SI CELEBRA FRASSONI ALL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Sarà la prestigiosa sede dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, in Corso Vittorio Emanuele 59, ad ospitare mercoledì 5 dicembre alle 16.00, la celebrazione del finalese Cesare Frassoni (1712-1801), Accademico Dissonante, a 300 anni dalla nascita. In collaborazione con L’Accademia, l’Assessorato alla Cultura di Finale Emilia e il Comitato ‘Fluttuanti 2012’, costituitosi dopo il terremoto del 20 maggio, saranno proposti aspetti della cultura a Finale, ricavando idee dall’attività dello storico Frassoni, da alcune biografie degli Accademici Fluttuanti e dall’edilizia finalese del settecento. Cesare Frassoni, su indicazione di Ludovico Antonio Muratori, assieme al medico finalese Morando Morandi, rinnovò l’Accademia dei Fluttuanti nel 1744, che fu attiva a Finale per oltre 50 anni e alla quale furono iscritti oltre 100 illustri personalità della cultura: dallo stesso Muratori al veronese Scipione Maffei, dalla bolognese Laura Bassi al veneziano Francesco Algarotti. L’Assessore alla Cultura Righini illustrerà il concetto e la pratica del Museo diffuso, in un territorio che ha subito danni enormi al patrimonio e che vede attivi diverse gruppi di volontariato, associazioni culturali quali R616, Carc, Cinquedea e una tradizione di pubblicazioni sulla storia del territorio e della comunità ebraica di Finale Emilia.
Gli altri relatori sono Galileo Dallolio, pubblicista, Giovanni Paltrinieri, gnomonista e ricercatore e Alessandro Pisa architetto. L’incontro è aperto al pubblico ed è presieduto dal Prof. Elio Tavilla, Presidente della Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere a Arti di Modena.