In effetti, cosa sta succedendo, cosa è già successo? Abbiamo fornito ai consumatori europei le nostre risorse, in questo caso il gas, e loro l’hanno ricevuto, ci hanno pagato in euro, che poi sono stati congelati. A questo proposito, ci sono tutte le ragioni per ritenere che abbiamo fornito parte del gas fornito all’Europa praticamente a titolo gratuito. Questo, ovviamente, non può continuare. Inoltre, in caso di ulteriori forniture di gas e del loro pagamento secondo lo schema tradizionale, possono essere bloccate anche nuove entrate finanziarie in euro o dollari. Un tale sviluppo della situazione è del tutto prevedibile, soprattutto perché alcuni politici in occidente ne parlano pubblicamente. Inoltre, è in questo senso che si esprimono i capi di governo dei paesi dell’UE. I rischi dell’attuale stato di cose sono, ovviamente, per noi inaccettabili.
E se si guarda alla questione nel suo insieme, il trasferimento dei pagamenti per la fornitura di gas russo ai rubli russi è un passo importante verso il rafforzamento della nostra sovranità finanziaria ed economica. Continueremo a muoverci in questa direzione in modo coerente e sistematico nell’ambito del piano a lungo termine, per aumentare la quota di transazioni nel commercio estero nella valuta nazionale e nelle valute di quei paesi che agiscono come partner affidabili. A proposito, probabilmente avrete sentito dire che molti fornitori tradizionali di risorse energetiche nel mercato mondiale parlano anche di diversificare le valute di regolamento.
Lasciatemelo ripetere ancora una volta: la Russia ha a cuore la sua reputazione commerciale. Rispettiamo e continueremo a rispettare i nostri obblighi derivanti da tutti i contratti, compresi i contratti del gas, e continueremo a fornire gas nei volumi stabiliti, voglio sottolinearlo, e ai prezzi specificati nei contratti a lungo termine esistenti. Sottolineo che questi prezzi sono parecchie volte inferiori alle quotazioni attuali del mercato spot. Questo significa in poche parole? Significa energia, calore, luce nelle case degli europei, fertilizzanti per gli agricoltori europei e, alla fine, cibo a un prezzo accessibile. E significa infine competitività per le imprese europee, quindi stipendi ai cittadini europei.
leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2022/04/01/putin-il-discorso-dal-nuovo-mondo/
Il massacro
Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 nell’Appennino bolognese, intorno a Monte Sole, le truppe tedesche compiono il più grande massacro di popolazione civile perpetrato sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale, noto come «strage di Marzabotto». Quasi ottocento persone vengono uccise in oltre cento diverse località di eccidio distribuite sul territorio. L’obiettivo è quello di «ripulire» un’importante area strategica a ridosso della linea del fronte (la Linea Gotica) dalla presenza dei partigiani. Ma senza cercare il combattimento, piuttosto facendo terra bruciata intorno ad essi. Questa tragica operazione militare di guerra contro i civili è qui ricostruita dettagliatamente, grazie al ricorso a una vasta mole di documentazione archivistica italiana e straniera, relativa anche ai processi che si svolsero successivamente, da quello a carico del maggiore delle SS Walter Reder nel 1951 a quello conclusosi nel 2008 con la condanna di una decina di subalterni. La storia del massacro è ricondotta al contesto in cui maturò: al rapporto tra partigiani e popolazioni e alle ragioni che consentirono ai soldati tedeschi di vedere in donne e bambini un nemico da sterminare. Il racconto del massacro che è assurto a simbolo della violenza nazista in Italia, e nel contempo un’indagine illuminante sulle culture e sulle pratiche della violenza di guerra ai civili in età contemporanea.
Luca Baldissara
Insegna Storia contemporanea presso l’Università di Pisa. Con il Mulino ha pubblicato «Per una città più bella e più grande. Il governo municipale di Bologna» (1994) e «Tecnica e politica nell’amministrazione» (1998). Dirige la rivista «900. Per una storia del tempo presente».
Paolo Pezzino
Insegna Storia contemporanea presso l’Università di Pisa. Con il Mulino ha pubblicato «Anatomia di un massacro» (1997, nuova edizione 2007), «Storie di guerra civile. L’eccidio di Niccioleta» (2001) e «Sant’Anna di Stazzema» (2009).
€ 33,00
Cover design: Miguel Sai & C
In copertina: © Renato Guttuso, «Il massacro» (1943). by Siae 2009. © 1990 Foto Scala. Firenze.
Società editrice il Mulino
ISBN 978-88-15-13101-0
9 788815 131010
Fonte: Massimo Fini
La morte di Madeleine Albright è passata quasi sotto silenzio, almeno sui giornali italiani, tranne un articolo abbastanza equilibrato di Massimo Gaggi sul Corriere della sera (24/03). In genere dei morti si suole parlare sempre bene, se invece li si copre di silenzio vuol dire che non è proprio possibile.
Madeleine Albright, benché democratica , ma forse proprio perché democratica, è stata una delle peggiori guerrafondaie, insieme a quella mezza nera e mezza democratica di Condoleezza Rice, degli ultimi trent’anni. Segretaria di Stato con Bill Clinton, sosteneva quella che in seguito, con George W. Bush, diverrà l’asse centrale della politica yankee: la superiorità morale ed etica degli americani, la “cultura superiore” che ha non solo il diritto ma anche il dovere di intromettersi, con le armi, negli affari interni di altri Stati. È lei a imporre il principio dell’“ingerenza umanitaria”.
Cominciò con l’Afghanistan del Mullah Omar. Inizialmente gli americani non erano ostili ai Talebani che avevano vinto e cacciato dal Paese i “signori della guerra” (Massud, Dostum, Gulbuddin Hekmatyar, Ismail Khan) perché pensavano che fosse meglio avere di fronte un solo interlocutore piuttosto che quattro e di poterne fare un sol boccone. Ciò che premeva in quel momento agli americani, siamo nel 1997, era di poter mettere le mani sul colossale affare del gasdotto che partendo dal Turkmenistan sarebbe arrivato al Pakistan, e quindi al mare, attraversando però per la maggior parte del suo percorso l’Afghanistan. La società che doveva condurre in porto l’operazione era l’americana UNOCAL dove erano direttamente interessati Dick Cheney, Condoleezza Rice e tutto il gruppo che farà poi parte dell’amministrazione Bush. Gli americani però, come al solito, non conoscevano gli usi locali e tantomeno il Mullah Omar. Si sa che da quelle parti, come del resto con gli arabi, le trattative vanno condotte in un certo modo, con certi rituali, davanti a una tazza di té fumante, e che si deve essere pazienti e disposti a perderci delle giornate. I rappresentanti della UNOCAL arrivavano in Afghanistan, non a Kabul ma a Kandahar dove il Mullah aveva stabilito il suo quartier generale sembrandogli Kabul già un po’ troppo moderna per i suoi gusti, ci stavano un giorno e ripartivano convinti di aver concluso l’affare. Non era nemmeno pensabile che quegli straccioni si opponessero a un colosso come la UNOCAL e agli Stati Uniti. Più smaliziati furono i rappresentanti della Bridas argentina diretta dall’italiano Carlo Bulgheroni . Si sottoposero alla lunga e defatigante trafila delle trattative. E Omar affidò alla Bridas l’affare del gasdotto. Non lo fece però solo per ragioni rituali, ma perché si rendeva perfettamente conto che la UNOCAL non era semplicemente la UNOCAL ma era la longa manus degli americani con la quale gli Stati Uniti avrebbero messo le mani sull’Afghanistan. Fu solo dopo questo “sgarbo” che gli americani, Madeleine Albright in testa, si accorsero che i Talebani non erano esattamente dei femministi. Dichiarò l’Albright: “É spregevole il mancato rispetto dei diritti umani da parte dei Talebani”. Comincia qui la sequela delle accuse, quasi sempre infondate, ai Talebani definiti sempre e comunque come “brutti, sporchi e cattivi” che porterà poi all’aggressione e all’occupazione dell’Afghanistan nel gennaio 2001 col pretesto, falso, che erano alle spalle dell’attacco alle Torri Gemelle. Nei commandos che presero parte a quell’attacco c’erano arabi sauditi, yemeniti, marocchini, tunisini ma non un solo afgano, tantomeno talebano. E non un solo afgano, tantomeno talebano, fu scoperto in seguito nelle cellule vere o presunte di Al Qaeda. Verrà dimostrato in seguito, in modo inequivocabile, che la dirigenza talebana dell’epoca era assolutamente all’oscuro dell’attacco alle Torri Gemelle e al Pentagono. Ma poco importa, gli americani erano già proiettati su un altro obiettivo, l’Iraq di Saddam Hussein, accusato di avere “armi di distruzione di massa”. E in effetti quelle armi il rais di Baghdad le aveva avute dagli americani, dai francesi e, via Germania Est, dai sovietici in funzione anti-iraniana e anti-curda. Ma al momento dell’attacco Nato-americano del 2003 non le aveva più perché le aveva già usate contro i curdi (ad Halabja, cittadina curdo-irachena, aveva “gasato” in un sol colpo 5000 abitanti, cioè l’intera comunità). L’invasione e l’occupazione dell’Iraq provocherà dalle 650 alle 750 mila vittime civili. Intervistata dalla CBS che le chiedeva conto di queste morti la Albright rispose: “Credo sia una scelta molto difficile, tuttavia il prezzo, non pensiamo sia troppo alto. E’ una scelta morale. Ma è una scelta morale anche quanto dobbiamo ai cittadini americani, ai soldati americani e ai paesi delle regioni limitrofe per assicurarsi che quest’uomo non sia più una minaccia”. Questa era Madeleine Albright.
A questo attacco all’Iraq parteciparono oltre agli Stati Uniti, la Gran Bretagna, inizialmente la Spagna e altri paesi europei fra cui l’Italia. Sarà questa carneficina che si protrarrà negli anni a incubare l’Isis. Negli anni in cui massacravamo uomini, donne e bambini del Medioriente noi europei vivevamo tranquilli nelle nostre città. Andavamo in discoteca, facevamo gli apericena, andavamo allo stadio, facevamo shopping, godevamo del nostro benessere, tanto che ci importava di quella gente così lontana dalle nostre terre? E non è un caso che in Europa gli attacchi Isis siano avvenuti nei luoghi del nostro divertimento e del nostro benessere: il Bataclan, la Promenade des Anglais, gli stadi, i supermercati. Amedy Coulibaly, l’attentatore al supermercato kosher di Parigi, dirà in una sorta di testamento postumo: “Tutto quello che facciamo è legittimo. Non potete attaccarci e pretendere che non rispondiamo. Voi e le vostre coalizioni sganciate bombe sui civili e sui combattenti ogni giorno. Siete voi che decidete quello che succede sulla terra? Sulle nostre terre? No. Non possiamo lasciarvelo fare. Vi combatteremo”. Potremmo prestare a Coulibaly le parole usate da De André ne Il Bombarolo, anche se nel 1973 Fabrizio non poteva certo pensare all’Isis: “Potere troppe volte delegato ad altre mani, sganciato e restituitoci dai tuoi aeroplani. Io vengo a restituirti un po’ del tuo terrore del tuo disordine del tuo rumore”.
Massimo Fini