Non possiederai più nulla

Fiat-Chrysler, Ford, europei ed orientali vari hanno così stretto i cosiddetti “accordi di pooling”, tutti assieme in nome dell’immatricolazione sostenibile, che passa attraverso la fine della proprietà privata del mezzo di trasporto. Non verrebbero toccate le auto private precedenti, perché nel novero delle vecchie immatricolazioni (quelle che prevedono la proprietà privata dei veicoli) ci sarebbero le grandi collezioni d’auto e moto d’epoca, che al pari delle opere d’arte vengono compravendute da importanti case d’asta (Bonhams, Sotheby’s, Christie’s…)

Oggettivamente, secondo la European Automobile Manufacturers Association: nel biennio Covid le nuove immatricolazioni di autovetture si sono contratte di oltre il 30 per cento, e la crescita del 2021 è ininfluente. Gli analisti prevedono nuovi cali non tanto per la pandemia, quanto per l’ormai radicata nei cittadini non propensione all’acquisto d’auto nuove. Alcuni produttori come Fiat-Chrysler (Fca) e Ford hanno riconosciuto che faranno fatica sia nelle vendite delle auto tradizionali che nel tagliare le emissioni prodotte da vetture a combustione interna.

Qui entra in gioco l’ex italiana Fiat, che ha mediato un accordo con la statunitense Tesla (specialista dell’auto elettrica): l’accordo verrebbe migliorato ed implementato proprio sul fronte del mercato italiano, ed in forza del decreto che abolirà la proprietà dei cittadini sulle nuove immatricolazioni, favorendo il “car sharing elettrico”. Grazie all’intermediazione Fiat, anche la Honda è entrata nel pool operativo capitanato da Tesla. L’Honda ha registrato nell’ultimo biennio cifre di vendita deludenti proprio sui modelli elettrici: ergo un accordo con Tesla, e una futura obbligatorietà dei cittadini al car sharing, si rivelerebbero strade aziendalmente salvifiche. Gli analisti americani di borsa dicono che l’obbligo del “car sharing” sul nuovo ed il controllo dell’elettrico da parte di Tesla coprirebbero le esigenze di tutte le case automobilistiche che si dovessero piegare all’accordo. Quest’ultimo gode del placet dei potenti della Terra, che hanno affidato a Elon Musk la facoltà di gestire gli accordi con i colossi automobilistici per la produzione di veicoli ad emissioni zero. Proprio Musk avrebbe condizionato Honda circa la politica di dismissione degli impegni in “Formula 1”. Quest’ultima sta rivelandosi una politica sportiva rovinosa anche per i tantissimi italiani addetti ai lavori: basti pensare ai grandi circuiti d’auto e moto di Monza, Imola, Magione, Misano, Vallelunga.

Per gruppi come Jaguar-Land Rover si parla già d’estinzione dei dinosauri. Il know-how sull’energia elettrica in mano ad Elon Musk dovrebbe spingere verso il produttore unico mondiale di veicoli, tutti uguali ed in affitto. Musk ha anche anticipato che il “car sharing” sarà riservato ai cittadini in grado di pagare in moneta elettronica. Un futuro che per i più prevedrà non proprietà di auto e moto, soprattutto rimarrà a piedi chi sprovvisto di moneta elettronica

L'Opinione delle Libertà
  • Quotidiano liberale per le garanzie, le riforme ed i diritti civili – Registrazione al Tribunale di Roma n. 8/96 del 17/01/96 – Registrazione on-line n. 144/09 del 30/09/09

    Quotidiano ideato e rifondato da ARTURO DIACONALE
  • Direttore Responsabile: ANDREA MANCIA
    Condirettore: GIANPAOLO PILLITTERI
    Caporedattore: STEFANO CECE

    COPYRIGHT 2021 L’OPINIONE DELLE LIBERTA’
  • AMICI DE L’OPINIONE soc.coop. Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi di cui alla legge n. 250/1990 e successive modifiche e integrazioni. IMPRESA ISCRITTA AL ROC N. 8094.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.