L’eccezionalismo americano

Più in generale nella visione politica generale degli Stati Uniti e nel riflesso della comunità strategica, esiste un quadro per pensare e agire che rimane legato alla specificità storica degli Stati Uniti e all’immaginazione nazionale caratterizzata da religiosità e sensazione di eccezionalismo. Questa rappresentazione penetra nelle pratiche sociali e politiche dopo lo sbarco dei primi coloni britannici nel 17 ° secolo che affermano, attraverso l’obiettivo della teologia protestante, il destino manifesto dell’America “citato sulla cima di una collina” e “nuova Gerusalemme”.

La nozione di destino manifesto legittimava i massacri della popolazione indigena tanto quanto l’espansionismo militaristico degli Stati Uniti, che rimane una costante che predomina nella storia americana. Come notato dallo specialista di strategia americano, Jean-Michel Valentin, esiste “una relazione profondamente singolare mantenuta negli Stati Uniti tra un habitus collettivo penetrato da una religiosità e una mitologia molto vivide e una relazione con la realtà che promuove l’uso di forme di violenza armata. La violenza deve quindi essere rigorosamente unilaterale: deve consentire di modificare, cambiare il mondo non americano, impedendo qualsiasi interazione che potrebbe consentire uno scambio di violenza, e quindi gli effetti reciproci della modifica.

Questa complessità è stata installata fin dalle origini della nazione americana ” [5] . Se non c’è differenza di natura tra il colonialismo europeo e l’imperialismo americano, “la costruzione della civiltà nordamericana, ma non canadese, obbedisce a una dinamica radicalmente diversa” a causa della prevalenza di utopia religiosa nelle rappresentazioni della nazione americana.

Cultura strategica
Questa riflessione è anche al centro delle analisi del ricercatore di geopolitica Alain Joxe [6] che evidenzia la differenza tra le culture strategiche europee e americane.

Se gli europei hanno avuto una concezione clausewitziana della guerra come continuazione della politica con altri mezzi, nella cultura strategica americana intrisa di fede nel destino manifesto, l’obiettivo non è più quello di sconfiggere un nemico, ma di distruggerlo con l’uso di una forza decisiva schiacciante. Jean-Michel Valentin vede in esso un “rifiuto fondamentale dell’interazione tra il sistema strategico americano e gli oggetti su cui esercita il suo potere”.

Basi militari USA circondano l’Iran

Questa concezione di guerra americana qualificata da Douxist [7] da Joxe, a causa dell’eccesso di potenza di fuoco, sta fondando contemporaneamente la strategia nucleare e l’apparato di sicurezza nazionale americano. Dall’uso della bomba atomica contro il Giappone che sta per capitolare nel 1945 all’uso su larga scala del napalm durante la guerra del Vietnam, la tecnologia viene sistematicamente mobilitata per distruggere l’avversario, minimizzando gli effetti di interazione strategica.

Certamente, i cambiamenti nel contesto strategico, sia attraverso l’affermazione degli attori transnazionali che la trasformazione della minaccia e la sua diffusione, hanno posto fine alla sistematizzazione della guerra per scopi assoluti, e con l’invasione dell’Iraq nel 2003, di fronte alla tenacia della resistenza locale, gli Stati Uniti sono stati coinvolti in un modo senza precedenti nel processo di distruzione della nazione.

Ma la logica del riconoscimento del nemico procedeva solo dalla sua irriducibilità per via militare e il risultato fu nondimeno la distruzione di uno Stato e quella di intere parti della società irachena. Secondo il sito web britannico Iraq Body Count, tra il 1991 e il 2003, l’embargo sull’Iraq ha provocato la morte di oltre un milione di iracheni, mentre almeno 122.000 sono morti durante l’invasione americana o durante le sue conseguenze. I documenti rivelati da WikiLeaks nel 2010 supportano la tesi secondo cui molte morti civili non sono state rese pubbliche.

Strategia ibrida
Con la fine delle guerre di occupazione e di fronte al “fallimento permanente” [8] degli Stati Uniti – che testimonia i limiti del paradigma strategico della rivoluzione negli affari militari per garantire la sostenibilità della loro egemonia in un contesto geopolitico trasformato dall’ascesa di nuovi poteri internazionali e regionali – Washington ha riconvertito il suo modello: il dominio imperiale mette da parte l’occupazione militare bruta e lascia il posto a una strategia ibrida in cui l’uso di sanzioni economiche prive di legittimità internazionale è diventata un’arma di distruzione di massa.

Quindi, nonostante questi adattamenti imposti dal nuovo contesto, la logica distruttiva che è stata al centro di tutte le pratiche e abitudini tradizionali del pensiero della società americana e dell’apparato di sicurezza USA si rinnova con la strategia delle pressioni attraverso l‘idea di una punizione collettiva contro un nemico demonizzato.

L’eredità strutturale dell’eccezionalismo americano proibisce qualsiasi resistenza all’ordine regolato secondo gli interessi di una “nazione eletta”. Perché ogni opposizione o volontà di cambiare con l’imposizione di nuove regole contribuirebbe a far lasciare alla nazione americana il suo eccezionalismo.

Non solo gli Stati Uniti rifiutano di “essere coinvolti in un processo di cambiamento a causa dell’influenza esterna” per usare la formula di Michel Valentin, ma respingono l’idea di un nuovo ordine mondiale che smetterebbe di essere strutturato in secondo i loro interessi strategici dominanti.

Nonostante l’inasprimento delle sanzioni e il pesante tributo economico, sociale e sanitario sopportato dalla popolazione iraniana, l’Iran continua a offrire l’immagine della resilienza e un ostacolo al destino provvidenziale degli Stati Uniti.


[1] Rapporto Human Right Watch intitolato “Massima pressione: le sanzioni economiche statunitensi violano il diritto alla salute degli iraniani”. URL: https://www.hrw.org/sites/default/files/report_pdf/iran1019sanctions_web.pdf , p 33-34

[2] Colin H. Kahl e Ariana Berengaut, “Afterschoks: The Coronavirus Pandemic and The New World Disorder”, 10 aprile 2020. URL: https://warontherocks.com/2020/04/aftershocks-the-coronavirus-pandemic- e-il-nuovo-disordine-mondo /

[3] “Chiamata transatlantica per facilitare il commercio umanitario con l’Iran a causa della pandemia di COVID-19”, 6 aprile 2020. URL: https://www.europeanleadershipnetwork.org/group-statement/elntip_iran_april2020/

[4] Camille Mansour, Israele e Stati Uniti o le basi di una dottrina strategica, Parigi: Armand Colin, 1995, 285 p.

[5] Jean-Michel Valentin, “Religione e strategia negli Stati Uniti”, revisione internazionale e strategica, vol. 57, n. 1, 2005, pagg. 103-114.

[6] In “America mercenaria”, America mercenaria, Parigi: Stock, 1992, e “L’impero del caos, le Repubbliche che si trovano ad affrontare il dominio americano nel dopoguerra”, Parigi: La Découverte , 2002.

[7] Prende il nome dal generale Giulio Douhet, comandante della prima unità aeronautica dell’esercito italiano, considerato il teorico del bombardamento strategico quantitativo con il tappeto di bombe. Terminologia usata da Alain Joxe nel suo libro L’Amerique mercenaire. Parigi: Stock, 1992.

[8] Formula usata da Alain Joxe nel suo libro The Wars of the Global Empire, Parigi: La Découverte, 2012.

Fonte: france-irak-actualite.com

Traduzione: Gerard Trousson

 

4 thoughts on “L’eccezionalismo americano

  1. La Fondazione Italia USA anche nel 2020 è tra i 5 più importanti think tank italiani, secondo il rapporto Cogito Ergo Sum redatto da Openpolis, in collaborazione con la trasmissione televisiva Report.
    “Le strutture più grandi e iperconnesse: storicamente 5 organizzazioni hanno rappresentato quelle più connesse. Parliamo nello specifico di Aspen Institute Italia (presidente Giulio Tremonti), Astrid (presidente Franco Bassanini), Fondazione Italia USA (presidente Mauro della Porta Raffo), Italia decide (presidente Luciano Violante) e Italianieuropei (presidente Massimo D’Alema)”, sostiene la ricerca che ha preso in esame 153 think tank nel nostro Paese.
    La Fondazione Italia USA, non-partisan, è anche la struttura con il più alto numero di parlamentari: “la Fondazione Italia USA può contare legami con 29 parlamentari, il dato più alto tra le organizzazioni censite. In particolare fanno parte della fondazione 18 deputati e 11 senatori, un numero su cui alcune delle forze politiche che fanno parte del governo, Liberi e uguali, non possono neanche contare. Da notare soprattutto che la Fondazione Italia USA ha al proprio interno rappresentanti di tutti i principali partici politici, dal Partito democratico alla Lega, passando per Movimento 5 Stelle e Forza Italia. In questo modo la struttura ha un sostegno trasversale”.
    La ricerca, concentrandosi sulle figure politiche, non indica che la Fondazione Italia USA è anche quella, al di là dei parlamentari, con il maggior numero di giornalisti, ambasciatori, esponenti della cultura, della moda, della scienza, dello spettacolo, e premi Nobel. Oltre 120 altissime personalità unite dall’amicizia tra Italia e Stati Uniti d’America.
    La Fondazione Italia USA non figura inoltre, nella ricerca, nelle classifiche dei finanziamenti pubblici e delle fondazioni che ricevono donazioni da società pubbliche o private, in quanto per scelta e a tutela della propria totale indipendenza non riceve alcuna forma di contributi, sussidi o sovvenzioni, neppure nella forma di incarichi professionali, da alcuna istituzione o ente pubblico, governativo o locale, né sponsorizzazioni o pubblicità da parte di aziende.
    La Fondazione Italia USA è l’unica realtà in Italia ad essere sostenuta solo ed esclusivamente dalle singole quote associative dei propri soci.
    https://www.italiausa.org/la-fondazione-italia-usa-tra-i-5-piu-importanti-think-tanks-italiani/

  2. La Cina potrebbe non essere in grado di acquistare chip per computer di fascia alta, ma può assumere tutti gli ingegneri di chip che vuole in qualsiasi parte del mondo. Taiwan ora domina la fabbricazione di chip e un decimo degli ingegneri di chip di Taiwan stanno lavorando a doppio pagamento sulla terraferma cinese, secondo i media.

    In passato, la Cina ha stabilito la sua autonomia ad alta tecnologia molto più velocemente di quanto si aspettassero la maggior parte degli osservatori. La sua società numero due di apparecchiature per telecomunicazioni ZTE ha quasi chiuso nell’aprile 2018 dopo che Washington ha fatto emarginare le vendite dei chip Qualcomm che alimentano i suoi smartphone. Entro dicembre 2018, Huawei stava producendo il proprio chipset Kirin, con più potenza del prodotto Qualcomm.

    La Cina utilizza ancora software americano per la progettazione di chip e dipende dalle fabbriche di Taiwan che utilizzano apparecchiature statunitensi. Se la Cina raggiungerà rapidamente l’autosufficienza nella produzione di chip, cadrà l’ultima roccaforte del dominio tecnologico statunitense.

    Fonte: Asia Times
    Traduzione: Luciano Lago

  3. Come per gli altri trattati, da quello sulla limitazione dei missili nucleari di medio raggio (INS), o quello sul nucleare con l’Iran, il trattato di Parigi sul clima, o del Consiglio per i Diritti Umani, e molti altri, si è ormai capito che l’amministrazione Trump considera tutti i trattati internazionali come pezzi di carta privi di valore. Difficile trovare un trattato da cui gli USA non si siano ritirati.
    Come hanno rilevato vari osservatori, la visione di Trump e del gruppo di potere neocon a Washington è quella del primatismo ed eccezionalismo americano che risulta incompatibile con qualsiasi trattato che porti a limitare le interferenze degli USA sugli altri paesi o limitazioni alla loro capacità di imporre il proprio dominio.
    D’altra parte l’ideologia neocon e neo-evangelica, di cui sono intrisi i principali esponenti della elite di potere di Washington (come Mike Pompeo e Mike Pence) rappresenta una visione messianica e millenaristica che attribuisce all’America il ruolo di “redentore del mondo”, di popolo eletto da Dio a cui è stata attribuita una “speciale missione”.
    Sarà bene che gli altri paesi se ne facciano una ragione.

    Fonte: News Front

    Traduzione e nota: Luciano Lago

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.