La de-dollarizzazione

Se l’America non riesce a farsi strada sui mercati, allora le sanzioni vengono imposte per “correggere” la strada. L’approvvigionamento energetico di gas dalla Russia verso l’Europa è un classico esempio. Il gas fornito dalla Russia è commercialmente redditizio per soddisfare la domanda europea. Eppure gli Stati Uniti vogliono soppiantare quel mercato con il proprio gas più costoso, e l’unico modo per farlo è decretare le sanzioni contro la Russia e le compagnie europee. Questa non è economia di mercato. È un diktat egemonico imperialista. Esattamente quello che mina il dollaro USA nei principi del presunto capitalismo americano.

Dollari USA e Yuan cinesi

Lentamente ma sicuramente il mondo si sta allontanando dal dollaro come valuta universale. A causa dell’abuso del dollaro da parte di Washington e della sua preminenza nel settore bancario come arma politica geofinanziaria per ottenere i propri obiettivi nazionali. Putin ha detto che la politica di sanzioni statunitensi nei confronti di molti paesi e l’abuso del dollaro come valuta di riserva globale è un “errore strategico” commesso da un impero calante. Mentre sempre più paesi abbandonano il dollaro per aggirare le sanzioni statunitensi, il risultato sarà un continuo indebolimento della posizione internazionale della moneta e del sistema bancario statunitense. Un caso classico di sovraffollamento da parte di Washington che alla fine porta alla sua stessa scomparsa economica. Se la storia ci suggerisce una cosa è quella che ogni impero ha il suo giorno segnato. L’over-reach imperiale è il segno di un impero in declino.

https://www.controinformazione.info/limpero-statunitense-sulla-via-della-sua-stessa-autodistruzione/

2 thoughts on “La de-dollarizzazione

  1. Donald Trump è tornato agli inizi del 19° secolo riformulando una politica estera proto-neoconservatrice. Parlando all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre, Trump invocava l’arcana e discutibile Dottrina Monroe del 1824, affermando: “È stata la politica formale del nostro Paese dal presidente James Monroe che respingiamo l’interferenza delle nazioni straniere in questo emisfero e nei nostri affari”. L’obiettivo per Trump era chiaro: la Cina.
    Il 4 ottobre, il vicepresidente Mike Pence seguiva la bomba anti-cinese di Trump avvertendo la Cina. Le osservazioni di Pence al neo-conservatore Hudson Institute di Washington accusavano la Cina di usare “attori segreti, gruppi di facciata e punti di propaganda per spostare la percezione degli statunitensi dalle politiche cinesi”. Ora sotto l’influenza del belluino consigliere per la sicurezza nazionale neoconservatore, John Bolton, l’amministrazione Trump fa tintinnare sciabole contro chiunque e il suo principale manovratore, Israele, ritengano opportuno sfidare: Iran, Venezuela, Siria, Cina, Nicaragua, Cuba, Bolivia e altri che resistono agli Stati Uniti. L’amministrazione Trump è diventata ciò che il rivoluzionario fondatore della moderna Cina, Mao Zedong, amava chiamare “tigre di carta”. Mentre Trump e Pence, con quest’ultimo che compiva il terzo viaggio in America Latina a giugno, spacciano di nascosto i mantra diplomatici delle cannoniere della Dottrina Monroe, in America Latina, la Cina firma coi partner dell’emisfero occidentale per la sua Belt and Road Initiativ, sostenuta dal Presidente Xi Jinping.
    http://aurorasito.altervista.org/?p=2968

  2. Dunque in caso di crisi del sistema dollaro cosa potrebbe accadere? Che utilizzo potrebbero avere per esempio. le riserve auree delle Banca d’Italia che sono fra l’altro fra le più rilevanti del mondo, ancorché gran parte di esse siano conservate, per motivi mai chiariti, in Usa e Gran Bretagna e dunque indisponibili come bene fisico? Ci si dice che queste riserve ammontanti a circa 80 miliardi di euro ( ma a una cifra incommensurabile nel senso etimologico della parola in caso di collasso di sistema globale) costituiscono “un presidio fondamentale di garanzia per la fiducia nel sistema Paese”.
    https://ilsimplicissimus2.com/2018/10/28/come-charlot-nella-febbre-delloro/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.