Rojava

La Siria settentrionale fa parte della Mezzaluna fertile e comprende siti archeologici risalenti al Neolitico, come Tell Halaf. Nell’antichità, l’area faceva parte del regno di Mitanni, il cui centro era la valle del fiume Khabur nella moderna regione di Jazira. Faceva quindi parte dell’Assiria, con gli ultimi documenti imperiali assiri sopravvissuti, tra il 604 a.C. e il 599 a.C., furono trovati nella città assira di Dūr-Katlimmu.[18] Successivamente fu governato da diverse dinastie e imperi: gli Achemenidi dell’Iran, gli Elleni che succedettero ad Alessandro Magno, gli Artasiadi di Armenia,[19] Roma, i Parti iraniani[20]Sasanidi,[21] poi dai Bizantini e successivamente da califfati arabi islamici.

L’insediamento curdo in Siria risale a prima delle crociate dell’XI secolo. Un certo numero di insediamenti militari e feudali curdi precedenti a questo periodo sono stati trovati in Siria. Tali insediamenti sono stati trovati nelle montagne alauite e nord libanesi e nei dintorni di Hama. La fortezza crociata di Krak dei Cavalieri, conosciuta in arabo come Hisn al-Akrad (Castello dei Curdi), era in origine un insediamento militare curdo prima che fosse ampliata dai crociati francesi. Allo stesso modo, il Kurd-Dagh (monte curdo) è stato abitato dai curdi per più di un millennio.[22]

Durante l’impero ottomano (1516–1922), grandi gruppi tribali di lingua curda si stabilirono e furono deportati in zone della Siria settentrionale dall’Anatolia. I dati demografici di quest’area hanno subito un enorme cambiamento nella prima parte del XX secolo. Alcune tribù circasse, curde e cecene cooperarono con le autorità ottomane (turche) nei massacri di cristiani armeni e assiri nella Mesopotamia superiore, tra il 1914 e il 1920, con ulteriori attacchi a civili in fuga disarmati condotti da milizie arabe locali.[23][24][25][26] Molti assiri fuggirono in Siria durante il genocidio e si stabilirono principalmente nell’area della Giazira.[25][27][28] A partire dal 1926, la regione vide un’altra immigrazione di curdi a seguito del fallimento della ribellione di Sheikh Said contro le autorità turche.[29] Mentre molti curdi in Siria sono stati lì per secoli, ondate di curdi sono fuggiti dalle loro case in Turchia e si sono stabiliti in Siria, dove hanno ottenuto la cittadinanza dalle autorità del mandato francese.[30] Negli anni ’30 e ’40, la regione ebbe diversi movimenti di autonomia falliti.

estratto da wikipedia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.