Neolingua

Accigliati censori imputano al professor Conte un passato sostegno al metodo di cura Stamina. Probabilmente Stamina non funziona, ma non si tratta di un imbroglio, piuttosto di una speranza svanita. Imbroglio è invece la legge chiamata bail in, significa salvataggio interno ma implica che correntisti e obbligazionisti paghino di tasca i debiti delle banche in cui incautamente hanno posto i risparmi. Applicano perfettamente la lezione di Orwell sul linguaggio invertito. Se la verità è menzogna, come nel mondo di 1984, che dire del lavoratore “intermittente”, cioè precario a chiamata, o della molto lodata flessibilità, ossia l’attitudine a piegarsi? Se poi riteniamo odiose le pratiche di caporalato, ci tranquillizziamo con le agenzie interinali: fanno le stesse cose, ma con la camicia pulita e compilando moduli.

Iniziò tanti anni fa, allorché parve brutto chiamare ciechi i privi della vista e i bidelli diventarono ausiliari scolastici. Passammo a evitare termini come invertito, poiché implica un giudizio negativo, ma l’omosessuale si trasformò presto in gay, gaio, allegro, felice. Una parola nuova ripetuta all’estenuazione modifica il paradigma. Si chiama trasbordo ideologico inavvertito: si cambia opinione senza accorgersene, magari c’è chi pensa che per essere felici sia opportuno rivolgere l’orientamento sessuale (altra acrobatica invenzione linguistica) agli uomini anziché alle donne, o viceversa.

Progressivamente, Fantozzi si è trasfigurato in Fracchia, l’omino incapace di sostenere le sue ragioni, che si avvolge nella poltrona diventata un letto di Procuste. Fracchia è sottomesso alle parole d’ordine del potere, è il servo che finisce per amare le catene, contento di pensare come il Signore. Il Mercato funziona da sé, esiste una mano invisibile che lo dirige verso il Meglio, a beneficio di tutti. Gli immigrati ci pagheranno le pensioni, mentre sono un costo; occorrono “riforme”, altro significante riverniciato. Il significato autentico è massacro sociale, privatizzazione di tutto, precarietà, abolizione delle identità.

C’è una parola difficile, da glossario specialistico e dal suono ostile, per descrivere la nuova dogmatica concettuale, teologumeno. Descrive una credenza o ipotesi teologica riferita come fatto storico. Nell’acquario di Fantozzi, abbondano le bugie o le asserzioni ideologiche spacciate per verità incontrovertibili. Carl Schmitt lo capì allorché affermò che le categorie politiche sono concetti teologici secolarizzati. E’ stato sostituito Dio con la Classe (marxismo) o con il Mercato (liberalcapitalismo), ma resta l’obbligo di credere per fede che sia bene ciò che piace a chi comanda, anche se brucia concretamente sulle carni, pure se, manifestamente, stiamo peggio di prima.

La nuova religione non fa miracoli, ma è riuscita a ribaltare la parola di Gesù nel Vangelo di Marco. Adesso è più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un povero entrare nel paradiso terreno del consumo. Però può guardarlo con occhi desideranti, come Fantozzi osserva l’Acquario dopo la lezione del mega direttore che gli raccomanda di essere rispettoso e fedele. Deve essere, più o meno, quello che il presidente della nostra Repubblica pretende dal nascente governo in qualità di funzionario di concetto dei “superiori”. Il popolo vota male, presto troveranno il modo di impedirlo, per il nostro bene e con il nostro consenso di plebi felici e desideranti prigioniere dell’acquario.

Fantozzi, populista ante litteram, sintetizzò tutto al termine del cineforum aziendale: “La corazzata Potemkin è un cag… pazzesca! “ Novantadue minuti di applausi.

Roberto Pecchioli  (estratto da)

L’articolo L’ACQUARIO DI FANTOZZI proviene da Blondet & Friends.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.