Mar d’Azov

La Russia e l’Ucraina godono del libero uso del Mar d’Azov nell’ambito dell’accordo ” 2003 tra la Federazione russa e l’Ucraina sulla cooperazione nell’uso del mare di Azov e dello stretto di Kerch”. Il documento è in vigore ma non specifica qualsiasi confine preciso Le parti concordano che il Mare di Azov e lo Stretto di Kerch sono le acque interne sia dell’Ucraina che della Russia. I colloqui sono trascinati da molto tempo ma non sono riusciti a produrre una soluzione. L’Ucraina non vuole riconoscere i diritti della Russia, che sono basati sul fatto che la Crimea si è unita alla Federazione Russa. Inoltre, le autorità ucraine insistono sul loro diritto di detenere qualsiasi nave che viaggi per o dalla Crimea senza il permesso di Kiev. L’Ucraina chiede l’imposizione di sanzioni internazionali contro i porti russi del Mar Nero, a causa di ciò che definisce il “blocco” del Mar d’Azov. Ha già imposto misure punitive unilateralmente. Le tensioni sono aumentate da marzo, quando le navi sono state bloccate e perquisite. Il 24 marzo, le guardie di frontiera ucraine hanno fermato il peschereccio del Nord, registrato in Crimea, con bandiera russa nel Mar d’Azov. La nave era stata dirottata . I membri dell’equipaggio hanno riferito di essere stati interrogati e maltrattati dalle autorità ucraine che li hanno ritenuti responsabili secondo le leggi nazionali, non riconoscendo l’equipaggio come cittadini russi. I marinai trattenuti furono finalmente liberati per tornare in Crimea senza passaporto. L’Ucraina ha violato un certo numero di accordi internazionali e questo ha segnato l’inizio di una campagna di azioni provocatorie che è stata condotta da allora. Il mese scorso, la petroliera russa Mekhanik Pogodin è stata detenuta nel porto ucraino di Kherson. La Russia ha paragonato questo passaggio alle attività dei pirati somali.

Guarda coste ucraino

Gli Stati Uniti si schierano per aumentare le tensioni. Il Dipartimento di Stato ha preso una posizione deliberatamente provocatoria , esortando l’Ucraina a uno scontro. Senza preoccuparsi di studiare i dettagli, dà semplicemente la colpa alla Russia come al solito per tutto ciò che va storto. Washington sta spingendo l’Ucraina verso la ricerca di una soluzione militare, comprese idee tanto irrealistiche quanto pericolose come l’ utilizzo delle navi da guerra della forza della NATO per proteggere le sue rotte di navigazione, l’ annessione del Mar d’Azov o l’uso di navi d’attacco in movimento per circondare una grande risorsa navale russa da tutte le direzioni come un branco di lupi. Questa tattica fu inventata dall’ammiraglio tedesco Karl Dönitz durante la seconda guerra mondiale, quando “lupi di mare” degli U-boats vennero usati per attaccare le navi principali. Il fatto stesso che tali idee siano state generate e che si diffondano intorno dimostra quanto sia sconsigliabile appoggiare l’Ucraina lanciando un sostegno incondizionato alle sue spalle. Stephen Blank dell’American Foreign Policy Council, uno dei maggiori esperti statunitensi sulla Russia, ritiene che l’amministrazione statunitense “debba inviare missili anti-nave disponibili da o attraverso l’Arpaon Block II AGM-84, AGM-158C LRASM A, e il Norwegian Naval Strike Missile ” così come ” una valida piattaforma di lancio e un sistema di puntamento, in particolare un radar. ” L’autore pensa che questo dovrebbe essere fatto in questo momento, senza indugio. Il suo articolo è stato pubblicato il 7 settembre dal Consiglio Atlantico, il prestigioso gruppo di esperti che fornisce consulenza al Dipartimento di Stato e gode di grande influenza tra coloro che plasmano la politica estera degli Stati Uniti. In un altro articolo, Mr. Blanc chiede di fornire all’Ucraina piattaforme: navi più vecchie che sono state dismesse o che stanno per andare in pensione. Il mese scorso, Mykola Bielieskov, vice direttore esecutivo dell’Istituto di politica mondiale, ha chiesto spedizioni veloci in Ucraina del missile anti-nave Harpoon Block II ER + , consentendogli di attaccare le navi russe. L’idea di fornire all’Ucraina navi da guardia costiera di classe Island è all’esame del governo degli Stati Uniti. Il 1 settembre, Kurt Volker , rappresentante speciale USA per i negoziati in Ucraina, ha dichiarato che l’amministrazione statunitense “è pronta a espandere le forniture di armi in Ucraina per costruire le forze navali e di difesa aerea del paese “. Si tratta degli stessi poteri che hanno mancato di mantenere le loro promesse e migliorare la vita della gente comune in Ucraina. Le elezioni presidenziali si terranno nel marzo 2019. È necessario uno spauracchio russo minaccioso per spiegare i fallimenti. L’economia e le finanze del paese sono in stasi e la corruzione è sbalorditiva. Nessuno dei problemi è stato risolto e l’Occidente si sta stancando dell’Ucraina. La fiaba della “politica estera aggressiva” di Mosca è utile quando i governanti ucraini hanno bisogno di un capro espiatorio. Nessuno ha bisogno di un conflitto armato nella regione del Mar d’Azov. Un certo numero di paesi sono interessati a proteggere il diritto di passaggio gratuito, consentendo alle navi di arrivare ai loro porti di destinazione senza rischi o ritardi. La regione non deve essere un punto di infiammabilità. La Russia e l’Ucraina potrebbero sedersi a una tavola rotonda per discutere questioni controverse, poiché l’accordo del 2003 stabilisce che le parti debbano fare per risolvere le loro controversie, se ne hanno, ma non è quello che il Dipartimento di Stato chiede. L’unica opzione che l’amministrazione americana sta prendendo in considerazione è quella di fornire all’Ucraina armi per combattere la Russia e poi spingere Kiev per aumentare le tensioni. E quelle sono già pericolosamente alte. Una scintilla può innescare un grande incendio in qualsiasi momento se il problema non viene affrontato in modo positivo senza scuotere la sciabola. È un peccato che gli Stati Uniti stiano giocando un ruolo così distruttivo. È giunto il momento per esperti e funzionari russi e ucraini di mettere da parte le loro differenze e iniziare a parlare per trovare una soluzione pacifica a questo problema urgente. Fonte: Russia Insider Traduzione: Luciano Lago

https://www.controinformazione.info/gli-stati-uniti-incoraggiano-lucraina-ad-andare-in-guerra-con-la-russia-sul-mare-di-azov/

La foglia di fico del mercato

Il modello di società dei Trattati europei è quindi estraneo e incompatibile rispetto a quello prefigurato dalla nostra Costituzione. È un modello sociale regressivo, nato sull’onda del fondamentalismo di mercato conseguente al crollo del muro di Berlino, del trionfo dell’ideologia neoliberale e delle farneticazioni dei primi anni Novanta sulla fine della storia.

Esso prevede: a) uno Stato residuale, il cui ruolo è confinato all’intervento in caso di “fallimenti del mercato” (non vi è neppure più l’equivalenza tra forme di proprietà prevista dal Trattato di Roma); 2) una “forte competizione” tra paesi fondata sul dumping fiscale e sul dumping sociale (come è noto, in particolare sul secondo aspetto – ma in verità anche sul primo – si è fondato il successo commerciale della Germania dal 2005 in poi).

Ora, questo meccanismo, in una situazione di cambi fissi (la moneta unica), è semplicemente distruttivo, in quanto impedisce ogni politica economica diversa dal recupero di competitività fondato sulla svalutazione interna, ossia sulla deflazione salariale.

In questo contesto istituzionale e normativo, insomma, la generalizzazione dell’agenda 2010 di Schröder diventa economicamente obbligata (anche se essa deprime la domanda interna all’area e comporta una politica mercantilistica destabilizzante al di fuori di essa – che causa manovre ritorsive: vedi alla voce Trump).

La radice delle politiche di austerity e antisociali è nei Trattati.

Questo modello, di cui la moneta unica è parte integrante, ha consentito che si creassero gravissimi squilibri di bilancia commerciale tra i paesi dell’eurozona, che sarebbero stati impossibili in un regime a cambi flessibili.

Questi squilibri sono stati ulteriormente aggravati dalla gestione della crisi e dalle politiche pro-cicliche distruttive imposte ad alcuni paesi, tra cui il nostro.

Questo ha alterato i rapporti di forza in Europa in misura tale che la concorde “condivisione di sovranità” a favore dell’Unione Europea, di cui spesso si favoleggia, è risultata in realtà fortemente asimmetrica a favore dei paesi creditori (di cui la CE è stata l’agente durante l’intero percorso della crisi), divenendo una cessione unilaterale da parte degli Stati in difficoltà (qui giova ricordare che la nostra Costituzione parla, all’art. 11, di “limitazione” e non di cessione).

Risultato della gestione europea della crisi è stata la localizzazione principalmente nei paesi debitori della capacità produttiva in eccesso e quindi da eliminare: in questi paesi si è avuta una rilevante distruzione dell’apparato industriale (in Italia la capacità produttiva perduta è arrivata al 20% del totale), e in qualche caso una progressiva spoliazione (esemplari al riguardo le privatizzazioni in Grecia).

In altre parole: alcuni sistemi-Paese hanno vinto, altri hanno perso, in una guerra tra capitali intrecciata con meccanismi classici della lotta di classe.

Vladimiro Giacché in

https://www.maurizioblondet.it/intervento-di-vladimiro-giacche-allassemblea-di-presentazione-dellassociazione-patria-e-costituzione/

Guardare alla Storia

di Roberto PECCHIOLI

E’ tornato il tempo della geopolitica anche per l’Italia. Se non ora, quando? Le vicende del nuovo secolo, unite agli eventi dell’ultimo scorcio del millennio trascorso, hanno mostrato che la politica, la storia, non si sono mai arrestate, ma sono mutate in maniera rapidissima e profonda. Per capirle, non farsene travolgere e possibilmente orientarle, riappare una chiave interpretativa dimenticata: la geopolitica. Scienza poco frequentata in Italia, punto di congiunzione tra storia, geografia, economia e politica con incursioni nell’etnologia e nell’antropologia culturale, studia i fattori geografico-storici e fisico-ambientali che condizionano la storia. Sorse in area germanica ad iniziativa di geografi come Friedrich Ratzel e lo svedese Rudolf Kjellen, venne poi sviluppata come efficace forma di instrumentum regni dell’impero britannico ad opera di Halford Mackinder, teorizzatore del conflitto terra-mare e padre della teoria dell’Heartland. L’heartland, o cuore della terra, nel pensiero di Mackinder è il territorio delimitato ad ovest dal Volga, a nord dall’Artico, ad est dal corso del cinese Fiume Azzurro e a sud dall’Himalaya. Chi controlla quella porzione di terre emerse è di fatto padrone del pianeta. La teoria è stata poi integrata in area americana dal concetto di Rimland, l’immensa fascia costiera che circonda l’Eurasia.

Un uomo politico quasi dimenticato, Beppe Niccolai, esortava gli italiani a non ragionare di politica con le categorie della sociologia, delle ideologie o dell’etica corrente, ma a pensare in termini di storia. L’Italia dopo il 1945 ha pressoché dimenticato la storia, dunque la politica e la geopolitica. Ogni politica è innanzitutto politica estera, ma la nazione italiana e lo Stato, dopo la sconfitta militare, hanno rinunciato ad esercitare un ruolo qualsiasi. Ci siamo rifugiati in una sorta di ritorno all’ infanzia, un popolo regredito a Peter Pan collettivo bisognoso di tutela, protezione, felice di tornare colonia o provincia straniera, come nelle più infelici stagioni della sua storia.

Una lezione trascurata, quella di Niccolai, che torna di attualità nella confusione del presente, caratterizzato da fenomeni come la globalizzazione, le grandi migrazioni sull’asse Sud Nord, il predominio dell’economia e della finanza, il potere delle organizzazioni transnazionali, l’immensa capacità di controllo, indirizzo e formazione delle coscienze delle nuove tecnologie informatiche, elettroniche e della comunicazione.

In un quadro siffatto occorre una bussola, che la geopolitica individua nell’interesse permanente delle nazioni legato all’area geografica che occupano, allo sviluppo economico, ai soggetti vicini, alle emergenze storiche e culturali. L’Italia ha smarrito la bussola, inverando il grido di dolore di Dante Alighieri, il vero padre della nostra Patria: “ahi, serva Italia di dolore ostello/ nave sanza nocchiero in gran tempesta/ non donna di province, ma bordello“. Nazione a sovranità limitata con oltre cento basi straniere sul territorio, paese occupato, diviso per mezzo secolo tra filo americani e filo sovietici, poi sollevata alla prospettiva di dissolversi nell’ Europa dei mercanti.

La storia ci parla di continue dispute intestine a tutto vantaggio degli stranieri di turno, spesso invocati sul nostro territorio da una o più parti in causa, all’ombra del potere papalino avversario dell’unità nazionale. Il dopoguerra ci ha consegnato all’egemonia di due culture antinazionali, quella comunista e quella clericale, il cui unico avversario di rango animato da sentimenti di orgoglio italiano fu non un movimento, ma un uomo, Bettino Craxi, la cui disgrazia originò allorché nel 1987 si oppose agli americani a Sigonella.

Non c’è più tempo, tuttavia, per recriminazioni o indagini retrospettive sul passato; rischiano di trasformarsi in autopsie su un corpo morto. Prendiamo il caso della questione libica, le cui ripercussioni sulla crisi migratoria e sulla politica energetica sono evidenti. L’Italia, forte della vicinanza geografica e storica con quella che fu la “quarta sponda”, parteggia per la fazione capeggiata da Serraj. La Francia, maggiore responsabile del folle attacco contro Gheddafi per motivi di politica energetica e di consolidati interessi in Africa, sostiene le milizie di Haftar. La prima riflessione è che l’Europa non esiste, se due grandi nazioni alleate da 70 anni, entrambe fondatrici delle istituzioni europee, sono contrapposte in maniera tanto plateale nel decisivo scenario africano.

La seconda è che, nonostante l’Unione Europea, o magari a causa di ciò che essa è diventata, alcuni Stati (Francia e Germania innanzitutto, ma la Gran Bretagna in uscita non si comporta diversamente) continuano a svolgere politiche autonome, perseguendo interessi ed obiettivi in contrasto con altri paesi membri e con l’Unione nel suo complesso. Segno che pensano in termini nazionali e geopolitici. I tedeschi, assorbita dal punto di vista economico la disfatta bellica e recuperato (parte) del territorio perduto nel 1945, agiscono in termini di lebensraum, spazio vitale, la dottrina di Klaus Haushofer. Nell’impossibilità di conquiste territoriali, la Germania ha recuperato sotto forma di influenza economica e finanziaria sull’Europa centro orientale un’egemonia sconfitta due volte dalle armi.

estratto da https://www.maurizioblondet.it/libia-tornare-alla-geopolitica/

Libia, la guerra continua

Il Supremo Consiglio delle tribù e città libiche nella regione occidentale dichiarava che “ciò che accade nella capitale Tripoli negli ultimi 8 anni non è altro che ingerenza delle milizie e del loro controllo sulle articolazioni dello Stato, con l’aiuto dei terroristi e guidati da capi stranieri”. Il Consiglio dichiarava che tali milizie usavano l’immigrazione clandestina come fonte di reddito, assieme a contrabbando di droga e carburante, furto di fondi bancari, e che ricorrevano all’intervento straniero, culminato nella violazione della sovranità nazionale della Libia. La dichiarazione condannava l’attacco aereo straniero sulla città di Tarhuna, uccidendo civili e soldati dell’esercito popolare. Il Consiglio esprimeva stupore per la Missione delle Nazioni Unite in Libia che aveva lasciato i prigionieri politici della Jamahiriya ed ufficiali dell’Esercito popolare nelle mani delle milizie, mentre si preoccupava dei migranti illegali e del loro desiderio di allontanarli dalle aree degli scontri, mostrando così la doppia morale della Missione ONU. Il consiglio dichiarava infine che le tribù marceranno libereranno i loro figli dalle prigioni delle milizie nel caso la missione delle Nazioni Unite non si assumesse le proprie responsabilità nei loro confronti, confermando di sostenere i fratelli di Tarhuna e che qualsiasi aggressione su Tarhuna sarà considerata come diretta contro le tribù e le città dell’ovest libico.

http://aurorasito.altervista.org/?p=2326