Michelangelo Miani espone a Bondeno

In occasione della manifestazione “Ricominciamo dal futuro”, nella sede della manifestazione, in Viale Repubblica 26, saranno esposte alcune opere del pittore e illustratore professionista.

Michelangelo Miani

foto di Silvia Bernardini

Autore d’immagini molto coinvolgenti, Miani si occupa di fantascienza e in genere del fantastico, ma anche di astronomia, illustrazioni storiche e per ragazzi. La sua tendenza verso l’immaginario spazia in un’ampia gamma di linguaggi espressivi tra realismo e astrazione, tra complessità e minimalismo.

La partenza di Michelangelo Miani è legata al mondo letterario, all’illustrazione, una forma d’arte molto antica, nata addirittura sui papiri dell’antico Egitto.

“Si tratta di un’illustrazione di grande qualità e raffinatezza formale, indirizzata verso l’universo reinventato eppure plausibile del migliore immaginario fantascientifico.” (Edoardo Di Mauro).

Da questo portfolio d’ illustrazioni, caratterizzate da una perizia ammirevole con un gioco di sfumati straordinario, il percorso dell’artista affronta in seguito la pittura da cavalletto.

“Nelle mie illustrazioni il fantastico e il narrativo si misurano sempre con un elemento realistico, scientifico e tecnologico. Confrontarmi con la sfera pittorica ha significato in primo luogo una assoluta libertà di espressione, una manualità più libera e “distesa” e il poter lavorare su dimensioni sensibilmente maggiori (…) L’elemento centrale, problematico e irrisolto, è proprio nell’ambiguità, anche percettiva, tra il mondo artificiale, tecnologico e quello naturale, biologico, organico e inorganico.” (Michelangelo Miani).

Passando dalla sfera letteraria del libro a quella architettonica della parete, le immagini di Miani diventano più astratte, come in un continuo fluire di fibre innaturali, pur mantenendo l’altissima qualità tecnica che lo contraddistingue, in una sorta di cifra stilistica. Alla base della ricerca pittorica c’è un processo di sintesi, così la descrizione analitica di forme, superfici, materiali perde ogni riferimento a mondi o realtà naturali pur mantenendo una forte visione tridimensionale.

“L’immagine indubbiamente è sempre finzione — dopo Magritte chiederselo è semplicemente ingenuo o in mala fede — ma l’occhio tende ancora a cascarci. (…) In un certo senso si può parlare di visione ravvicinata, ma anche di horror vacui, di saturazione pittorica della superficie, contro qualsiasi esigenza di descrizione o di naturalismo.” (Martina Corgnati). Alla tradizionale tecnica pittorica di gran parte della sua produzione Michelangelo Miani ha aggiunto recentemente una rielaborazione digitale dei suoi stessi lavori, attivando un ulteriore livello di riflessione sull’arte visiva e la sua riproducibilità.

Tutto, comunque all’insegna di quella tendenza alla fantasia che nell’arte permette di leggere dentro, proprio nel profondo di noi.

Orario:

Giovedì 27, 17-19

Venerdì 28, 20.30-22

Sabato 29 , 15-19

Domenica 30 settembre 2012 ,  10-13/15-19

Potete vedere le foto qui: https://picasaweb.google.com/114816629130043718564/RicominciamoDalFuturo?authuser=0&feat=directlink

Fiabe e terre d'India

Lunedì 16 aprile ore 10 LETTURE E LABORATORIO

Luigi Dal Cin e Elisa Chiodarelli – HO SOGNATO
LETTURE E LABORATORIOillustrazioni di Laura Berni ( Padova, Kite, 2011)
LETTURA E LABORATORIO A CURA DEGLI AUTORI
rivolto ai ragazzi delle Scuole Primarie di Ferrara
Sulla scia della sezione tematica della XXIX Mostra dedicata alle fiabe delle Terre d’India, un delicato racconto che svela, in fedele adesione al mondo del bambino, i segreti della storia e della cultura dell’India, dai tempi in cui Durga, Madre Terra, sconfiggeva il demone bufalo, alla marcia del sale di Gandhi… alla ricerca di un’essenza che è l’identità tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, tra l’albero e il seme, tra l’universo e l’uomo, tra l’uomo e il bambino.
A Cura di Angela Poli, Sezione Ragazzi Biblioteca Ariostea
Info e prenotazioni: tel: 0532 418220 a.poli@edu.comune.fe.it

Mercoledì 18 aprile ore 16,30 INVITO ALLA LETTURA

PREMIO GIANFRANCO ROSSI PER LA GIOVANE LETTERATURA – (Este Edition 2012)
INVITO ALLA LETTURAIntroduce Gianna Vancini, presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi
Presentazione del volume che raccoglie i nove saggi (vincitori, segnalati e finalisti) affermatisi nella V Edizione Nazionale del “Premio Gianfranco Rossi per la giovane letteratura”. Prefata da Elettra Testi, la silloge si propone di contribuire a una ulteriore conoscenza dell’opera dello scrittore-poeta ferrarese.
Il Premio è dedicato alla memoria di Gianfranco Rossi affinché rimanga viva l’eredità che la sua terrena esperienza di poeta ha proiettato oltre il tempo.
Della breve giornata egli ha sublimato in canto asprezze e crudeltà affidandole al primato dell’arte. (E.T.)
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

» Sabato 21 aprile ore 10 PRESENTAZIONE VIDEOGIOCO
“GIORGIO AND THE DRAGON” –
PRESENTAZIONE VIDEOGIOCOInterventi di Roberta Monti (dirigente ITI “Copernico Carpeggiani”), ElisaTrisolino (dirigente Istituto Comprensivo “Govoni”), Fabio Govoni e Giacomo Maccanti (studenti ITI), Matteo Vitali, Lea Ferretti, Roberto Volinia, Alex Montanari, Sitta Micole e Serri Anna (scuola primaria “Leopardi”).
L’ITI “Copernico-Carpeggiani” e la scuola primaria “G.Leopardi” presentano e donano alla Biblioteca Ariostea “Giorgio and the dragon”, videogioco nato nell’anno scolastico 2010/2011 dalla collaborazione tra le terze A e B della scuola primaria “Leopardi” e la quarta L, specializzazione informatica, dell’Istituto Tecnico Industriale “Copernico-Carpeggiani”. Bambini e ragazzi si sono incontrati più volte per immaginare e progettare il videogioco e per verificarlo in itinere. I bambini hanno realizzato i disegni, i ragazzi hanno scritto il software, colorato i disegni e realizzato suoni e musiche.
A cura di Angela Poli, Sezione Ragazzi Biblioteca Ariostea

Galleria civica di Modena

LA COLLEZIONE DELLA GALLERIA CIVICA DI MODENA
FOTOGRAFIE E DISEGNI DALLE RACCOLTE

Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
17 marzo-10 giugno 2012

——————————————————————————————————————-

Comunicato Stampa n. 1

Sabato 17 marzo 2012 alle ore 18.00 la Galleria civica di Modena riapre le sale di Palazzo Santa Margherita alle fotografie e ai disegni della collezione permanente secondo il progetto espositivo elaborato a partire dallo scorso anno.
La Raccolta della Fotografia troverà spazio in sala grande dove sarà presentata una scelta di ritratti di grandi artisti scattati da maestri della fotografia italiani e stranieri.
Tra i protagonisti ritratti Alighiero Boetti, Salvador Dalì, Max Ernst, Franco Fontana, Jannis Kounellis, Piero Manzoni, Pino Pascali, Pablo Picasso, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, fotografati da autori come Claudio Abate, Lucien Clergue, Giorgio Colombo, Robert Doisneau, Carlo Fei, Gianfranco Gorgoni, Annie Leibovitz, Silvia Lelli, Uliano Lucas, Roberto Masotti, Arnold Newman, Paolo Pellion di Persano, Roger Pic, August Sander, Alberto Schommer, Paolo Terzi.

L’allestimento presenta alcune opere che documentano importanti eventi artistici di cui furono protagonisti diversi autori italiani nel corso degli anni Sessanta e Settanta. Fra queste lo scatto di Claudio Abate dell’installazione di Jannis Kounellis “Cavalli” presentata nel 1969 alla Galleria L’Attico di Roma; oppure quella di Giorgio Colombo del “Vascello Fantasma” con cui Mario Merz ha partecipato alla Biennale di Venezia del 1972.
Alcuni ritratti
come ad esempio quelli di Peter Phillips, Peter Blake e Allen Jones hanno invece un legame diretto con la storia della Galleria civica poichè sono stati realizzati durante le fasi dell’allestimento delle mostre.
Tra le opere selezionate vi sono anche scatti familiari al grande pubblico, ormai entrati nell’immaginario popolare ma la cui appartenenza alla Raccolta della Galleria è ancora poco nota.
tra queste spicca il celebre ritratto di Yoko Ono e John Lennon scattato da Annie Leibovitz nel 1980 a poche ore dall’assassinio dell’ex Beatle.
Esposto anche il famoso scatto di August Sander del 1927 che ritrae il pittore tedesco Anton Räderscheidt, entrato ormai nella storia della Fotografia.
La sequenza delle fotografie sarà intervallata da due documenti filmati di grande interesse, il cortometraggio su Pablo Picasso girato da Luciano Emmer nel 1954 e “Pog goes the Easel”, precoce resoconto sulla Pop Art inglese realizzato da Ken Russel nel 1962.
Nelle sale superiori l’allestimento propone opere su carta della prima metà del Novecento dalla Raccolta del Disegno della Galleria civica. Si tratta del primo appuntamento di una serie che mostrerà attraverso un excursus storico e cronologico le opere della raccolta.
Fra i grandi protagonisti della scena artistica italiana selezionati Filippo De Pisis, Ferruccio Ferrazzi, Renato Guttuso, Mario Mafai, Alberto Martini, Arturo Martini, Ubaldo Oppi, Fausto Pirandello, Enrico Prampolini, Antonietta Raphael, Ottone Rosai, Mario Sironi e Alberto Ziveri.
L’allestimento della collezione è aperto a ingresso gratuito dal mercoledì al venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Il sabato, la domenica e i festivi con orario continuato dalle 10.30 alle 19.30. Lunedì e martedì chiuso.

Arnold Newman, Max Ernst, New York 1942

La Galleria civica e il suo patrimonio
La Galleria civica di Modena dal 1959 è uno dei centri di produzione culturale più autorevoli nel panorama nazionale.
Organizza mostre temporanee d’arte contemporanea e di fotografia, oltre a cicli di conferenze, dibattiti, giornate di studio, occasioni di incontro e confronto intorno a temi e protagonisti dell’arte del nostro secolo.
In circa vent’anni di attenta e mirata attività ha dato vita a due importanti e oggi ricchissime collezioni: la Raccolta del Disegno, che conta quasi 5 mila opere su carta di alcuni tra i maggiori rappresentanti dell’arte italiana del Novecento, cui si è aggiunto, in comodato gratuito, il nucleo della Collezione Don Casimiro Bettelli, ricco di oltre un migliaio di opere, disegni e grafiche di autori di fama internazionale della seconda metà del XX secolo, e la Raccolta della Fotografia, costituita da oltre 3000 immagini dei fotografi più accreditati nel panorama internazionale.


Mostra La collezione della Galleria Civica di Modena: fotografie e disegni dalle Raccolte
Sede Galleria civica di Modena, Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103
Periodo 17 marzo-10 giugno 2012
Inaugurazione 17 marzo ore 18.00

Organizzazione e Produzione
Galleria Civica di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Orari
mercoledì – venerdì 10.30 – 13.00; 16.00 – 19.30
sabato domenica e festivi 10.30
19.30
lunedì e martedì chiuso

Ingresso gratuito

Vengo a prenderti stasera

inaugurazione della mostra

Da 02/03/2012
A 02/03/2012
Dove
Museo della Figurina presso Palazzo Santa Margherita
corso Canalgrande, 103
Orario inaugurazione ore 17.30
Per informazioni
Tel: 059/2033090

http://www.comune.modena.it/museofigurina

Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal
Tipo di evento:

Inaugurazioni
Costo:

ingresso libero

Inaugurazione venerdì 2 marzo alle ore 17.30, con aperitivo

Vengo a prenderti stasera. Come l’automobile ha cambiato le nostre vite

in un secolo di grafica

Orari mostra dal 2 marzo al 15 luglio:  dal mercoledì al venerdì ore 10.30-13 e 16-19.30; sabato, domenica e festivi ore 10.30-19.30. Lunedì e martedì chiuso


Il mito dell’automobile, le distanze che si accorciano, la scoperta di terre ignote, l’emancipazione e la voglia di trasgressione.

Un viaggio tra entusiasmi, paure, ingenuità e conquiste legate all’auto, dalle origini agli anni Settanta.

Con 400 tra figurine d’epoca, calendari e bolli chiudilettera dedicati a motori, accessori, eventi sportivi.

Enti di riferimento:

Comune di Modena — Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Mostra alla Ariostea

» Martedì 20 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Marco Bresadola – LUIGI GALVANI. Devozione, scienza e rivoluzione (Editrice Compositori, 2011)
LUIGI GALVANINe parlano con l’Autore Sandro Cardinali, docente di Storia della Filosofia, Michele Fabbri, giornalista scientifico
“Non solo rane”. E’ questa la prima biografia di Luigi Galvani che vuole rendere onore all’immagine di uomo e di scienziato, aldilà di radicati stereotipi. Galvani fu uomo del suo tempo, immerso nel fermento culturale del Settecento europeo. Con le sue ricerche rivoluzionò le scienze della vita, contribuendo alla nascita delle moderne neuroscienze. L’Autore ci porta alla scoperta di un ritratto nuovo e affascinante, di un Galvani accademico ambizioso, medico di successo e scienziato coraggioso, di grande creatività e passione per la conoscenza, che seppe coniugare la sua profonda fede religiosa con l’altrettanto profonda devozione per l’indagine scientifica della natura. Un uomo la cui opera influenzò scoperte scientifiche come la pila di Alessandro Volta, teorie filosofiche come la “Naturphilosophie” tedesca e invenzioni letterarie come il “Frankenstein” di Mary Shelley.
Marco Bresadola, ricercatore in Storia della Scienza, direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell’Università di Ferrara, in questo quindicennale lavoro intorno alla figura di Luigi Galvani, ha scoperto numerosi documenti inediti, che hanno dato vita al volume.

» Mercoledì 21 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Alberto Ghelli – NEL BOSCO DI-ABETE (Edizioni Albatros 2011)
NEL BOSCO DI-ABETE Ne parlano con l’Autore Daniele Manservigi, diabetologo e Margherita Goberti, giornalista de La Nuova Ferrara
Un coraggioso e generoso racconto di un’esperienza vissuta dall’Autore sulla propria pelle: il diabete. Una nuova vita, la paura, le difficoltà, lo sconforto di fronte a un “fulmine a ciel sereno”, inaspettato. Alberto Ghelli si mette a nudo e scrive la propria storia, una storia a lieto fine. Un grande esempio per i diabetici e non solo. Un incontro con un medico che gli consiglia attività fisica segna una svolta importantissima. Dopo diversi approcci arriva al podismo, corre sempre di più sino a raggiungere risultati eccellenti, tra lo stupore di tutti, medici compresi. Partecipa a tutte le maratone possibili, anche la “100 Km del Passatore”. E vince pure la sfida più grande: il Kilimanjaro.

» Giovedì 22 dicembre ore 16,30 Anatomie della Mente – V Edizione – Sei Conferenze di Varia Psicologia
Stefano Caracciolo – MERRY CHRISTMAS! La Psicologia e il Natale: le radici psicologiche degli auguri e dei regali natalizi
Anatomie della MenteCon musiche e immagini natalizie
Riprende il fortunato ciclo d’incontri dedicato alla psicologia come moderno strumento di lettura per orientarci nel trovare punti di riferimento nella realtà. Una nuova serie di appuntamenti nei quali Stefano Caracciolo, docente all’Università degli Studi di Ferrara, esplora paesaggi diversi come la follia, la malattia, l’anima, la morte, la vita, nella storia, nel costume, nel cinema, nella letteratura, nella musica, come espressioni creative dell’uomo.
“La prima delle conferenze di ‘Anatomie 2012’ indaga il meccanismo psicologico dell’ augurio e del regalo, che percorre tutta l’esistenza delle persone fra ricorrenze pubbliche e private e occasioni distribuite lungo tutto l’anno e trova nella ricorrenza del Natale un’occasione speciale e scintillante, ben lontana dal profondo e spirituale significato della Natività in termini religiosi. Una lettura psicologica e psicodinamica ci aiuta a comprendere i meccanismi più profondi di questi comportamenti, a partire dai significati più veri e autentici delle Feste Natalizie, fino ad arrivare alla retorica apparentemente commerciale del Babbo Natale vestito di rosso dalle multinazionali statunitensi e del Bing Crosby di White Christmas (Bianco Natale) che è stato il disco 45 giri più venduto nel mondo. Ma anche in queste rappresentazioni del Natale nella musica, nella letteratura e nel cinema ritroviamo meccanismi psicologici di grande e inaspettato significato…”

» Sabato 17 dicembre ore 11 – Concerto di Natale
MUSINCANTO DI NATALE – parole e musica aspettando il Natale
MUSINCANTO DI NATALE

Musica dal vivo con la Flauti Junior Orchestra
giovani flautisti delle Scuole Medie De Pisis, Bonati e Cona
coordinati dagli insegnanti Morena Mestieri e Francesco Aldi
Letture natalizie a cura di Angela Poli della Sezione Ragazzi della Biblioteca Ariostea

» Lunedì 19 Dicembre – Spostato Appuntamento

Rinvio presentazione in Biblioteca Ariostea del libro “Paisi, una storia” di Francesco Ottanà –
Si comunica che l’incontro per la presentazione del libro di Francesco Ottanà “Paisi, una storia” in programma il prossimo lunedì 19 dicembre nella Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea è stato spostato a martedì 24 gennaio 2012 alle 17.

L’ITALIA CON IL SORRISO

Illustrazione e satira dall’Unità d’Italia alla grande guerra A cura di Enrico Trevisani, Archivio Storico Comunale Durante la Prima Guerra Mondiale l’illustrazione e la fotografia ricoprirono un importante ruolo in quella grande e nuova esperienza che può essere definita l’ultima guerra risorgimentale e la prima guerra moderna della storia. In una società in maggior parte analfabeta, questi mezzi utili a raccontare e documentare un importante momento storico, ebbero un forte impatto emotivo e suggestivo. Il Reparto Fotografico del Regio Esercito produsse una enorme quantità di materiale per tutta la durata del conflitto, affiancato nella sua opera dai numerosi soldati-fotografi che documentarono dall’interno e in modo spontaneo l’evento bellico. Unitamente alla fotografia anche l’illustrazione, molte volte satirica, (attraverso cartoline, giornali, fogli volanti e manifesti) venne utilizzata per sollevare il morale della popolazione e dei militari, in particolar modo dopo Caporetto, raccontando una guerra che altrimenti, a causa del diffuso analfabetismo, difficilmente avrebbe potuto essere letta. La mostra si sviluppa in tre sezioni: la prima è dedicata ai fogli volanti, ai giornali “ufficiali” di guerra, ai manifesti e alle cartoline nella grande guerra; la seconda ai Giornali di Trincea, la terza infine è dedicata alle opere di Francesco Corli, giovane artista ferrarese che attraverso l’illustrazione satirica ripercorre la storia dall’Unità d’Italia sino ai giorni nostri.

La mostra è visitabile sino al 27 gennaio 2012, presso biblioteca Ariostea, in via Scienze a Ferrara

In collaborazione con Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi; Collezione Dino Scaranari, Fiesso Umbertino; Collezione Francesco Maggi, Genova; Studio d’Arte Corli; Associazione Ricerche Storiche Pico Cavalieri di Ferrara; Associazione Zenobi, Trieste