Doppio blocco

La scorsa settimana, il conflitto tra Washington e Bruxelles, e in effetti il ​​Dipartimento di Stato e la Commissione europea , si è intensificato a causa del fatto che i capi della diplomazia americana ed europea si sono scambiati minacce e dichiarazioni contenenti critiche aspre reciproche.
Mike Pompeo ha deciso di distruggere la cosiddetta clausola di Tillerson- restrizioni all’imposizione di sanzioni contro le società che hanno contribuito alla costruzione di Nord Stream 2 prima dell’adozione della legge sulle sanzioni. Questa “riserva”, la cui apparizione nel pacchetto iniziale di sanzioni anti-russe e “anti-gasprom” è attribuita all’allora segretario di stato Tillerson, che ha capito che “punire” le grandi compagnie petrolifere e del gas europee è una pessima idea, è stata annullata alla vigilia del viaggio di Pompeo nell’Unione europea, che potrebbe essere percepita come gesto di intimidazione.
Il capo del Dipartimento di Stato si è persino rivolto alle minacce dirette, chiedendo che tutte le società collegate o vincolate al progetto “ne escano” o riceveranno sanzioni che (sulla base degli standard americani e dell’esperienza storica) comporterebbero la distruzione delle loro attività americane, la disconnessione dal sistema del dollaro , dagli Stati Uniti per i loro amministratori. Oltre al fatto che un numero enorme di compagnie europee impegnate, ad esempio in servizi portuali o assicurativi, potrebbe rientrare nel campo delle sanzioni americane, sembra (ed è condiviso da alcuni media occidentali ) che il Dipartimento di Stato stia anche suggerendo la prontezza a “punire” il leader I partner europei di Gazprom , ovvero Wintershall, OMV, Engie, Shell e Uniper.

Nord stream mappa

Da un lato, tale escalation è un passo potente in termini di dimostrazione della gravità delle intenzioni di Washington in termini di blocco di Nord Stream 2. D’altra parte, non è molto chiaro cosa si possa ottenere dal punto di vista della dimostrazione di qualsiasi cosa tranne le intenzioni: il denaro dei partner europei di Gazprom è già stato investito nel progetto e il gasdotto stesso è stato completato dalla stessa società russa, che ora è l’unico azionista della società proprietaria del gasdotto …
Pertanto, anche se le compagnie straniere volessero abbandonare il progetto, è semplicemente impossibile farlo: il treno è già partito.

One thought on “Doppio blocco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.