Ungheria

Il 15 marzo, l’Ungheria celebra la rivoluzione per l’indipendenza del 1848-1849. Questo è un giorno eminentemente politico per gli ungheresi, e tradizionalmente ogni partito organizza un evento con i suoi sostenitori. I vari partiti di opposizione hanno raccolto circa un migliaio di partecipanti. Ma l’evento del giorno era innegabilmente la “marcia della pace”. Fidesz, il partito di Viktor Orbán, ha organizzato tra il 2012 e il 2014 queste “marce per la pace” per dimostrare la sua popolarità e la sua capacità di mobilitare fuori dall’ordinario. Il primo passo è stato dimostrare all’Unione europea il sostegno di cui Viktor Orbán ha goduto in Ungheria, anche se ha dovuto negoziare sulla sua nuova costituzione. Ma dal 2014 non era stata organizzata alcuna marcia per la pace. E quest’anno è stato un record: circa 500.000 persone, nonostante la pioggia, hanno marciato a Budapest per esprimere il loro sostegno a Viktor Orbán. La vera dimostrazione di forza per gli indecisi, per l’opposizione e all’estero, la marcia dei sostenitori di Viktor Orbán – raccolti sul richiamo del polemista e presentatore Zsolt Bayer – si sono conclusi sul luogo del Parlamento in cui il Il primo ministro ungherese ha tenuto il suo discorso il 15 marzo. Prima dell’inizio della marcia, Zsolt Bayer, personaggio storico di Fidesz e televisione ungherese, ha affermato che i partecipanti sono coloro che sanno ancora cosa significano ” Dio, la nazione e la patria ,quelli che sannocosasono la famiglia e ciò che ibambinirappresentano e che riconoscono due sessi, la donna e l’uomo

estratto da https://www.controinformazione.info/lungheria-si-mobilita-per-la-salvaguardia-delle-nazioni-europee/

3 thoughts on “Ungheria

  1. Le prossime elezioni parlamentari in Ungheria si terranno l’8 aprile 2018. Sarà una dura lotta per preservare l’indipendenza e allo stesso tempo contrastare i tentativi di imporre la pressione degli Stati Uniti attraverso le ONG e le istituzioni educative sostenute da Soros. Le attività di Soros sono anche consolidate nella Repubblica Ceca. Il presidente ceco Milos Zeman ha accusato i gruppi affiliati a Soros di intromettersi negli affari interni della sua nazione (anche Zeman è un forte oppositore di Bruxelles). Inoltre Il finanziere esorta l’UE a fare pressioni sulla Polonia per costringerla a “preservare lo stato di diritto” (secondo la UE sarebbe violato dalle nuove leggi emanate dal governo di Varsavia). Manifesti contro Soros in Ungheria Anche la Macedonia, il piccolo stato, resiste alle attività sovversive, ispirate dalla rete del miliardario, che mirano ad un cambio di regime. La “rete Soros” ha una grande influenza sul Parlamento europeo e altre istituzioni. La lista scandalosa degli alleati di Soros comprende 226 deputati al Parlamento su 751. Un terzo dei membri – pensateci! Se quella non è corruzione, allora che cos’è? I legislatori che sono influenzati dall’estero ballano al ritmo di Soros. Fanno quello che gli viene detto, che include l’isteria anti-Russia e il favoreggiamento delle migrazioni. Mosca ha una sua storia di rapporti con la rete Soros. Nel 2015, l’Open Society Institute di George Soros è stato espulso da quel paese come “organizzazione indesiderabile” che era stata istituita per rafforzare l’influenza degli Stati Uniti nel paese slavo. Sarebbe davvero ingenuo pensare che Soros agisca da solo. È un segreto di Pulcinella che il governo degli Stati Uniti interferisce in modo flagrante negli affari interni di altri paesi usando il miliardario come veicolo o quinta colonna. L’Europa è un concorrente degli Stati Uniti che deve essere indebolito. L’USAID e la rete di Soros collaborano spesso per perseguire obiettivi comuni. Nel marzo 2017, sei senatori statunitensi hanno firmato una lettera in cui chiedevano al Dipartimento di Stato di esaminare i finanziamenti governativi delle organizzazioni sostenute da Soros. Ma quegli sforzi non sono andati da nessuna parte, Foggy Bottom è sempre dalla parte di Soros , qualunque cosa accada. Molti paesi europei sono impegnati in una feroce battaglia per proteggere la loro indipendenza. L’impero del finanziere sta tentennando un po ‘per conquistare l’Europa con tangenti e sovversive versate dalla sua rete di ONG. Questi paesi dell’Est Europa e la Russia stanno resistendo alla stessa minaccia. Forse è questo il motivo per cui le sanzioni contro la Russia sono così impopolari tra molti politici dell’Europa orientale.
    https://www.controinformazione.info/strane-cose-accadono-ai-paesi-europei-che-resistono-allassalto-di-george-soros/

  2. Con lui l’Ungheria ha aumentato il benessere, sconfitto la disoccupazione, posto divieti alle attività antinazionali ed immigrazioniste delle ONG (Organizzazioni Non Governative), in particolare alla famigerata Open Society di Soros, restituito al controllo pubblico i fondi pensione. In più, assoggetta a un severo regime fiscale le corporazioni straniere, attive anche in Ungheria nella finanza, nelle assicurazioni, nell’industria e nella distribuzione. Il suo torto più grande, agli occhi dell’oligarchia, è aver fatto approvare una costituzione nella quale si pongono al centro della vita nazionale la famiglia naturale, Santo Stefano, fondatore e evangelizzatore dell’Ungheria. Citiamo di seguito alcune frasi pronunciate negli ultimi mesi da Viktor Orbàn: “noi siamo tra quelli che pensano che l’ultima speranza d’ Europa sia il cristianesimo“. Bruxelles vuole trasformare l’Ungheria in un paese di immigrazione. Politicamente scorrettissimo, il leader magiaro difende senza complessi la sovranità della sua nazione: “un paese che non può proteggere le sue frontiere non è un paese”
    https://www.controinformazione.info/viktor-orban-e-la-democrazia-illiberale/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.