L’eccezionalismo americano

Più in generale nella visione politica generale degli Stati Uniti e nel riflesso della comunità strategica, esiste un quadro per pensare e agire che rimane legato alla specificità storica degli Stati Uniti e all’immaginazione nazionale caratterizzata da religiosità e sensazione di eccezionalismo. Questa rappresentazione penetra nelle pratiche sociali e politiche dopo lo sbarco dei primi coloni britannici nel 17 ° secolo che affermano, attraverso l’obiettivo della teologia protestante, il destino manifesto dell’America “citato sulla cima di una collina” e “nuova Gerusalemme”.

La nozione di destino manifesto legittimava i massacri della popolazione indigena tanto quanto l’espansionismo militaristico degli Stati Uniti, che rimane una costante che predomina nella storia americana. Come notato dallo specialista di strategia americano, Jean-Michel Valentin, esiste “una relazione profondamente singolare mantenuta negli Stati Uniti tra un habitus collettivo penetrato da una religiosità e una mitologia molto vivide e una relazione con la realtà che promuove l’uso di forme di violenza armata. La violenza deve quindi essere rigorosamente unilaterale: deve consentire di modificare, cambiare il mondo non americano, impedendo qualsiasi interazione che potrebbe consentire uno scambio di violenza, e quindi gli effetti reciproci della modifica.

Questa complessità è stata installata fin dalle origini della nazione americana ” [5] . Se non c’è differenza di natura tra il colonialismo europeo e l’imperialismo americano, “la costruzione della civiltà nordamericana, ma non canadese, obbedisce a una dinamica radicalmente diversa” a causa della prevalenza di utopia religiosa nelle rappresentazioni della nazione americana.

Cultura strategica
Questa riflessione è anche al centro delle analisi del ricercatore di geopolitica Alain Joxe [6] che evidenzia la differenza tra le culture strategiche europee e americane.

Se gli europei hanno avuto una concezione clausewitziana della guerra come continuazione della politica con altri mezzi, nella cultura strategica americana intrisa di fede nel destino manifesto, l’obiettivo non è più quello di sconfiggere un nemico, ma di distruggerlo con l’uso di una forza decisiva schiacciante. Jean-Michel Valentin vede in esso un “rifiuto fondamentale dell’interazione tra il sistema strategico americano e gli oggetti su cui esercita il suo potere”.

Basi militari USA circondano l’Iran

Questa concezione di guerra americana qualificata da Douxist [7] da Joxe, a causa dell’eccesso di potenza di fuoco, sta fondando contemporaneamente la strategia nucleare e l’apparato di sicurezza nazionale americano. Dall’uso della bomba atomica contro il Giappone che sta per capitolare nel 1945 all’uso su larga scala del napalm durante la guerra del Vietnam, la tecnologia viene sistematicamente mobilitata per distruggere l’avversario, minimizzando gli effetti di interazione strategica.

Certamente, i cambiamenti nel contesto strategico, sia attraverso l’affermazione degli attori transnazionali che la trasformazione della minaccia e la sua diffusione, hanno posto fine alla sistematizzazione della guerra per scopi assoluti, e con l’invasione dell’Iraq nel 2003, di fronte alla tenacia della resistenza locale, gli Stati Uniti sono stati coinvolti in un modo senza precedenti nel processo di distruzione della nazione.

Ma la logica del riconoscimento del nemico procedeva solo dalla sua irriducibilità per via militare e il risultato fu nondimeno la distruzione di uno Stato e quella di intere parti della società irachena. Secondo il sito web britannico Iraq Body Count, tra il 1991 e il 2003, l’embargo sull’Iraq ha provocato la morte di oltre un milione di iracheni, mentre almeno 122.000 sono morti durante l’invasione americana o durante le sue conseguenze. I documenti rivelati da WikiLeaks nel 2010 supportano la tesi secondo cui molte morti civili non sono state rese pubbliche.

Strategia ibrida
Con la fine delle guerre di occupazione e di fronte al “fallimento permanente” [8] degli Stati Uniti – che testimonia i limiti del paradigma strategico della rivoluzione negli affari militari per garantire la sostenibilità della loro egemonia in un contesto geopolitico trasformato dall’ascesa di nuovi poteri internazionali e regionali – Washington ha riconvertito il suo modello: il dominio imperiale mette da parte l’occupazione militare bruta e lascia il posto a una strategia ibrida in cui l’uso di sanzioni economiche prive di legittimità internazionale è diventata un’arma di distruzione di massa.

Quindi, nonostante questi adattamenti imposti dal nuovo contesto, la logica distruttiva che è stata al centro di tutte le pratiche e abitudini tradizionali del pensiero della società americana e dell’apparato di sicurezza USA si rinnova con la strategia delle pressioni attraverso l‘idea di una punizione collettiva contro un nemico demonizzato.

L’eredità strutturale dell’eccezionalismo americano proibisce qualsiasi resistenza all’ordine regolato secondo gli interessi di una “nazione eletta”. Perché ogni opposizione o volontà di cambiare con l’imposizione di nuove regole contribuirebbe a far lasciare alla nazione americana il suo eccezionalismo.

Non solo gli Stati Uniti rifiutano di “essere coinvolti in un processo di cambiamento a causa dell’influenza esterna” per usare la formula di Michel Valentin, ma respingono l’idea di un nuovo ordine mondiale che smetterebbe di essere strutturato in secondo i loro interessi strategici dominanti.

Nonostante l’inasprimento delle sanzioni e il pesante tributo economico, sociale e sanitario sopportato dalla popolazione iraniana, l’Iran continua a offrire l’immagine della resilienza e un ostacolo al destino provvidenziale degli Stati Uniti.


[1] Rapporto Human Right Watch intitolato “Massima pressione: le sanzioni economiche statunitensi violano il diritto alla salute degli iraniani”. URL: https://www.hrw.org/sites/default/files/report_pdf/iran1019sanctions_web.pdf , p 33-34

[2] Colin H. Kahl e Ariana Berengaut, “Afterschoks: The Coronavirus Pandemic and The New World Disorder”, 10 aprile 2020. URL: https://warontherocks.com/2020/04/aftershocks-the-coronavirus-pandemic- e-il-nuovo-disordine-mondo /

[3] “Chiamata transatlantica per facilitare il commercio umanitario con l’Iran a causa della pandemia di COVID-19”, 6 aprile 2020. URL: https://www.europeanleadershipnetwork.org/group-statement/elntip_iran_april2020/

[4] Camille Mansour, Israele e Stati Uniti o le basi di una dottrina strategica, Parigi: Armand Colin, 1995, 285 p.

[5] Jean-Michel Valentin, “Religione e strategia negli Stati Uniti”, revisione internazionale e strategica, vol. 57, n. 1, 2005, pagg. 103-114.

[6] In “America mercenaria”, America mercenaria, Parigi: Stock, 1992, e “L’impero del caos, le Repubbliche che si trovano ad affrontare il dominio americano nel dopoguerra”, Parigi: La Découverte , 2002.

[7] Prende il nome dal generale Giulio Douhet, comandante della prima unità aeronautica dell’esercito italiano, considerato il teorico del bombardamento strategico quantitativo con il tappeto di bombe. Terminologia usata da Alain Joxe nel suo libro L’Amerique mercenaire. Parigi: Stock, 1992.

[8] Formula usata da Alain Joxe nel suo libro The Wars of the Global Empire, Parigi: La Découverte, 2012.

Fonte: france-irak-actualite.com

Traduzione: Gerard Trousson

 

Recovery Fund

Il giorno 18, Merkel e Macron si sono messi d’accordo fra loro due per creare un “Recovery  Fund” , un fondo speciale per  la ripresa,  necessario per superare la  chiusura delle economie da Covid –  che secondo gli europeisti avrà (avrebbe) un carattere eccezionale: è la prima volta che la  Germania  accetta di emettere un debito “europeo”  garantito e a carico della UE  e non dei singoli stati.   Tale recovery Fund sarebbe, per Merkel e Macron, di 500 miliardi.

Tuttavia questa proposta serve a Macron per fare uscire il presidente francese dalle difficoltà interne in cui la stessa Francia si trova, messa molto male economicamente e con lo stesso presidente in grosse difficoltà politiche al suo interno per il crollo dei consensi.
Non è chiaro quante probabilità l’accordo abbia di passare, visto l’intransigenza dei paesi del nord alla mutualizzazione dei debiti nella UE, prerogativa questa che era propria della Germania e dei paesi del nord Europa e che è stata ultimamente ribadita dalla recente sentenza della Corte Costituzionale tedesca. Sembra chiaro che il fronte del Nord non vuole mantenere paesi giudicati “spendaccioni e parassiti” come l’Italia che si appresta ad estendere sine die il reddito di cittadinanza ed interventi a pioggia per sostenere le imprese in difficoltà (ammesso che ci siano soldi nelle casse dello Stato).

In realtà alcuni osservatori notano che l’accettazione della Merkel, che desta meraviglia rispetto alle ben note posizioni intransigenti della Germania, potrebbe essere una sorta di ancora di salvezza gettata verso Macron per far vedere che la cancelliera personalmente non si opporrebbe alla emissione di questo fondo di sussidio, salvo poi essere questa bocciata alla Bunderstag, quando sarà presentata per l’approvazione.
In sostanza una forma di sceneggiata per dire: “vedete io ci ho provato ma me l’hanno bocciata”, il pronunciamento della Corte Costituzionale ci impedisce di approvarla.
Rimarrebbe il francese Macron con il cerino in mano mentre Conte e soci dovrebbero precipitarsi a supplicare gli aiuti dell’Europa nella forma che loro “graziosamente” ci concederebbero, come prestiti con indebitamento incluso e arrivo della Troika in prospettiva per commissariamento alle scadenze.

Conte e Gualtieri si fanno i conti

Questo sarebbe della serie l’Europa non ci regala niente e il debito salirebbe a livelli insostenibili con i mercati e le agenzie di rating che sparerebbero a zero sull’Italia.
Non vogliamo essere del tutto pessimisti e vedere il peggio dietro l’angolo ma la situazione si va facendo sempre più pesante per l’Italia, vista la inconcludenza della sua classe politica.
La soluzione in realtà ci sarebbe e viene dimostrata dall’esito positivo del collocamento per oltre cinque miliardi di emissioni a lunga scadenza fatte dal Tesoro di questi giorni.
Basterebbe fare ricorso al risparmio italiano (uno dei maggiori in Europa) e procedere ad emissioni di “stato note” con circolazione interna e destinate a risparmiatori italiani. Una forma di moneta parallela (garantita dallo Stato) che consentirebbe di mettere in circolazione liquidità e creare lavoro e ripresa economica. Queste soluzioni tuttavia sono fortemente avversate dalle centrali finanziarie che vogliono spolpare il patrimonio italiano e si preparano al default dell’Italia.
Nel frattempo Conte, Gualtieri e soci, accarezzano l’idea della patrimoniale con il prelievo forzoso sui conti correnti italiani. Una formula suggerita dai guru della sinistra, sempre pronti a punire i risparmiatori e rastrellare risorse da destinare a vantaggio dei grandi gruppi, delle cooperative, oltre che per sovvenzionare le strutture di accoglienza dei migranti e sanatorie varie.
Un buon sistema per provocare una fuga di capitali e di investimenti dal paese che si preannuncia come prossima.
Il “si salvi chi può” inizia a circolare tra i risparmiatori e titolari di beni immobiliari facilmente individuabili dall’occhio del fisco rapace.
Potrebbe essere ormai già troppo tardi ma tutto potrebbe accadere nei prossimi mesi.

https://www.controinformazione.info/macron-merkel-decidono-litalia-al-palo/

Disarmo e cooperazione

Il Dipartimento di Giustizia ha ufficialmente scagionato da ogni accusa la prima grande vittima del tentato golpe, il consigliere presidenziale per la sicurezza nazionale, il generale Michael Flynn, intrappolato illegalmente con accuse visibilmente  false per ordine di Comey.

Flynn, ex direttore del Defense Intelligence Agency (DIA) era ed e l’uomo che sa dove sono sepolti gli scheletri a Washington. Flynn era rimasto in carica solo tre settimane. Si preparava a ripulire le stalle di Augia del Deep State. Ma i suoi nemici sapevano bene che non avrebbero avuto scampo contro un uomo che conosceva tutti i loro più inconfessabili traffici.

Perciò era stato preso in una trappola dell’FBI scattata pochi giorni dopo l’inaugurazione di Trump. Dopodiché era stata scatenata l’Operazione Impeachment diretta da un altro ex direttore dell’FBI, James Mueller.

Da quel momento è stato un susseguirsi di trucchi sporchi attuati col sostegno totale dei media. Tutto è stato tentato per impedire il consolidarsi dell’amministrazione Trump e, in particolare, per impedire una collaborazione tra Trump e Putin entrambi colpevoli di non essere al servizio dei grandi oligarchi finanziari.

Una collaborazione tra i due presidenti e col presidente cinese Xi Jinping come rappresentanti degli interessi e aspirazioni dei rispettivi popoli sarebbe stata una campana a morto per gli interessi finanziari che avevano dominato gli Stati Uniti e gran parte del mondo per parecchi decenni. Erano state questi predatori finanziari che avevano distrutto la grande opportunità emersa nel 1989 con la caduta del muro di Berlino.

Erano state queste forze che avevano impedito la dissoluzione della NATO (ormai inutile dopo la fine dell’Unione Sovietica) e l’avevano trasformata nelle legioni dell’impero mondiale usando come base la cosiddetta superpotenza americana che nel frattempo veniva saccheggiata economicamente.

Questa era stata la ragione per cui gli americani avevano votato Trump il cui programma era fine delle guerre senza fine (le legioni della NATO) e fine del saccheggio dell’economia reale.

L’articolo Trump e Putin annunciano un piano di disarmo e cooperazione Russia-USA-Cina proviene da Blondet & Friends.

Le illusioni muoiono a Karlsruhe

La miseria europea o meglio il gioco di società nel quale ci siamo dilettati negli ultimi tre decenni perdendo la posta e affossando il Paese è ormai agli sgoccioli: la Corte Costituzionale tedesca pronunciandosi sul quantitative easing della Bce ha sostenuto che l’azione della Banca centrale non ha obbedito al principio di proporzionalità cui era legata, in sostanzia avrebbe acquistato più azioni di Paesi in difficoltà di quanto avrebbe dovuto, finendo così per finanziare di fatto il debito e agendo al di fuori del proprio mandato. Entro tre mesi la Bce e la Lagarde dovrà dire come intende comportarsi in futuro per evitare il ritiro totale della Bundesbank dagli interventi della Banca centrale. La Corte che sorveglia l’unica Costituzione europea che ha ancora un qualche diritto di esistenza ha perfettamente ragione nelle sue osservazioni, anche se le sue perplessità arrivano proprio quando ci sarebbe necessità di uno sforzo finanziario enorme: ma ciò che viene imputato alla Bce è, nella sostanza, di aver in qualche modo surrogato una dimensione politica e comunitaria che invece l’Europa dell’euro non ha e non deve avere, essendo di fatto un puro meccanismo di mercato come attestano i trattati. Adesso proprio nel momento peggiore il banco dice ai giocatori che è momento di chiudere con le aperture di credito sottobanco. E’ un vero scherzo del destino, uno sberleffo, che questa sentenza sia arrivata proprio da Karlsruhe, sede della Corte costituzionale e città più volte premiata come simbolo dell’integrazione europea.

leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2020/05/06/le-illusioni-muoiono-a-karlsruhe/