Almeno in tre occasioni nel mese scorso, i militari USA hanno realizzato attacchi aerei in Siria contro le forze del governo ed i loro alleati nelle vicinanze di nodi strategici importanti per controllare la frontiera tra Iraq e Siria. Gli statunitensi affermano che le forze del Governo siriano erano una minaccia per la base militare di Al Tanf, nel lato siriano della frontiera, dove gli USA stavano addestrando i miliziani che appartengono al gruppo denominato “Maghawir al Thawra”. Il Pentagono affrma che questi miliziani vengono addestrati per combattere e vincere l’ISIS. La base militare la scorsa settimana è stata potenziata con l’arrivo delle batterie di missili conosciute come Himars e questa è stato giustificata come una misura di legittima difesa. Il Colonnello Ryan Dillon ci ha riferito : “Abbiamo aumentato le nostre forze armate ed adesso queste sono preparate per qualsiasi minaccia che si presenti da parte delle forze pro regime”. Con l’abbattimento dell’aereo siriano di questa settimana gli USA hanno invocato la “legtittima difesa” come fondamento giuridico. Tuttavia, come Mosca ha segnalato, i nordamericani non hanno diritto a essere presenti sul territorio siriano e quindi, in secondo luogo, di dichiarare unilateralmente le “zone di deconflitto” per cui essi sono di fatto forze di invasione. Un chiodo in più alle bugie americane viene esposto quando viene vista quale sia la vera natura del gruppo di miliziani che gli USA stanno addestrando. Un video prodotto da fonte non verificata ha dimostrato che i miliziani appoggiati dagli USA ad Al Tanf sono un altra formazione di terroristi islamici. I video mostrano i miliziani della formazione “Maghawir al Thawra” che ripetutamente gridano lo slogan jihadista «allah akbar”. Sono anche loro equipaggiati con le Toyota Land Cruiser bianche di prima classe, celebri per essere quelle utilizzate dagli altri gruppi jihadisti ed ottentute attraverso il finanziamento da parte di Arabia Saudita e Qatar. Vedi : Video Strategic Culture: Fonti locali hanno confermato a questo autore che il gruppo che appare nel video è quello di “Maghawir Al Thawra” e che si tratta senza dubbio di militanti jihadisti. Tuttavia questo è lo stesso gruppo che gli USA hanno dichiarato apertamente che sarebbero costituito da “ribelli moderati” e che la formazione nella loro base militare di Al Tanf ha l’obiettivo di “combattere e sgominare l’ISIS”, oltre a dire che gli USA devono “proteggere” questo gruppo dall’avanzata dell’esercito siriano e dei suoi alleati. Ancora di più sono arrivate informazioni che, oltre alle forze USA ad Al Tanf, ci sono britannici ed altri effettivi della NATO, così come altri militari di vari Stati arabi sunniti. Questo equivale ad una escalation completa dell’intervento USA e della NATO nella guerra n Siria, un intervento che sembra essere chiaramente dalla parte del terrore dei gruppi jihadisti.
http://www.controinformazione.info/lautodifesa-non-regge-come-pretesto-per-le-azioni-della-guerra-usa-in-siria/
Archivio mensile:giugno 2017
Il ponte di Kerch

google map
Lo Stretto di Kerch è un braccio di mare che divide la Penisola di Crimea dalla terraferma russa, dal Kuban.
Da una parte, quella orientale, c’è il Mar Nero. Dall’altra c’è il Mare d’Azov. Dai tempi di Caterina il Mare d’Azov era un mare interno della Russia. Lo rimase quando la Russia divenne Unione Sovietica. Cessò di esserlo quando crollò l’URSS e la riva occidentale divenne Ucraina.
Fino a che esistette l’Unione Sovietica, per i russi di Crimea il collegamento con la madrepatria non era un problema perché l’Ucraina era URSS, in quanto Repubblica Socialista Sovietica. La città di Kerch, di antichissime origini, era un centro minore, molto periferico. Pochi ci passavano per andare sull’altra riva dello stretto. Bastavano pochi ferry boat per auto e camion, e qualche traghetto per i passeggeri.
Lo Stretto di Kerch, insomma, non aveva grande importanza, né commerciale, né strategica. Ma l’Ucraina, uscendo dall’URSS e diventando indipendente, divenne anche ostile alla Russia. I russi di Crimea, grande maggioranza nella penisola, si trovarono tagliati fuori, appunto, dalla madrepatria. Assai più di quanto accadde quando l’allora Segretario Generale del Pcus, Nikita Krushev, decise di regalare la Crimea all’Ucraina. Sempre Unione Sovietica era, e preoccupazioni eccessive non vi furono.
Fino al febbraio 2014, quando la pentola russofobica venne fatta esplodere dal colpo di stato di Euromaidan. Gli eventi successivi li conosciamo (in pochi, per la verità, perché la narrazione occidentale preferisce continuare a ripetere il mantra dell'”annessione” russa della Crimea). Fatto sta che il legittimo parlamento della Repubblica Autonoma di Crimea si riunì, decise all’unanimità di indire un referendum popolare la cui domanda essenziale era: restiamo in una Ucraina anti-russa, cioè anti-noi, oppure torniamo in patria? L’enorme maggioranza delle risposte fu: torniamo in patria. E, con ciò, la Crimea si trovò i carri armati ucraini e le bande naziste alla frontiera nord, unico collegamento con il continente. L’attacco militare non ci fu perché Putin aveva deciso, saggiamente e per tempo, di dislocare quelli che oggi, in Russia, tutti definiscono come “gli uomini verdi”.
Cioè divenne un’isola. Con tutte le difficoltà del caso (collegamenti elettrici, idrici, rifornimenti, esportazioni e importazioni, ecc: tutto bloccato). Ecco perché parliamo adesso di Kerch. Perché il Cremlino, una volta accolta tra le sue braccia la storica penisola di Crimea, si trovò di fronte al problema di come farla vivere, respirare, prosperare. E lo Stretto di Kerch diventò improvvisamente la soluzione. Ma si sarebbe dovuto trasferire nelle basse acque dello Stretto una intera flotta di navi. Come far arrivare e ripartire flussi di uomini, turisti, merci in modo stabile, permanente, senza interminabili code, attese? La Crimea è infatti, sotto molti profili, un gioiello inestimabile. Cento milioni di russi, anche mentre era sotto il governo di Kiev, guardavano al suo mare, alle sue spiagge, ai suoi cimeli storici, al suo vino, come al migliore dei luoghi per uno splendido riposo. Una Crimea russa avrebbe moltiplicato la domanda e l’afflusso.
L’idea di un grande ponte nacque subito. Ma lo Stretto di Kerch non è così “stretto”. Quasi venti chilometri sull’acqua. Un’impresa imponente, da realizzare in condizioni di crisi economica, di sanzioni, di isolamento e di polemiche internazionali, mentre nelle regioni a nord, sulle rive dello stesso Mare d’Azov, si formavano le due repubbliche di Donetsk e Lugansk, impegnate in sanguinosi combattimenti per difendersi dalle offensive dei battaglioni inviati da Kiev.
La storia di questi tre anni non si può fare qui, sul pontile di Kerch. Qui si vede l’immenso sforzo economico e politico che sta collegando, con una rapidità che sarebbe incredibile se non la si potesse vedere a occhio nudo, la Crimea alla terraferma russa. Subito era apparso chiaro che si sarebbero dovute affrontare rilevanti difficoltà legate al carattere sismico dell’area: due falde tettoniche si fronteggiano proprio sotto il mare. Il calcolo di partenza non poteva evitare la previsione di nove punti della Scala Richter: il massimo.
La struttura dovrà essere al massimo grado flessibile. Permettere il passaggio di grandi navi richiede un passaggio centrale di altezza superiore a 35 metri, sia per le quattro corsie automobilistiche, sia per le due rotaie ferroviarie.
In pratica due immensi ponti paralleli lunghi quasi venti chilometri. Mentre la Crimea attende impaziente, con il fiato sospeso.
A un anno e mezzo dall’inizio operativo, il ponte è “a metà strada”. La previsione, che ci viene confermata senza esitazione, è che il traffico automobilistico sarà aperto “entro il 2018”. Meno di tre anni in tutto. Un record. Oltre 200 imprese, tutte rigorosamente russe, hanno studiato e inventato le soluzioni. Oltre settemila operai sono impiegati 24 ore su 24. Kerch è già irriconoscibile nella sua nuova veste di principale punto di accesso alla penisola (almeno fino a quando Kiev e l’Occidente non smetteranno di sognare che la Crimea torni in Ucraina. E non sarà presto).
E, all’ingresso della città, dalla parte crimeana, è già in costruzione la prima parte di una gigantesca nuova arteria autostradale che sostituirà la vecchia strada già intasata che porta a Simferopoli e a Sebastopoli. Putin ha fatto una scelta, del resto l’unica possibile: fare della Crimea il suo capolavoro. Impossibile calcolare quanti miliardi Mosca immetterà in questo progetto, che somiglia molto, per dimensione, per sforzo tecnologico, per effetto sociale a politico, alle colossali opere del tempo socialista.
Ma la scommessa è già vinta. Il Ponte di Kerch cambierà il destino della Crimea. Il mainstream occidentale sembra non accorgersene. O finge di ignorare ciò che sta accadendo. Ma questa è una prova che lascerà il segno nella storia della Russia intera.
Giulietto Chiesa
Fonte: Sputnik
Francia: il maggioritario del re sole
siamo invece alla messa in mora della democrazia e al tentativo dell’elite politica di realizzarsi come oligarchia di fatto autonoma dal corpo elettorale e dalla volontà popolare grazie a tre appoggi essenziali: la finanza internazionale, il sistema mediatico totalmente in mano alla stessa con il compito di organizzare opportunamente la narrazione voluta e una base clientelare. Insomma il potere si autogarantisce
A Evry, cittadina a sud di Parigi e di fatto parte della sua estrema periferia, si scontravano la candidata di France Insoumise, Farida Amrani e l’ex primo ministro Manuel Valls, che a tutti costi doveva vincere. E infatti ha vinto con il 50,3 per cento, sebbene nei seggi in cui c’erano rappresentanti della Amrani lei stesse vincendo con il 60%. Una ridda di presunte irregolarità denunciate dai bravi di Valls avevano portato a un secondo conteggio a porte chiuse nella sala comunale con la stampa e gli stessi rappresentanti di France Insoumise esteromessi con la forza mentre Valls si dichiava vincitore con i media e minacciava l’intervento della polizia se qualcuno avesse cercato di mettere il naso in quel pasticcio. Alla fine deciderà il consiglio costituzionale (una assemblea di ex politicanti) che ha quasi sempre confermato i vincitori autoproclamatesi tali nella convinzione che sia meglio tenersi un non eletto che…
View original post 582 altre parole
Il petrodollaro in crisi
Il sistema dei petrodollari degli Stati Uniti è in gravi difficoltà mentre il più grande produttore di petrolio del Medio Oriente continua a soffrire perché il basso prezzo del petrolio ne devasta la base finanziaria. L’Arabia Saudita, fattore chiave del sistema dei petrodollari, continua a liquidare le proprie riserve valutarie, poiché il prezzo del petrolio non copre i costi della produzione e del finanziamento del bilancio nazionale. Il sistema dei petrodollari fu avviato nei primi anni ’70, dopo che Nixon abbandonò il gold standard, scambiando il petrolio saudita coi dollari USA. L’accordo affermava che i sauditi avrebbero scambiato solo in dollari USA il loro petrolio per reinvestirne le eccedenze nei buoni del tesoro USA. Ciò permise all’impero statunitense di persistere per altri 46 anni, in quanto possedeva la carta di credito energetico, e tale carta funzionò sicuramente. Secondo le statistiche più recenti, il totale cumulato del deficit commerciale degli USA dal 1971 è di circa 10,5 trilioni di dollari. Ora, considerando la quantità di importazioni di petrolio dal 1971, ho calcolato che quasi la metà di quei 10,5 trilioni di dollari di deficit è per il petrolio. Quindi, un’enorme carta di credito energetica. Indipendentemente da ciò… il sistema del petrodollaro funziona quando un Paese esportatore di petrolio ha un “surplus” da reinvestire nei buoni degli Stati Uniti. E questo è esattamente ciò che l’Arabia Saudita fece fino al 2014, quando fu costretta a liquidare le riserve in valuta estera (per lo più buoni del tesoro USA) quando il prezzo del petrolio scese sotto i 100 dollari:Quindi, mentre il prezzo del petrolio ha continuato a diminuire dalla metà 2014 alla fine del 2016, l’Arabia Saudita vendette il 27% delle proprie riserve valutarie. Tuttavia, quando il prezzo del petrolio si è ripreso alla fine del 2016 e nel 2017, non bastò a limitare la continua vendita di riserve valutarie saudite. Nel 2017 il Regno ha liquidato altri 36 miliardi di dollari di riserve valutarie:
Meno male che c’è la Cina
Ci interessa di più ricordare qualcosa che succede al’Est europeo, dove siamo tutti tanto impegnati, noi sudditi, a contrastare l’avanzata di Mosca. Ce lo ha detto la seguente notiziola: Bruxelles ha “chiesto spiegazioni” all’Ungheria sulla costruzione della linea ferroviaria Budapest-Belgrado. Linea ad alta velocità, che è parte di un progetto di creazione una tratta ad alta velocità di mille chilometri, che unirà Budapest ad Atene passando per Belgrado e la Macedonia, ed è finanziato da – eh sì – da Pechino. Per 2,89 miliardi di dollari.
Bruxelles vuole appunto sapere da Orban come mai ha violato le regole eurocratiche, che obbligano fare concorsi pubblici (intra-eropei) per aprire così grandi cantieri. Insomma, prima viene la Siemens. Ma i cinesi hanno proposto tutto loro, pagano loro, e già hanno costruito il ponte sul Danubio a Belgrado, 170 milioni di euro finanziati all’85% dalle banca d’esport ed import di Cina. I belgradesi l’hanno chiamato ponte Pupin. Pechino, lo chiama “ponte dell’amicizia cino-serba”.

Gli americani starebbero pensando di ostacolare questo progetto cinese per mezzo di una destabilizzazione “islamica” dei Balcani, che stanno preparando nel Kossovo e in Albania, dove convivono la più grande base americana (Camp Bondsteeel), i terroristi-spacciatori kossovari di Hakim Thaci già usati contro Macedonia e Montenegro, e – recenti arrivi – elementi del Mujaheddin el-Khalk, gli anti-ayatollah iraniani, che gli americani hanno recuperato e stanno riaddestrando a Camp Bondsteel. Recentemente, il noto John Bolton (j neocon) è stato a Tirana per curare questo tipo di affari. A Tirana si sono rifugiati, sotto protezione Usa ma (si dice) anche dei servizi tedeschi, anche i dirigenti dell’organizzazione di Fetullah Gulen; invano Erdogan ha protestato; per il deep state è una riserva di sovversione da usare contro Ankara,al bisogno.
L’articolo MERKEL: NO A NUOVE SANZIONI ANTIRUSSE. DANNEGGIANO “NOI” è tratto da Blondet & Friends, che mette a disposizione gratuitamente gli articoli di Maurizio Blondet assieme ai suoi consigli di lettura.
L’Eurasia senza l’Europa
Contestualmente si fa sempre più strada l’ipotesi che anche l’Iran segua l’esempio di India e Pakistan, entrando a far parte della Sco a pieno titolo. Già in passato se ne era parlato, ma Pechino e la stessa Mosca avevano sempre frenato, per non deteriorare i rapporti con l’Arabia Saudita. D’altra parte anche Teheran, dopo la visita di Donald Trump a Riyad, il successivo embargo diplomatico dei sauditi e dei loro alleati contro il Qatar e, soprattutto, il sanguinoso attacco terroristico contro il parlamento della capitale iraniana, per bocca del segretario del Consiglio supremo della sicurezza nazionale (Snsc), Ali Shamkhani, ha tenuto a sottolineare il carattere non provvisorio, ma strategico, dell’alleanza con la Russia in Siria e nella “lotta al terrorismo”. L’impressione è quella che si vada verso la costruzione di una sorta di “Fortezza Eurasia”, almeno nelle intenzioni di Mosca, sempre più in preda alla sensazione di essere sotto assedio, paradossalmente ancor di più dopo l’elezione del nuovo inquilino della Casa Bianca, presunto filorusso.
Il caso Montenegro
A fomentare le preoccupazioni russe contribuisce il costante allargamento della Nato verso est: il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha definito l’adesione del Montenegro all’Alleanza atlantica, sancita con la cerimonia dell’alzabandiera al quartier generale di Bruxelles lunedì 5 giugno, «un progetto geopolitico» non giustificato da alcuna minaccia contro il piccolo stato balcanico.
La reazione poi alla votazione del parlamento ucraino, tenutasi l’8 giugno, che ha stabilito come l’adesione alla Nato sia una priorità della politica estera nazionale, da parte del portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov è stata ancora più eloquente: «A Mosca c’è diffidenza per il processo di espansione della Nato verso i nostri confini. Noi crediamo che questo minacci la nostra sicurezza e l’equilibrio di potere nella regione eurasiatica. Naturalmente, la parte russa prenderà tutte le misure necessarie per riequilibrare la situazione e per garantire la propria sicurezza». Più chiaro di così.
Verso il disgelo con la Turchia?
D’altra parte i comportamenti di Donald Trump, che sembra muoversi sullo scenario internazionale come un elefante in una cristalleria, potrebbero dare il via libera a una serie di reazioni ulteriori da parte di altri paesi che si sentono minacciati dagli atteggiamenti iperfilosauditi di Washington. Un esempio per tutti è la decisione della Turchia non solo di schierarsi dalla parte del Qatar, ma anche di acquistare il sistema di difesa missilistico russo S-400 per un valore di oltre 3 miliardi di dollari: un’operazione concordata nei suoi aspetti tecnici lo scorso 8 giugno e resa possibile da un prestito del Cremlino ad Ankara, non in grado di affronta- re autonomamente l’impegno finanziario preteso dalla Rostekh, la società russa per lo sviluppo tecnologico nel settore della difesa. Una novità dopo il parziale raffreddamento dei rapporti tra Mosca e Ankara, avutosi nelle primissime setti- mane successive all’insediamento di The Donald, che se portata alle sue estreme conseguenze da ulteriori criticità sul teatro siriano, e mediorientale in generale, favorirebbe la chiusura del fianco sud della “Fortezza Eurasia”.
Smascherati dai libici
L’ultimo episodio avvenuto ieri nelle acque territoriali libiche, a poche miglia dalla costa, smaschera definitivamente le complicità delle ONG con le mafie dei trafficanti e scafisti finalizzate all’immigrazione/invasione delle coste italiane. E’ stata infatti la stessa Guardia Costiera libica ad obbligare le navi delle ONG ad allontanarsi dal limite delle acque territoriali libiche e le stesse ONG sono state accusate di aver ricevuto la segnalazione della partenza dei barconi, ben prima che questi lasciassero la costa della città di Zuara. Una evidente prova della collusione fra ONG e scafisti finalizzata al traffico di carne umana come le Procure di Catania, di Palermo e di Trapani avevano accertato dalle loro inchieste. Su questa vicenda si è avuto anche il comunicato ufficiale dell’autorità militare libica, l’ammiraglio Ayob Amr Ghasem, in quale ha dichiarato che “chiamate wireless sono state rilevate, una mezz’ora prima dell’individuazione dei barconi, tra organizzazioni internazionali non-governative che sostenevano di voler salvare i migranti illegali in prossimità delle acque territoriali libiche. Sembrava che aspettassero i barconi per abbordarli. Le Guardie costiere hanno preso contatto con queste Ong e hanno domandato loro di lasciare le acque territoriali libiche“. Una azione quasi senza precedenti, quella della marina Libica ad eccezione dell’episodio avvenuto nel maggio scorso, quando la Marina libica aveva tagliato la strada ad una delle navi di Sea Watch, rischiando lo scontro in mare. “Il comportamento di queste Ong – ha aggiunto il portavoce della Marina libica – accresce il numero di barconi di migranti illegali e l’audacia dei trafficanti”. I trafficanti, ha aggiunto Ghasem ,”sanno bene che la via verso l’Europa è agevole grazie a queste Ong e alla loro presenza illegittima e sospetta in attesa di poveri esseri umani“. Alla fine gli stessi militari di Tripoli sono riusciti a far riportare indietro 570 persone già pronte ad imbarcarsi per la Sicilia sulla navi delle ONG. Vedi: Migranti, la Marina libica mette in fuga navi ONG che attendevano barconi… Guarda che “strano”: è stato necessario un comunicato della Marina Libica per confermare quello che i magistrati italiani delle procure siciliane avevano già accertato e che per questo erano stati oggetto di vergognosi attacchi da parte del circo dei politici deMigranti; lla sinistra mondialista, nonostante le abbondanti prove del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina attuato da queste finte organizzazioni umanitarie. Gli stessi politici e intellettuali “impegnati” (come Boldrini, Alfano, Grasso, Saviano e company) che si erano dichiarati “indignati” per le accuse ed i sospetti lanciati contro le “benemerite” ONG che , secondo loro, salvano i migranti in mezzo al mare e non devono quindi essere oggetto di qualunque inchiesta.
Leggi tutto su http://www.controinformazione.info/smascherata-dalla-marina-libica-la-complicita-delle-ong-con-i-trafficanti/
L’attentato a Teheran
La rivendicazione dell’Isis degli attentati a Teheran è quasi un marchio di fabbrica, una sorta di sanguinoso sigillo a decenni di politica estera dell’Iran e di contrapposizione tra la repubblica islamica e un universo sunnita che ha sempre mal sopportato l’esistenza di una “Mezzaluna sciita”.
L’Iran viene colpito perché è lo stato del Medio Oriente che da più tempo e con maggiore efficacia combatte contro il jihadismo sunnita: lo fa in Iraq con i Pasdaran del generale Soleimani, a fianco del governo maggioranza sciita di Bagdad, lo fa in Siria sostenendo il regime alauita di Bashar Assad e appoggiando in Libano gli Hezbollah, da sempre in lotta con i gruppi radicali sunniti.
L’Iran è anche un Paese dai confini porosi e vulnerabili: a Est fronteggia l’Afghanistan, dove i Talebani sono sempre stati nemici della repubblica islamica e in Balucistan, dove è attivo il gruppo terrorista sunnita dei Jandullah, i “soldati di Dio”, che negli ultimi anni ha portato numerosi attacchi terroristici nella regione.
Inoltre le cellule dell’Isis potrebbero contare su una consistente minoranza araba nel Golfo.
A Occidente ci sono le frontiere con la Turchia, il Kurdistan e l’Iraq, dove Teheran combatte contro i movimenti radicali sunniti dal Califfato e i gruppi affiliati ad Al Qaida.
Ma l’Iran è anche il Paese da sempre nel mirino degli Stati del Golfo e dell’Arabia Saudita che non hanno esitato prima a finanziare la guerra di Saddam Hussein negli anni Ottanta contro la repubblica islamica e poi i gruppi jihadisti per abbattere con una guerra per procura il regime di Assad in Siria.
L’Iran in questa regione ha spesso sfruttato gli errori di calcolo degli altri giocatori, in particolare degli Stati Uniti: sono stati gli americani a far fuori i talebani a Kabul nel 2001 e poi Saddam nel 2003.
C’è ovviamente da chiedersi come mai l’Occidente si sia sempre schierato contro Teheran e mai contro le monarchie del Golfo, alleati spesso ambigui e inaffidabili.
La colpa maggiore dell’Iran è quella di costituire con l’appoggio a Hezbollah in Libano una minaccia diretta alla supremazia di Israele, storico alleato di Washington, che non è riuscito a venire a capo della loro resistenza sciita neppure con la guerra del 2006. Le monarchie del Golfo poi vengono preferite a Teheran perché gli Stati Uniti sono legati a Riad da un patto di ferro: inoltre le petro-monarchie sono clienti e investitori di primo piano negli Usa e nei principali Paesi europei, dalla Gran Bretagna alla Francia.
Tutte le maggiori basi americane in Medio Oriente sono sul Golfo, dal Bahrein, dove è di stanza la quinta flotta, al Qatar, al Kuwait.
In poche parole l’Occidente ha fatto una scelta in base ai suoi interessi economici e finanziari: stare dalla parte degli arabi e dei sunniti a scapito dei persiani iraniani e degli arabi sciiti, che sono un minoranza del 15% nel mondo musulmano.
Lo scacchiere mediorientale
La Russia ha intensi contatti con molti Stati del Medio Oriente. Dopo la visita a Cairo, i funzionari partecipavano all’incontro tra il Presidente Putin e il principe saudita Muhamad bin Salman a Mosca. Il 2 giugno, Sergej Lavrov incontrava il primo ministro del Kurdistan iracheno Nechirvan Barzani, al margine del Forum economico internazionale di San Pietroburgo. San Pietroburgo ha ospitato anche il 2° incontro del Comitato Energetico Iran-Russia, il 3 giugno. Vi sono molti interessi comuni tra Mosca e gli Stati della regione, ma l’Egitto è un partner di particolare importanza. È il Paese più popoloso del Nord Africa e del mondo arabo, il terzo più popoloso dell’Africa e il quindicesimo del mondo. L’anno scorso la popolazione del Paese ha raggiunto i 92 milioni. Implementando una politica indipendente da potenza regionale senza essere troppo filo-USA o filo-saudita avendo i propri interessi nazionali da proteggere. La cooperazione con la Russia consente di controbilanciare l’influenza statunitense e saudita e diversificare i partner in politica estera. Mosca e Cairo hanno molte cose ad unirli, e negli sforzi per gestire la crisi in Siria e in Libia darebbe un grande contributo alla lotta internazionale al terrorismo portando il rapporto a vertici inediti.Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora
https://aurorasito.wordpress.com/2017/06/05/russia-ed-egitto-promuovono-una-cooperazione-multiforme/
L’impero pentagonale
Stando alla narrazione ufficiale l’11 settembre 1941, data di inizio della costruzione del Pentagono, gli Usa erano una potenza pacifica,
Deludo subito chi nel titolo vuole scorgere esoterismi di qualche tipo o estrapolazioni fantastiche, perché mi riferisco al Pentagono come edificio, quello che ospita il quartier generale della difesa Usa: la sua sola presenza dovrebbe rendere piuttosto sospette e ingenue le vulgate sulla storia della seconda guerra mondiale e le successive concatenazioni di eventi o quanto indurre a qualche curiosità e a qualche domanda. In effetti quell’edificio, tutt’ora il più grande del mondo, ha qualcosa di magico perché il suo gigantismo esprime una verità evidente che tuttavia viene negata e appare insodanbile: esso testimonia del fatto che l’idea organica dell’impero sia nata molto prima del conflitto mondiale e non sia una sua fortuita conseguenza, che molto della retorica che accompagna l’intervento americano copre in realtà questo scopo dominante.
Stando alla narrazione ufficiale l’11 settembre 1941, data di inizio della costruzione del Pentagono, gli Usa erano una potenza pacifica, formalmente non coinvolta nel conflitto…
View original post 505 altre parole