Gli analisti politici hanno visto che le relazioni tra Russia e Iran sono una necessità reciproca tra i due paesi, a causa delle sfide e dei vantaggi comuni dei due paesi, e per far fronte all’aggressività dell’Occidente e all’unilateralismo degli Stati Uniti d’ America.
Gli analisti sottolineano che la pluralità russa nell’alleanza strategica con la Repubblica islamica non è solo il risultato delle politiche russe seguite da quando il presidente Putin ha assunto la presidenza, ma anche il risultato della palese aggressività delle politiche occidentali nei confronti dei due paesi, aggiungendo che c’è una spinta verso l’alleanza a causa di questa aggressività che esprime la perdita di speranza nella possibilità di costruire relazioni razionali ed equilibrate, sia con l’Europa che con l’America, e la sorpresa più grande sono state le politiche europee. completa dipendenza dall’influenza americana.
Le complesse pratiche che si complicano sempre più con l’intervento di occidentali e americani nello spazio centroasiatico, che è l’area di influenza iraniana e russa, e l’area di movimento che permette a questi due paesi di formare una sorta di spazio vitale che li arricchisce in un modo o nell’altro dalle relazioni con gli occidentali a lungo termine strategico, sono questioni che spingono i due Paesi anche a rafforzare le loro relazioni.
Pertanto, gli analisti vedono una reciproca necessità di rafforzare le relazioni tra i due paesi: la Russia, in cambio dell’aggressività dell’Occidente, ha bisogno di consolidare le relazioni con l’Iran e l’Iran, con il suo nuovo piano per affrontare l’influenza occidentale e l’assedio, ha bisogno per risolvere alcune divergenze con la Russia.
Mentre gli esperti strategici ritengono che la visita del presidente iraniano Ibrahim Raisi a Mosca stia acquisendo particolare importanza, come dimostrato dal modo in cui è stato accolto lì, e che questa visita sia considerata una visita di successo ad alto livello e una nuova svolta nel sviluppi delle relazioni iraniano-russe e con l’Oriente, attraverso le relazioni con la Cina e la Russia e le relazioni economiche, politiche e di altro tipo con il vicino Iran.
Esperti in affari russi hanno sottolineato un punto importante, ovvero che il presidente russo Vladimir Putin tiene raramente incontri diretti durante la crisi del Corona che ha travolto il mondo, e questa è una questione notevole oltre alla calorosa accoglienza riservata al presidente iraniano, nonché come l’ampio programma della visita del presidente Raisi, a cominciare dalla visita alla moschea, quella principale di Mosca e poi un discorso alla Duma russa.
Dicono che la preghiera del presidente iraniano al Cremlino abbia molti significati, soprattutto perché il presidente Putin è stato colui che ha menzionato l’ora della preghiera e ha detto che sta aspettando, quindi nella forma ci sono molti messaggi positivi e completamente chiari in tutte le direzioni , e sembra che i due Paesi si stiano muovendo verso importanti rapporti imposti anche dalle misure di divieto, dal tono e dalla posizione di Ostilità degli Stati Uniti contro Russia, Iran e Turchia.
Anni fa, l’Iran è stato incluso nell’Organizzazione di Shanghai con il supporto e la richiesta della Russia, perché per Organizzazione di Shanghai si intendono tutti i paesi che circondano l’Afghanistan oltre a Cina e Russia, e questa posizione della Russia conferisce un ruolo importante all’Iran aiutando a risolvere la crisi afgana dopo che gli Stati Uniti l’hanno lasciata al centro delle tensioni in quella regione.
Per quanto riguarda i negoziati di Vienna, il presidente Raisi e tutti gli analisti affermano che la posizione russa è molto favorevole a ciò che chiede l’Iran e che la Russia è pronta a difendere ciò che dice l’Iran in questi negoziati, quindi c’è una cooperazione politica abbastanza chiara per completare questo accordo per passare ad una fase avanzata nelle relazioni tra i due paesi.
Fonti: Al Mayadeen – Al Alam.ir
Traduzione e sintesi: Luciano Lago
E’ assolutamente evidente che trent’anni di questa Europa hanno creato un mostro con elite politiche senza idee che vivono alla giornata e si arrendono a ogni follia: per questo la campagna contro la Russia e quella per spacciare vaccini inutili, costruendo su questo un futuro autoritario hanno la stessa radice.
https://ilsimplicissimus2.com/2022/01/23/putin-merita-rispetto-si-dimette-il-capo-della-marina-tedesca/
La nota della Nato
Invio di navi e caccia nell’Europa dell’Est: gli alleati della Nato stanno allertando le forze per implementare “la nostra capacità di deterrenza e difesa – è riportato in un comunicato – mentre la Russia continua ad aumentare la propria presenza militare dentro e fuori dall’Ucraina”. E poi: “La Danimarca sta inviando una fregata nel Mar Baltico ed è pronta a schierare quattro caccia F-16 in Lituania a sostegno della missione di polizia aerea di lunga data della Nato nella regione. La Spagna sta inviando navi per unirsi alle forze navali della Nato e sta valutando l’invio di caccia in Bulgaria”. Non solo: “La Francia ha espresso la sua disponibilità a inviare truppe in Romania sotto il comando della Nato”. Senza dimenticare che “i Paesi Bassi invieranno due aerei da combattimento F-35 in Bulgaria da aprile per supportare le attività di polizia aerea della Nato nella regione e stanno mettendo una nave e unità terrestri in attesa per la Forza di risposta rapida. Gli Stati Uniti hanno anche chiarito che stanno valutando la possibilità di aumentare la propria presenza militare nella parte orientale dell’Alleanza”.
Difendere gli alleati
Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, ha notato: “Accolgo con favore gli alleati che contribuiscono con ulteriori forze alla Nato. La Nato continuerà ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere e difendere tutti gli Alleati, anche rafforzando la parte orientale dell’Alleanza. Risponderemo sempre a qualsiasi deterioramento del nostro ambiente di sicurezza, anche rafforzando la nostra difesa collettiva”.
Cosa dice il Cremlino
Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, ha sostenuto che la Nato e Washington stanno in sostanza incrementando le tensioni con “annunci isterici” e “azioni concrete”. Oltre a segnalare che il rischio di un’offensiva delle truppe ucraine contro i separatisti filo-russi nell’est del Paese è “molto alto”.
Londra: subito il ritiro del personale diplomatico
Nel frattempo, Londra ha riferito del ritiro del proprio personale dall’ambasciata di Kiev, per la “minaccia crescente” della Russia nei confronti dell’Ucraina. L’ambasciata britannica, comunque, sarà aperta per sbrigare gli affari essenziali.
Il commento di Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen, presidente della commissione dell’Unione europea, ha annunciato la disposizione, da parte dell’Ue, di una serie di aiuti finanziari all’Ucraina “da 1,2 miliardi di euro”. E ha spiegato che “l’Ucraina è uno Stato libero e sovrano e l’Ue è al suo fianco ed è fermamente impegnata” per risolvere la crisi. Sottolineando: “Contiamo sul Consiglio e sul Parlamento europeo per l’adozione di questa assistenza finanziaria di emergenza il prima possibile”.
Ministri Ue: Mosca scelga dialogo costruttivo
I ministri degli Esteri dell’Unione europea, in una nota congiunta, hanno detto: “Il Consiglio condanna le continue azioni aggressive e le minacce della Russia contro l’Ucraina e invita la Russia a ridurre l’escalation, a rispettare il diritto internazionale e a impegnarsi in un dialogo costruttivo attraverso i meccanismi internazionali stabiliti”.
Sicurezza europea
Volodymyr Zelensky, presidente ucraino, in un tweet ha specificato: “Sono grato a Ursula von der Leyen per la tempestiva decisione dell’Ue di concedere 1,2 miliardi di euro di assistenza macro-finanziaria all’Ucraina. L’Ucraina forte è la chiave per la sicurezza europea. L’Ue dimostra ancora una volta il suo fermo sostegno all’Ucraina”.
http://www.opinione.it/esteri/2022/01/24/alessandro-buchwald_crisi-ucraina-nato-usa-londra-russia/