Anche chi è stato goliarda probabilmente non ne conosce tutti gli aspetti, per questo consigliamo di partire dalla voce di Wikipedia, magari stampandola.
Da qui si vede che anche a Bondeno esisteva il “Marchesato della Torre Matildea”, di cui alleghiamo una testimonianza (assieme ad altre del periodo).
Poi c’è il capitolo, forse più conosciuto, dei “Canti goliardici”, per il quale vi rimandiamo all’introduzione di un Libro di Alfredo Castelli :
Infine, se volete ascoltare qualcosa, dal famoso coro patavino “Lenguazza”, registrato a Cento (FE):
Linguazza by radioaltoferrarese
Carducci fu uno dei principali fautori dell’istituzione a Bologna della Goliardia nel 1888 in occasione dell’VIII centenario della fondazione dell’Ateneo Bolognese, e anche Pascoli:
Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala Asinelli dell’Hotel Corona d’Oro (via Oberdan, 12) a Bologna, Elisabetta Graziosi terrà una conferenza dal titolo “Pascoli goliardo sovversivo”.
A seguire Gloria Fuzzi canterà testi pascoliani da lei stessa musicati