Ho trovato questo volantino pochi giorni fa, al solito sotto il tergicristallo:
1 .Taglio delle spese della politica; elezione di metà dei deputati tra le categorie produttive, professionali ed il mondo della cultura; abrogazione del finanziamento ai partiti; obbligo per chi assume incarichi pubblici, pure elettivi, di dichiarare la propria eventuale iscrizione a logge segrete.
2.Abolizione delle regioni e devoluzione delle loro competenze alle province nel quadro di un progetto di sviluppo politico ed economico dell’autonomia locale.
3.Affidamento allo Stato della titolarità, direzione e controllo dei settori strategici.
4.Nazionalizzazione della Banca d’Italia e controllo statale sulle attività di gestione del risparmio e del credito; emissione d’una moneta nazionale da affiancarsi alla moneta unica.
5.Difesa della vita dal concepimento; tutela della famiglia ed incentivi alla natalità.
6.Diritto alla proprietà della casa ed abolizione di qualsiasi tassazione sulla prima abitazione.
7.Progressiva abolizione del precariato; previsione di un’equa ripartizione degli utili d’impresa tra datore di lavoro e dipendenti.
8.Riforma dell’istruzione; scuola efficiente nei programmi e severa nella selezione; rilancio dell’insegnamento umanistico in ogni scuola e grado; diritto allo studio e massime facilitazioni per i meritevoli.
9.lncentivi alle energie alternative e raggiungimento dell’autonomia energetica.
10 .Difesa dell’agricoltura e dell’autonomia alimentare; sostegno al consumo dei prodotti alimentari territoriali; bando degli ogm e di ogni manipolazione genetica.
11I .Snellimento della burocrazia e semplificazione delle procedure.
12.Ripudio del debito pubblico nei confronti degli organismi finanziari internazionali.
13.Rinegoziazione di tutti gli stipendi pubblici e adozione di soglie massime non superiori a 15 volte il salario di un lavoratore dipendente; adozione d’una imposta fino all’80% sulle pensioni pubbliche di natura retributiva nella parte eccedente la misura del triplo della pensione minima.
14.Semplificazione del sistema fiscale e previsione d’un tetto massimo di imposizione del 20%; detrazione dal reddito familiare delle spese necessarie realmente sostenute.
15.Riforma della giustizia; separazione delle carriere tra magistrati inquirenti e giudicanti; fine dell’automatismo della carriera; responsabilità civile e disciplinare del giudice; certezza della pena; previsione del lavoro continuativo per i condannati al fine di favorire il risarcimento delle vittime dei reati.
l6.Blocco immediato dell’immigrazione e progressivo rimpatrio degli extracomunitari non integrabili nel nostro tessuto sociale; conferma del principio dello ius sanguinis.
I7.lnvio dell’esercito nei territori attualmente occupati dalla criminalità organizzata per strappare il controllo del territorio alle mafie e restituirla all’autorità dello Stato.
18.Uscita dell’Italia dalla Nato, denuncia del trattato di Lisbona e costituzione di un’Europa confederata di popoli liberi e di nazioni sovrane.
A parte lo ius sanguinis, forse un refuso per ius soli, mi sembra che centri esattamente quali sono le priorità per salvare il salvabile; ma non vi dico la fonte. Provate a indicare, per ogni punto, il vostro grado di accordo (da 1, totalmente in disaccordo, a 5, totalmente d’accordo); gli item sono 18, quindi il punteggio ottenibile va da 18 a 90.
Scrivetemi il vostro punteggio totale, utilizzando il modulo di contatto e io vi dirò la fonte.