Archivi categoria: fumetto
Cesena comics
Cesena Comics & Stories, giunto alla sua quarta edizione, è un progetto di promozione alla lettura e di diffusione della cultura del libro ideato e coordinato da Associazione Culturale Barbablù.
Tanti i sostenitori di questa manifestazione che vuole creare una rete fitta di collaborazione in grado di attivare tutto il territorio a favore della realizzazione di una occasione di sviluppo comune: Endas Cesena ed Endas Emilia Romagna, partners che accompagnano Cesena Comics fin dal suo esordio, Gruppo Martini e Banca di Cesena che supportano e incoraggiano lo sviluppo del progetto nei suoi obiettivi e intenti, Comune di Cesena che mette a disposizione spazi , luoghi e risorse e Provincia di Forlì-Cesena che patrocina l’ iniziativa. La quarta edizione di Cesena Comics desidera mantenere le tipicità che hanno caratterizzato sin dal suo esordio la manifestazione: coinvolgimento del centro storico della città, attenzione a bambini e ragazzi con attività e laboratori proposti gratuitamente alle scuole e ai quartieri, promozione del dialogo e del confronto tra giovani, incentivando piccoli incontri in locali e caffè della città, attivazione di momenti di crescita culturale con seminari di alta formazione.
Concerti, cineforum, reading, spettacoli e animazioni… tanti appuntamenti per bambini e ragazzi, giovani e adulti, appassionati e curiosi…
Una fantastica anteprima attende il pubblico di Cesena: a partire dal 9 novembre si avvia un weekend ricco di sorprese. Si va dal laboratorio tutto mostri e brividi in Pinacoteca comunale al mercatino di baratto e scambio di fumetti per bambini e ragazzi in Galleria Oir.
Durante la settimana di Cesena Comics, da lunedì 12 a giovedì 15 novembre sarà messa in campo una rete di eventi invisibile quanto importante e fondamentale. Una decina di autori, scrittori per l’infanzia, fumettisti, saggisti, raggiungeranno scuole e quartieri per raccontare le loro ultime fatiche e per portare un po’ dell’arte della scrittura e del fumetto direttamente in classe. Giusi Quaenghi, Luca Raffaelli, Denis Medri, Gianluca Pagliarani, Lia Finato, Elisa Mazzoli sono solo alcuni degli autori coinvolti.
La settimana sarà anche l’occasione per momenti di formazione per adulti, insegnanti ed appassionati. Cesena Comics si fa in 3, prevedendo attività specifiche. Si va da “FUmettodidattica” per scoprire tutti i segreti del fare fumetto con i bambini, al workshop “Il linguaggio poetico” condotto da Livio Sossi e dedicato alla poesia nei libri per ragazzi.
Il clou della manifestazione si concentra nel weekend, da venerdì 16 a domenica 18 novembre, quando sceneggiatori e disegnatori raggiungeranno la nostra città. Più di 30 autori per oltre 50 appuntamenti.. Qualche esempio?
Venerdì 16 novembre, ore 17, Helga Schneider incontra i lettori facendo il punto su temi complicati come la deportazione ebrea durante la II Guerra Mondiale.
Sabato 17 novembre si continua per tutta la giornata con appuntamenti e incontri per grandi e piccini. Dalle letture animate in Pinacoteca Comunale fino al concerto rock della nottata. Super ospite della giornata Leo Ortolani, autore di Rat Man e amatissimo dai ragazzi. Giuseppe Camuncoli, Davide Toffolo, Ausonia Ventitre, Niccolò Storai… sono solo alcuni dei grandi ospiti che raggiungeranno Cesena.
Domenica 18 novembre, i ragazzi e gli assidui appassionati di fumetto non potranno mancare laboratori e incontri con l’autore.
Mabel Morri, Alessandro Vitti, Luca Paulesu, Dorotea De Spirito.. per
chiudere in bellezza con l’ormai classico Drink&Draw, alle 21, presso Enoteca Vivì, appuntamento in cui gli autori di Cesena Comics disegnano per il pubblico accompagnati dal sottofondo musicale dei The Clever Square.
MOSTRE
Pasolini
Testi e disegni di Davide Toffolo
Libreria Feltrinelli, piazza della Libertà 4
Dal 12 novembre al 2 dicembre
Progetto promosso da Cartoon Club – Rimini
Ingresso gratuito
Resina Autoproduzione presenta SCOTTA – speciale Presina
Centro Cinema San Biagio, via Aldini 24
Dal 16 novembre al 2 dicembre
Inaugurazione: venerdì 16 novembre, ore 19
Evento promosso da Associazione Giovani Banca di Cesena
Ingresso gratuito
L’Abito non fa il Supereroe
Batman, Spider-Man, Superman e gli Avenger , ma anche Star Wars e tanti altri, rivisitati dal fumettista Cesenate Denis Medri.
Prima mostra ufficiale della serie di re-designs che hanno riscosso enorme successo in tutto il web
Foyer, Teatro Bonci, piazza M. Guidazzi 1
Dal 16 novembre al 2 dicembre
Apertura: dal martedì al sabato dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Progetto promosso da ERT – Emilia Romagna Teatro
Ingresso gratuito
Le avventure di Super Cost
Fumetti per la Costituzione a scuola
Evento a cura della Scuola Secondaria 1° Grado “via Anna Frank”
Pinacoteca Comunale, via Aldini 26
Dal 10 novembre al 16 dicembre
Apertura: venerdì 15.30-18.30 /sabato 15.30-18.30 /domenica 9-12 e 15.30-18.30
Progetto promosso da Scuola Secondaria 1° Grado “via Anna Frank”
Ingresso gratuito
Scarica il programma in pdf: programma cesena comics 4
Scarica il programma con mappa in pdf: programma Cesena Comics con mappa
L’intero programma della manifestazione è consultabile al sito www.cesenacomics.com.
Tiramolla
Domenica 4 novembre 2012, alle 16, nella sala incontri del Palazzo Ducale di Lucca, incontro con Roberto Renzi , uno dei padri di Tiramolla, assieme a Rebuffi, disegnatore e Manfrin, sceneggiatore.
Considerato che il personaggio festeggia i 60 anni, il suo ideatore dovrebbe essere sulla novantina!
Altre notizie sulla solita Wikipedia e, per chi è di Milano, immancabile una visita al museo del fumetto:
WOW il museo del fumetto di Milano
viale Campania 12, Milano 20131
a cura della Fondazione Franco Fossati
www.lfb.it
Tema del giorno
[issuu viewmode=presentation layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml showflipbtn=true documentid=121029093518-18b80248b4814c78839489b67b334796 docname=corben username=afenice loadinginfotext=Bloodstar showhtmllink=true tag=fine width=600 height=814 unit=px]
Proprio in questi giorni si svolge a Lucca uno dei più importanti festival del “fumetto”; sfogliando a caso un vecchio numero di Alter (maggio 1980) ci è capitato di trovare una storia di Corben che si adatta perfettamente al tema di quest’anno.
Nota:Tutte le immagini sono © Copyright dei loro autori, dei loro rappresentanti o di chi comunque avente diritto e sono utilizzate ad esclusivo fine di documentazione.
Hurricane Sandy on Bikes in NYC from Casey Neistat on Vimeo.
A Lucca!
Il Festival internazionale del Fumetto, del Gioco e dell’Illustrazione torna quest’anno alla sua consueta durata di quattro giorni, dal 1° al 4 novembre, organizzato da Lucca Comics & Games e dal Comune di Lucca in collaborazione con enti e fondazioni del territorio e vede nella sua edizione 2012 la profezia dei Maya quale tema del manifesto ufficiale.
Come ogni anno il festival si prefigge lo scopo di offrire al suo pubblico, sempre più numeroso e affezionato (150 mila le presenze della passata edizione), un palinsesto multicolore di eventi e personalità unico nel suo genere. Mai come in questa edizione le parole d’ordine sono creatività e
passione, l’unico vero antidoto, al di là dei luoghi comuni, alle ricorrenti crisi del mondo contemporaneo.
Il 2012 è anche l’anno dell’ormai famigerata profezia dei Maya ma sfidando pubblicamente Nostradamus e gli altri profeti di sventura, Lucca si prepara non già a festeggiare la fine del mondo ma a mettere in scena un grande spettacolo, una manifestazione che sia, letteralmente… “la fine del mondo”.
I Maya sono anche il riferimento obbligato per il manifesto ufficiale nato dalla sinergia fra due autrici, Sara Pichelli e Laura Zuccheri, dalle personalità diverse ma complementari, che saranno esplorate in
una grande mostra a due voci in Palazzo Ducale. La sintesi perfetta fra le due artiste è evidente nell’immagine finale, che vede un demone dalle fattezze muliebri comodamente seduto che invita a godersi lo spettacolo, sullo sfondo di un calendario maya che si fonde con il labirinto scolpito nel portico del Duomo di San Martino, simbolo della città di Lucca.
SARA PICHELLI
Nata il 15 aprile 1983 e cresciuta ad Amatrice (RI), vive a Roma, dove ha frequentato un corso di animazione tradizionale e 3d presso la Scuola Internazionale di Comics. Artista poliedrica, lavora digitalmente, su carta, usa matita, pennarello, pennello, cintiq. Dopo il diploma ha lavorato nel mondo dell’animazione come storyboarder e character designer fino al 2007, quando realizza la sua prima storia a fumetti, all’interno dell’antologia “Sesso col coltello” per la Cut-up edizioni. Fino al 2008 lavora come layout assistant per David Messina sulla serie di Star Trek per la IDW Publishing. Nell’aprile 2008 viene selezionata come una dei vincitori del “Chesterquest”, e da allora lavora per la Marvel (NYX, Eternals, X-Men Manifest Destiny: Dazzler, Runaways, New X.Men: Pixie, Namore, Astonashing X-Men) Attualmente lavora per la testata Ultimate Spider-Man di cui ha curato anche la parte visiva del rilancio del nuovo Uomo Ragno.
LAURA ZUCCHERI
È nata a Budrio (BO) nel 1971, sin alla prima infanzia dimostra un’innata predilezione per il disegno,
divertendosi, come lei stessa dichiara, a disegnare su qualsiasi supporto e sviluppando una passione per l’universo western. A 18 anni decide di dedicarsi al disegno e frequenta un corso di grafica pubblicitaria. Nel ’92 si presenta a Lucca Comics & Games armata soltanto della sua cartellina di
tavole in bianco e nero e inizia a lavorare insieme a Berardi e Milazzo per il Ken Parker Magazine.
Osservando i “maestri” arriva a disegnare insieme a Pasquale Frisenda uno degli ultimi Ken Parker “I Condannati”. Nel 1995 realizza una storia di fantascienza per la serie Zona X di Bonelli Editore con Maurizio Mantero. Nel ’97 viene arruolata da Berardi per la serie Julia dove lavorerà fino a Dicembre 2011. Nel 2003 studia illustrazione e pittura e nel 2006 entra agli Les Humanoides Associés, con un
progetto personale scritto da Sylviane Corgiat Le Spade di Vetro. Parallelamente nel 2009 entra a collaborare come pittrice per una prestigiosa galleria d’arte di Milano, Salamon&C. Attualmente sta
lavorando al terzo volume de Le Spade di Vetro.
http://lucca2012.luccacomicsandgames.com/it/lcg/programma-e-non-finisce-qui/1395/
Bologna comics
Palanord via Stalingrado, 81. Sabato ore 9-19, domenica ore 9-18.
Info: http://www.kolosseo.comFERRARA COMICS & GAMES
FERRARA, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012
Fiera di Ferrara, Via della Fiera 11, Autostrada A13, uscita Ferrara Sud. All’interno di Ferrara Colleziona. Ore 9-19. Info: http://www.expositionservice.it
Elara editrice ci comunica:
Fumetto al trancio
Un grande foglio quadrettato e tutt’attorno un folto numero di fumettisti che disegnano instancabilmente e con fantasia dentro e fuori dagli spazi assegnati, fino al taglio (meglio, al trancio) finale dei singoli quadretti a disposizione di un pubblico sempre più numeroso!
Il successo è garantito!
Fumetto al trancio
Creato negli anni Novanta da Silver e Bonfa durante un’edizione di Lucca Comics, il “Fumetto al trancio” è una grande opera collettiva realizzata simultaneamente da un folto gruppo di fumettisti: dai ragazzi di ComiXcomunity ad autori di prima grandezza tra cui Cavazzano, Staino, Giardino, Buffo, Soffritti, Castelli, Bonfa e Clod. Su di un unico cartone bianco su cui è stata precedentemente tracciata una griglia, i vari disegnatori potranno sbizzarrirsi seguendo il loro estro e la loro creatività. Non solo all’interno dei riquadri di base, ma anche “invandendo” lo spazio altrui, il grande fumetto prenderà vita popolandosi di personaggi noti al grande pubblico (e che contraddistinguono gli autori); fra questi, di certo, non mancheranno poi i più famosi personaggi di Bonvi.
Il pubblico non solo assisterà alla realizzazione di questa grande opera, ma potrà acquistare i vari “tranci” realizzati. L’acquisto, al prezzo simbolico di 5 Euro ognuno, può essere effettuato qualora lo si desideri (e appositamente “tranciato”), così come è aperto il numero dei pezzi in vendita. Si prevedono circa 250 “tranci”, e la sua realizzazione continuerà anche dopo l’inaugurazione del Bonvi Parken.
Bonvi Parken
“100 FUMETTISTI PER 100 MATTONI”
Nell’ambito dell’evento, l’associazione culturale e artistica ComixComunity propone un’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore delle persone colpite del terremoto che ha funestato l’Emilia. L’iniziativa si intitola “Don Camillo e Peppone per la ricostruzione. 100 fumettisti per 100 mattoni”.
“I celeberrimi personaggi creati da Giovannino Guareschi, da un paio d’anni protagonisti anche di una serie a fumetti, hanno già passato almeno due periodi in cui è stato necessario ricostruire”, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa. “Hanno vissuto e raccontato il secondo dopoguerra, dove da opposti schieramenti è stato indispensabile rimanere uniti di fronte a un Paese ridotto in macerie, così come di fronte all’alluvione che sconvolse la Bassa nel 1951. Anche in quel caso, con il sudore, la fatica e la determinazione di tutte le persone di buona volontà al di là del loro credo e colore politico, la terra tanto amata da Guareschi seppe reagire e rialzarsi. Per questo oggi il prete e il primo cittadino tornano in prima linea per affrontare la nuova prova a cui l’Emilia è chiamata”.
“L’iniziativa è ottima ed è giusto che anche il parroco don Camillo e il sindaco Peppone aiutino la propria gente come stanno facendo tutti i sindaci e i parroci delle zone terremotate”, è stata la risposta di Alberto e Carlotta Guareschi, figli dello scrittore, che hanno subito avvallato l’iniziativa. Così ha fatto la casa editrice ReNoir Comics, che pubblica le avventure a fumetti dei due celebri personaggi.
Da un’idea del curatore della collana, Davide Barzi, si è deciso di contattare cento disegnatori di fumetti, chiedendo a ognuno di loro di realizzare un’illustrazione su di un mattone. Ogni mattone, metafora della ricostruzione, diverrà quindi un’opera unica e irripetibile che verrà messa in vendita nel corso dell’evento per raccogliere fondi da destinare alle persone colpite dal terremoto.
Il primo step dell’evento si svolgerà martedì 12 giugno alle 17.30 allo “Wow Spazio Fumetto” di Milano, dove gli autori dell’area milanese si incontreranno per una performance collettiva durante la quale realizzeranno i mattoni che verranno poi inviati a Modena per l’evento.
I due punti di raccolta dei mattoni realizzati dai disegnatori emiliani saranno invece la “Fumetteria” di Pozza di Maranello e la libreria “Alessandro Distribuzioni” di Bologna.
I mattoni saranno in vendita sabato 23 e domenica 24 giugno presso lo spazio solidarietà del Bonvi Parken, in viale Amendola a Modena, dalle 10 alle 20.
Ecco alcuni degli autori che hanno dato la loro adesione all’iniziativa: Francesco Abrignani, Lola Airaghi, Fabiano Ambu, Stefano Babini, Roberto Baldazzini, Cristian Baldi, Luca Bertelé, Massimo Bonfatti, Mirko Bonini, Giuseppe Camuncoli, Adriano Carnevali, Clod, Christian Cornia, Maria Claudia Di Genova, Fabio D’Auria, Fabrizio Dori, Sandro Dossi, Lucio Filippucci, Stefania Fiorillo, Gianfranco Florio, Giuseppe Fontana, Giovanni Freghieri, Caterina Giorgetti, Cristina Giorgilli, Andrea Greppi, Stefano Landini, Danilo Loizedda, Mirella Mariani, Roberto Meli, Giacomo Michelon, Giuseppe Palumbo, Alessandro Poli, Giovanni Rigano, Piero Ruggeri, Luca Usai, Alessandro Vitti, Sonia Zucchini.
Ebbene sì!
FUMETTI AL BONVI PARKEN 2012
Sabato 23 e domenica 24 giugno 2012 il Bonvi Parken festeggia il primo anno di vita con due grandi anniversari disegnati: il quarantesimo di Nick Carter e della trasmissione Supergulp, il ventesimo dalla nascita di Comix, il celebre giornale dei fumetti edito da Franco Cosimo Panini.
Si celebrerà l’arte del fumetto e dell’illustrazione con spettacoli, stand editoriali, presentazioni di libri, performance live con autori che disegneranno in diretta tra cui Roberto Totaro, Stefano Disegni, Silver, Massimo Cavezzali, Sauro Ciantini, Lele Corvi, Andrea Bruno, Paola Barbato e tanti altri.
Ci saranno Diabolik che compie quest’anno mezzo secolo di vita, sketch d’improvvisazione teatrale ispirati alle Sturmtruppen di Bonvi e all’investigatore Nick Carter, fino allo spettacolo serale Da Superguip a Comix. Ridiamoci sopra! che si terrà sabato 23 ore 21.30 all’Arena del Parken.
Condotto da Guido de Maria, Clod e Francesca Fornario (giornalista, autrice satirica e collaboratrice della trasmissione “Un giorno da pecora” in onda su Radio 2), sul palco saliranno ospiti del mondo del fumetto tra cui Silver, per uno spettacolo a più voci all’insegna dell’ironia e del divertimento: talk show, video-letture di strip, proiezioni di “fumetti in tv” e… una buona dose di imprevedibili sorprese!
Aspettando BilBOlbul
Continuano gli appuntamenti di “Aspettando BilBOlbul” con l’inaugurazione della mostra Pali della luce di Paolo Cattaneo (Inuit libreria, il 27 alle h 19). Martedì 28 febbraio alle 18 apre Storie dal C.e.p. Village di Giuseppe De Mattia e Cristina Portolano (Tatler Perfumery) e alle 19.30 alla galleria Ono Arte Contemporanea viene presentato il nuovo numero della ZeroGuida Bologna.
Il programma di mercoledì 29 febbraio è davvero ricco: alle 17 inaugura la mostra Snowhite’s Secret Box di Ana Juan (Pinacoteca Nazionale di Bologna) e alle 18 quella di Fumetti bambini di Giulia Sagramola e Tuono Pettinato (Libreria Trame). Alle 18.30 a Twinside Il bistrot del Caminetto d’oro ci sarà la performance di Lucia Biagi On the blackboard. Alle 19 a Vanilia & Comics incontro con Rocco Lombardi e Paolo Parisi su Dino Campana. Alle 20 a Ferrara inaugura la mostra Superzelda (Zuni). E giovedì parte BilBOlbul!
|
Venerdì 2 marzo ( h 10-13 / 15-19) BilBOlbul ospita alla Cineteca di Bologna (Sala Cervi) il convegno Illustrazione, fumetto, cinema d’animazione: lo stato del racconto per immagini a cura di Associazione Illustratori, European Illustration Forum. Il convegno si interroga su come il concetto di proprietà intellettuale sia stato ridefinito dalla crisi del mercato globale e dalle nuove tecnologie. Attraverso un confronto tra l’anima creativa e quella imprenditoriale, vengono esaminate diverse realtà della “comunicazione narrativa per immagini”, affrontando le problematiche relative ai nuovi supporti digitali e alla diffusione di contenuti in rete.
Relatori: Ivo Milazzo – Autore e Presidente AI; Paolo Rui – Autore e Presidente EIF; Enzo D’Alò – regista di film d’animazione; Raffaella Pellegrino – Avvocato esperta in diritto d’autore e proprietà intellettuale. Conduce e modera Luca Boschi, fumettista e giornalista. |
![]() |
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio per bambini E poi siamo partiti di Stefano Ricci, che si terrà durante BilBOlbul.
Un percorso laboratoriale pensato appositamente per il festival e articolato in tre incontri. A partire dal ricordo di un viaggio, i bambini progetteranno, disegneranno, stamperanno e rilegheranno un albo a fumetti. Alla fine del workshop ogni bambino potrà portare a casa una copia del proprio libro. Cineteca di Bologna, 1-2 marzo h 16.30-18.30 / 3 marzo h 10-12 Tre incontri per bambini dai 7 agli 11 anni (è richiesta la partecipazione a tutti gli incontri) |
|
Sono aperte le iscrizioni a FUMETTINBICI laboratorio di fumetto di strada a emissioni zero con Marina Girardi e Rocco Lombardi (2-3 marzo h 10-14, ritrovo: Biblioteca Salaborsa). Mentre il festival anima le vie del centro, Marina Girardi e Rocco Lombardi accompagneranno i partecipanti del laboratorio in una pedalata alla scoperta dei margini della città. Attraverso luoghi in cui il confine tra l’ambiente urbano e quello naturale è ancora indefinito e in costante metamorfosi i partecipanti potranno raccogliere suggestioni in forma scritta e disegnata per creare una breve tavola a fumetti. Laboratorio gratuito. Max 8 partecipanti Per chi ne avesse bisogno, il Comune di Bologna mette a disposizione delle biciclette. Si ringrazia l’Assessorato alla Mobilità del Comune di Bologna. |