La sofferenza del Sinai

Da quando il Sinai è tornato sotto controllo egiziano dopo il trattato di pace con Israele, le autorità egiziane hanno osservato i residenti con scetticismo, a causa dei timori che la loro lealtà continui ad andare agli israeliani piuttosto che agli egiziani. Ai residenti del Sinai è vietato raggiungere qualsiasi incarico di alto livello nello stato. Non possono lavorare nell’esercito, nella polizia, nella magistratura o nella diplomazia. Nel frattempo, negli ultimi 40 anni nessun progetto di sviluppo è stato intrapreso nel Nord Sinai. I villaggi di Rafah e Sheikh Zuwayed non hanno scuole o ospedali e nessun sistema moderno per ricevere acqua potabile. Dipendono dall’acqua piovana e dai pozzi, come se fosse il Medioevo.

Nel corso degli anni, lo stato egiziano ha cercato di comprarsi la lealtà delle tribù beduine del Sinai trasformando il ruolo del capo tribale in una posizione ufficiale del governo. Ma piuttosto che permettere alla tribù o al villaggio di nominare il proprio capo, lo fa lo stato. A sua volta, il capo ufficiale non è più la figura guida di una famiglia o una fonte di fiducia. “Un cieco che guida un cieco” è il modo in cui Safwat Gelbana, figura di spicco della famiglia Gelbana di El-Arish, ha descritto la situazione. “I capi nominati delle famiglie dicono allo stato ciò che questo vuole ascoltare e possono riportare le istruzioni dei servizi di sicurezza alla gente, ma sono davvero in grado di contenere problemi? Ne dubito“.

 

Senza capi potenti, gli abitanti del Sinai sono incastrati tra l’incudine e il martello: l’esercito e l’ISIS. Anche se religiosa, in linea di massima la popolazione rifiuta la retorica dell’ISIS e ritiene il gruppo responsabile dell’aumento della miseria. D’altro canto, la popolazione di giorno in giorno si fida meno dell’esercito, poiché interrompe comunicazioni e servizi, assedia la città, bombarda villaggi e deporta i residenti. Quando i residenti consegnano un terrorista all’esercito, vengono impunemente massacrati dall’ISIS. Se rimangono in silenzio, lo spionaggio militare può arrestarli e demolire le loro case, a volte mentre sono ancora dentro.

 

Un esempio di questa triste dinamica si è verificato il 10 novembre. A mezzogiorno, due auto si sono fermate in una piazza nel centro di El-Arish. Ne sono saltati fuori cinque uomini armati. Hanno trascinato fuori dall’auto un uomo sulla quarantina e lo hanno scaricato a terra con le mani legate dietro la schiena. Mormoravano qualcosa che gli astanti non erano in grado di decifrare. Poi gli hanno sparato in testa e se ne sono andati gridando “Allahu Akbar!” E “Gloria all’Islam!”. Gli astanti si sono avvicinati al corpo dell’uomo per scoprire che era un noto mercante di El-Arish.

 

Con difficoltà, siamo riusciti a parlare con uno dei parenti stretti dell’uomo, un giovane che ha accettato di parlare sotto anonimato. La vittima “era proprietaria di una ditta di mobili e forniva mobili per ufficio alle unità dell’esercito a El-Arish“, ha detto l’uomo. “Non ha consegnato membri dell’ISIS all’esercito. Ha a malapena commerciato con l’esercito, ma la sua punizione è stata essere ucciso per strada in pieno giorno. L’esercito non ha alzato un dito e non ha neanche promesso di trovare gli esecutori“.

 

Il giovane arrabbiato si è rivolto allo stato. “Ci arrestate, ci chiamate traditori, bombardate le nostre case, e tuttavia non vi preoccupare di trovare chi ci uccide se collaboriamo o commerciamo con voi”, ha detto. “Questa oppressione e questa ingiustizia che state infliggendo alla gente del Sinai non farà che creare un ambiente fertile per il reclutamento dei membri dell’ISIS. Avete trasformato il Sinai in un incubatore del terrorismo. Dovete biasimare solo voi stessi per questo“.

http://vocidallestero.it/2017/11/26/foreign-affairs-la-sofferenza-del-sinai/

 

Agenzie dell’Unione Europea

I potentissimi oligarchi del farmaco eurocratico, da Londra, sarebbero dovuti venire a Milano. Il tragicomico è che Maroni e il sindaco (si chiama Sala)  hanno promesso tutto. Ma scusate, voi potendo scegliere, stareste a Milano? Città sporca  dove persino in centro il Sindaco (Sala, si chiama) non   fa rinnovare l’asfalto dei marciapiedi?  E dare una mano ti tinta ai palazzi sporchi e bruttati da scritte tipo Bronx? Scusate, ma sapete cosa è Amsterdam? E’ la Venezia del Nord. Perfettamente conservata nei suoi canali antichi e negli antichi palazzi che vi si affacciano.  Piacevolissima da vivere,  ottima per lo shopping, e dove persino i netturbini parlano  inglese. Per di più, a distanza di auto da Parigi e a  un tiro di treno  veloce da Londra.

Anch’io che sono nato a Milano, vorrei  vivere ad Amsterdam. Eccome.

Era il simbolo di un’industria fallita. oggi è pubblico. e parla romanesco.

Maroni offriva agli oligarchi  il Pirellone, sai che regalo: un grattacielo vecchio (la modernità di Milano è  tutta  passata di moda),   che lui, e prima di lui  la casta della Regione, ha abbandonato come sede, preferendo costruirsi  interi  quartieri di uffici nuovi.

Quindi c’è stato “il sorteggio”, e noi dobbiamo far finta di crederci. E’  la UE   gestita dai baltici, che sta preparando la guerra alla  Russia, portiamole rispetto. E’ la UE che conosciamo:

(Non abbiamo nemmeno un paradiso fiscale…)

Un lettore medico coglie un altro punto:

Buon giorno Dott. Blondet

è bello vedere, in un paese che ha perso la faccia con tutto il mondo, non credibile in fatto di politica estera, preso in giro dalle grandi istituzioni di cui fa parte ma che tutti ignorano, che sperava che l’ EMA venisse assegnato a Milano per poter continuare a lucrare con le big major farmaceutiche, che ha deciso di zombizzare i nostri figli con politiche vaccinali scellerate, scartato e sostituito con un paese che NON HA le vaccinazioni obbligatorie. Che figura di m…. per la Lorenzin che sperava, così di accattivarsi le case farmaceutiche me che è stata ignorata. L’unica cosa che tutto questo pastrocchio ci ha lasciato sono le 10 vaccinazioni obbligatorie.

Persino Luc Montagnier (premio nobel che ne sa certamente più della LORENZIN) afferma che bisogna fermare le vaccinazioni obbligatorie, ma la nostra impavida, convinta di portare del bene al paese con l’EMA, ha solo sacrificato i nostri bambini. Questo succede a lasciare in mano a degli ignoranti la nostra salute

Dott Luca GIAY LEVR

Già: l’Olanda è graziata dai 12 vaccini  che vengono imposti a noi. C’è chi comanda e chi obbedisce. E’ l’Unione Europea  del Nord.

L’articolo Volevano l’EMA a Milano. Ma avete mai visto Amsterdam? è tratto da Blondet & Friends, che mette a disposizione gratuitamente gli articoli di Maurizio Blondet assieme ai suoi consigli di lettura.

Nota: da wikipedia apprendiamo che in Italia abbiamo già:

Autorità europea per la sicurezza alimentare a Parma;

Fondazione europea per la formazione a Torino

Investimento sino-russo “dollar free”

di  F. William Engdahl (*) L’8 novembre il grande gruppo minerario russo Norilsk Nickel ha annunciato di aver iniziato le operazioni in un nuovo impianto di estrazione e lavorazione di Bystrinsky all’avanguardia nella provincia russa di Zabaykalsky Krai. La cosa notevole del progetto è la partecipazione diretta della Cina, così come il fatto che quattro anni fa le enormi riserve di rame, oro e magnetite di Bystrinsky erano inaccessibili a qualsiasi mercato e del tutto non sfruttate. È un esempio della trasformazione dell’intera geografia economica dell’Eurasia che sta crescendo a seguito della stretta cooperazione della Russia con la Cina e in particolare con la “China Belt Road Initiative”, in precedenza nota come New Economic Silk Road. Il complesso minerario e di trasformazione di Bystrinsky è un progetto da $ 1,5 miliardi con riserve di minerali in totale stimate in 343 milioni di tonnellate. L’enorme progetto è di proprietà congiunta di Norilsk Nickel, il più grande produttore mondiale di nickel e palladio e uno dei maggiori produttori di platino e rame, insieme al Fondo risorse naturali CIS, un fondo russo per le risorse naturali istituito da Vladimir Putin  e dalla Cina Highland Fondo. Il nuovo complesso minerario si trova a circa 400 chilometri di ferrovia dal confine con la Cina nell’Estremo Oriente siberiano della Russia . La partecipazione cinese non è sorprendente. La Cina è il maggiore importatore mondiale di rame e gran parte della nuova produzione mineraria sarà diretta in Cina. La Cintura cinese, la Road Initiative (BRI) che sta vedendo la costruzione di migliaia di chilometri di nuove linee ferroviarie ad alta velocità attraverso l’Eurasia sta creando un enorme aumento della domanda di rame, acciaio e minerale di ferro . Il nuovo progetto minerario russo comprende la costruzione di un’infrastruttura completamente nuova di strade, ferrovie e enormi infrastrutture in quelle che in precedenza erano aree incontaminate.

*F. William Engdahl è consulente di rischio strategico e docente, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best-seller su petrolio e geopolitica, in esclusiva per la rivista online “New Eastern Outlook”. Fonte: New Eastern OutlookTraduzione: Luciano Lago

https://www.controinformazione.info/la-russia-e-la-cina-realizzano-una-nuova-geografia-economica/

Con permesso

L’attacco saudita contro il Libano usando lo spazio aereo del Sinai egiziano probabilmente partirebbe dalla base aerea Re Faysal, nell’aeroporto regionale di Tabuq, quartier generale del 7.mo Stormo della Royal Saudi Air Force e sede della squadra acrobatica Saudi Hawks. La base aerea ospita gli avanzati F-15 e F-16 dell’Arabia Saudita, nonché gli aerei AWACS E-3A che sarebbero utilizzati per comando, controllo e comunicazioni nell’attacco saudita al Libano. Si ritiene che una “unità di addestramento” di guerra informatica dell’US Air Force sia assegnata alla base aerea. Sono inoltre stati avvistati aerei della Forza aerea israeliana nella base che trasportavano equipaggiamento militare nell’ambito di un accordo segreto tra Arabia Saudita e Israele che consente che la base aerea Re Faysal sia utilizzata da Israele come base d’appoggio per un attacco aereo israeliano all’Iran. Durante le operazioni israeliane nell’aeroporto, i voli civili vengono cancellati e i passeggeri ospitati, a spese del governo saudita, negli hotel a quattro stelle di Tabuq. È ironico che la base aerea Re Faysal venga utilizzata come hub per le operazioni militari israeliane. Re Faysal fu ucciso nel 1975 da un nipote appena tornato dagli Stati Uniti. Faysal, tra tutti i re sauditi era il più pro-palestinese e anti-israeliano, ed era noto che regalasse ai visitatori ufficiali del regno, tra cui il segretario di Stato Henry Kissinger, copie splendidamente rilegate e in rilievo d’oro de “I protocolli degli Anziani di Sion“.Traduzione di Alessandro Lattanzio

https://aurorasito.wordpress.com/2017/11/20/i-sauditi-chiedono-allegitto-il-permesso-di-sorvolo-per-colpire-il-libano/

Salva

L’economia del “Male”

Di fronte a tutto questo lo spaesamento che si prova è drammatico, anche se viene da ridere di fronte al concertino acefalo che viene suonato a tutte le ore perché non ci si accorga che ci stanno portando al macello.

il Simplicissimus

nardiCredo che i giornali satirici abbiano fatto il loro tempo perché per quanta inventiva, ironia e sarcasmo  possano mostrare, non possono reggere il confronto con le pagine economiche e con tutta l’informazione che su quella scia si pregia di rivelarci cose che non sa e non capisce.  Basta semplicemente liberarsi da quel senso di sacra deferenza nei confronti del denaro, di chi ne dispone e di chi ne filosofeggia chiamandosi economista per godersi il tentativo delle classi dirigenti di dare una veste di razionalità e di inevitabilità a ciò che invece è un disegno di potere: si fa presto a vedere che la trama è disordinata e risibile, contraddittoria  e incoerente, confusa e tracotante insieme.

Basta cominciare dalle vicende più vicine a noi, dal tentativo del governicchio Gentiloni  di mettersi una medaglia pre elettorale sul petto sostenendo che la crescita prevista allo 0,8 per cento è in realtà raddoppiata e…

View original post 633 altre parole

L’area dei 5 mari

Cinque mari e quindi “cinque spazi vitali” dove gli Stati Uniti non sono più decisivi:
• Mar Caspio: dove il conflitto si è concluso a favore di due importanti attori, Iran e Russia; il Kazakistan ha ospitato nella sua capitale Astana incontri sulla Siria sotto la direzione russa e l’Azerbaigian che, mentre prima ospitava aerei israeliani destinati a colpire l’Iran e si preparava a competere col petrolio russo in Europa attraverso l’oleodotto turco, recentemente firmava un accordo di cooperazione strategica trilaterale con Iran e Russia a Teheran, mentre orbita verso la Turchia.
• Il Mar Nero: dove la guerra alla Siria e la sicurezza nazionale spinsero la Turchia a rivedere le proprie alleanze e a rivalutare i propri interessi, in modo da entrare, in parte, nell’alleanza russo-iraniana nonostante adesione alla NATO e il conflitto ancestrale con la Russia.
• Golfo Persico: dove una guerra sarebbe catastrofica per tutti, con Iran e Stati Uniti che si affrontano tramite la flotta statunitense.
• Mar Mediterraneo: dove una guerra sarebbe ancora più catastrofica, questo spazio è un lago internazionale con la presenza di statunitensi, francesi, inglesi, italiani, spagnoli, russi, turchi, siriani, israeliani…
• Mar Rosso: infine, l’unico spazio in cui è ancora possibile cambiare l’equilibrio delle forze senza rischiare un confronto globale, quindi l’ultimo spazio che permetta agli Stati Uniti di condurre la guerra per procura che gli serve. Sono presenti sul Mar Rosso: Cina a Gibuti; Iran in Eritrea, come dicono statunitensi, sauditi ed israeliani; Arabia Saudita; Egitto; Israele e Yemen.

I. Missione nello Yemen, sottrarre il porto di al-Hudayda ad Ansarallah
Ma solo Egitto e Yemen sono alle estremità nord e sud del Mar Rosso. Pertanto il controllo di questo mare per gli Stati Uniti implica la presenza saudita sulle coste dello Yemen, tra cui al-Hudayda, e allo stesso tempo ridurre il ruolo dell’Egitto alla neutralità. La “guerra di al-Hudayda” è dunque una guerra limitata, scelta per evitare una guerra in cui Stati Uniti e Israele sanno di non poter essere coinvolti. Se il saudita vincerà, sarà a vantaggio della coalizione internazionale. Se sarà sconfitto, sarò l’unico a subirne le conseguenze, specialmente perché ha già largamente compensato dalla campagna contro i cugini, spogliati delle loro fortune in una notte senza luna.

II. Missione in Siria, nascondere gli invasori di Raqqa sotto un’identità araba
A fine ottobre, il ministro saudita Thamar al-Sabhan apparve a Raqqa col generale Brett McGurk, nominato da Trump alla guida della coalizione internazionale. Il suo ruolo era convincere gli abitanti arabi della regione ad accettare l’occupazione della città dalle forze democratiche curde [SDF]. In altre parole, il saudita era responsabile della legittimazione dei separatisti curdi, che coprivano la presenza illegale di soldati statunitensi nel territorio siriano.

III. Missione in Libano per eliminare Hezbollah accontentando Israele
In Libano, l’equazione è: riconoscimento saudita delle vittorie di Hezbollah in Siria, contro riconoscimento iraniano delle vittorie saudite nello Yemen dopo la cattura di al-Hudayda. Ciò significa che le dimissioni del primo ministro libanese Sad Hariri, dettate dall’Arabia Saudita, hanno due obiettivi. Da un lato, spingere il governo libanese a togliere legittimità politica ad Hezbollah, a meno che non si ritiri dalla Siria, come pretende Israele. D’altra parte, dissuadere l’Iran dall’intervenire nella guerra di al-Hudayda, deterrente concomitante alla chiusura delle acque territoriali yemenite e alle accuse all’Iran per il presunto aiuto ai lanci missilistici sul territorio saudita.

IV: Reazione all’intervista di Sad Hariri, trasmessa da al-Mustaqbal TV da Riyadh, il 12 novembre
Oltre al fatto che questa intervista [4] dimostra che Sad Hariri agisce contro la sua volontà, constatiamo che annunciava la rottura del compromesso nazionale previsto all’inizio del sessennio. Un annuncio dettato dall’Arabia Saudita, dato che questo compromesso non è ancora violato. Il suo discorso cercava di convincere, ma senza riuscirci perché era noto il contenuto: coesistenza e pluralismo politico per la grande soddisfazione di Hariri, fino alla dimissioni forzate. Inoltre, è chiaro che costringendo Hariri a tenere tale discorso, l’Arabia Saudita cerca un nuovo compromesso il cui contenuto è inaccettabile, in quanto mira a integrare il Libano nell’asse saudita e nel suo conflitto contro Siria ed Iran. Ciò significa che Hariri non tornerà per un nuovo compromesso, ma per confermare le dimissioni fino alle prossime elezioni, in cui parteciperà. Nel frattempo, si libererà degli alleati del suo campo, precipitatisi dopo le dimissioni a riceverne l’eredità, e riconquisterà il sostegno popolare perso prima di questo processo; permettendogli di rimuovere molti concorrenti dal prossimo parlamento. Tutto grazie a coloro che sarebbero i rivali del campo opposto!

Conclusione
Questi sono i tre obiettivi tattici della missione di Trump a bin Salman. È lui che ne ha ordinato l’esecuzione. Infine, è il miglior partner di Trump nella regione dei “Cinque Mari”. La ricompensa prevista è il trono saudita. Tuttavia, per il momento, bin Salman raccoglie sconfitte. Infatti:
• La prima scommessa era vincere la sua guerra allo Yemen, per poi dichiarare trionfalmente di aver espulso l’Iran dal Golfo, prima di mettesi sul trono. Ha fallito.
• La seconda scommessa era presentarsi da unico agente di Trump nel Golfo, abbattendo il Qatar. Ha fallito.
• La terza scommessa era sfruttare la carta confessionale libanese per coprire la guerra di Stati Uniti ed Israele contro Hezbollah. Ha doppiamente fallito. Primo, con la detenzione di Hariri sperava di mobilitarne i correligionari libanesi, fedeli all’Arabia Saudita; ma hanno risposto: “Signore, non tocchi Hariri!” invece di dichiarare guerra ad Hezbollah. Secondo, quando ha visto la solidarietà libanese, soprattutto con la decisione della presidenza e di Hezbollah di considerare il “dopo Hariri” solo dopo sua liberazione e ritorno in Libano. Di conseguenza, la sperata rivolta contro Hezbollah è divenuta una rivolta contro l’Arabia Saudita. Resta da vedere quanto lontano Stati Uniti e Israele saranno disposti ad andare rispondendo ai suoi appelli alla guerra…

Nasser Kandil, 13/11/2017
Sintesi di Mouna Alno-NakhalFonti:
[1] 60 minuti con Nasser Kandil del 06/10/2017
[2] 60 minuti con Nasser Kandil del 10/11/2017
[3] Articolo del 09/11/2017
[4] Articolo dell’11/11/2017
[5] Articolo del 13/11/2017

Note:
[1] Discorso di Donald Trump a Riyadh
[2] Grande Medio Oriente
[3] Bashar al-Assad, personalità araba dell’anno
[4] Intervista a Sad Hariri a Riyadh; 20/11/2017

Traduzione di Alessandro Lattanzio

https://aurorasito.wordpress.com/2017/11/14/trump-e-la-missione-del-futuro-re-saudita-2/

Fine del petrodollaro?

Il solo fattore che trattiene il dollaro dal collasso totale è la forza militare statunitense e il dispiegamento ovunque di ONG ingannevoli per facilitare il saccheggio dell’economia mondiale. Finché gli sporchi trucchi di Washington e le macchinazioni di Wall Street sono stati in grado di creare crisi come hanno fatto nell’Eurozona nel 2010 attraverso la Grecia, paesi in surplus nel commercio mondiale come Cina, Giappone e poi Russia non hanno alternativa pratica se non comprare più debito pubblico USA – titoli del Tesoro – con la massa del loro avanzo commerciale in dollari. Washington e Wall Street sorridono; possono stampare volumi infiniti di dollari non sostenuti da nulla di più prezioso degli F-16 e dei carri armati Abrams. Nel comprare il debito USA, Cina, Russia e altri detentori di obbligazioni in dollari hanno in realtà finanziato le guerre USA dirette contro di loro. Allora avevano poche opzioni alternative praticabili. Ora, ironicamente, due delle economie estere che hanno permesso al dollaro l’allungamento della sua vita artificiale oltre il 1989 – Russia e Cina – stanno svelando cautamente questa temutissima alternativa: una valuta internazionale sostenuta dall’oro e, potenzialmente, parecchie valute simili che possono sostituire l’attuale ingiusto ruolo egemonico del dollaro. Per parecchi anni sia la Federazione russa che la Repubblica Popolare Cinese hanno comprato enormi quantità d’oro, da aggiungere in gran parte alle riserve valutarie delle loro banche centrali, che altrimenti sono in dollari o in valute europee. Finché recentemente non è diventato chiaro perché. Per parecchi anni era noto nei mercati d’oro che i più grandi compratori di oro fisico erano le banche centrali di Cina e Russia. Ciò che non era tanto chiaro era quale riposta strategia esse avessero, oltre la semplice creazione di fiducia nelle loro valute minacciate da crescenti sanzioni economiche e da dichiarazioni bellicose di guerra commerciale da parte di Washington. Ora è chiaro perché. Cina e Russia, insieme probabilmente ai paesi loro maggiori partner commerciali dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), come pure ai loro partner euroasiatici dell’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione (SCO) sono sul punto di completare l’architettura funzionante di una nuova alternativa monetaria al mondo del dollaro. Al presente, oltre ai membri fondatori Cina e Russia, i membri effettivi della SCO includono Kazakistan, Kyrgyzstan, Tagikistan, Uzbekistan, e più recentemente India e Pakistan. È una popolazione di più di 3 miliardi di persone, circa il 42 % dell’intera popolazione mondiale, che si associa in una cooperazione politica ed economica coerente, pianificata e pacifica. Se ai paesi membri della SCO aggiungiamo gli Stati osservatori ufficiali – Afghanistan, Bielorussia, Iran e Mongolia, Stati con espresso desiderio di associarsi formalmente come membri pieni, uno sguardo alla carta geografica mostrerà le potenzialità impressionanti dell’emergente SCO. La Turchia è un interlocutore formale che esplora la possibile applicazione dell’appartenenza alla SCO, come lo sono Sri Lanka, Armenia, Azerbaijan, Cambogia e Nepal. Tutto questo, detto semplicemente, è enorme. Fino a tempi recenti i think tank di Washington e il governo hanno disprezzato le istituzioni euroasiatiche emergenti come la SCO. A differenza del BRICS, che non è composto di paesi contigui in una vasta massa di territorio, il gruppo SCO forma un’entità geografica chiamata Eurasia. Quando a un incontro in Kazakistan nel 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha proposto la creazione di quella che allora è stata chiamata la ‘via della seta della nuova economia’, pochi in occidente l’hanno presa sul serio. Oggi il nome ufficiale è ‘Belt, Road Initiative’ (BRI, Iniziativa per la cintura stradale’). Oggi il mondo inizia a prendere seriamente atto dello scopo della BRI. È chiaro che la diplomazia economica della Cina, come della Russia e del suo gruppo di paesi dell’Unione Economica Euroasiatica, verte soprattutto sulla realizzazione di ferrovie avanzate ad alta velocità, porti, infrastrutture per l’energia, che insieme intrecciano un nuovo vasto mercato tale da eclissare, entro meno di un decennio al ritmo attuale, ogni potenzialità economica nei paesi OECD economicamente stagnanti e gonfi di debiti della UE e del Nord America. Ciò che finora era di necessità vitale, ma non chiaro, era una strategia per liberare le nazioni dell’Eurasia dal dollaro e dalla loro vulnerabilità a nuove sanzioni del Tesoro USA e alla guerra finanziaria basata sulla loro dipendenza dal dollaro. Questo sta per succedere. […] Secondo un articolo nella Japan Nikkei Asian Review, la Cina sta per lanciare un contratto future per il petrolio greggio denominato in yuan cinesi che sarà convertibile in oro. Questo, se combinato con altre mosse cinesi negli ultimi due anni per diventare un’alternativa praticabile a Londra e a New York, diventa realmente interessante. La Cina è il più grande importatore mondiale di petrolio, gran parte del quale è ancora pagato in dollari USA. Se ottiene ampia accettazione, il nuovo contratto future in yuan per il petrolio potrebbe diventare il più importante riferimento per il petrolio greggio basato sull’Asia, dato che la Cina è il più grande importatore mondiale di petrolio. Questo potrebbe sfidare i due contratti di riferimento per il petrolio dominati da Wall Street, i contratti future North Sea Brent e West Texas Intermediate, che finora hanno dato a Wall Street enormi vantaggi nascosti. [

https://www.controinformazione.info/agonia-del-dollaro/

La fine dell’Italia, epilogo

Come sottolineiamo sovente nelle nostra analisi, il lungo processo di decadenza italiana, iniziato nel biennio 1992-1993, sta entrando nell’ultima fase: destrutturata la politica, ingabbiata l’economia nell’euro, somministrata una dose letale di austerità, saccheggiate le imprese pubbliche e private, il nostro Paese è pronto per l’assalto finale, che si consumerà nel biennio 2018-2019 col mutamento delle condizioni finanziarie internazionali. l’Italia sarà sottoposta a stress enormi, tali da mettere in forse l’unità stessa del Paese.

L’attuale crisi del sistema-Italia è la fase culminante di un processo iniziato lontano nel tempo e nello spazio: anziché usare come unità di misura gli anni, possiamo infatti valutare la nostra decadenza in termini geografici, analizzando la nostra proiezione all’estero. L’Italia è estromessa dalla Somalia nel 1991-1992, quasi contemporaneamente subisce lo smembramento della Jugoslavia contrario ai suoi interessi, nel 1999 è costretta ad ingoiare il bombardamento della Serbia ed il ridimensionamento, nel 2011 è la volta della Libia. Dopo aver aver assistito inerme alla dissoluzione della sua area di influenza, oggi l’Italia è completamente ripiegata su se stessa: la posta in gioco, nel 2017, non è la difesa di  “un posto al sole”, ma la sopravvivenza del Paese.

Leggi tutto su:

http://federicodezzani.altervista.org/somalia-in-fiamme-lex-colonia-italiana-torna-nel-mirino-angloamericano/

Vedi anche:

https://terzapaginainfo.wordpress.com/2016/03/05/la-fine-dellitalia-linizio/

https://terzapaginainfo.wordpress.com/2016/02/29/la-fine-dellitalia/

La Russia nel riassetto geostrategico

Da parte sua, la Russia mantiene una politica estera considerata “intelligente” da diversi analisti e ha superato la crisi causata dal rallentamento economico, dalle sanzioni occidentali e dalla caduta dei prezzi del petrolio. La sua strategia è diretta a creare l’Unione economica eurasiatica che riunisce Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia con l’intento di costituire un unico mercato comune per la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone e, inoltre, un’area con una politica di migrazione, istruzione e persino informazione. Dopo l’adesione della Crimea, la guerra nell’Ucraina orientale e l’impegno in Siria, il Cremlino persegue obiettivi molteplici di stabilità interna e presenza internazionale stabilizzando i rapporti con la Turchia, permettendole di consolidare l’influenza con la vittoria sui gruppi terroristici in Siria. La Russia ha riorientato le alleanze geopolitiche dopo che gli Stati Uniti hanno progettato e sostenuto il rovesciamento del governo ucraino di Viktor Janukovich e installato un regime di destra tentando di rafforzarne l’accerchiamento. Washington e le sue agenzie hanno speso 5 miliardi di dollari finanziando i “programmi per la diffusione dei valori e la formazione politica” in Ucraina, fomentando una rivoluzione arancione occupando piazza Maidan con l’intero processo delle ben note tensioni che hanno portato alle sanzioni imposte a Mosca, assieme all’Europa. Uno degli obiettivi della politica estera nel novembre 2016 era rafforzare la posizione della Russia come Paese predominante nel mondo moderno e a recuperarne l’influenza nella stabilità e sicurezza del sistema democratico mondiale. Qui, tra l’altro, vi sono alcune direzioni specifiche:
– Lotta contro la pressione politica ed economica di Stati Uniti ed alleati, che porta alla destabilizzazione globale.
– Continuare il lavoro congiunto con l’Unione europea (UE) che rimane per la Russia un importante partner politico ed economico.
– Mantenere l’obiettivo di stabilizzare la situazione in Medio Oriente e Africa del Nord.
– Opporsi ai tentativi d’interferire negli affari interni della Russia per averne un cambio incostituzionali del potere.
– Utilizzare le nuove tecnologie per rafforzare la posizione dei media russi e aumentare la sicurezza informatica del Paese.
– Considerare il piano per costruire un sistema di difesa aerea statunitense come minaccia per la sicurezza nazionale, dando alla Russia il diritto di adottare le necessarie risposte.
– Considerare come intollerabile ogni tentativo di pressione dagli Stati Uniti e reagire con forza ad ogni azione ostile.
– Costruire rapporti reciprocamente vantaggiosi con gli Stati Uniti.
– Rafforzare i legami della Russia con America Latina e Caraibi.
A causa delle sanzioni occidentali, che hanno ridotto l’accesso delle imprese russe a tecnologia, investimenti e credito occidentali, nonché la diminuzione del prezzo del petrolio, avviava il processo d’integrazione economica ed allineamento politico in contrappeso all’UE, creando lo spazio economico da San Pietroburgo a Shanghai.

estratto da https://aurorasito.wordpress.com/2017/10/31/russia-e-cina-sventano-lopzione-militare-degli-usa-contro-il-venezuela/