di Vicky Peláez
Quest’anno che è appena iniziato e di sicuro non porta la sicurezza e la prosperità annunciate a turno dai politici e dai leader occidentali, che promettevano il rimbalzo dell’economia mondiale.
“Hai sempre bisogno di ciò che non sai e quello che sai non ha senso”
(Johann Wolfgang von Goethe, “Faust”)
Quello che i globalizzatori cercano di nascondere è che, per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il sistema di alleanze occidentali create sotto la tutela americana è in una crisi brutale. Peggio ancora, ci sono tutte le condizioni per una possibile recessione a causa della stagnazione dell’economia mondiale.
L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la NATO, il G20, il G7, il World Economic Forum e le Nazioni Unite, tutte queste organizzazioni, che negli ultimi 70 anni hanno imposto le loro ricette per lo sviluppo politico e socioeconomico nel mondo, Stanno perdendo l’autorità e mostrano la loro incapacità di trovare un nuovo modello di sviluppo economico che sostituisca il neoliberalismo, che è entrato in una fase di stagnazione.
Il prossimo World Economic Forum, che si terrà a Davos il 22 gennaio, sarà senza l’ospite principale, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Fra gli altri parteciperà a questo incontro per discutere le sfide per l’umanità nei prossimi 10 anni, il presidente della Francia, Emmanuel Macron.
Non molto tempo fa, il presidente russo Vladimir Putin ha definito l’attuale situazione globale come disastrosa, sottolineando che “ogni organizzazione globale ha una tendenza negativa di una magnitudine mai registrata negli ultimi 70 anni”.
Lo stato dell’economia mondiale, che è in una delle più profonde crisi economiche e finanziarie dopo la Grande Depressione, secondo il Dipartimento per gli affari economici e sociali (DESA) delle Nazioni Unite, che conferma questa affermazione. Sia i paesi sviluppati che le nazioni in via di sviluppo stanno attraversando il periodo di crollo dei prezzi delle materie prime di base, il calo dei flussi commerciali internazionali, la caduta del turismo e il deterioramento del potere d’acquisto degli abitanti del pianeta. Nella stessa prima potenza al mondo, gli Stati Uniti, il 78% dei lavoratori vive da un assegno settimanale a un altro, come verificato dal Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti.
Tuttavia, l’impoverimento della nazione non impedisce al governo statunitense di spendere 1,5 trilioni di dollari per le forze armate e di mantenere in 164 paesi – che rappresentano l’84% delle nazioni del pianeta – più di 800 basi militari e 4.500. Siti di difesa (basi clandestine). Si scopre che, come David Vine ha dimostrato nel suo libro ‘Base Nation: come le basi militari statunitensi all’estero danneggiano l’America e il mondo’, gli Stati Uniti detengono il 95% di tutte le basi militari nel mondo. Quindi, Washington spende 150.000 milioni di dollari all’anno per il suo mantenimento. Nel frattempo, la Cina ha una sola base militare all’estero; La Russia, la Francia e il Regno Unito hanno ciascuno tra 10 e 20 installazioni militari al di fuori dei loro paesi.
La politica ‘irregolare’ di Donald Trump, che è costantemente alla ricerca di dispute esterne, non è così anarchica come sembra, ma è appositamente progettata per coprire e distrarre dai problemi politici, economici, sociali e nazionali che stanno colpendo gli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, i media globalizzati al servizio dello ‘Stato profondo’ stanno indicando l’attuale inquilino della Casa Bianca come l’acceleratore principale catalizzatore, praticamente tutto ciò che sta andando male nel mondo. Trump è un semplice operatore di ‘stabilimento’ le cui idee non necessariamente coincidono con quelle dei rappresentanti del potere reale esercitato dal più ricco e potente del pianeta.
Sono stati loro a orchestrare le guerre commerciali e tariffarie , soprattutto contro la Cina, quando hanno capito che questo paese asiatico sta diventando furtivamente un potente attore globale, in particolare nel campo scientifico, poiché produce prodotti ad alto valore aggiunto, come i computer. e telefoni cellulari che guidano la loro scienza e tecnologia con un sacco di soldi.
Rispondendo alle sanzioni statunitensi, Xi Jinping ha fatto una mossa magistrale iniziando dal 2019 con l’ atterraggio della sonda Chang’e-4 sul lato oscuro della luna, qualcosa che nessun paese aveva raggiunto finora. La cosa interessante è stata, secondo il quotidiano cinese Daily Express, che lo sbarco sulla luna si è svolto nelle vicinanze del luogo in cui la nave spaziale americana Apollo 8 avrebbe fatto un passo sulla luna nel 1968.
Gli scienziati del Programma spaziale cinese hanno riferito che i loro colleghi della NASA hanno cercato di dissuaderli dal fare atterrare la luna in questa parte della luna, considerando che è molto difficile accedervi. Tuttavia, la sonda Chang’e-4 discese sulla luna proprio in quel luogo e presto le loro immagini inviate a terra ha rivelato che non vi era alcuna bandiera americana in quella parte della luna e le tracce di atterraggio ovviamente sulla luna di Apollo 8.
Ingegnere e storico Yuri Mukhin russo anche dichiarato pubblicamente che il governo sovietico ha riconosciuto negli anni ’70 che allunaggio americano apparteneva alla fantascienza, mescolato con la teoria del complotto, perché Richard Nixon ha tentato di entrare nel Unione Sovietica nella Razza spaziale e in quella delle armi nucleari.
Il governo Nixon credeva che queste carriere avrebbero indebolito e rovinato l’Unione Sovietica. Se in quel momento gli americani fallirono nella loro missione, le Star Wars lanciate da Ronald Reagan facilitarono la disintegrazione dell’URSS e del campo socialista. Dovevano essere 25 anni prima che la Russia riuscisse a rinascere e superare gli Stati Uniti nella Space Race. Ora l’atterraggio del Chang’e-4 sta dimostrando che il gigante asiatico è diventato anche un importante attore globale nella conquista dello spazio.
Allo stesso modo, sia la Cina che la Russia partecipano attivamente alla de-dollarizzazione dell’economia globale. Recentemente, la Russia ha preso 81.000 milioni di dollari dai buoni del Tesoro degli Stati Uniti, aumentando le sue riserve in euro a 147.000 milioni, in yuan a 63.000 milioni, in yen a 20.600 milioni e abbassando le sue riserve in dollari da 201.000 a 100.000 milioni.
Anche sotto la guida di Putin, la Russia sta cambiando la sua politica da compromessi e accordi a quella del contenimento da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO. Allo stesso tempo, lo yuan ha aperto il suo spazio nel “club” delle principali valute di riserva internazionale.
leggi tutto su https://www.controinformazione.info/2019-la-crisi-non-celata-delle-alleanze-occidentali/
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...