Sovranismo

A dimostrazione che nel dibattito accademico, per quanto ingessato dal conformismo, circolano tesi ben più critiche di quelle riportate sui media mainstream, un recente bollettino di ricerca della stessa BCE avalla dichiarazioni che si potrebbero definire “no euro”: in esso si sostiene che il sistema di regole esistente rende i paesi dell’area euro vulnerabili agli umori dei mercati (e dunque agli speculatori); si afferma che le politiche condotte dopo la crisi del 2009, sebbene nel contesto delle regole che le imponevano, erano sbagliate perché focalizzate sul contenimento del debito (obiettivo comunque fallito) anziché sullo stimolo fiscale – con effetti deflattivi che si sarebbero di conseguenza potuti evitare. Nella conclusione afferma a chiare lettere che con la propria moneta sovrana non si fa default. (Ovviamente la responsabilità dell’euro in tutto questo non viene troppo evidenziata, ma stiamo pur sempre parlando di un bollettino della BCE).

http://vocidallestero.it/2017/07/01/bollettino-bce-non-si-puo-fare-default-con-la-propria-moneta/

One thought on “Sovranismo

  1. L’Europa dunque, al di là delle sue normative, dà il proprio assenso ai salvataggi bancari statali, riversando sui contribuenti i costi delle crisi bancarie. L’Europa viene meno ai principi ispiratori della progettata unione bancaria: è chiara la volontà della Germania e dei paesi dominanti di non istituire un sistema unitario europeo di garanzia sui depositi, scaricando sulle economie e sulle finanze degli stati i costi e le responsabilità delle classi dirigenti nazionali ed europee. La normativa europea ha dunque generato la traslazione dei rischi finanziari: dal sistema finanziario alla collettività dei cittadini, con la chiara volontà degli stati dominanti di non essere coinvolti nelle crisi degli stati deboli.
    http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=59192

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.