di G. Cirillo Oggi non ci occuperemo delle odierne elezioni amministrative italiane, che magari analizzeremo dopo aver conosciuto i risultati, ma dei quesiti referendari votati in Svizzera, terra che spesso esprime quesiti all’avanguardia che altrettanto spesso vengono bocciati dalla massa del popolo (del resto la democrazia svizzera, pur essendo il top di gamma tra la democrazie avanzate, è comunque una democrazia distorta come le altre dall’eccessiva concentrazione di potere a livello mediatico ed economico). Quello che più ci interessa è il quesito sul reddito di cittadinanza incondizionato dalla nascita di circa 2250 franchi svizzeri per gli adulti e di 625 per i minorenni. Precisiamo che con ogni probabilità ha vinto il no, ma i promotori hanno comunque fatto da battistrada ad un tema molto seguito da questo blog quello della deflazione tecnologica e dell’automazione. La deflazione tecnologica inevitabilmente comporta una riduzione dei posti di lavoro e un aumento della disoccupazione e come abbiamo visto nell’articolo La necessità di superare il capitalismo, questa rivoluzione industriale è diversissima dalle precedenti dove la deflazione tecnologica era fortemente compensata da nuovi bisogni che prima non esistevano. Ora, invece, si creano sempre dei nuovi bisogni ma non in misura tale da compensare l’abbondanza creata dalla nuova tecnologia. E proprio a livello strutturale, il capitalismo non è in grado di distribuire questa abbondanza, che rimane concentrata, mentre sempre più posti di lavoro vengono persi senza essere sostituiti da altri. L’aumento progressivo della disoccupazione e della sottooccupazione ci porta a concludere come assolutamente necessario un reddito di cittadinanza già nel futuro prossimo. Venendo alla situazione svizzera, ovviamente il referendum perde perché la Svizzera è uno degli stati economicamente più forti del mondo e non ha dei grossi problemi di disoccupazione tali da portare alla vittoria di questo referendum. Inoltre, a nostro avviso, impostare il reddito di cittadinanza come qualcosa da sostenere con altre tasse lo trovo abbastanza sbagliato, soprattutto nel caso svizzero dove sarebbe facilmente sostenibile con la creazione monetaria (la Banca Centrale Svizzera già stampa tantissimo per mantenere il Franco basso, se stampasse per coprire interamente il Reddito di cittadinanza non ci sarebbero problemi, perché il valore del nuovo denaro si scaricherebbe sul resto del mondo che accetta e vuole il franco come valuta rifugio). Ed ancora, troviamo anche sbagliato impostare da subito il reddito di cittadinanza per tutti dalla nascita e non solo come sussidio per chi non ha reddito. Detto questo vediamo la nostra proposta sul reddito di cittadinanza: http://www.controinformazione.info/reddito-di-cittadinanza-si-o-no/