URTO

URTO: il nuovo programma di Laminarie per DOM la cupola del Pilastro
Dal 29 febbraio prende il via la rassegna curata da Laminarie a DOM: quattro mesi di spettacoli sotto la cupola del Pilastro

Dalle residenze creative di danza e letteratura, al concerto eseguito da bambini e quello in cui ci si può addormentare che fanno parte del progetto Chance/Change dedicato a John Cage nel centenario della sua nascita, dalle lettura pubbliche e la passeggiata al “Virgolone” fatte insieme ai cittadini del Pilastro fino ad alcuni spazi lasciati volutamente bianchi, ma che potrebbero ospitare attività “impreviste”: sono tre gli assi attorno a cui si articola Urto, il nuovo programma di DOM che da febbraio a maggio porterà i linguaggi contemporanei sulla scena della Cupola per il terzo anno, dopo l’avvio dato a Novembre con la tre giorni di “Impulso”.
Un programma coraggioso che si muove in equilibrio tra radicamento sul territorio e attenzione per la ricerca e la sperimentazione contemporanea, mescolando i generi e affiancando proposte di compagnie affermate a quelle di giovani artisti.
Se il programma dello scorso anno, dal titolo Fertile, puntava l’attenzione sulle opere prodotte da artiste donne, con Urto invece Laminarie sceglie di mantenere il programma aperto all’imprevisto, non fissando il calendario in modo rigido come in una stagione teatrale tradizionale, ma cercando di immaginare un formato più in linea con le esigenze e le caratteristiche di uno spazio indipendente, del suo pubblico e degli artisti. In sintonia con il pensiero di John Cage che ispira una parte significativa delle iniziative, infatti, al centro di Urto sono la musica e l’arte performativa contemporanea, messe però in diretta relazione con i cittadini che sono chiamati a prendere parte attivamente alla realizzazione delle performance.

Il programma di URTO ha inizio mercoledì 29 febbraio e si conclude sabato 26 maggio 2012 ed è articolato su tre piani: i progetti Chance/change, Residenze e Imprevisti.

Chance/change è il progetto che Laminarie in collaborazione con il musicista Marco Dalpane dedicano a John Cage nel centenario della sua nascita, nell’ambito delle iniziative di centocage – Bologna rende omaggio a John Cage (1912-1992), il cartellone che Bologna – Città della Musica Unesco con il coordinamento Settore Sistema culturale e giovani del Comune ha ideato per rendere omaggio al compositore americano durante tutto il 2012 e che mette in relazione diversi luoghi e festival della città con iniziative di vario tipo.
Chance/change indaga l’opera di Cage da diversi punti di vista attraverso molteplici forme, spaziando dalla musica alla danza, e verrà inaugurato dal debutto del nuovo spettacolo di Laminarie Impersonale (29 febbraio, 1 e 2 marzo), un lavoro che vede in scena Febo Del Zozzo con la danzatrice Simona Bertozzi, incentrato sulla relazione tra i due interpreti e sulla costruzione di un ambiente che viene fisicamente allestito intorno ai movimenti della danzatrice. Il 1 marzo lo spettacolo sarà anticipato dall’incontro pubblico La personalità è una cosa troppo fragile per poterci fondare un arte. Un secondo spettacolo di Laminarie verrà invece presentato sulla scia della performance di John Cage dedicata agli scacchi il 20 e 21 aprile. Si tratta di Reunion/Bobby Fischer, riallestimento dello spettacolo che la Laminarie ha dedicato al campione di scacchi statunitense Bobby Fischer.
Change/Chance ospita poi una serie di attività che propongono al pubblico di entrare  in relazione con l’opera di Cage soprattutto attraverso delle esperienze dirette, come nel caso di Sleep Concert (19 maggio), concerto della durata di una notte durante il quale il pubblico è invitato ad accogliere il sonno, oppure la passeggiata al Pilastro ispirata alla performance di Cage Demonstration of the sound of the environment (14 aprile) durante il quale al pubblico verrà chiesto di camminare silenziosamente in ascolto del paesaggio sonoro della città. Per Silenzio! (26 maggio) a eseguire partiture di Cage saranno invece i bambini che hanno frequentato la scuola d’arte Il Tuono avviata da Laminarie in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 11.

Residenze prosegue a DOM l’esperienza già avviata lo scorso anno, momenti in cui Laminarie condivide lo spazio con artisti diversi che portano al Pilastro le proprie ricerche per poi presentarne gli esiti al pubblico, concentrandosi quest’anno in modo particolare sulla danza contemporanea.
Residenze vede infatti protagoniste quattro esperienze: lo scrittore Matteo Marchesini coinvolgerà diversi cittadini del Pilastro per la realizzazione di una lettura collettiva del suo libro Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi; il danzatore Alessandro Bedosti con Per favore aprite le tende presenta per la prima volta il nuovo solo che nasce dalla lettura di Sarah Kane; Simona Bertozzi lavorerà sull’episodio conclusivo del progetto Homo Ludens già presentato a DOM lo scorso anno. Il suo Mimicry, in-credibile debutterà presso il Centro di Promozione Teatrale La Soffitta e verrà mostrato in anteprima al DOM a un gruppo di studenti del Corso di danza moderna e contemporanea del DMS. Infine, il duo composto dalla scrittrice Isabella Bordoni e dal danzatore Fabrizio Varriale proporranno un lavoro di ricerca sulla periferia del paesaggio e del corpo con lo spettacolo Adesso & muto declinato in una forma site-specific sul territorio del Pilastro dopo alcuni giorni di permanenza.

Un’altra collaborazione con l’Università di Bologna sarà quella attivata per l’incontro con Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio (17 marzo), artista che ha inaugurato lo scorso anno la rassegna di DOM con lo spettacolo Flatlandia, e che incontrerà il pubblico in occasione del suo spettacolo Madrigale appena narrabile ospitato al Teatro Testoni di Casalecchio di Reno.

Martedì 1 maggio – nella giornata dedicata ai lavoratori – alle ore 19 al DOM, si conferma come ogni anno l’appuntamento con Il Patto, la lettura pubblica della Costituzione. Trenta lettori provenienti dal quartiere e dalla città, appartenenti a gruppi sociali, categorie professionali, fasce d’età differenti leggeranno un articolo a scelta della Costituzione, comunicando la personale risonanza del testo.

Infine, la sezione Imprevisti è stata pensata per lasciare alcune aperture nel programma di DOM, coincidenze che forse accadranno o forse no, eventi non confezionati che rimangono in attesa di nuove domande. Come la frase dello storico del teatro Claudio Meldolesi “Il teatro valorizza gli imprevisti”, che spicca sulla parete bianca del foyer di DOM, così la programmazione di URTO lascia aperte delle possibilità nelle giornate che vanno dal 12 al 16 marzo; dal 18 al 21 marzo; dal 2 al 5 aprile; dal 7 al 18 maggio; dal 20 al 24 maggio.

URTO
DOM La cupola del Pilastro
febbraio – maggio 2012
programma a cura di Laminarie

chance/change
mer 29 febbraio, giov 1 e ven 2 marzo ore 21.30
LAMINARIE, Impersonale
con Febo Del Zozzo e Simona Bertozzi
giov 1 marzo ore 20
La personalità è una cosa troppo fragile per poterci fondare un’arte
incontro pubblico
in Centocage – Bologna rende omaggio a John Cage (1912 – 1992)

residenza
ven 9 marzo ore 21.30
Una città fatta a pezzi
Lettura collettiva da Bologna in corsivo di Matteo Marchesini

imprevisto
12  – 16 marzo

sab 17 marzo ore 17
Incontro con Chiara Guidi / Socìetas Raffaello Sanzio
Intervengono Lucia Amara ed Enrico Pitozzi
Nell’ambito di In contemporanea
di ERT Fondazione – Teatro A. Testoni di Casalecchio di Reno
Con il patrocinio dell’Università di Bologna, Dipartimento di Musica e spettacolo

imprevisto
18 – 21 marzo

residenza
sab 31 marzo ore 21.30, dom 1 aprile ore 18
Alessandro Bedosti, Per favore aprite le tende

imprevisto
2 – 5 aprile

chance/change
sab 14 aprile ore 19
Demonstration of the sound of the environment
Da DOM al Virgolone: una passeggiata in ascolto del paesaggio sonoro del Pilastro
in Centocage – Bologna rende omaggio a John Cage (1912 – 1992)

chance/change
ven 20 e sab 21 aprile ore 21.30
LAMINARIE, Reunion / Bobby Fischer
sab 21 aprile ore 20
Ascoltare di colpo
incontro pubblico
in Centocage – Bologna rende omaggio a John Cage (1912 – 1992)

residenza
ven 27 aprile ore 19
Simona Bertozzi, Mimicry, in-credible
Prova aperta per gli studenti del Corso danza moderna e contemporanea: teorie e tecniche
Corso di Laurea Magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo, Università di Bologna

mar 1 maggio ore 19
Il Patto – lettura pubblica della Costituzione

residenza
dom 6 maggio ore 21.30
Isabella Bordoni e Fabrizio Varriale, Adesso & Muto
paesaggio e misura del corpo poetico
all’interno del progetto REFUGEE [2011-2014]
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 20 dalla proiezione del film Entroterra – Geografie umane del Giambellino prodotto dal collettivo ImmaginariEsplorazioni

imprevisto
7 – 18 maggio

chance/change
sab 19 maggio dalle 22 alle 6 circa
Sleep Concert
Concerto della durata di una notte: il pubblico è invitato a disporsi ad accogliere il sonno
Pianoforte Marco Dalpane
in Centocage – Bologna rende omaggio a John Cage (1912 – 1992)

imprevisto
20 – 24 maggio

chance/change
sab 26 maggio ore 19
Silenzio!
musiche di John Cage eseguite dai bambini che hanno frequentato la scuola Il Tuono
in Centocage – Bologna rende omaggio a John Cage (1912 – 1992)

http://www.laminarie.it
http://www.lacupola.bo.it
http://www.facebook.com/laminarie
http://www.facebook.com/pages/DOM-la-Cupola-del-Pilastro/329488090366

Ingresso unico per spettacoli e concerti: 7 euro

Ingresso gratuito:
giovedì 1 marzo, ore 20:
La personalità è una cosa troppo fragile per poterci fondare un’arte (incontro)
venerdì 9 marzo, ore 21.30:
Una città fatta a pezzi (incontro)
sabato 17 marzo, ore 17:
Incontro con Chiara Guidi (incontro)
sabato 14 aprile, ore 19:
Demonstration of the sound of the environment (passeggiata)
sabato 21 aprile, ore 20:
Ascoltare di colpo (incontro)
martedì 1 maggio, ore 19:
Il Patto (lettura pubblica della Costituzione)
La prova aperta di Mimicry, in-credibile è riservata  agli studenti del Corso di Danza moderna e contemporanea: teorie e tecniche. Corso di Laurea magistrale in Discipline dello spettacolo dal vivo, Università di Bologna.

Ad esclusione delle iniziative gratuite,
si consiglia sempre la prenotazione, dato il numero limitato dei posti.
Per info e prenotazioni: info@laminarie.it – T 051.6242160

Per tutti gli appuntamenti di URTO, a DOM sarà aperto il bar con viveri e bevande

URTO è un progetto di Laminarie
con il contributo di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
GECO 2 – Presidenza del Consiglio dei
Ministri – Dipartimento della Gioventù
Regione Emilia Romagna,
Assessorato alla Cultura
Provincia di Bologna, Assessorato alla Cultura
Comune di Bologna
con il supporto di:
Comune di Bologna, Quartiere San Donato

DOM La cupola del Pilastro è in via Panzini, 1 a Bologna
DOM è raggiungibile con l’autobus n. 20 dal centro di Bologna
(effettua anche corse notturne)

Spiriti danzanti e altri eventi

A.T.O. All things organic
Palazzo Turchi di Bagno – Salone delle mostre temporanee
Corso Ercole I d’Este 32

Orario:
9.00-18.00; venerdì 9.00-17.00 – chiuso sabato, domenica e festivi
Ingresso: libero
Dal 26 settembre al 28 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 293311 / 348 6931944
Esposizione dei risultati di un esperimento scientifico di botanica socio-relazionale: alcuni campioni di terra raccolti in varie parti d’Italia sono stati lasciati germinare nell’orto botanico di Ferrara per osservare i processi generati dalla terra stessa in un diverso contesto climatico e sociale.
cod. 19
STASIS
Palazzo Turchi di bagno _ Museo di èpaleontologia
C.so Ercole I d’Este 32
Orario:
9.00-18.00; sabato 9.00-17.00 – chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 26 settembre al 28 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 293311 / 348 6931944
Installazione di Alberto Di Cesare che raccoglie vario materiale sul terremoto che nel 2009 ha colpito la provincia dell’Aquila, impaginato ordinatamente e scientificamente.
cod. 19
GLI OCCHI NEL PARCO
Biblioteca Ariostea – Piano Nobile
Via Scienze 17
Orario:
9.00-19.00; Sabato 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 20 settembre al 22 ottobre
Informazioni
0532 418218
Esposizione fotografica su parco del complesso dell’Abazia di S.Bartolo
http://www.occhinelparco.it
cod. 19
UN’OPERA D’ARTE PER I 150 ANNI DELL’UNITA’: i luoghi della memoria nella provincia di Ferrara
Sedi varie
Orario:
apertura sedi espositive
Ingresso: libero
dal 18 giugno a fine anno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Alcuni spazi istituzionali ospitano le opere che hanno partecipato al concorso per giovani artisti

ELENCO DEI LUOGHI CHE OSPITANO LE OPERE:
Atrio Prefettura – C.so Ercole I d’Este
Scalone elicoidale Castello Estense
Palazzo Municipale, corridoio dei ritratti dei sindaci – Piazza Municipio
Museo del Risorgimento e della Resistenza – Corso Ercole I d’Este 19
Atrio succursale Dosso Dossi – via De’ Romei
Istituto di Storia Contemporanea, sala conferenze – vicolo S. Spirito 11

cod. 20
A FAR L’ITALIA NON BASTANO I CANNONI
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 23 settembre al 6 novembre
Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra inserita nel ricco calendario ferrarese delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, a cura delle Chiese Metodista e Valdese.
cod. 20
ARCIPELAGO Chi non riconosce il passato e le sue voci non vola e dorme
Palazzina Marfisa D’Este – Loggia degli Aranci
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: gratuito (euro 4,00 per il museo)
Dal 10 settembre 2011 al 10 gennaio 2012
Informazioni
Tel. 0532 244949
Non solo una collettiva ma un progetto che nasce dall’intento di orchestrare diverse arti sul tema della memoria
cod. 20
KETTY TAGLIATTI Sur-naturale. Suggestioni dalla Parigi degli anni folli
Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso: libero
Dal 10 settembre 2011 all’8 gennaio 2012
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Suggestioni surrealiste e dadaiste ispirate dagli artisti che vissero a Parigi dalla fine della Grande Guerra ai primi anni Trenta.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
MARIO PIVA Collezione dello scultore
Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39
Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Mostra permanente
Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo.
cod. 28
BATTI IN ARIA LE MANI… i bambini e le feste
Sala Espositiva Dosso Dossi
Via Bersaglieri del Po 25/a
Orario:
10.30-13.00; 16.00-19.00
Ingresso: gratuito
Dall’8 al 15 ottobre
Informazioni
Mostra fotografica
cod. 40
ATOS RAGNI Dalla luce oggettiva alla luce nera
Galleria Domus Turca
Via del Turco 37
Orario:
Tutti i giorni 10.00-12.30 /n16.00-19.30; sabato e domenica su appuntamento
Dall’8 al 23 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 242875
Personale dell’artista
cod. 50
MADE IN ITALY
Terry May Home Gallery
Via Porta San Pietro 56
Orario:
Visite su appuntamento
Dal 30 settembre a fine ottobre
Informazioni
Tel. 320 9019341
Esposizione collettiva di opere.
Asta delle opere il 27 ottobre
cod. 80
PAINTERS NEW GENERATION part 1 – Surrealismo digitale
Ubu Project Store + Misael
Via palestro 21 a/b
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-20.00; chiuso giovedì pomeriggio e domenica
Ingresso: libero
dal 30 settembre al 15 novembre
Informazioni
Selezione di giovanissimi artisti che dipingono con gli effetti del computer
cod. 80
STORIA DELLA SCUOLA Percorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall’Ottocento ad oggi
Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: su prenotazione alllo 0532 418240
Dal 6 ottobre al 15 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 418243
Mostra di documenti d’archivio
cod. 84
IL TANGO E L’ARGENTINA NEI LIBRI, NELLA MUSICA R NEI FILM
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00; martedì e giovedì anche 15:00-18:30.
Ingresso: gratuito
Dal 18 settembre al 13 novembre
Informazioni
tel. 0532 797414
In occasione della terza edizione di International Ferrara Tango Festival la Biblioteca espone un’ampia scelta di volumi, cd, dvd legati al complesso fenomeno culturale e sociale del tango.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 85
COMUNICAZIONI INTERROTTE
Biblioteca Bassani
Via Grosoli 42 – Barco
Orario:
dal martedì al sabato dalle 9 alle 13; martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15 alle 18,30
Ingresso: gratuito
dal 15 ottobre al 15 novembre
Informazioni
tel. 0532 797414
Opere di Michele Maria Burlante realizzate con in con tecniche miste
cod. 85
FERRARA 1925-1928
Palazzo Municipale – Salone d’Onore
Piazza Municipio 2
Orario:
giorni di apertura del comune 9.00-13.00/15.00-18.00
Ingresso: gratuito
Dal 15 al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 419568 / 419770
Scatti inediti di Francesco Zerbini.

cod. 90
FERRARA fotografie in bianco e nero
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
10.00-13.00/16.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 23 al 26 ottobre
Informazioni
Fotografie di Stephan Bruehl
cod. 90
SPIRITI DANZANTI
Palazzo della Racchetta
Via Vaspergolo, 4-6
Orario:
Ingresso: gratuito
Dal 15 al 25 ottobre
Informazioni
Mostra d’arte dell’artista Maria Luisa Scaramelli

Inaugurazione sabato 15 ottobre ore 18 Concerto Jazz, ospite d’onore Massimo Zagonari. Improvvisazioni teatro danza Beatrice Mezzetta. Degustazione vini e cibo con l’enologo Bergamini. Incontro con l’artista M.L.Scaramelli ore 18,30
http://www.marialuisascaramelli.it

Danze ottocentesche

Una forma realizzata in tessuto che allude a un abito di foggia ottocentesca vola sospesa sotto la cupola della Palazzina dei Giardini, riflessa da alcuni specchi, come a muovere passi di danza, occupando l’intera area di ingresso dell’edificio. È “La sala de baile”, installazione di Anna Malagrida per la retrospettiva allestita fino al 19 giugno prossimo a Modena, opera che riprende in chiave contemporanea l’antica destinazione dell’edificio, in origine Casino delle Feste della corte Estense.
Parte da qui l’idea di promuovere un evento dedicato alla danza, organizzato dalla
Galleria Civica di Modena in collaborazione con la Società di Danza – Scuola di danza ottocentesca di Modena, diretta da Fabio Mòllica, in occasione della Notte Europea dei Musei.
Sabato 14 maggio 2011 alle 20.30 alla Palazzina dei Giardini, in corso Canalgrande a Modena, è in programma una lezione di ballo grazie alla quale sarà possibile
sperimentare le tradizionali danze ottocentesche, dal valzer alla quadriglia, sotto la guida di insegnanti esperti.
La lezione, della durata di un’ora circa, è ad ingresso gratuito e su prenotazione (
tel. 059 203 2919 da mercoledì a domenica dalle 10,30 alle 13,00 o all’indirizzo biglietteria.galleria.civica@comune.modena.it ).
Chi lo desidera potrà assistere e visitare la mostra aperta per l’occasione fino alle ore 24,00.

Associazione Culturale Società di Danza
L’Associazione Culturale Società di Danza è da un ventennio impegnata nello studio e nella diffusione della conoscenza storica della danza. Nata a Modena e Bologna, la Società di Danza è oggi presente in 28 città italiane e 12 città europee e svolge un complesso lavoro culturale, focalizzato sullo studio e la divulgazione della danza storica. Pubblica una propria collana libraria; organizza corsi di formazione per insegnanti, convegni e seminari di studio teorico e pratico; collabora con Istituzioni pubbliche e private, Musei e Università per la realizzazione di progetti inerenti la storia della danza e la danza storica. Dal 1998 collabora con l’Accademia Militare di Modena per la preparazione dei Cadetti ai Gran Balli formali.

Anna Malagrida
La mostra allestita alla Palazzina dei Giardini,
prima retrospettiva italiana dell’artista spagnola Anna Malagrida, coprodotta con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena in collaborazione con la FUNDACIÓN MAPFRE di Madrid, a cura di Isabel Tejeda, sarà aperta al pubblico fino al prossimo 19 giugno
Il catalogo, Tf.Editores, è in lingua inglese, francese e spagnola (con testi in italiano in brochure allegata). Nel volume saggi di Rachida Triki, storica dell’arte all’Università di Tunisi, Martin Peran, critico d’arte e professore di storia dell’arte all’Università di Barcellona, testi di Isabel Tejeda, curatrice della mostra, e un’intervista ad Anna Malagrida.
info www.galleriacivicadimodena.it

Nella foto:  una immagine di repertorio della Società di Danza.

Evento La sala de baile. Danze dell’Ottocento con la mostra di Anna Malagrida

Sede Galleria Civica di Modena, Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande

Data evento 14 maggio 2011, ore 20.30

Periodo di apertura della mostra 3 aprile – 19 giugno 2011

A cura di Isabel Tejeda

Organizzazione e Produzione
Galleria Civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e
FUNDACIÓN MAPFRE, Madrid

Orari
mercoledì – venerdì 10.30 – 13.00; 16.00 – 19.30
sabato domenica e festivi 10.30
19.30
lunedì e martedì chiuso

Ingresso gratuito

Festival di danza a Ferrara

BOLOGNA 2 AGOSTO LA STRAGE
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
9.30-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 30 luglio al 5 agosto
Informazioni
Tel. 0532 299233
Inaugurazione: 30 luglio, ore 16.30
cod. 10
LE STAGIONI DEI MACERI
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 14 luglio al 16 agosto
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
25 pannelli costituiscono la testimonianza storica di un passato agricolo e industriale che appare ormai remoto.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
FARE MONDI
MB Monica Benini Arte
Contrada della Rosa 36-38-40
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina
Ingresso. libero
Dal 7 giugno al 6 settembre
Informazioni
Tel. 0532 681663
monica.benini@libero.it
Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia.
http://www.monicabenini.com
cod. 60
Teatro e Musica
ESTATESPAZIOMUSICA
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.15
Ingresso: € 7,00
Dall’1 luglio al 16 agosto
Informazioni
Tel. 348 8595867
lunedì 27: Classico da camera Valentina Migliozzi violoncello, Valentina Turolla pianoforte. Beethoven Brahms
martedì 28: I dintorni dell’Opera
Federica Martelli flauto, Elisa Piffanelli pianoforte. Gluck, Fauré, Hue, Donizetti, Chopin/Rossini
marcoledì 29: Kammerdelicatessen TRIO FRIEDRICH Stefano Pramauro clarinetto, Massimo Gatti viola, Ilaria Costantino pianoforte. Mozart, Schumann, Bruch
giovedì 30: Virtuosi alla tastiera Francesca Cucciarrè pianoforte.
Beethoven, Schumann,Chopin, Liszt
venerdì 31: Omaggio a Giorgio Gaber Giuseppe De Santis voce, Simone Vidali chitarra, Fabio Gibbin chitarra, Fabrizia Mignatti voce recitante. Con la partecipazione di Stefano Maciga mandolino.
sabato 01: Non solo Opera
Maria Chiara Pizzoli soprano, Palmiro Simonini pianoforte. Mozart, Puccini, Leoncavallo, Chopin
domenica 02: Europa InCanto Paola Amoroso soprano, Simone Montanari violoncello, Antonio Rolfini pianoforte. Arie d’Opera, Romanze e Fogli d’album
lunedì 03: Virtuosi alla tastiera Angelica Selmo pianoforte. Bach, Mozart, Schubert

http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=3896

cod.
NIGHT AND BLUES
S. Maria della Consolazione
Via Mortara 98
Orario:
21.30
Ingresso: offerta libera
Dal 19 al 31 luglio
Informazioni
Tel. 0532 754413
info@rionesantospirito.it
lunedì 27: Cisalpipers La musica è un viaggio attraverso i secoli
mercoledì 29: Roberto Manuzzi Quartet
giovedì 30: Darby Tench Great American Songbook
venerdì 31: Roots of Acid Jazz Bovi-Marini-Albeni Trio

http://www.rionesantospirito.it

cod. 04
ALIAS RES 09 MOVIMENTI CREATIVI Festival di Danza e Arti Visive Contemporanee
Giardino delle Duchesse
Via Garibaldi, 6
Orario:
21.30
Luglio
Informazioni
28 luglio: Performance di apertura: Musica e danza con Adriano Brunelli Project, Massimo Croce e Collettivo Almagesto; Tuffo nel vuoto Compagnia OfficinaE20
29 luglio: Mi votu e mi rivotu Assolo di Alessandra Contarino; Superficie Assolo di Lara Russo; PartituraPrivata Compagnia QuaLiBo
30 luglio: Cauda Pavonis Assolo di Alessandra Cozzolino; EvoluzioneRivoluzione con E. Squarcia, A. Gezzi, E. Pavoni; Feminea Teatro Deluxe
31 luglio: Fuga Assolo di Giacomo Sacenti; R’umorismo TeatrificioEsse.

Al termine degli spettacoli: DANZA IN VIDEO e INCONTRO CON L’ARTISTA, dialogo diretto tra pubblico e performer nell’area relax.
http://www.puntozerodanza.com/index.phtml?id=53

cod. 05
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 24 al 30 luglio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Harry Potter e il principe mezzosangue di David Yates
Earth – La nostra terra di A. Fothergill e M. Linfield
Garage di L. Abrahamson
Ritorno a Brideshead di J. Jarold
http://www.arciferrara.org
cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 24 al 30 luglio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Harry Potter e il principe mezzosangue di D. Yates
La rivolta delle ex di M. Waters
Outlander di H. McCain
Transformers – La vendetta del caduto di Michael Bay
Coraline 3D di H. Selick
Una notte da leoni di T. Phillips
Niente velo per Jasira di A. Ball
Il papà di Giovanna di P. Avati
La ragazza del mio migliore amico di H. Deutch
Baby mama di M. McCullers
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Luglio/agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 27: Rachel sta per sposarsi di J. Demme
martedì 28: Fuori menu di N. Garcìa Velilla
mercoledì 29: The reader – A voce alta di S. Daldry
giovedì 30: Angeli e Demoni di R. Howard
venerdì 31: Il curioso caso di Benjamin Button di D. Fincher
sabato 1: Gran Torino di C. Eastwood
domenica 2: Uomini che odiano le donne di N. Arden
lunedì 3: Frozen river di C. Hunt

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

cod. 04
Convegni e Conferenze
CONVEGNO CRISTIANO EVANGELICO
Hotel Nettuno
Via Pigna 5/7
Orario:
Ingreso: libero
Dal 31 luglio al 3 agosto
Informazioni
Tel. 333-1894558
cod. 04