Filosofi lungo l'Oglio

Si alza il sipario sulla settima edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio. L’attesa kermesse, incentrata quest’anno sulla dignità e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si pregia altresì dei Patrocini del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Prefettura di Brescia, della Consigliera Nazionale di Parità della Provincia di Brescia, dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia, delle Province di Brescia e Cremona, dei Parchi Oglio Nord e Sud nonché dei numerosi enti ospitanti. Passando da dodici a quindici incontri, il Festival – in partnership con la Fondazione Movimento Bambino e sotto la direzione scientifica di Francesca  Nodari – si snoderà in entusiasmante itinerario filo-rivierasco tra piazze, chiese,  dimore signorili, cascine, pievi avvalendosi della partecipazione dei maggiori pensatori contemporanei.
Ad aprire ufficialmente la serata inaugurale del Festival – in calendario mercoledì 6 giugno, a partire dalle ore 21.15, presso Villa Toninelli, in via IV novembre a Brandico (Bs); in caso di pioggia presso la Chiesa Parrocchiale S. Maria Maddalena sita nella medesima via – sarà Andrea Tagliapietra, con una lectio magistralis dal titolo accattivante: Natura della dignità e dignità della natura.

CHI È ANDREA TAGLIAPIETRA
Allievo di Emanuele Severino, è ordinario di Storia della filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna dove insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea, Ermeneutica filosofica e Storia delle idee. Andrea Tagliapietra è socio, sin dalla fondazione (2002), della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF), della Società Filosofica Italiana (SFI), membro della Consulta filosofica nazionale e membro del comitato scientifico delle riviste «Post-filosofie», «Rivista di pratica filosofica e di scienze umane» e di JEP – European Journal of Psychoanalysis. Humanities, Philosophy, Psychoterapies. È direttore, con Sebastiano Ghisu, della rivista internazionale di filosofia, «Giornale critico di storia delle idee».
Le ricerche di Andrea Tagliapietra  toccano i seguenti filoni tematici: la nascita della filosofia (vocazione filosofica, sua origine storica, sua origine esistenziale); la filosofia come prassi e stile di vita; mito e pensiero; teatro e filosofia; le forme del linguaggio simbolico; la metafora in filosofia; il rapporto pensiero/immagine; la tradizione apocalittica ebraico-cristiana e la filoso­fia; la mistica e l’apofatismo; la filosofia della speranza; il sacro; i presocratici; Platone e la retorica antica; Gioacchino da Fiore e le moderne filosofie della storia; la filosofia dell’Illuminismo; la verità e la menzogna nel pensiero del XVIII secolo; Kant; Nietzsche; Heidegger; la filosofia dei mezzi di comunica­zione di massa (teatro, cinema, televi­sione); l’antropologia e la filosofia della bugia; la storia della sincerità; filosofia e narrazione; il significato dello stile in filosofia.
Ha curato, per Feltrinelli e Bruno Mondadori edizioni importanti: L’Apocalisse, raccolte di scritti sull’Illuminismo e sul tema della “Catastrofe”; opere di Platone, Gioacchino da Fiore, Kant, Benjamin Constant.Con La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità ha vinto, nel 2004, il Premio Viareggio per la saggistica. Collabora con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l’Istituto Italiano di Studi sul Rinascimento.
Tra le sue opere ricordiamo: La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica, Feltrinelli, Milano 1991 (2ª ed. Torino, Bollati Boringhieri, 2008); Il velo di Alcesti. La filosofia e il teatro della morte, Feltrinelli, Milano 1997; Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale, Bruno Mondadori, Milano 2001; La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità, Einaudi, Torino 2003; La forza del pudore: per una filosofia dell’inconfessabile, Milano, Rizzoli, 2006;Il dono del filosofo: sul gesto originario della filosofia, Torino, Einaudi, 2009; Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti, il Mulino, Bologna 2010; I Comandamenti. Non desiderare la donna e la roba d’altri (con G. Ravasi), Il Mulino, Bologna 2010; Sincerità, Raffaello Cortina, Milano 2012.

associazione_filosofi_3

francesca nodari – direttore scientifico
http://www.filosofilungologlio.it
info@filosofilungologlio.it
segreteria@filosofilungologlio.it
Francesca Nodari 338/6984088

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.