Benedetta Alfieri, Elena Arzuffi, Olivo Barbieri, Michele Buda, Bruno Cattani, Martina Della Valle, Annabel Elgar, Guido Guidi, Giulio Paolini, Marco Signorini, Richard Sympson, Franco Vaccari, Paolo Ventura, Nicola Vinci.
Modena (MO)
presso
METRONOM
Viale G. Amendola 142
Modena (MO)
vernissage
1 dicembre ore 18.30
orari
da martedì a sabato
15.00 – 19.00 e su appuntamento
biglietti
ingresso libero
01 Dicembre 2012 – 26 Gennaio 2013
Foto di Benedetta Alfieri, Elena Arzuffi, Olivo Barbieri, Michele Buda, Bruno Cattani, Martina Della Valle, Annabel Elgar, Guido Guidi, Giulio Paolini, Marco Signorini, Richard Sympson, Franco Vaccari, Paolo Ventura, Nicola Vinci.
Si inaugura sabato 1 dicembre alle 18.30 la mostra collettiva wunderCAMERA, che raccoglie i lavori di 14 artisti chiamati a confrontarsi con il tema. Le opere in mostra, in alcuni casi lavori inediti in altri riletture ad hoc, propongono un confronto tra realtà e finzione in cui l’opera incuriosisce, prima ancora di rivelare.
Le wunderkammer rinascimentali avevano lo scopo di presentare oggetti di varia natura e di varia provenienza, creando combinazioni attraenti e singolari, per creare collezioni che nella ricercatezza e nello stupore avevano un punto fondante. Facendo riferimento a questi allestimenti, a queste ricerche di mirabilia, wunderCAMERA propone una riflessione sull’idea dell’oggetto fotografico come risultato di un processo di conoscenza prima di tutto mentale, di una alchimia fotografica.
La ricerca dell’arte, e in particolare della fotografia, in ambito concettuale è il ponte ideale per fare dialogare il lavoro di autori di giovane generazione e confermare la vitalità di un dibattito attorno all’uso del mezzo fotografico, concepito sempre più come strumento del guardare e in grado di costruire una grammatica della visione oltre a registrare la realtà. La diffusione e le potenzialità della tecnica digitale se da un lato moltiplicano le possibilità di esecuzione con esiti numericamente esponenziali, dall’altro offrono spunti per ricerche personali e contemporanee riletture.
tel: 059 344692
fax: 059 344692
info@metronom.it
www.metronom.it