Ancora sanzioni

L’adesione intransigente al capitalismo neoliberista, abbracciato dall’UE, ha inflitto un enorme danno alla maggioranza dei suoi 500 milioni di cittadini, dai lavori a bassa retribuzione, alla povertà nel lavoro, alla disoccupazione e all’austerità e privatizzazione dei servizi pubblici. Questa reverenza servile  alle priorità del ipercapitalismo delle sistema finanziario, senza curarsi delle più ampie conseguenze sociali sulla povertà diffusa, ha inevitabilmente forzato un malcontento popolare contro la classe politica. Quello che deve cambiare è una revisione dell’intero sistema socio-economico. Tuttavia i leader mondialisti e ultraliberisti, come Emmanuel Macron, continuano a perseguire misure di austerità e attacchi ai diritti dei lavoratori. L’ex premier polacco Donald Tusk immagina che l’Europa sia un bastione del  liberismo.  Non si capisce cosa ci sia di così liberale da parte  della UE che da decenni senza ritegno si è posta  al seguito delle guerre illegali degli USA in Medio Oriente e Nord Africa? L’UE ha le  sue mani sporche di sangue per la complicità nel distruggere intere nazioni insieme a Washington. Ora che i gruppi di rifugiati si dirigono verso l’Europa, i leader europei si comportano come se i loro paesi vengano assaliti da orde di stranieri. È perfettamente inutile che l’UE cerchi di gettare una dicotomia tra liberali, umanitari da un lato e, dall’altro, governi populisti xenofobi. In realtà è proprio la vecchia fazione liberista quella che ha creato il problema dell’immigrazione irregolare nell’Unione europea  grazie al loro appoggio incessante alle guerre imperialiste americane ed alla destabilizzazione di paesi dell’Africa e del Medio Oriente..

Protesta contro le guerre della NATO

Per la UE vivere negando la sua complicità nelle guerre criminali mentre allo stesso tempo cerca di capri espiatori nei  governi considerati “anti-liberali” è il fattore che sta solo prolungando la crisi politica che corrode l’Unione. Il problema della migrazione irregolare verso l’Europa dal Medio Oriente e dall’Africa deve essere affrontato in termini di riparazioni di guerra e ricostruzione di intere regioni. Questo richiederà, ancora una volta, una rottura seminale dai limiti dell’economia neoliberista e del suo assecondare i profitti dell’élite. Per quanto riguarda le relazioni con la Russia, l’establishment politico dell’UE ha anche creato la sua stessa  situazione pregiudizievole, adottando ancora una volta politiche e antagonismi sbagliati. I partiti euroscettici sono sorti a causa di un malcontento diffuso tra i comuni cittadini europei su quella che considerano l’ostilità non necessaria e provocatoria nei confronti della Russia. La “NATO-izzazione” dell’Europa, trasformando il blocco in un fronte aggressivo contro la Russia, sta costando a molte imprese e ai lavoratori europei le loro fonti di sostentamento. Le sanzioni dell’UE contro la Russia che sono state imposte quattro anni fa per il conflitto molto distorto dell’Ucraina devono essere immediatamente revocate. Il timore continuo dei politici allineati alla NATO dovrebbe essere ripudiato. Le relazioni tra l’Europa e il suo più grande vicino a est devono essere riportate a una condotta normale, civile e reciprocamente vantaggiosa. È ridicolo, per non dire sconvolgente, che l’inimicizia tra Europa e Russia sia sorta e sia stata sfruttata perché alcuni leader europei volevano assecondare placidamente l’agenda di Washington e della NATO per lo scontro con Mosca.(corsivo nostro)

Tusk e la Merkel con Davutoglu in Turchia

Sulla Russia, i cosiddetti governi populisti in Europa hanno mostrato molta più saggezza nelle loro richieste di revoca delle sanzioni autolesionistiche. Ironia della sorte, la britannica Theresa May è uno dei più entusiasti tra i leader dell’UE che chiede l’estensione delle sanzioni alla Russia. Quindi, come colpo di congedo per l’UE, la Gran Bretagna vuole che i rapporti europei con Mosca vengano ulteriormente danneggiati. Che strano! Il vertice UE di questa settimana mette a nudo le tensioni che dividono l’UE sull’immigrazione illegale, ma anche da una politica più profonda che ha a che fare con il fallimento democratico di una classe politica fino ad allora dominante. L’ascesa del populismo è vista come una rivolta popolare contro una governance effeminata e antidemocratica. La rivolta potrebbe non avere ancora definito una politica chiaramente definita al fine di fornire soluzioni fattibili. Ma una rivolta è comunque in corso. La deprecazione snob dei politici dell’establishment dell’UE è un segno di diniego. Non farà che esasperare le tensioni e forse finirà per schiantare il blocco. Ironia della sorte, la Russia è stata a lungo accusata di tentare di indebolire l’UE e la sua alleanza con gli Stati Uniti. L’amara schiera in mostra durante il summit dell’UE dimostra che i problemi del blocco dipendono dalla sua iniziativa, dal suo sostegno alle guerre statunitensi illegali e al dilemma dei rifugiati, alla ricerca distruttiva del blocco di austerità economica neoliberista. Il nemico dell’Europa è dentro la forma di una politica elitista non democratica che sembra più soddisfare gli interessi di Washington che i bisogni dei comuni cittadini europei. Se l’Unione europea deve essere salvata, allora deve trovare un sistema di governo democratico e veramente indipendente, libero da asservimento a Washington. Fonte: Strategic Culture Traduzione: Luciano Lago

https://www.controinformazione.info/le-tensioni-divisorie-delleuropa-il-vero-nemico-interno/

Salva

E la Spagna?

La notizia è che il 27 giugno,  il capo del governo spagnolo, il socialista Pedro Sanchez, ha incontrato il noto Georges Soros.  Alla Moncloa,  il palazzo del governo. In segreto, e tentando di negare l’incontro, dato che il portavoce del governo, ai giornalisti che chiedevano conferma, ha  diramato di “non poter confermare con chi si vede il presidente se non è previsto dall’agenda ufficiale”. Sui motivi dell’incontro si fanno ipotesi.

http://ilsapereepotere2.blogspot.com/2018/06/il-primo-ministro-spagnolo-incontra-in.html

D’altra parte, anche quando Gentiloni, allora primo ministro in carica, ricevette  Soros a palazzo Chigi  il maggio 2017 come fosse un capo di Stato,  non avemmo il  diritto di sapere di più.

Del resto le somiglianze sono molte.  Gentiloni non è  stato mai letto da nessuno; Sanchez è a capo di  un governo che gli spagnoli non hanno votato;  è lui stesso salito al successo in votazioni interne al suo partito (il PSOE)   vincendo contro la corrente che gli si oppone; quel che ha fatto è di organizzare in parlamento  una maggioranza occasionale – 180 deputati –  per votare la sfiducia al governo Rajoy, mentre  il suo partito ne ha solo 84;  ha preso il posto di Rajoy solo perché in Spagna esiste l’istituto della mozione costruttiva – bisogna indicare un primo ministro alternativo quando si sfiducia quello in carica.  Una salita al potere strana e sospetta. “I social si agitano, parlano di un golpe mondialista in Spagna”,  scrive Nicolas Bonnal, lo scrittore francese che abita a Barcellona.

Infatti  tutta la carriera di Sanchez deve pochissimo agli elettori  e molto ai circoli mondialisti. Comincia come portaborse al parlamento europeo di una eurodeputata socialista. Ma ben presto diventa braccio destro del rappresentante delle Nazioni Unite in Bosnia, Carlos Westendorp  Cabeza (un ex ministro degli Esteri).  Sono gli anni ’90, dello smantellamento della Yugoslavia. In cui Javier Solana, allora segretario della NATO e membro del PSOE, ordinava i bombardamenti  sulla Yugoslavia; illegali nei termini della Nazioni Unite, ma poteva Westendorp, anche lui del PSOE, adombrarsi? Frattanto il suo giovane braccio destro Sanchez “consigliava  imprese straniere”   che  si volevano impiantare  “per lo sviluppo” della Bosnia. Un lavoro che permette a Sanchez di avviare collaborazioni proficue (per sé) con i  dirigenti del Fondo Monetario e della Banca Mondiale.  Il risultato fu quello previsto: i  creditori internazionali dettarono la nuova costituzione della Bosnia, il debito jugoslavo diviso tra le repubbliche,  accordi di “ristrutturazione del debito” e  con “programmi di aggiustamento”  e le misure di austerità, insomma l’armamentario della ricolonizzazione, Sanchez è uno di quei socialisti  che aderiscono a quel programma ben noto ed applicato da noi dai governi “di sinistra”-.

Infatti  Sanchez si è subito schierato con la Germania  contro il governo italiano sulla questione dei migranti;   ha dichiarato subito che accetterà di riprendersi i migranti secondari; si fa benvolere dalla Merkel  (del resto lei gli ha promesso i soldi per tutti i campi chiusi, paga bene i suoi servi fedeli  che le hanno salvato il governo) , aspira a diventare il  primo della classe nell’europeismo oligarchico. E’ la vocazione delle “”sinistre” anche da noi, no?  Prime della classe nell’applicazione dei programmi di austerità, pareggi di bilanci, tagli, accoglienza, jus soli…

Ma nessuno dica che Sanchez  ha dimenticato di essere di sinistra. Lo sta provando. Con un governo di minoranza assoluta, retto da 82 deputato su 355,che dipende dagli indipendentisti baschi e català, che cosa ritiene urgente e necessario fare,  Sanchez? Una legge sull’eutanasia, che per di più neghi ai medici il diritto all’obiezione di coscienza, il suicidio assistito dei vecchi malati per sedazione totale. Seconda urgenza: togliere i resti di Francisco Franco dalla Valle del los Caidos, il grande santuario dove sono i morti della guerra civile delle due parti; e l’asportazione della grande croce che orna la Valle, perché il tutto “sia convertito in un monumento di lotta  contro il fascismo”.  Insomma un pericoloso  fanatico,  che si vuol prendere antiche vendette “repubblicane”  della sconfitta del 1939 – ma globalista ed europeista. Manca solo (vuole farlo)  la confisca dei beni ecclesiastici, commenta Bonnal,  ed  è  la caricatura rozza e dura del  neo-sinistro ormai perfezionato:  insieme servo della finanza multinazionale, LGBT come una Cirinnà al cubo, austeritario come un Padoan, pendente dalle labbra di Soros come un Gentiloni,  ma per di più  con una malvagità da reduce comunista della Guerra Civil, pronto a  fucilare suore che non esistono più, e a praticare  un anticlericalismo  feroce senza più Chiesa (i vescovi spagnoli infatti sull’eutanasia  senza diritto all’obbiezione di coscienza  non hanno  alzato nemmeno un sospiro:  veri  seguaci di Bergoglio, firmando la propria inesistenza,  e subiranno la persecuzione imminente).

Insomma, la sinistra in Europa è Soros. Ed  anche gli spagnoli sono sotto  golpe globalista, come noi sotto Monti. Reagiranno? Bonnal cita lo storico americano Stanley Payne, che è stato il maggior storico delle poca franchista: “Lo spagnolo medio si è convertito in un essere anestetizzato privo di ambizioni trascendentali”.  Frase che possiamo applicare anche a noi italiani. E ai francesi. E ai tedeschi.

L’articolo SANCHEZ, CARICATURA DELLA “SINISTRA PER SOROS” proviene da Blondet & Friends.

Grecia e Italia

Grigoriou Panagiotis (antropologo, sociologo, economista, giornalista, autore di Asimmetrie sulla vicenda UE-Grecia) Posso solo dirti che il governo Tsipras ha ceduto controllo e sovranità del Paese, compresi i beni pubblici, ai creditori, titolari di un debito sistematicamente creato da dominanti esterni e complici interni. E questo per 99 anni. Si è perso il 40% dell’industria, il 40% del commercio, il 30% del turismo, tutti i porti, tutti gli aeroporti. Il 30% dei greci sono esclusi dalla sanità pubblica e al 30% è anche la disoccupazione reale. Per un po’ si è ricevuta un’indennità di 450 euro, poi più niente. Tutto questo si chiama effetto Europa, effetto euro. L’ingresso della Grecia nell’UE e nell’euro ha comportato il progressivo smantellamento della nostra economia produttrice. Importiamo addirittura gran parte dei nostri viveri. E’ una condizione di totale dipendenza. Non c’è patria, non c’è autodeterminazione e, ora con il vicino slavo titolato “Macedonia del Nord”, non ci sono più neppure gli spazi e confini della nazione greca. Un processo che interessava a UE e NATO che ora possono incorporare anche Skopje.

F.G. Come e più dell’Italia questo massacro sociale ed economico è stata aggravato dall’afflusso di decine di migliaia di migranti da Siria e altri Paesi.
G.P. Un gravame terribile, insostenibile e sicuramente non innocente da parte della Turchia e di coloro che hanno messo queste persone in condizione di dover fuggire. E’ sconcertante come a questi profughi sia garantita, giustamente, un minimo di copertura sociale, mentre a milioni di Greci è stata tolta. Le ONG straniere sollecitano l’immigrazione, per esempio affittando abitazioni a basso prezzo e riempiendole di migranti, cui pagano anche elettricità, gas e acqua. Migliaia di Greci rimangono senza casa e senza niente.

F.G. Stavo filmando un gruppo di persone dell’OIM (Organizzazione Internazionale Migranti), un organismo a metà tra ONU e privati. Non gradivano essere ripresi. Poi mi è piombato addosso un arcigno poliziotto che mi ha intimato di cancellare quelle riprese, se no mi avrebbe addirittura arrestato. Cosa significa tutto questo?
G.P. Non appena si affrontano queste cose si viene accusati di razzismo. Qui abbiamo una strategia contro certi Paesi del Sud. Da un lato la gente viene indotta a lasciare casa sua dalla violenza o dalla miseria importate a forza; dall’altro, chi li riceve non deve sentirsi più padrone a casa sua. Tanto meno, in quanto forze ed enti esterni assumono il controllo della tua economia nazionale. E qui, a difenderla, sei tacciato di nazionalismo. I Greci pensano a ragione di aver perduto la loro sovranità. E’ come essere sotto occupazione. Di nuovo un’occupazione tedesca. Pensa che in tutti i settori dello Stato ci sono dei controllori della Troika! Ricevono i ministri all’Hotel Hilton. Della Costituzione non c’è più traccia e neppure i diritti fondamentali del lavoro sanciti dall’UE sono rispettati.

F.G. Perché si impedisce di filmare migranti e chi se ne occupa? Cosa si vuole nascondere?
G.P. Il fatto è che altri decidono sulle sorti del tuo Paese e che devi fare o non fare quello che vogliono loro. Sempre di più la vicenda dei migranti, come in Italia, diventa un segreto. Un segreto delle ONG e dei loro finanziamenti occulti o, comunque, finalizzati a fargli assumere un ruolo che non è il loro e che sottrae prerogative allo Stato nazionale, uno Stato che non è più padrone delle proprie frontiere, del proprio territorio, delle persone che vuole o può accogliere. Tutte queste decisioni sono prese altrove, con le ONG che gestiscono un fenomeno, in effetti nella piena illegalità, dato che non esiste un quadro giuridico entro il quale farle agire. A cosa ti fa pensare un Paese mandato in default dall’Europa e a cui l’Europa, Dublino, impongono di ricevere e tenersi decine di migliaia di migranti che ne sono la rovina definitiva? Dobbiamo integrare chi non lo vorrebbe quando dalla nostra comunità nazionale, costituzionale, espelliamo tre quarti dei Greci? A cosa ti fa pensare un Paese mandato in default dall’Europa e a cui l’Europa, Dublino, impongono di ricevere e tenersi decine di migliaia di migranti che ne sono la rovina definitiva?

F.G. All’Italia.

Fonte https://byebyeunclesam.wordpress.com/2018/06/23/per-uneuropa-della-liberta-e-della-capacita-sovrana-dei-popoli-di-autogovernarsi/

Colonialismo francese

di Mawuna Remarque Koutonin.

Quando Sékou Touré della Guinea decise nel 1958 di uscire dall’impero coloniale francese, e optò per l’indipendenza del paese, l’elite coloniale francese a Parigi andò su tutte le furie e, con uno storico gesto, l’amministrazione francese della Guinea distrusse qualsiasi cosa che nel paese rappresentasse quelli che definivano i vantaggi della colonizzazione francese.

Tremila francesi lasciarono il paese, prendendo tutte le proprietà e distruggendo qualsiasi cosa che non si muovesse: scuole, ambulatori, immobili dell’amministrazione pubblica furono distrutti; macchine, libri, strumenti degli istituti di ricerca, trattori furono sabotati; i cavalli e le mucche nelle fattorie furono uccisi, e le derrate alimentari nei magazzini furono bruciate o avvelenate.

L’obiettivo di questo gesto indegno era quello di mandare un messaggio chiaro a tutte le altre colonie che il costo di rigettare la Francia sarebbe stato molto alto.

Lentamente la paura serpeggiò tra le elite africane e nessuno dopo gli eventi della Guinea trovò mai il coraggio di seguire l’esempio di Sékou Touré, il cui slogan fu “Preferiamo la libertà in povertà all’opulenza nella schiavitù.”

Sylvanus Olympio, il primo presidente della Repubblica del Togo, un piccolo paese in Africa occidentale, trovò una soluzione a metà strada con i francesi. Non voleva che il suo paese continuasse ad essere un dominio francese, perciò rifiutò di siglare il patto di continuazione della colonizzazione proposto da De Gaule, tuttavia si accordò per pagare un debito annuale alla Francia per i cosiddetti benefici ottenuti dal Togo grazie alla colonizzazione francese. Era l’unica condizione affinché i francesi non distruggessero prima di lasciare.Tuttavia, l’ammontare chiesto dalla Francia era talmente elevato che il rimborso del cosiddetto “debito coloniale” si aggirava al 40% del debito del paese nel 1963. La situazione finanziaria del neo indipendente Togo era veramente instabile, così per risolvere la situazione, Olympio decise di uscire dalla moneta coloniale francese FCFA (il franco delle colonie africane francesi), e coniò la moneta del suo paese. Il 13 gennaio 1963, tre giorni dopo aver iniziato a stampare la moneta del suo paese, uno squadrone di soldati analfabeti appoggiati dalla Francia uccise il primo presidente eletto della neo indipendente Africa. Olympio fu ucciso da un ex sergente della Legione Straniera di nome Etienne Gnassingbeche si suppone ricevette un compenso di $612 dalla locale ambasciata francese per il lavoro di assassino. Il sogno di Olympio era quello di costruire un paese indipendente e autosufficiente. Tuttavia ai francesi non piaceva l’idea. Il 30 giugno 1962, Modiba Keita , il primo presidente della Repubblica del Mali, decise di uscire dalla moneta coloniale francese FCFA imposta a 12 neo indipendenti paesi africani. Per il presidente maliano, che era più incline ad un’economia socialista, era chiaro che il patto di continuazione della colonizzazione con la Francia era una trappola, un fardello per lo sviluppo del paese. Il 19 novembre 1968, proprio come Olympio, Keita fu vittima di un colpo di stato guidato da un altro ex soldato della Legione Straniera francese, il luogotenente Moussa TraoréInfatti durante quel turbolento periodo in cui gli africani lottavano per liberarsi dalla colonizzazione europea, la Francia usò ripetutamente molti ex legionari stranieri per guidare colpi di stato contro i presidente eletti:– Il 1 gennaio 1966, Jean-Bédel Bokassa, un ex soldato francese della legione straniera, guidò un colpo di stato contro David Dacko, il primo presidente della Repubblica Centrafricana.

– Il 3 gennaio 1966, Maurice Yaméogo, il primo presidente della Repubblica dell’Alto Volta, oggi Burkina Faso, fu vittima di un colpo di stato condotto da Aboubacar Sangoulé Lamizana, un ex legionario francese che combatté con i francesi in Indonesia e Algeria contro le indipendenze di quei paesi.
– il 26 ottobre 1972, Mathieu Kérékou che era una guardia del corpo del presidente Hubert Maga, il primo presidente della Repubblica del Benin, guidò un colpo di stato contro il presidente, dopo aver frequentato le scuole militari francesi dal 1968 al 1970.

Negli ultimi 50 anni un totale di 67 colpi di stato si sono susseguiti in 26 paesi africani, 16 di quest’ultimi sono ex colonie francesi, il che significa che il 61% dei colpi di stato si sono verificati nell’Africa francofona.

http://www.globalist.it/guerra-e-verita/2017/08/31/14-paesi-africani-costretti-a-pagare-tassa-coloniale-francese-2010740.html

Spazzati via

Il vertice della NATO di luglio si concentrerà sulla “minaccia della Russia”. La straordinaria scala di esercitazioni militari condotte così intensamente con scenari che includono l’introduzione di rinforzi per avanzare, non prendere posizioni difensive, la creazione di infrastrutture alla porta della Russia e la preparazione della base logistica per fornire operazioni offensive saranno descritte come il minimo che il blocco possa fai fronte al nemico superiore. Indurre la Russia a prendere provvedimenti che non prenderebbe altrimenti è il modo sicuro per riportare l’Europa ai giorni della Guerra Fredda. La NATO avrebbe potuto scegliere un approccio diverso per risolvere i problemi alla tavola rotonda, ma non lo fece. Il trattato di sicurezza europea (2009) e l’ accordo sui principi di base che reggono gli Stati membri del Consiglio NATO-Russia nella sfera della sicurezza (2009) proposti dalla Russia sono stati respinti a priori senza alcun tentativo di negoziare seriamente le proposte. L’ iniziativa tedesca del 2016 di avviare i colloqui su un nuovo accordo di sicurezza europeo è stata accolta per essere spazzata sotto il tappeto in seguito. La riunione del NRC del 31 maggio è stata dedicata più al caso Skripal che alle questioni di sicurezza e di controllo degli armamenti europee. In realtà, la NATO non ha alzato un dito per dissipare le tensioni. Al contrario, sta rapidamente aumentando il ritmo delle attività militari vicino alla Russia su scala senza precedenti, minando qualsiasi cosa rimanga della sicurezza europea. L’alleanza ha fatto la sua scelta, dando la preferenza alla politica delle provocazioni. Tutti i paesi facenti parte dell’Alleanza sono coinvolti. L’Italia, per parte sua, partecipa con un suo contingente di truppe schierato in Lettonia oltre ad aver inviato personale e mezzi dell’aeronautica militare negli aeroporti sul Baltico, mentre alcune unità della marina a rotazione sono entrate nel Mar Nero per imprecisate missioni di sorveglianza ed intercettazioni radar. Mancherebbe da aggiungere a questo scenario i preparativi che la NATO sta attuando in vista del prossimo attacco all’Iran, cosa ormai certa salvo definire la sola la data (alcuni prevedono entro l’autunno), attacco in cui saranno coinvolte in primo piano forze della NATO che partiranno dalle basi nel Sud Europa (Italia e Grecia ). Non per caso Israele sta partecipando alle ultime esercitazioni NATO nell’est Europa. Si prepara quindi lo scenario di un prossimo conflitto le cui conseguenze sono attualmente incalcolabili.

https://www.controinformazione.info/la-nato-prepara-una-forza-di-attacco-sui-confini-della-russia/

Storia della Libia

La Libia esiste solo da 67 anni. Con la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale, la colonia italiana fu occupata dai britannici (in Tripolitania e in Cirenaica) e dai francesi (nel Fezzan, che divisero e, amministrativamente, annetterono alle colonie d’Algeria e Tunisia). Londra favorì l’instaurazione di una monarchia controllata dall’Arabia Saudita, la dinastia dei Senussi, che regnò dall’indipendenza del Paese, nel 1951. La monarchia, di religione wahabita, mantenne il nuovo Stato in un oscurantismo totale, favorendo gli interessi economici e militari degli anglosassoni. La monarchia fu rovesciata nel 1969 da un gruppo di ufficiali che proclamò l’indipendenza autentica del Paese e mise alla porta le potenze straniere. Sul piano politico interno, nel 1975 Muhammar Gheddafi stilò un programma, il Libro Verde, con cui s’impegnò a soddisfare le principali aspirazioni delle popolazioni del deserto. Per esempio, mentre tutti i beduini desideravano possedere una propria tenda e un proprio cammello, Gheddafi promise a ogni famiglia un appartamento gratuito e un’auto. La Jamahiriya Araba Libica garantì anche acqua [7], educazione e sanità gratuite [8]. Progressivamente, la popolazione nomade del deserto si sedentarizzò lungo la costa, ma i legami delle famiglie con le tribù d’origine si mantennero più saldi delle relazioni di vicinato. Furono create istituzioni a livello nazionale, ispirate alle esperienze dei falansteri dei socialisti utopici del XIX secolo, e fu instaurata una democrazia diretta, pur mantenendo le antiche strutture tribali. Le decisioni importanti erano dapprima presentate all’Assemblea Consultiva delle tribù e, successivamente, deliberate dal Congresso Generale del Popolo (parlamento nazionale). Sul piano internazionale, Gheddafi si dedicò alla risoluzione dei conflitti secolari tra gli africani, arabi e neri. Mise fine alla schiavitù e utilizzò una parte consistente delle entrate petrolifere per sostenere lo sviluppo dei Paesi sub-sahariani, soprattutto del Mali. Le iniziative di Gheddafi scrollarono gli occidentali che perciò avviarono politiche di aiuto allo sviluppo del continente. Tuttavia, malgrado i progressi, trent’anni di Jamahiriya non bastarono a trasformare questa sorta di Arabia Saudita africana in una società laica moderna.

Resistenza libica

Il problema odierno Distruggendo il regime di Gheddafi e facendo sventolare di nuovo la bandiera dei Senussi, l’ONU ha fatto retrocedere il Paese alla situazione antecedente il 1969: un coacervo di tribù che vivono nel deserto, tagliate fuori dal mondo. La Sharia, il razzismo, la schiavitù sono ricomparsi. In simili condizioni è vano cercare di ristabilire l’ordine dall’alto. È invece indispensabile, innanzitutto, rendere pacifiche le relazioni tribali. Si potranno prevedere istituzioni democratiche solo dopo aver compiuto quest’operazione. Fino a quel momento, la sicurezza di ciascuno sarà garantita solo dall’appartenenza a una tribù. Per sopravvivere, i libici impediranno a loro stessi di pensare autonomamente e faranno sempre riferimento alla posizione del proprio gruppo. L’esempio della repressione degli abitanti di Misurata contro quelli di Tawarga è esemplare. I misurata sono discendenti di soldati turchi dell’esercito ottomano, mentre i tawarga discendono da schiavi neri. Coalizzati con la Turchia, i misurata hanno partecipato al rovesciamento della Jamahiriya. Dopo che la bandiera dei Senussi è stata di nuovo imposta, i misurata si sono scatenati, con furore razzista, contro i neri. Li hanno accusati di ogni sorta di crimini e ne hanno costretti 30.000 a fuggire. Indubbiamente sarà difficile far emergere una personalità della statura di Gheddafi, che possa essere innanzitutto riconosciuta dalle tribù e, successivamente, dal popolo. Del resto non è questa la soluzione che sta cercando Feltman. Contraddicendo le dichiarazioni ufficiali che parlano di soluzione «inclusiva», ossia che includa tutte le componenti della società libica, Feltman, attraverso gli jihadisti – con cui, quando era al Dipartimento di Stato, aveva collaborato per combattere Gheddafi – ha imposto una legge che vieta ogni funzione pubblica alle persone che hanno servito la Guida. La Camera dei Rappresentanti si è rifiutata di applicare questa disposizione, tutt’ora in vigore a Tripoli. Questo dispositivo è simile a quello della debaasificazione che lo stesso Feltman impose all’Iraq, all’epoca in cui era uno dei dirigenti dell’Autorità Provvisoria della Coalizione. In entrambi i casi, simili leggi sono utili per privare le istituzioni statali della maggior parte delle élite politiche, spronandole alla violenza o all’esilio. È evidente come Feltman continui a perseguire gli obiettivi del piano Cebrowski, pur avendo la pretesa di lavorare per la pace. Diversamente da quel che sembra, il problema della Libia non è la rivalità tra i leader, bensì l’assenza di pacificazione tra le tribù e l’esclusione di chi sostenne Gheddafi. La soluzione non può essere negoziata da quattro leader riuniti a Parigi, ma unicamente in seno e intorno alla Camera dei Rappresentanti di Tobruk, la cui autorità si estende ora sull’80% del territorio. Thierry Meyssan Traduzione Rachele Marmetti -Il Cronista Fonte: Voltairenet

Fuoco di sbarramento

Iniziano a manifestarsi le prime preoccupazioni per il nuovo governo giallo/verde (Lega/5 Stelle) formatosi dopo lungo travaglio sulla scena politica italiana. Il primo ad esprimere tali preoccupazioni è stato il finanziere speculatore George Soros intervenuto a Trento ad un convegno sull’economia. “Sono molto preoccupato» della vicinanza del nuovo governo alla Russia”. Ha dichiarato il finanziere e speculatore statunitense George Soros, ricordando che «questo è un aspetto su cui si trova d’accordo il nuovo governo, hanno detto che sono a favore della cancellazione delle sanzioni contro la Russia». (….) “« La Russia è una forte minaccia e sono davvero preoccupato, c’è una stretta relazione tra Matteo Salvini e Putin», ha proseguito Soros. Vedi: Soros preoccupato…. E’ superfluo ricordare che Soros è un acerrimo nemico di Putin, visto che fra l’altro, è stato lui uno dei principali finanziatori del Golpe di Maidan, preceduto da una finta “rivoluzione colorata” che ha portato al governo il governo fantoccio di Poroshenko. Non a caso se dovesse entrare in Russia Soros sarebbe immediatamente arrestato per le sue molteplici attività sovversive, tollerate in quasi tutti i paesi europei (tranne l’Ungheria che ha cacciato lui e le sue ONG), ma non in Russia dove hanno capito quali siano le reali attività del personaggio, ricevuto affabilmente in Italia da Gentiloni e amico e finanziatore della Bonino (quella del “Più Europa”). Il secondo ad essere “preoccupato” è il segretario della NATO Jens Stoltenberg il quale ha manifestato tali preoccupazioni nell’apprendere che il nuovo Governo Italiano sta riconsiderando l’impegno delle missioni internazionali mangia soldi dell’Italia ed in particoare medita di ritirare la missione militare in Afghanistan dopo circa 17 anni che reparti italiani si alternano in quel paese disastrato (anche grazie alla presenza della NATO).

Il segretario generale NATO Stoltenberg

Non si capisce a che cosa serva mantenere una costosa presenza di militari e mezzi delle Forze Armate italiane in un paese che non ha alcun rapporto con gli interessi nazionali dell’Italia e che è solo una pedina nella strategia egemonica di Washington in Asia. Altro preoccupato è l’inviato speciale dell’amministrazione Trump in Europa, Kurt Volker, il quale, nel corso della sua ultima visita in Italia, ha dichiarato che ” le sanzioni alla Russia “sono misure europee, non italiane. Non rispettarle provocherebbe prima di tutto un problema con Bruxelles”. Vedi: Italia non tolga le sanzioni alla Russia.. Naturalmente Volker finge di non sapere che le sanzioni alla Russia sono state imposte alla UE dagli USA dietro minacce e ricatti contro chi non si fosse adeguato alla linea stabilita da Washington. Questa preoccupazione deriva dal fatto che già prima di andare al governo Matteo Salvini, aveva dichiarato che, una volta a Palazzo Chigi, avrebbe tolto le sanzioni a Mosca e questa intenzione è stata inserita anche nel contratto di governo. Altri preoccupati in linea diretta sono le ONG che operano nel Mediterraneo nel business del traghettamento e importazione di masse di migranti clandestini. Un “lavoro” svolto in coordinamento con le organizzazioni degli scafisti, con la mafia internazionale che gestisce il traffico fin dal trasferimento dei migranti dai paesi africani verso la Libia e in collegamento con le Cooperative in Italia che gestiscono l’accoglienza. Un business milionario che ha arricchito tutti i soggetti coinvolti e che sarebbe drammatico perdere per l’ostinazione del nuovo Ministro degli interni. Già pronto tuttavia il contropiano per ostacolare l’interruzione del programma: le ONG si attiveranno assieme agli scafisti per favorire naufragi ed affogamenti vari in mare aperto in modo da toccare le “corde” della “sensibilità umanitaria” e mettere sotto accusa le politiche anti umanitarie del nuovo Governo. Pronti ad articoli di fuoco gli editorialisti di Repubblica, La Stampa, Il Corriere della Sera e i servizi della RAI, delle altre TV con pesanti attacchi che saranno scatenati da Roberto Saviano, dalla Bonino e altri della compagnia di giro mondialista che prospera sul fenomeno delle migrazioni in Italia. Sicura anche una denuncia dell’ONU e di varie organizzazioni umanitarie finanziate da Soros.

Nave delle ONG sbarca i migranti

Da ultimo sono preoccupati anche alcuni governi africani che temono di vedersi rimpatriare molti degli elementi di cui si erano sbarazzati, favorendo il traffico dei miganti. E’ noto che in alcuni paesi erano state svuotate le carceri ed inviati sulle coste italiane tutti gli elementi indesiderabili. in particolare in Nigeria dove sono riusciti a liberarsi di molti elementi della potente mafia nigeriana sarebbe tragico per quel paese vedere rimpatriati i componenti delle bande esperti in sezionamento di corpi delle proprie vittime. Tutto lascia prevedere che sarà una corsa ad ostacoli quella di Salvini e del Nuovo Governo Giallo/Verde, il percorso sarà pieno di trappole e richiederà doppia attenzione.

https://www.controinformazione.info/preoccupazioni-diffuse-per-le-mosse-del-nuovo-governo-giallo-verde/

Guerra commerciale

Destra e sinistra sono morte, insieme ai principali mezzi di informazione, i quali oltre a non aver capito il momento storico, sono stati ad inseguire le dirette Facebook dei due leader che dopo gli incontri a porte chiuse non concedevano esclusive se non alle loro pagine personali. E poi c’è un terzo elemento fondamentale che si inserisce: quello metapolitico. E’ la metapolitica ad aver influenzato i due movimenti-partito dominanti accelerando il processo di disgregazione dello status quo, è la metapolitica che oggi detta l’agenda del giornalismo italiano poiché quelle tematiche geopolitiche, economiche e giuridiche definite “fuori dal mondo” diversi anni fa sono diventate oggi mainstream. Ora la pars destruens deve trasformarsi in pars construens affinché il miglior governo possibile per il popolo italiano non diventi il suo carnefice. La coalizione Lega-M5S dovrà inserirsi all’interno di una guerra politico-commerciale tra gli Stati Uniti e la Germania (e l’Unione Europea), i quali hanno giocato un ruolo centrale nella formazione del nuovo governo. In questo braccio di ferro tra Washington, Bruxelles e Berlino ad aver avuto la meglio è stato Donald Trump, favorevole alla disgregazione del continente, attraverso il suo emissario Steve Bannon, il grande teorico del populismo globale, giunto in Italia in modo trionfale. Così mentre tutti i mezzi di informazione hanno posto l’attenzione sul veto del Quirinale a Paolo Savona all’Economia (che poi si è preso gli Affari Ue) si è perso di vista chi doveva essere il ministero degli Esteri, che non a caso è stato l’unico a saltare nelle nuove trattative: Luca Giansanti, ex ambasciatore italiano a Teheran, uomo di grande cultura, e intenzionato a ricostruire il dialogo con Russia e Iran nelle grandi questioni internazionali

estratto da https://www.controinformazione.info/non-deve-essere-una-primavera-europea/