UE, poco unita

Gli Stati Uniti stanno usando l’instabilità al confine russo-ucraino come strumento di pressione sulla Federazione Russa.

Gli Stati Uniti tengono sotto controllo l’UE impedendo a Germania e Francia di svilupparsi e competere con gli americani nelle guerre commerciali del nuovo mondo post-unipolare. E gli inglesi (dopo la Brexit) non sono più particolarmente interessati al benessere dell’UE; in generale beneficiano di una crisi prolungata.
Ecco perché, in effetti, la Gran Bretagna ha assunto la supervisione di Zelenskyj nella questione del conflitto militare con la Russia. È dagli inglesi che Zelenskyj riceve istruzioni su come procedere in futuro.
Alla fine, sia la Gran Bretagna che gli Stati Uniti sono lontani dalla zona del conflitto, i rifugiati del Donbass non li raggiungeranno, non sono interessati al Nord Stream 2, sarà tutto un problema dell’Unione Europea

https://www.controinformazione.info/gli-unici-che-beneficiano-della-guerra-in-ucraina-sono-gli-stati-uniti-e-la-gran-bretagna/

Il caso dell’India

State sereni e fate gli indiani

Date: 25 Aprile 2021Author: ilsimplicissimus5 Comments

La mistificazione pan -vaccinale trova ogni giorno qualche nuova conferma e si assiste a un aumento di contagi e di morti dopo che i vaccini a mRna cominciano ad essere distribuiti in maniera massiccia alla popolazione. Lo si è visto in molti Paesi, anzi in quasi tutti e da qualche tempo anche in India e Bangladesh che possono essere considerati dei casi speciali ed emblematici:  sino a metà febbraio più o meno all’inizio delle campagna vaccinale  avevano tassi di contagio e di mortalità tra i più bassi del mondo, ad onta dell’altissima densità di popolazione, delle scarse o nulle misure di confinamento e per quanto concerne l’India nonostante le gigantesche manifestazioni di contadini che hanno portato a più riprese nelle piazze oltre 300 milioni di persone accalcate e senza mascherine. Ma nulla di tutto questo aveva alzato i numeri della pandemia che invece hanno cominciato a correre verso l’alto non appena sono cominciate in maniera massiccia a metà febbraio.

Per la cronaca In entrambi i Paesi  viene usato principalmente il vaccino AstraZeneca con il nome Covishield, prodotto localmente dal più grande produttore di vaccini al mondo, il Serum Institute of India che produce il 38% di tutte le dosi al mondo di questo preparato ( e chissò che questo non c’entri qualcosa con la maggiore presunta pericolosità di questo vaccino rispetto agli altri) mentre lo Sputnik V ha ancora un utilizzo marginale.

Qui c’è la prima tabella da prendere in considerazione, quella che mostra  l’andamento delle vaccinazioni

Poi c’è la seconda che riguarda i nuovi casi giornali di covid per milione di abitanti

E infine i decessi giornalieri attribuiti al covid, sempre per milione di abitanti che sebbene ancora bassi ( in rapporto alla popolazione noi dovremmo aver avuto solo 21 morti al giorno) segue in maniera inquietante la curva di aumento dei vaccini)

Come si può agevolmente vedere anche con la scarsa definizione delle tabelle di Our Word in data ( ma le si può andare a vedere sul sito)  le curve si alzano in maniera del tutto sovrapponibile e se ne potrebbe dedurre che abbiano ragione quei ricercatori inglesi, tedeschi e israeliani i quali ipotizzano che questi tipi di vaccini, mai sperimentati indeboliscano il sistema immunitario bei confronti di tutti gli organismi patogeni   e possano provocare reazioni gravi o fatali quando si viene a contatto col virus contro il quale si dovrebbe essere vaccinati. Ma state sereni e abbiate Speranza

Integralmente riportato

Europa da sacrificare

“Quando circa sei anni fa titolammo sul Manifesto (9 giugno 2015) «Ritornano i missili a Comiso?», la nostra ipotesi che gli USA volessero riportare i loro missili nucleari in Europa fu ignorata dall’intero arco politico-mediatico. Gli avvenimenti successivi hanno dimostrato che l’allarme, purtroppo, era fondato. Ora, per la prima volta, abbiamo la conferma ufficiale. L’ha data pochi giorni fa, l’11 marzo, una delle massime autorità militari USA, il generale James C. McConville, capo di stato maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti. Non in un’intervista alla CNN, ma in un intervento – di cui abbiamo la trascrizione ufficiale – a un meeting di esperti alla George Washington School of Media and Public Affairs. Il generale McConville non solo comunica che lo US Army si sta preparando a installare nuovi missili in Europa, evidentemente diretti contro la Russia, ma rivela che saranno missili ipersonici, un nuovo sistema d’arma di estrema pericolosità. Ciò crea una situazione ad altissimo rischio, analoga o peggiore di quella in cui si trovava l’Europa durante la Guerra Fredda, quale prima linea del confronto nucleare tra USA e URSS.

I missili ipersonici – con velocità superiore a 5 volte quella del suono (Mach 5), ossia più di 6.000 km/h – costituiscono un nuovo sistema d’arma con capacità di attacco nucleare superiore a quella dei missili balistici. Mentre questi seguono una traiettoria ad arco per la maggior parte al di sopra dell’atmosfera, i missili ipersonici seguono invece una traiettoria a bassa altitudine nell’atmosfera direttamente verso l’obiettivo, che raggiungono in minor tempo penetrando le difese nemiche.

Nel suo intervento alla George Washington School of Media and Public Affairs, il generale McConville rivela che lo US Army sta preparando una «task force» dotata di «capacità di fuoco di precisione a lungo raggio che può arrivare ovunque, composta da missili ipersonici, missili a medio raggio, missili per attacchi di precisione» e che «questi sistemi sono in grado di penetrare lo spazio dello sbarramento anti-aereo». Il generale precisa che «prevediamo di schierare una di queste task force in Europa e probabilmente due nel Pacifico» (evidentemente dirette contro la Cina). Sottolinea quindi che «le stiamo costruendo in questo momento, mentre stiamo parlando».

Ciò viene confermato dalla Darpa (Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della Difesa). In un comunicato ufficiale informa di aver incaricato la Lockheed Martin di fabbricare «un sistema missilistico ipersonico a raggio intermedio con lancio da terra», ossia missili con gittata tra 500 e 5500 km della categoria che era stata proibita dal Trattato sulle forze nucleari intermedie firmato nel 1987 dai presidenti Gorbaciov e Reagan, stracciato dal presidente Trump nel 2019. Secondo le specifiche tecniche fornite dalla Darpa, «il nuovo sistema permette ad armi ipersoniche glide con propulsione a razzo di colpire con rapidità e precisione bersagli di importanza critica e prioritaria, penetrando moderne difese aeree nemiche. L’avanzata propulsione a razzo può trasportare vari carichi bellici a più distanze ed è compatibile con piattaforme terrestri di lancio mobili, che possono essere dispiegate rapidamente».

Il capo di stato maggiore dell’Esercito e l’Agenzia di ricerca del Pentagono informano dunque che tra non molto gli Stati Uniti schiereranno in Europa (si parla di una probabile prima base in Polonia o Romania) missili ipersonici armati di  «vari carichi bellici», ossia di testate nucleari e convenzionali. I missili ipersonici nucleari a raggio intermedio installati su «piattaforme terrestri mobili», ossia su speciali veicoli, potranno essere rapidamente dispiegati nei paesi NATO più vicini alla Russia (ad esempio le repubbliche baltiche). Avendo già oggi la capacità di volare a circa 10.000 km/h, i missili ipersonici saranno in grado di raggiungere Mosca in circa 5 minuti.

Anche la Russia sta realizzando missili ipersonici a raggio intermedio ma, lanciandoli dal proprio territorio, non può colpire Washington. I missili ipersonici russi potranno però raggiungere in pochi minuti le basi USA, anzitutto quelle nucleari come le basi di Ghedi e Aviano, e altri obiettivi in Europa. La Russia, come gli Stati Uniti e altri, sta schierando nuovi missili intercontinentali: l’Avangard è un veicolo ipersonico con raggio di 11.000 km e armato di più testate nucleari che, dopo una traiettoria balistica, plana per oltre 6.000 km alla velocità di quasi 25.000 km/h. Missili ipersonici li sta realizzando anche la Cina. Poiché i missili ipersonici sono guidati dai sistemi satellitari, il confronto si svolge sempre più nello spazio: a tale scopo è stata creata nel 2019 dall’amministrazione Trump la Forza Spaziale USA.   

Le armi ipersoniche, di cui vengono dotate anche le forze aeree e navali che hanno maggiore mobilità, aprono una nuova fase della corsa agli armamenti nucleari, rendendo in gran parte superato il trattato New Start appena rinnovato da USA e Russia. La corsa passa sempre più dal piano quantitativo (numero e potenza delle testate nucleari) a quello qualitativo (velocità, capacità penetrante e dislocazione geografica dei vettori nucleari).

La risposta, in caso di attacco o presunto tale, viene sempre più affidata all’intelligenza artificiale, che deve decidere il lancio dei missili nucleari in pochi secondi o frazioni di secondo. Aumenta in modo esponenziale la possibilità di una guerra nucleare per errore, rischiata più volte durante la Guerra Fredda. Il «Dottor Stranamore» non sarà un generale pazzo, ma un supercomputer impazzito. Mancando l’intelligenza umana per fermare questa folle corsa alla catastrofe, dovrebbe almeno scattare l’istinto di sopravvivenza, risvegliatosi finora solo per il Covid-19.”

Da Missili ipersonici USA In Europa a 5 minuti da Mosca, di Manlio Dinucci.

Turkmenistan

Non è possibile indebolire la Russia al confine con l’Ucraina, il che significa che cercheranno di entrare dalle repubbliche asiatiche. Sarà questa la regione cui potrebbero appiccare le fiamme!

La provocazione ha tutte le possibilità di avere successo per una serie di ragioni, anche perché turkmeni, tagiki e uzbeki hanno un confine terrestre con l’Afghanistan.

Molti problemi socio-politici irrisolti si sono accumulati in queste repubbliche, rendendole un obiettivo conveniente per i terroristi. Inoltre, l’Uzbekistan e il Turkmenistan non sono membri della CSTO.
L’Asia centrale è un punto dolente per la Russia a causa della stupidità, ambiziosità e eccessiva sicurezza degli autorità locali.

Turkmenistan

Attualmente, e in futuro, questa regione rappresenterà una seria minaccia per la Federazione Russa per due motivi: il traffico di droga dall’Afghanistan e il ridistribuzione delle basi islamiste, comprese quelle nel Caucaso, nelle distese asiatiche.

Inoltre, nessuno garantisce che l’Occidente non finanzierà i miliziani che irrompono nel territorio delle repubbliche post-sovietiche dell’Asia centrale. Questa regione è un boccone gustoso grazie ai suoi vasti territori, alle risorse naturali e al governo debole.

In effetti, il terrorismo internazionale, alimentato dall’Occidente, colpirà presto sia gli americani che gli europei.

Non funzionerà per incitare gli estremisti contro la Russia, contro la Cina e non sporcarsi le mani con il sangue dei nostri stessi cittadini. I terroristi non riconoscono leggi e confini. Resta da sperare che il Cremlino tragga le giuste conclusioni e si prepari per un’altra provocazione anti-russa da parte di Washington e dell’Alleanza.

Fonte: Rusvesna.ru

Traduzione: Sergei Leonov

Birmania

https://www.google.com/maps/place/Myanmar+(Birmania)

Fonte: Il Giornale

Karen, Kachin, Arakan: i gruppi guerriglieri scendono in campo contro l’esercito golpista

Ora internet ci sta facendo vedere in presa diretta la brutalità dell’esercito contro la popolazione. Spari sulla folla, uccisioni di bambini, arresti di massa, sparizioni e torture.
La potenza dei social ci ha messo di fronte a una realtà che, però, non è certo nuova nel Myanmar governato dai generali. Lo spargimento di sangue è un modus operandi ben consolidato dal Tatmadaw l’esercito della ex Birmania che ha ripreso ufficialmente il potere con il golpe del primo febbraio. Ma che in realtà non l’hai mai perso, nonostante la vittoria alle elezioni della National League for Democracy (Nld) e la conseguente apertura occidentale.
Il Myanmar è teatro di conflitti e violenze infinite. Il Paese, infatti, è composto da un centinaio di etnie forzatamente inglobate durante il periodo coloniale inglese. Alla fine del secondo conflitto mondiale, con il «Trattato di Planglong», Aung San il presidente del Paese di allora e padre di Aung San Suu Kyi, aveva concordato con i capi delle più numerose popolazioni, la possibilità di scegliere il proprio destino politico e sociale entro dieci anni. Ma l’accordo non è stato mai rispettato. Aung San è stato ucciso nel 1947 e il potere è passato alla spietata giunta militare che ha iniziato sistematiche violenze contro tutte le etnie. Da quel momento molte di loro hanno imbracciato le armi e combattono per uno Stato federale. E ora non solo potrebbero approfittare della situazione per cercare di ottenere quel sogno, ma potrebbero anche cambiare le sorti del Paese.
In questi giorni il Kachin Independence Army (Kia), la guerriglia della popolazione Kachin, sta attaccando diverse basi del Tatmadaw e della polizia in risposta all’uso della forza contro i manifestanti. «Il nostro esercito ha iniziato ad attaccare gli avamposti birmani nello Stato Kachin dopo la richiesta di aiuto dei cittadini locali», racconta al Giornale Brang Hkangda, uno dei reporter di Kachinland News, testata vicina al Kachin Independence Organisation (Kio), l’ala politica del Kia. «I vari leader dei gruppi etnici sono in contatto e non sono da escludere azioni coordinate in futuro».
Intanto più a Sud è guerra. Nello Stato Karen i caccia del Tatmadaw hanno bombardato i villaggi civili centrando anche diverse scuole e costringendo oltre 15mila persone alla fuga. Molti si sono rifugiati nella fitta vegetazione della giungla, altri hanno attraversato il fiume Salween e sono arrivati in Thailandia. «Le truppe nemiche stanno avanzando anche via terra. Per questo non ci resta altra scelta che affrontare le gravi minacce per difendere il nostro territorio, il nostro popolo e il diritto all’autodeterminazione», ha dichiarato la 5° Brigata del Karen National Liberation Army (Knla) guidata dal comandante Baw Kyaw, soprannominato «la Tigre». La risposta dell’esercito è arrivata dopo che il gruppo ribelle ha conquistato diverse basi militari birmane e ha dato rifugio a molti dissidenti fuggiti dalle violenze dei generali. «Siamo pronti a combattere», ci dice un ufficiale della Karen National Defence Organization il più antico gruppo ribelle della regione Karen che ha voluto mantenere l’anonimato. «Bisogna farlo adesso e approfittare di questa situazione o non lo faremo mai più», aggiunge. «Appoggiamo il movimento di disobbedienza civile contro il golpe, l’abolizione della Costituzione del 2008 e la liberazione dei detenuti politici, ma chiediamo anche l’istituzione di una vera democrazia federale, il riconoscimento dei diritti all’autodeterminazione dei popoli etnici e la fine del conflitto politico e armato per vivere in pace nella nostra terra», ci spiega Hsa Moo, uno dei responsabili del Karen Environmental and Social Action Network, un’associazione che tutela l’ambiente e i diritti degli indigeni.
La «Brotherhood Alliance», che comprende i gruppi armati dell’Arakan Army (Aa), il Ta’ang National Liberation Army (Tnla) e il Myanmar National Democratic Alliance Army (Mndaa), ha annunciato che si unirà alla rivolta se le forze di sicurezza non cesseranno immediatamente gli attacchi contro i civili. L’Aa è una delle principali milizie etniche nell’irrequieto Stato Rakhine, al confine con il Bangladesh, che nei mesi scorsi ha tenuto sotto scacco i militari birmani compiendo attacchi sorprendenti anche in ambienti urbani.
«La brutale repressione contro i civili nel 1988 e nel 2007 ha già allontanato la maggior parte dei Bamar (l’etnia maggioritaria, ndr) dalle forze armate e credo che la violenza commessa oggi dal Tatmadaw rischia di recidere radicalmente il legame che un tempo univa l’esercito alla popolazione birmana», dice Jean-Luc Delle, presidente del Center for Research on the Karens di Parigi. «La situazione attuale può certamente aiutare le minoranze a portare avanti le loro richieste. I Karen, i Kachin, gli Arakan e le altre etnie appaiono ora ai birmani come alleati e quasi amici. Tra l’élite Bamar il principio di un’unione federale è ormai ampiamente accettato e questo è un vero progresso che può anche portare i suoi frutti dopo un eventuale cambio di regime», conclude l’esperto.
La strada è ancora lunga. Ma la componente etnica in Myanmar, se coordinata, potrebbe davvero mettere in seria difficoltà i generali birmani e cambiare il futuro del Paese

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/myanmar-il-rischio-di-guerra-totale-con-tutte-le-etnie-armate

Bye Bye Uncle Sam

sacha schneider*

Da più di un anno la popolazione occidentale è costretta a vivere sotto ad un regime autoritario che sfrutta la pandemia per abolire i diritti umani più elementari, impoverire le masse per asservirle ulteriormente, concentrare il potere politico-finanziario in circoli sempre più ristretti per sostenere il costo di un’escalation del conflitto con Cina e Russia.
L’asservimento dei media è pressoché totale, chiunque osi mettere in discussione la loro narrazione viene imbavagliato o messo alla gogna. I cittadini europei devono restare prigionieri nella caverna platonica mediatica che ormai ha sostituito la loro esperienza della realtà.
In un rovesciamento che ha tutte le caratteristiche di una proiezione, Cina e Russia vengono dipinti come Paesi autoritari che violano i diritti umani, quando in Europa i diritti costituzionali sono stati di fatto aboliti con la scusa della pandemia. Quello che i cittadini europei non devono sapere è che la vita in Cina e Russia (come in gran parte del mondo) è tornata alla normalità da mesi, e non certo a causa dei vaccini, visto che solo una percentuale minima della popolazione è stata vaccinata. Mentre i democratici nostrani si riempiono la bocca di libertà, democrazia e diritti umani, questi stessi “valori” sono calpestati quotidianamente in Europa.

Laura Ruggeri

Il corridoio strategico

La Marina russa sta inviando forze speciali sulle coste dell’Ucraina
Le navi da sbarco e d’artiglieria della Flottiglia del Caspio (CFL) della Marina russa hanno iniziato un passaggio inter-flotta dal Mar Caspio al Mar Nero.
Secondo il servizio stampa del distretto militare meridionale, più di 10 imbarcazioni e navi da sbarco e artiglieria stanno effettuando il trasferimento.

Unità navali da sbarco

Per ordine del comandante del distretto militare meridionale, generale dell’esercito Alexander Dvornikov, le unità dei marines e delle forze costiere della flotta del Mar Nero e della flottiglia del Caspio sono state reclutate per testare la prontezza a respingere le forze d’assalto aviotrasportate e marittime.

“Prima di lasciare la base di Makhachkala, gli equipaggi delle imbarcazioni hanno portato a termine l’intero ciclo di addestramento di base e hanno completato i compiti del corso in mare. https://www.youtube.com/embed/01PAYuoourA?feature=oembed

In preparazione alla transizione, è stato svolto un corso di formazione sul passaggio di tratti stretti e zone di sbarramento ”, ha detto il servizio stampa del ministero della Difesa.

“Ieri mattina la Flottiglia del Caspio della Marina russa ha avviato un trasferimento operativo di forze nel Mar d’Azov.

Un distaccamento diversificato composto da navi e imbarcazioni di artiglieria, imbarcazioni da sbarco e ausiliarie ha iniziato il trasferimento da Makhachkala, con una forza di almeno 10 unità anfibie.

Fonte: Rusvesna.ru

Traduzione: Sergei Leonov

Lo sgarbo

Lo sgarbo che non era uno sgarbo. Oltre ad essere una riunione per stabilire per quanti euro la Turchia deve riaprire i suoi lagher per immigrati, in modo da non farceli arrivare, la contessa Von der Leyen non era neppure la sola ad essere sul divano distanziato (siamo in covid, se qualcuno ricorda), ma c’era anche un maschietto di fronte (presidente del Parlamento turco). I nostri media e la parte di sinistra libertaria e dirittocentrica della nostra opinione pubblica sono talmente pronti a saltare sopra ogni apparente polemica pur di affermare che siamo pieni di vittime da salvare (meglio salvare le contesse che i lavoratori vittimizzati) da scegliere le foto che lo confermano.Tra l’altro, come ricorda Paolo Desogus, la polemica è utilmente servita a nascondere che paghiamo sei miliardi di euro alla Turchia per schermarci il fronte tedesco dell’immigrazione. I campi di concentramento in Libia sono il male, quelli in Turchia, evidentemente, sono ottimi. Altro esempio della doppiezza della politica estera europea (?). Ha, dimenticavo, politica portata avanti da donne (se la cosa avesse un qualche significato, che non ha).da Alessandro Visalli

Colonial Covid

Cosa succede alla Tanzania dopo l’improvvisa e non  del tutto chiara scomparsa del presidente John Magufuli? La morte di uno dei migliori leader africani, lascia campo libero agli sfruttatori globalisti occidentali che temevano per le tasse minerarie, ma che lo hanno fatto massacrare dalla cosiddetta comunità internazionale che per essersi rifiutato di aderire alle misure di contenimento per il Covid osando anche ridicolizzare i test Pcr oggi sconfessati persino dall’Oms: il risultato di questa diserzione dalla narrativa virus -horror planetaria è stata assolutamente benefica: secondo Our World In Statistics si sono avuti 509 casi di Sars Cov2, 183 guariti e 21 decessi, dal 22 gennaio 2020 al 18 marzo di quest’anno.  Ma di certo agli avvoltoi non interessano le vite dei tanzaniani, bensì il mantenimento degli asset del Paese che Magufuli stava condizionando chiedendo che i gruppo minerari pagassero le tasse e i diritti di sfruttamento dopo aver vietato loro di sfruttare il lavoro dei bambini: è bastato semplicemente che un po’ di soldi si riversassero sulla popolazione e non finissero più nelle tasche degli speculatori perché il Paese rientrasse tra quelli a reddito medio e non più tra quelli poveri.

Leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2021/04/05/tanzania-nelle-mani-degli-speculatori-pandemici/

Perché odiano Putin

La grottesca farsa della spia russa che corrompe un ufficiale italiano per farsi dare notizie che compaiono su Wikipedia, messa in piedi artificialmente per assicurare Biden che l’Italia non si sottrarrà al dovere di azzannare Putin – si sa che Draghi ci tiene particolarmente ad essere servo e a mostrarlo – riporta in primo piano l’ossessione antirussa della Casa Bianca, così forte e irrazionale da aver causato lo stretto coordinamento tra Mosca e Pechino che sta diventando un  ostacolo insormontabile per gli Usa. Certo le elite americane sono  ormai di una mediocrità straordinaria e vengono guidate dall’odore del sangue come gli squali  tuttavia l’odio antirusso con tutta la sua virulenza è davvero inspiegabile e precede di molto le vicende della Siria o dell’Ucraina nelle quali Putin ha reagito con determinazione umiliando la tracotanza americana. Le ragioni profonde non appartengono a questo secolo, ma  risalgono al crollo dell’Unione sovietica, quando gli Stati Uniti e con essi il codazzo degli ascari europei che al tempo contavano ancora qualcosa, si illusero di aver spezzato per sempre la potenza russa ed erano certi che quell’ubriacone di Elstin, un burattino incapace, avrebbe trasformato l’Urss in sorta di Polonia un po’ più grande. Erano così convinti di aver vinto la guerra fredda che furono persino coniate medaglie a ricordo dell’avvenimento: da allora in poi – si dicevano – le immense risorse russe sarebbero state a disposizione degli speculatori occidentali creando .un territorio senza leader, senza cultura e  senza storia il cui unico scopo sarebbe quello di fornire risorse per l ‘”Occidente trionfante”.

Poi è arrivato Putin, un personaggio praticamente sconosciuto in occidente  e ha immediatamente invertito la rotta della Russia verso il baratro. In primo luogo, ha affrontato le due minacce più urgenti, gli oligarchi e l’insurrezione wahabita nel Caucaso, con una velocità e una determinazione che ha sbalordito e che per di più prescindeva totalmente dal chiedere il permesso dell’impero che peraltro aveva creato i problemi a cui il leader russo ha fatto fronte. Così l’Occidente è entrato in una sorta di shock che ha via via dato origine a una frenesia russofobica che non si vedeva dai tempi del regime nazista in Germania. La stupidità assoluta di questo atteggiamento non ha affatto logorato il leader russo, anzi ha risvegliato l’orgoglio della nazione che si è sentita circondata e ha fatto di Putin uno degli uomini simbolo della rinascita. Rinascita che ha attraversato la fine degli anni 90 ed è proseguita nel primo decennio di questo secolo senza dare troppo nell’occhio fino a che nel 2013 la Russia è “tornata”: in quell’anno ha fermato l’ attacco Usa – Nato alla Siria (qui il pretesto erano le armi chimiche siriane). Nel 2014 ha dato il suo sostegno alla rivolta del Donbass contro il regime ucronazista a Kiev, nello stesso anno ha usato i suoi militari per consentire alla popolazione della Crimea di votare su un referendum per unirsi alla Russia . Infine, nel 2015, la Russia ha sbalordito l’Occidente con un intervento militare estremamente efficace in Siria . Quasi all’improvviso gli Usa si sono trovati di fronte a una macchina militare molto efficiente, ad armi del tutto nuove e spesso molto più performanti di quelle occidentali rimaste al palo grazie a un senso di onnipotenza mal riposta e a un personaggio che non ha la minima intenzione di piegarsi, anche se fa sfoggio di prudenza,

leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2021/04/03/perche-odiano-putin/