Abbiamo già fatto rilevare in un articolo precedente le colpe della Germania agli occhi di chi controlla l’Europa e le punizioni non si sono fatte attendere : invasione guidata dei migranti, scandalo Volkswagen e altre seguiranno; ci chiedevamo solo come questo potesse costituire un vantaggio per la finanza, finché non abbiamo letto:
dato che la Germania dovrà finanziare miliardi in pagamenti sociali per accogliere tutti i nuovi rifugiati, e dal momento che la spesa dovrà essere finanziata con nuovo debito, queste emissioni aggiuntive di debito forniranno alla BCE il tanto sospirato debito da monetizzare , cosa che – a sua volta – inietterà altri “soldi” esterni nel mercato azionario, anche se non nell’economia reale, e spingerà al rialzo l’Eurostoxx, e perché no lo S&P500, verso nuovi record.
Ancora una volta, tutti contenti, tranne il solito perdente: la classe media.
“La totale mancanza di una minima autonomia e di un pensiero indipendente fa in modo che la Merkel segua pedissequamente la politica degli USA, cosa che la trasforma in un leader debole agli occhi dei cittadini tedeschi votanti”, ha sottolineato il politologo russo Dmitri Sedov. In questo senso, ha menzionato che le potenze anglosassoni adottarono a suo tempo quattro linee di politica per esercitare un controllo su Berlino che si sono basate su: 1) la finanza, 2) l’americanizzazione della elite politica tedesca, 3) le risorse per l’informazione e controllo dei media, 4) le basi militari statunitensi in Germania, che ospitano un grosso arsenale di armi nucleari tattiche. In allusione al primo fattore, si è riferito alla maggior parte dell’oro tedesco depositato presso una banca statunitense per effetto di un accordo firmato nel 1958 e l’incapacità tedesca di rivederlo. Non è un mistero che l’ amicizia con i nuovi partner anglosassoni sia iniziata comunque con il controllo delle risorse della Germania sconfitta, ed è utile ricordare come sono state trattate le riserve d’oro della Germania. Durante la seconda guerra mondiale, le riserve d’oro del Terzo Reich erano parte consumate, un parte fu rubata , ed il resto che rimaneva nella Reichsbank fu catturato dagli americani come “bottino di guerra”. I termini di questo accordo del 1958 prevedono come effetti “collaterali” un sistema tale che la Germania non ha il diritto di prelevare le sue riserve d’oro, mentre nel suo territorio sono presenti basi militari americane. Il volume delle riserve d’oro della Germania è molto elevato: corrisponde a un totale di 3,38 mila tonnellate ed è stato stimato nel 2014 pari a 141 miliardi di dollari.
http://www.controinformazione.info/come-gli-usa-hanno-trasformato-la-germania-in-uno-stato-vassallo/