Avanti a tutta velocità

Sono appena finiti  i tradizionali festeggiamenti con cui le anime pie si illudono che qualcosa cambi in meglio semplicemente girando un foglio di calendario ed ecco, fresca fresca, una lettera del 2 gennaio 2015 (a riprova che il pubblico impiego, quando vuole funziona!) in cui si chiedono lumi all’amministrazione comunale di Vicenza riguardo a  Sito UNESCO “Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” – Attraversamento del territorio vicentino della linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Verona-Padova,  dopo che una missiva della prof. Francesca Leder, docente dell’Università di Ferrara e membro di OUT – osservatorio urbano-territoriale Vicenza, aveva segnalato il 30 dicembre scorso all’UNESCO la forte preoccupazione destata dal progetto ferroviario promosso dal Comune di Vicenza, dalla Camera di Commercio e sostenuto dal Ministero delle Infrastrutture.

Ulteriori spiegazioni e i documenti originali al link:

http://contropiano.org/ambiente/item/28395-una-tav-anche-sotto-le-ville-palladiane-venete

Museo del Patrimonio Industriale

Santo Stefano al Museo del Patrimonio Industriale

Mercoledì 26 dicembre 2012, il Museo del Patrimonio Industriale effettua un’apertura straordinaria GRATUITA dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Sarà possibile visitare anche la mostra temporanea dedicata alla GIORDANI.

Quando

26 Dicembre 2012

Dove

Ingrandisci mappa

Museo | Museo del Patrimonio Industriale

Via della Beverara, 123
40131 Bologna

Dov’era, ma non com’era

Il restauro e il recupero del patrimonio edilizio di valore storico-architettonico:

strategie per una ricostruzione consapevole

MARTEDÌ 18 DICEMBRE ORE 10 | PALAZZO TASSONI ESTENSE

SEDE DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, VIA DELLA GHIARA 36 | FERRARA

Il convegno, realizzato in collaborazione con la Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna, la Direzione Regionale Ministero Beni e Attività Culturali e l’Università di Ferrara – Facoltà di Architettura, sarà occasione per presentare in anteprima alcune tematiche che saranno affrontate  nella XX edizione della Fiera, in programma dal 20 al 23 marzo 2013 presso il quartiere fieristico di Ferrara.

I recenti eventi sismici che hanno scosso l’Emilia hanno profondamente colpito il suo patrimonio storico-monumentale. Superata la prima fase di emergenza, occorre ora pensare alla ricostruzione sia delle emergenze architettoniche, sia dei tessuti storici edilizi. E’ facile registrare come il dibattito si stia pericolosamente radicalizzando su due posizioni estreme: la ricostruzione mimetica del patrimonio perduto, ovvero il tanto invocato dov’era e com’era e, dall’altra, la sostituzione integrale con architettura contemporanea. La querelle non è certo nuova in quanto si è sempre riproposta all’indomani di tragedie simili. Occorre, invece, prendere atto che il tema è squisitamente di restauro architettonico – vale a dire di un particolare modo di fare architettura con finalità conservative – sia che si tratti di reintegrare parti perdute di un monumento significativo per la comunità, sia che si tratti di ricostruire parte dei tessuti urbani.

Moderatore

Carlo Amadori – capo progetto Restauro.

Interverranno, tra gli altri

Arch. Carla Di Francesco – Direttore Regionale BB.CC. Emilia-Romagna.

Prof. Marcello Balzani – Responsabile Scientifico del TekneHub, Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara, Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.

Prof. Riccardo Dalla Negra – Professore Ordinario di Restauro Architettonico, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

Al termine aperitivo a buffet

Ferrara Garden club

Grand tour. Passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani – Ville e giardini storici di Firenze
Firenze(…)abbiamo deciso di prolungare le nostre passeggiate virtuali per giardini assieme a Monty Don (straordinario e accattivante esperto di giardini e documentarista della BBC) e alla nostra bravissima paesaggista Giovanna Mattioli.
Questa volta potremo visitare – assieme alle nostre due guide – i più bei giardini storici italiani del Sud, del Centro e del Nord. Sarà un’occasione per prendere o riprendere visione del nostro patrimonio storico e paesaggistico attraverso gli occhi attenti e curiosi di un inglese, considerato uno dei conoscitori e divulgatori di storia dei giardini più profondi e appassionati del mondo.
(Testo tratto dalla Circolare ai soci)
Grand tour: passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani. Ville e giardini storici di Firenze
Martedì 4 dicembre 2012, ore 16
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani

via Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Le proiezioni saranno introdotte e commentate da Giovanna Mattioli, che curerà anche la stesura delle schede con le principali notizie sui giardini storici

Ferrara Garden Club
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassan

Convegno sul restauro

RINFORZO E CONSOLIDAMENTO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA E C.A. :
Cento, zona Rocca, 7 Settembre 2012

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

17:00 – 17:35:
Il sistema “TICORAPSIMO ®”: Cucire la Pietra con la Pietra.
L’ idea delle corde in basalto e la sperimentazione di laboratorio.

Prof. Ing. Enrico Quagliarini, Università Politecnica delle Marche
17:35 – 18:10:
Il sistema “TICORAPSIMO ®”: Cucire la Pietra con la Pietra.
Prove in situ a Onna (AQ) e simulazioni numeriche

Prof. Ing. Stefano Lenci, Università Politecnica delle Marche
18:10 – 19:00:
Il terremoto de L’Aquila:
Esperienze e tecniche di consolidamento alla luce delle normative attuali

Prof. Ing. Andrea Benedetti , Università di Bologna
19:00 – 19:30:
Pratiche e procedure tecnico economiche:
Come affrontare l’iter alla luce delle informazioni attuali e cosa aspettarsiI

Dott. Arch. Claudia Pierantoni, Libero Professionista – Città de L’Aquila

Durante l’incontro verrà distribuito materiale tecnico e informativo

Retauri Innovativi Tecnologici s.r.l.
Via Serra, 22 – 40012 Calderara di Reno (BO)
Tel. 051/725.763 – Fax 051/31.67.983
iscrizioni@restauroeconsolidamento.it

Droni a Bondeno

BONDENO (FERRARA), 26-07-2012. Un gruppo di tecnici dell’Enea – Unità tecnica di ingegneria sismica di Bologna e di Roma ha effettuato nelle giornate del 25 e 26 luglio una serie di verifiche di alcuni edifici del patrimonio matildeo, utilizzando un drone (un veicolo senza pilota, radiocomandato, con a bordo una telecamera ad alta definizione). Come spiegato dal tecnico municipale, Marco Negri, si tratta di un test che Enea sta utilizzando per verificare la qualità e l’efficacia di questo sistema, nella rilevazione dei danni, che abbatte notevolmente tempi e costi. Il drone è stato utilizzato mercoledì 25 luglio per i rilievi alla scuola primaria di piazza Aldo Moro e per verificare le condizioni della chiesa arcipretale di Bondeno e quella di Borgo San Giovanni. Giovedì 26, altre immagini sono state raccolte alla Rocca Possente di Stellata ed a Palazzo Mosti, a Pilastri, entrambi danneggiati dal sisma. Le immagini raccolte, tutte in alta definizione, potranno servire per programmare successivi interventi e saranno presto a disposizione anche sulla web Tv gestita da Enea.

Abbattere piace

A Bondeno si parla di abbattere le chiese di San Giovanni, delle Suore e dell’Addolorata; così si esprime Italia  Nostra:

“Per Pier Luigi Cervellati, Architetto e membro di Italia Nostra “è inaccettabile sentir parlare di monumentalità inferiore che può, dunque, essere abbattuta. I monumenti che vengono definiti minori sono invece identitari. Quando abbiamo sentito parlare di demolizioni  e abbiamo cominciato a far sentire la nostra voce, ciò evidenziava una preoccupazione di carattere estetico-culturale, ma che voleva scongiurare il ripetersi di una situazione già vista a L’Aquila. La ricostruzione sbandierata a L’Aquila, attraverso le new-town, ha distrutto la città. Oggi L’Aquila è completamente smembrata nella parte storica. E ora come si reagisce a questo terremoto? Si pensa subito di abbattere edifici storici-artistici, ma noi vogliamo evitare dannosi abbattimenti. Ingegneri e tecnici che hanno lavorato ai consolidamenti dopo il terremoto di circa 10 anni fa nella zona di Reggio Emilia non sono nemmeno stati consultati, professionisti che conoscono nel dettaglio gli edifici compromessi. Se si continua ad agire in modo non coordinato, per coloro che hanno, secondo la Costituzione, l’obbligo di mantenere la tutela, vuol dire che non sono in grado di capire l’importanza della perdita di questi beni e la distruzione di un territorio anche attraverso lo spostamento della popolazione, lo svuotamento dei centri storici e l’annientamento identitario che produce non luoghi”.

Per Elio Garzillo “il momento decisivo per la salvaguardia delle persone e dei monumenti è questo. Improvvisamente gli edifici che fino a pochi giorni fa erano il nostro patrimonio, sono diventati “un incombente rischio”. Le istituzioni hanno dato subito, pochi giorni dopo, un’inedita disponibilità a intervenire con demolizioni. Non hanno preso decisioni tese alla salvaguardia del patrimonio. Al contrario pare di essere tornati molto indietro, ci sono fantasmi che si aggirano. Io che ho vissuto da funzionario di soprintendenza il terremoto dell’Irpinia ricordo benissimo che il Ministero per i beni culturali mandava degli ispettori alla sovrintendenza della Campania per conoscere quanti interventi i singoli funzionari avessero messo in atto in quei 10 giorni. Dopo il terremoto di Reggio Emilia nel 1986, Ministero dei Beni Culturali e Soprintendenza, sono intervenuti 48 ore dopo con interventi, con fasciature, incantenature, incollature, e mai con “puntellature”. Sempre in situazioni in cui i danni erano stati notevolissimi. Le persone erano state evacuate, siamo intervenuti subito operando in sicurezza. Con importi irrisori abbiamo messo in sicurezza in pochi giorni e abbiamo firmato l’agibilità dei monumenti e delle case circostanti.

Leggi tutto

Mostre in corso a Ferrara

MEIS Architetture per un museo
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
10.00-18.00 – lunedì incluso – Apertura straordinaria lunedì 9 maggio
Ingresso: gratuito
8 maggio – 12 giugno
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Esposizione dei 52 progetti realizzati per la trasformazione dell’ex complesso delle carceri di via Piangipane in un luogo aperto alla città.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=493
cod. 01
ESOPO E LA VOLPE
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 16 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra di immagini ispirate alle fiabe di Esopo, dall’antichità classica al primo Novecento.
http://storianaturale.comune.fe.it
cod. 13
UNA BIBLIOTECA ITALIANA La civica di Ferrara 1861-1891
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00-18.45; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 13 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418218
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di libri e documenti nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia
cod. 19
GARIBALDINI DEL NOVECENTO Gli antifascisti e la guerra di Spagna
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 23 aprile al 12 giugno
Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra storico documentaria
cod. 20
RISORGIMENTO ATTUALE: SEGNALI DI RIGENERAZIONE
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso: libero
Dal 19 marzo al 12 giugno
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In mostra le opere di Paolo Bianchi e Fabio Pietrantonio che hanno interpretato il concetto di Risorgimento collegandolo all’attualità
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
3 CONTENT, PAS ERO’ ET ARROGANTE
Porta degli Angeli
Via Rampari di Belfiore 1
Orario:
giovedì e venerdì 16.30-19.30; sabato e domenica 10.00-13.00/16.30-19.30
Ingresso: gratuito
Dal 30 aprile al 22 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418306 – 370 7116883
info@portadegliangeli.org
cod. 25
MARIO PIVA Collezione dello scultore
Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39
Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Mostra permanente
Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo.
cod. 28
NUOVE TEBAIDI
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
17.00-20.00 – Martedì chiuso.
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 22 maggio
Informazioni
Tel. 393 9546489
cod. 36
ARTE IN VETRINA
Luogo Espositivo diffuso
Vetrine dei negozi di via Saraceno
Orario:
Dal 6 al 14 maggio
Informazioni
Tel. 0532 204644
Le vetrine degli esercizi commerciali del centro storico esporrano oltre 200 oper di artisit ferraresi: dipinti, sculture, fotografie e artigianato artistico.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=4972
cod. 50
EBREI ERRANTI ALLA SCOPERTA DI NUOVI MONDI
Museo Civico di Storia Nnaturale
Via de Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – Chiuso lunedì
I ngresso: gratuito
Dall’8 al 22 maggio
Informazioni
Tel. 0532 244949
Mostra dedicata ai tre esploratori ferraresi Elia Rossi, Angelo Castelbolognesi e Andrea Cavalieri
cod. 70
CICLO DEI SOGNI
Terry May Home Gallery
Via Porta San Pietro 56
Orario:
Dal 10 maggio al 10 giugno
Informazioni
Tel. 320 9019341
Esposizione di quadri poetici: nove scritti di G. Marighelli affiancati da nove foto di E. Baglioni.
cod. 80
RITRATTI DI GENTE COMUNE CHE HA FATTO L’ITALIA
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00; martedì e giovedì anche 15:00-18:30.
Ingresso: gratuito
Dal 3 al 14 maggio
Informazioni
tel. 0532 797414
Mostra storico documentaria: quarantasei pannelli raccolgono le fototessere di antifascisti e antifasciste ferraresi.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 85
LE FANTASIE MATERICHE
Zen
Via della Luna 34
Orario:
mar., mer, ven. e sab. 15.00-19.30
Ingresso: libero
Dal 27 marzo al 15 maggio
Informazioni
Tel. 349 4511724
Personale di Sandra Boccafogli
cod. 90
RIFLESSO DI MEMORIE
Centro Artistico Ferrarese
Orario:
16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 7 maggio al 7 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Personale di sara Menegatti
cod. 90
HERE NOW
Castello Estense
Sale Imbarcadero
Orario:
10.30-17.00
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 13 maggio
Informazioni
Tel. 06 97277372
Mostra in prima assoluta per promuovere ECPAT Italia nella sua lotta allo sfruttamento sessuale dei minori.
46 artisti di 27 paesi esporranno le loro opere per riaffermare le fede nella dignità e nel valore della persona umana.
Alla mostra parteciperanno anche i bambini di Ferrara con i loro disegni riuniti in un collage.

Inaugurazione sabato 7, h. 17.30: Happy hour insieme agli artisti ed esibizione delle contrade del Palio di Ferrara

cod. 90

Riconversione zuccherificio

Quella in foto è l’area riconvertita, ad opera dello studio Gregotti, dell’ex-zuccherificio di Cesena.

All’epoca era sindaco l’Arch.Edoardo Preger.

Chi volesse altri particolari li può trovare su questo documento in PDF.

Come si vede internet può essere un utile strumento, se correttamente usato…