Il mar cinese d’Europa

Men­tre gli inve­sti­tori occi­den­tali si aspet­ta­vano il default greco e fug­gi­vano a gambe levate dall’Acropoli, i cinesi scom­met­te­vano su Atene offrendo inve­sti­menti e di com­prare bond. Era il 3 otto­bre 2010 quando tra l’allora pre­mier greco Gior­gos Papan­dreou e quello cinese Wen Jia­bao, in visita ad Atene per due giorni, si strinse un’alleanza stra­te­gica tra i due Paesi che avrebbe tra­sfor­mato la Gre­cia nella porta occi­den­tale della Cina».[…]

In par­ti­co­lare la Cina ha stretto un accordo sull’uso del porto del Pireo, «come cen­tro logi­stico per lo smi­sta­mento e il tran­sito dei pro­dotti della Zte che è entrato in atti­vità dal 20 marzo scorso. In base all’intesa, i pro­dotti della Zte saranno inviati tra­mite il porto del Pireo in 12 Paesi dell’Europa Sud-orientale: Austria, Ita­lia, Croa­zia, Cipro, Repub­blica Ceca, Unghe­ria, Roma­nia, Slo­vac­chia, Slo­ve­nia, Bul­ga­ria, Spa­gna e Portogallo».

E men­tre il Daily Tele­graph regi­strava la delu­sione greca di «aver ven­duto l’anima ai cinesi», nel giu­gno scorso Gre­cia e Cina con­clu­de­vano, nella pra­tica, l’affare: la Cosco, una società con­trol­lata dal governo di Pechino, annun­ciava la spesa di 3,3 miliardi di euro per l’acquisizione del con­trollo del molo greco per i pros­simi 33 anni.

estratto da: http://ilmanifesto.info/il-mar-cinese-deuropa-e-nel-porto-del-pireo/

One thought on “Il mar cinese d’Europa

  1. Il mes­sag­gio rimane sem­pre lo stesso: avrete i soldi (che in gran parte ser­vono a ripa­gare i cre­di­tori inter­na­zio­nali) solo in cam­bio delle pri­va­tiz­za­zioni e dei tagli alla spesa pub­blica che vi abbiamo chie­sto. Ma il governo Tsi­pras ha già rispo­sto nei fatti, prima ancora che il mini­stro delle Finanze Yan­nis Varou­fa­kis affron­tasse di petto il pre­si­dente dell’Eurogruppo Jeroen Dijs­sel­bloom e gli dicesse che la Gre­cia non intende più sot­to­stare all’austerità che gli è stata impo­sta: ha bloc­cato la ven­dita dei porti del Pireo e di Salo­nicco, non­ché della raf­fi­ne­rie e della com­pa­gnia elet­trica, e ha inol­tre rein­te­grato 3.500 sta­tali licen­ziati, man­dando in sof­fitta il Memorandum.
    http://ilmanifesto.info/grecia-destituiti-i-vertici-dellazienda-per-le-privatizzazioni/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.