Scacco matto all’occidente

di Matthew Ehret-Kump – 29/12/2021

Scacco matto: l’Iran sta guidando un cambiamento geopolitico multipolare nell'Asia occidentale

Fonte: controinformazione

Mentre l’occidente insiste sui colloqui di Vienna, sulle sanzioni e sulle opzioni militari, l’Iran sta costruendo silenziosamente una vasta rete di soluzioni alternative per cementare la sua ascesa asiatica
Benjamin Franklin una volta scrisse ai suoi compagni coloniali: “O stiamo insieme o stiamo separatamente”.

Quelle parole sono vere oggi come lo erano 270 anni fa, perché gli imperi hanno sempre controllato dividendo le loro vittime in interessi tribali regionali per essere meglio conquistati.

Sebbene le tecniche si siano adattate ai tempi moderni, gli ingredienti essenziali per la scienza della discordia rimangono relativamente invariati: mantenere scarse le risorse, aumentare la paura e l’ignoranza e lasciare che una popolazione mirata si scontri sui rendimenti decrescenti della scarsità.

In mezzo a questa divisione, i miopi pregiudizi etnici, religiosi e linguistici hanno terreno fertile per crescere a beneficio di un’élite oligarchica.

Gli americani di oggi, seduti come sono sull’orlo di uno scontro civile interno e, più in generale, del collasso economico, non hanno ascoltato abbastanza bene i consigli dei loro padri fondatori.

Tuttavia, non è una piccola ironia che il consiglio di Ben Franklin venga preso a cuore in un’altra parte del mondo, molto lontana dalla decadente repubblica.

L’alleanza Cina-Russia-Iran sfida il disordine basato sulle regole

Da quando l’Iran ha finalizzato il suo piano di cooperazione 25 anni completo con la Cina il 27 marzo, è sorta una geometria completamente nuova nel sud-ovest asiatico, che si sta evolvendo a una velocità vertiginosa.

Un’antica civiltà che funge da terzo pilastro fondamentale a sostegno della Grande Partnership eurasiatica e dopo aver aderito all’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) il 17 settembre, l’Iran è finalmente emerso come uno dei principali motori per la stabilizzazione e il progresso.

Oltre agli accordi di sicurezza con la Russia che hanno visto le due nazioni condurre esercitazioni militari nell’Oceano Indiano nel febbraio 2021, Russia, Iran e Cina (RIC) hanno anche annunciato che tutte e tre le parti terranno esercitazioni navali congiunte nel Golfo Persico entro l’inizio del 2022.

Le relazioni russo-iraniane non finiscono qui, ma è nelle fasi finali del negoziato anche un accordo di cooperazione ventennale – sul modello dell’accordo Iran-Cina – tra le due potenze.
Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Saeed Khatibzadeh ha dichiarato l’11 dicembre: “Come la tabella di marcia di cooperazione di 25 anni che abbiamo sviluppato con la Cina, possiamo fare lo stesso con i principali paesi vicini”.

Tra le molte impossibilità che ora diventano possibili con questo nuovo sistema, il corridoio di trasporto e transito internazionale Golfo Persico-Mar Nero guidato dall’Iran , che molti pensavano fosse morto da tempo, è tornato in vita nel 2016 con forza.

Questo corridoio di trasformazione è un’ovvia componente sinergica dell’Iniziativa Belt and Road est-ovest guidata dalla Cina e del Corridoio di trasporto internazionale nord-sud guidato dalla Russia, che stanno entrambi attraversando l’isola del mondo.

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/18281

2 thoughts on “Scacco matto all’occidente

  1. Eccellente. Monsanto/Bayer inviano i propri suoi saluti visto che nella visione di Gates non dovrebbero esistere più prodotti naturali, ma solo ogm come del resto l’umanità vaccinata a suon di preparati genetici. Non ci sono ovviamente limiti all’applicazione del modello di business di Microsoft a tutti gli ambiti della vita: nessuna autorità può esistere senza un abbonamento ai suoi programmi, nessun cittadino senza un abbonamento alla terapia genica e nessun essere umano senza un abbonamento a sementi proprietarie. Ecco come la nuova normalità nasce da vecchie e stupide follie.
    https://ilsimplicissimus2.com/2021/12/30/il-ricatto-di-bill-gates/

  2. Teheran si sta sempre più consolidando come il nodo chiave della nuova via della Seta nel sud-ovest asiatico e il partenariato strategico con la Cina, rafforzato dall’adesione di Teheran alla SCO, sarà una realtà di riferimento sia dal punto di vista geoeconomico che geopolitico. Parallelamente, Iran, Russia e Cina saranno tutti coinvolti nella ricostruzione della Siria e anche qui con la realizzazione di progetti legati alla via della seta come la ferrovia Iran-Iraq-Siria-Mediterraneo orientale al futuro gasdotto Iran-Iraq-Siria, probabilmente il fattore chiave che ha provocato la guerra per procura americana contro Damasco. Il fatto che il più potente alleato degli Usa nella regione, ovvero l’Arabia Saudita abbia chiesto aiuto alla Cina per sviluppare i suoi missili, è forse la ciliegina sulla torta.
    https://ilsimplicissimus2.com/2022/01/04/soleimani-sta-ancora-sconfiggendo-gli-usa/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.