Sabato 8 Dicembre ore 10.30
Nel Medioevo ferrarese
La Cattedrale e il Museo della Cattedrale di Ferrara
Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.30
presso il portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.
Partecipazione rigorosamente ad offerta libera.
Sabato 8 Dicembre ore 15.00
Nel Rinascimento ferrarese
Palazzo Costabili,
il Museo Archeologico Nazionale e l’Addizione di Borso d’Este
Appuntamento e partenza ore 15.00 presso l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale,via XX Settembre 122.
Partecipazione adulti Euro 5, studenti e soci Pro Loco Euro 4
Domenica 9 Dicembre ore 10.30
Nel Medioevo ferrarese
La Cattedrale e il Museo della Cattedrale di Ferrara
Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.30
presso il portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.
Partecipazione rigorosamente ad offerta libera.
Domenica 9 Dicembre ore 15.00
Ferrara Magica
Itinerario alla scoperta di luoghi magici e sacri
nel centro storico di Ferrara, liberamente ispirato
all’omonima pubblicazione di M. Poltronieri ed E. Fazioli
Appuntamento e partenza ore 15.00
presso Il Mercatino del Libro e del Fumetto, via delle Scienze, 12.
Partecipazione rigorosamente ad offerta libera.
Giovedì 13 Dicembre ore 17.00
Nel ‘900 ferrarese
Visita guidata della Mostra di Palazzo dei Diamanti
“Boldini, Previati e De Pisis”
ed alla mostra proposta da MLB Home Gallery:
Arianna Fantin/Artisane dal titolo “Il filo pericoloso delle cose”, in collaborazione con l’Associazione Michelangelo Antonioni.
Appuntamento e partenza della visita guidata ore 17.00
presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti
Adulti: Euro 5 – Studenti e iscritti Pro Loco Euro 4
Giovedì 13 Dicembre ore 14.30
Nel Rinascimento ferrarese
Introduzione all’Addizione Erculea ed
alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti
Appuntamento e partenza della visita guidata ore 14.30
presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti.
Visita guidata rigorosamente ad offerta libera
Sguardi e inediti percorsi tra Gotico e Barocco
alla Chiesa di San Biagio nel Carmine
Sabato 8 dicembre, alle ore 16 e 16.30
si terrà una visita guidata, gratuita e senza prenotazione al chiostro e alla sagrestia della chiesa di San Biagio nel Carmine che consentirà di apprezzare i recenti restauri e altre novità. I visitatori verranno accompagnati in un percorso che dalle testimonianze gotiche rappresentate dal capolavoro trecentesco di Tomaso da Modena e dall’affresco di San Martino, giunge agli esiti barocchi con le decorazioni dei quadraturisti, Colonna e Mitelli, in seguito impegnati nella reggia di Sassuolo, a palazzo Pitti per i Medici e presso il re di Spagna a Madrid.
Le visite guidate, dalla durata di 30 minuti circa, sono a cura di
Valentina Borghi e Simone Sirocchi
Punto di ritrovo: Chiostro di San Biagio, Via del Carmine 4
—–
Per informazioni:
Museo Civico d’Arte – LArgo Porta S. Agostino 337 – 41121 Modena
tel. 059 203 3100-3101 museo.arte@comune.modena.it http://www.comune.modena.it/museoarte
(a cura del Museo Civico d’Arte – aggiornamenti periodici)