione ad effettuare una semplice fase di ricerca, definita come accertamento, che ha l’unico obiettivo di verificare con misurazioni ed analisi sul campo la piena sicurezza e fattibilita’ dello stoccaggio proposto nel sottosuolo di Rivara, anche dal punto di vista sismologico. Questa ricerca, prosegue la nota, sara’ molto utile ad accertare anche le cause del terremoto emiliano, contribuendo ad una migliore valutazione della pericolosita’ sismica dell’area. L’analisi dei dati e delle informazioni scientifiche emerse dai terribili e tristissimi eventi di queste ore sono coerenti con l’impianto di studi tecnici e scientifici alla base del progetto e con il quadro geologico e sismologico delineato dall’Universita’ La Sapienza di Roma e dall’Universita’ di Catania, che hanno collaborato agli studi progettuali. La progettazione dello stoccaggio di ERS ha gia’ tenuto conto della possibilita’ di terremoti di questa intensita’, valutandoli come compatibili con la presenza di uno stoccaggio di gas. Cautelativamente, lo studio ha considerato questi eventi di intensita’ maggiore rispetto alla massima attesa nell’area, per verificare con assoluta certezza la solidita’, la sicurezza e la fattibilita’ del progetto. I dati scientifici emersi sino ad ora, e che verranno ulteriormente definiti nei prossimi giorni, saranno integrati negli studi alla base del progetto e delle valutazioni sulla sua piena sicurezza. (AGI) .
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201205211646-eco-rt10224-terremoto_ers_stoccaggio_compatibile_con_sisma_nessun_test

Terremoto, il punto a Bondeno

Oggi pomeriggio dovrebbe venire abbattuta la ciminiera pericolante e quindi,  da lunedì,  la circonvallazione riaperta.

Anche le scuole medie e superiori riprenderanno le lezioni da lunedì, e, in tarda mattinata, riaprirà al 2000 il CUP trasferito dall’ospedale Borselli già evacuato.

Mentre proseguono le verifiche di agibilità degli alloggi, la situazione dell’accoglienza è così descritta nel comunicato del Comune di Bondeno:

BONDENO (Ferrara), 25-05-12. Per quanto riguarda l’attività degli uffici municipali, si stanno moltiplicando gli sforzi per venire incontro alle richieste della cittadinanza: operando dei turni, gli uffici del Comune rimarranno aperti anche sabato 26 e domenica 27, dalle ore 8 alle 18, salvo ulteriori emergenze, mentre restano contattabili sia il Coc (il comitato di controllo che si è insediato nella nuova stazione operativa dei Vigili del fuoco volontari e della Protezione civile) e la Polizia Municipale, alla quale sarà possibile segnalare qualsiasi emergenza al numero 0532-899600. Altri numeri utili sono: Vigili del fuoco volontari di Bondeno: 0532-894850 (in alternativa, vale il 115); Protezione civile dell’Alto Ferrarese: 0532-898271, oppure i carabinieri di Bondeno (0532-893008). Alcuni dati, infine, sull’attività prodotta dagli uffici e dai tecnici: alle ore 19 del 24 maggio, erano state emesse dal municipio 38 ordinanze, che interessano complessivamente 95 persone. Il Comune sta proseguendo con i Vigili del fuoco e i tecnici la verifica statica degli edifici lesionati e prosegue anche la fase dell’accoglienza nei centri situati nella palestra di Pilastri, alla Bocciofila, alle scuole medie, con alcune persone che sono state già collocate all’interno del campo tenda allestito vicino allo stadio di Scortichino; altri 34 cittadini sono stati alloggiati all’interno delle strutture alberghiere del territorio.

Il centro accoglienza di Pilastri