Encefalogramma piatto

statistiche di lettura

statistiche di lettura di bondeno.com

Da circa 10 anni gestisco anche un blog generalista indirizzato ai cittadini del mio comune (recentemente insignito del titolo di “Città”); ogni tanto mi capita di inserire articoli di economia, molto brevi, il cui succo è:

il nostro debito dipende dalla nostra adesione ai trattati europei (MES, tra gli altri); dagli interessi composti sul debito (anatocismo: un reato per la Corte Costituzionale); e dal signoraggio (per cui paghiamo il denaro al suo valore NOMINALE, all’ente PRIVATO che lo ha emesso).
Tutte cose qui dette e ripetute più in dettaglio, ma sicuramente non facili da digerire per chi di economia sa solo quello che gli raccontano i media ufficiali.
La reazione la potete vedere nel grafico sopra (la parte finale), in corrispondenza della pubblicazione dell’articolo :  negare la realtà.
Questo significa che la crisi economica è ormai ritenuta un fenomeno inevitabile, come la morte, davanti alla quale si chiudono gli occhi e ci si lancia in attività vitali (cibo, sesso, consumi).

“L’uomo è dunque l’animale che vuole sapere. Ma è anche, per una fondamentale, inestricabile ambivalenza, l’animale che non vuole sapere, che per vivere tranquillamente l’esistenza terrena deve dimenticare l’essenziale: l’ineluttabilità della sua stessa morte. L’uomo è capace di negare in qualsiasi momento la realtà, di mentire a se stesso, per “funzionare” in modo soddisfacente.

Salva

Salva

6 thoughts on “Encefalogramma piatto

  1. Ovviamente chi “ha il potere” gestisce la situazione, sia sostenendo la inevitabilità della crisi (non ci sono alternative), sia fornendo un ampio ventaglio di “distrazioni”.

  2. La botte piena e la moglie ubriaca | bondenocom

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.