Viaggio in Birmania

Birmania, con gli Sciamani sul Divino Popa

– DAL 26 DICEMBRE 2012 al 8  GENNAIO 2013 –

Myanmar, la Terra dei 37 Nat

Con il seminario itinerante di

Selene Calloni Williams autrice


Yangon – Heho – Lago Inle – Kyaing Tong – Bagan – Monte Popa- Mindut – Kanpalette – Bagan – Yangon

DURATA DEL VIAGGIO:  12 GIORNI/ 11 NOTTI

Questa proposta di viaggio di voyagesillumination nasce da un interesse antropologico e antroposofico. Capire i popoli, le loro culture, i loro riti, sentirne l’anima. Asceti e guerrieri, eremiti e capi tribù, mistiche e cortigiane, uomini e donne fuori dal comune, rari: bisogna saperli cercare. Monaci, medici, maghi, scienziati, poeti… c’è qualcosa di immancabilmente presente in tutti loro: la capacità di non arrendersi mai; incontrarli è come guardare il proprio cuore e prendere coscienza del fatto che è vivo. Nel mondo dell’omologazione, certi incontri sono autentici tesori.

Vieni in Birmania con noi a meditare, immaginare, sognare!

Per informazioni info@voyagesillumination.com

Vuoi saperne di più sui magici luoghi e sugli dei che andremo a conoscere?

Leggi il libro di Selene Calloni Williams Le Carte dei Nat , edizioni Mediterranee e visita il sito www.libromagico.or

Giorno 01: arrivo e visita della città Yangon (in auto)

Arrivo all’aeroporto internazionale di Yangon. Check in hotel e benvenuto dalla nostra guida e giornata libera. Insegnamenti sulla Mindfulness. Pernottamento in hotel.

Giorno 02: Yangon – Heho- Lago Inle (volo e auto)

Dopo la prima colazione in hotel, volo per Heho e trasferimento in auto fino al lago Inle. Poi escursione di 25 km in barca sul Lago Inle, dove vedremo  la lavorazione del ferro e dell’argento, isole galleggianti, la Phaung Daw Oo Pagoda, con le immagini sacre del Buddha, i rematori che stanno su una gamba sola, il metodo di pesca tradizionale e la tessitura della seta. Quindi visita del  monastero di Nga Phe Chaung, detto il “monastero dei gatti che saltano”. Pernottamento in hotel sul lago Inle.


Giorno 3: Lago Inle – Heho – Kyaing Tong (volo e auto)
Dopo la prima colazione in hotel ci immergeremo nel coloratissimo mercato galleggiante del lago Inle. Quindi trasferimento all’aeroporto di Heho e volo per Kyaing Tong. Arrivo a  Kyaing Tong e check-in in hotel. In serata visita dell’area di Kyaing Tong intorno al lago Nong Tong. Pernottamento in hotel a Kyaing Tong.

Giorno 4: Kyaing Tong – trekking verso i villaggi delle tribù Akha (auto, trekking, pranzo al sacco)

Dopo la colazione, di primo mattino trasferimento in auto a Hokyin (un’ora e mezza di auto). Incontro con la guida locale per l’inizio del trekking. Nel villaggio di Hokyn incontreremo le tribù Akha. Se una donna di queste tribù volesse indossare il suo costume tradizionale completo impiegherebbe più di un’ora. Quindi trekking verso i 3 villaggi vicini per conoscere la vita di queste tribù che ancora vivono allo stato animista. Il trekking non è impegnativo e può essere fatto lentamente. Nel pomeriggio rientro a Kyaing Tong e tempo a disposizione per insegnamenti sulla mindfulness e sulla cultura delle tribù Akha. Pernottamento in hotel a Kyaing Tong.
Giorno 5: Kyaing Tong – Mandalay- Bagan (auto, volo)
Di primo mattino visita al mercato locale di Kyaing Tong quindi trasferimento all’aeroporto e volo per Mandalay e successivamente volo per Bagan. Arrivo a Bagan e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione per insegnamenti o riposo. Pernottamento in hotel a Bagan.

Giorno 06: Bagan – visita Monte Popa (in auto)
Dopo la prima colazione in hotel,  trasferimento in auto nell’area del Monte Popa ,  la dimora dei Nat, luogo sacro di grande potere. Circa un’ora e mezza di auto. Lungo il percorso vedremo alcuni villaggi dove il succo di palma viene trasformato in zucchero. Vedremo il vulcano spento del Monte Popa, domora dei Nat più potenti.  Escursione per la salita al Monte Popa. Visita al museo dei Nat, che ospita le statue dei Nat a grandezza naturale.

Sul Monte Popa vivono i Nat, gli Spiriti della Natura. I Nat ci ispirano un modo di sentire naturale che dona ristoro all’anima selvaggia permettendole di respirare, essi sono un omaggio alla vita secondo natura. All’imbrunire ci indicano la via verso la felicità e all’alba, quando le immagini dei sogni si dissolvono, essi sussurrano alle nostre orecchie “formule magiche” che ci sostengono lungo il cammino fino al traguardo finale. I Nat possiedono il sapere delle stelle e l’amore dei poeti. Erano uomini e donne in un tempo molto lontano e sono divenuti spiriti per guidarci impeccabilmente lungo il cammino. Oggi l’evocazione dei Nat è una festa popolare che ha  perso molti dei tratti magici e sacri che aveva un tempo. Ma, nella foresta del Monte Popa, con la guida di Selene Calloni Williams, potremo contattare i Nat attraverso la meditazione. Pernottamento in hotel sul Monte Popa.


Giorno 07: Monte Popa – Mindut  (in auto)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Mindut, nello stato Chin. Incontro con l’etnia  Chin, gruppo etnico con una forte identità culturale, che pratica il tatuaggio in modo simile ai polinesiani. Vedremo donne Chin dal viso tatuato, suonatori del flauto Chin e gli affascinanti  mercati locali. Lo stato Chin è una regione montuosa, ricca delle sorgenti dei grandi fiumi del paese. Il monte Kaw Nu Symm (chiamato anche Monte Victoria o Nat Ma Taung) è la montagna più alta dello stato Chin, e raggiunge un’altezza di 3100 metri. Attraverseremo il fiume Ayeyarwaddy sul ponte Anawyahta e proseguiremo verso  la regione occidentale del paese. Lo Stato Chin  dista circa 8 ore da Bagan. E’ una terra di cieli nebbiosi, pini torreggianti, foreste di rododendri, che offre il fascino di una natura incontaminata. All’arrivo a Mindut check-in hotel e tempo a disposizione. Pernottamento a Mindut al Mountain Oasis Resort.


Giorno 08: Mindut – Kanpelet (in auto, pranzo al sacco)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Kanpalette  e visita della città con una passeggiata (trekking) sulla collina che circonda  Kanpalette. Visiteremo alcuni villaggi, Oak Pho, Ma Kyauk e  Saut Larn, dove la popolazione vive allo stato animista in stretta connessione con la terra, dedicandosi all’ agricoltura e all’allevamento e dove potremo godere di un’ospitalità naturale. In questi villaggi la menzogna non esiste  e nella lingua locale non esistono le parole per “ansia” e “preoccupazione”. Pranzo al sacco in uno dei villaggi. In serata arrivo a Kanpalette e pernottamento al Mountain Oasis Resort.

Giorno 09: Kanpatlette – Bagan (in auto)
Prima colazione in hotel.  Trasferimento  a Bagan. Il percorso si snoda in una pianura semi desertica  punteggiata di acacia, cactus e cespugli bassi. Pernottamento a Bagan. Insegnamenti sulla MIndfulness.
Giorno 10: Bagan
Dopo la prima colazione in hotel, tutta la giornata è dedicata a Bagan. Vedremo il coloratissimo mercato Nyaung U, la Shwezigon pagoda, con il suo magnifico stupa dorato, costruita dal re Anawrata agli inizi dell’undicesimo secolo, il tempio Htilominlo noto per le sue sculture in gesso fine e le decorazioni in  pietra arenaria, il tempio Gubyaukgyi, con superbe pitture murali. Visita al Tempio di Ananda, capolavoro architettonico dello stile antico con quattro immagini grandiose del Buddha in posizione eretta. Nel pomeriggio visiteremo Myinkaba, 2 km a sud di Bagan. Il villaggio è noto per i suoi laboratori di lacche e per una serie di templi interessanti, come il tempio Nanphaya Tempio, antica residenza di re birmani e il tempio Manuha Gu Byauk, con i suo bellissimi affreschi. Godremo il tramonto  in cima alla terrazza dellaShwesandaw pagoda. Pernottamento in hotel a Bagan.
Giorno 11: Bagan – Yangon ( volo e auto)
Dopo la prima colazione in hotel, volo di ritorno a Yangon e visita della città, con la pagoda Chaukhtatgyi (Pho) e il suo colossale Buddha dormiente e la pagoda Botataung, il mercato, i negozi di artigianato e gemme. Nel tardo pomeriggio vedremo la magnifica Pagoda Shwedagon Pernottamento in hotel a Yangon. Insegnamenti sulla Mindfulness.
Giorno 12. Trasferimento in aeroporto e rientro in Italia

Scarica il programma di viaggio in formato pdf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.