Fiera del birdwatching

Sabato 28 aprile, ore 15.30
CONVEGNO “I PROGETTI EUROPEI E NAZIONALI PER LA BIODIVERSITA’ NEL DELTA”
Presentazione dei primi risultati del progetto LIFE: “Natura 2000 in the PO Delta”, degli obiettivi del nuovo progetto LIFE “MC-SALT” e dei progetti per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013: SiiT “School-oriented Interactive Identification Tools: exploring biodiversity in a cross-border area”, Climaparks e SALT WORKS, oltre al progetto locale IBIS 2000 (Inventario Biodiversità Specifica). Manifattura dei Marinati, Comacchio

Sabato 28 aprile, ore 16.00
Focus “Progetto Life + Natura Re.S.C.We
Presentazione del progetto di Ripristino degli ambienti umidi della Riserva Naturale Regionale della Sentina del Comune di San Benedetto del Tronto”, a cura del Comune di San Benedetto del Tronto. Aula Workshop, Villaggio Espositivo, Argine Fattibello, Comacchio (Fe)

Sabato 28 aprile, ore 17.00
Presentazione del Programma Europeo Cultura “L’acqua come patrimonio – Esperienze e savoir faire nella riqualificazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali” coordinato dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta Del Po e dal Laboratorio CITER del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Interverrà il prof. Romeo Farinella – Università di Ferrara. Manifattura dei Marinati, Comacchio

Sabato 28 aprile, ore 17.30
REPLICA VIDEO “BRAMITO POMELLATO” DI NORINO CANOVI, a cura de La Rivista della Natura – Edinat, aula workshop Villaggio espositivo.

abato 28 aprile, ore 18.00
Alla scoperta del Delta–Caratteri ambientali ed evoluzione del Basso Ferrarese
Focus sull’evoluzione geomorfologica, storica e politica territorio del Delta, presso la Manifattura dei Marinati a Comacchio (Fe)
Info: Michele Ronconi, info@deltanatour.it, tel. 339 1931507

Domenica 29 aprile, ore 11.00
Presentazione del libro “L’AQUILA REALE NEL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO”, a cura di Lipu. presso il Villaggio Espositivo, Argine Fattibello, Comacchio (Fe)

Domenica 29 aprile, ore 11.00
Premiazione della I edizione del Premio Letterario “ALI TRA LE FOGLIE” Tema: La Natura in ogni sua forma ed espressione comprendente quindi il mondo animale, vegetale e geologico, Villaggio espositivo, Comacchio (Fe).
Scarica il bando del concorso
Info: premio@deltanatour.it – cell. 377 4829695 – www.deltanatour.it

Domenica 29 aprile, ore 14.00
CONFERENZA: il passaggio dall’analogico al digitale e l’evoluzione della fotografi naturalistica, a cura di Skua Nature. Aula workshop Villaggio espositivo.
Info: tel. 0141/918403 skuanature@gmail.com

Premio Robot

Per un periodo limitato sarà possibile abbonarsi a tre numeri di Robot a soli 19,90 euro, a partire dal numero 63 appena uscito, fresco di stampa. Intanto parte la nuova edizione del premio Robot, con qualche novità.

Avete mai provato Robot? Secondo noi dovreste farlo.

Robot è la rivista di fantascienza fondata nel 1976 da Vittorio Curtoni, e da lui ancora diretta in questa nuova edizione pubblicata da Delos Books ormai da oltre otto anni. Tre numeri all’anno, 192 pagine formato volumetto, Robot propone il meglio della narrativa breve di fantascienza. I racconti vincitori dei maggiori premi internazionali (Hugo, Nebula) e dei più grandi autori (fra gli altri sono comparsi su Robot Neil Gaiman, Robert J. Sawyer, Barry Malzberg, Robert Silverberg, Ted Chiang, Robert Sheckley, Charles Stross, Greg Egan, Ian McDonald, Kim Stanley Robinson e molti altri. E autori italiani, di tutte le epoche — dai recuperi dalla fantascienza italiana d’epoca scelti con cura da Vittorio Catani agli autori vincitori degli ultimi premi Urania.

L’altra metà della rivista è dedicata alla saggistica: sul cinema, sulla letteratura, sui fumetti, sulle serie televisive, persino sui videogiochi. Uno sguardo d’insieme al genere fantascienza.

Ora è possibile provare Robot con  un investimento davvero piccolo: per un periodo limitato sarà disponibile un abbonamento lancio ultrascontato per tre numeri a soli 19,90 euro (quasi dieci euro di risparmio!), spese postali incluse. Da non perdere!

Intanto, è disponibile il numero 63,  numero dell’estate. Religione e fantascienza. Due mondi che sono venuti a contatto molte volte nella storia della nostra letteratura preferita, l’ultima delle quali è forse questo Il Leviatano che Tu hai creato, racconto premio Nebula dello scrittore mormone Eric James Stone. Si possono applicare gli insegnamenti di Gesù Cristo a una specie infinitamente più antica di quella umana? La risposta è valsa a questo racconto il Premio Nebula assegnato nel maggio 2011. Di storia italiana — così diamo anche noi il nostro contributo al 150° — si occupano invece alcuni degli autori italiani. Alberto Costantini e Francesco Grasso (quattro premi Urania in due, niente male) rivisitando il passato in chiave alternativa; Stefano Carducci e Alessandro Fambrini tratteggiando un temibile quanto possibile futuro. Alberto Cola (altro premio Urania) ha problemi con i camion, mentre Gianfranco Briatore e Stanley G. Weinbaum ci portano a fare conoscenza con creature curiose, affascinanti e di difficile comprensione. E sì, oltre che di donne, parlano anche di alieni.

Apre intanto il Premio Robot, quinta edizione: qualche novità nell’edizione di quest’anno. Innanzitutto, per partecipare sarà necessario essere abbonati a Robot (ma col nuovo abbonamento di cui sopra la spesa è minima) e sarà possibile mandare due racconti per autore. Il termine di invio dei racconti è fine novembre 2011: quindi dateci dentro! Tutti i dettagli all’indirizzo www.delosbooks.it/premi/robot/
» Robot sul Delos Store http://www.delosstore.it/robot/
» Il bando del Premio Robot http://www.delosbooks.it/premi/robot/

Che giorno è la fine del mondo?

Parte l’organizzazione del terzo volume della serie 365 racconti: questa volta il tema è fantascientifico, la fine del mondo. Voi come la raccontereste?

Dopo il successo delle due antologie 365 Racconti erotici per un anno e 365 racconti horror per un anno, la macchina tritura-scrittori messa in piedi dal curatore Franco Forte si sta per rimettere in movimento, proponendo una nuova selezione di opere che sarà presentata l’anno prossimo al Salone del Libro 2012.

Ancora 365 racconti di una pagina, ancora 365 autori tutti diversi. Nuovo è naturalmente l’argomento del libro, che fa il verso alla ben nota predizione Maya per il prossimo anno: la fine del mondo.

Ogni scrittore quindi sarà chiamato a scrivere un racconto di non più di 2000 battute immaginando una fine del mondo di suo “gradimento”. Catastrofi, terremoti, tsunami, invasioni, infezioni, pandemie, scomparsa dell’universo, nuova evoluzione del cosmo, guerre, fame, idiozia… insomma, molte, troppe, sarebbero le possibilità, per poterle elencare tutte. Fondamentale sarà la fantasia degli autori, che dovrà cercare sempre nuovi modi per fare crollare il mondo come lo conosciamo.

Ogni autore può mandare un solo racconto, che deve essere inedito, seguendo qualche semplice regola che si può trovare all’indirizzo www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?p=146275#146275. Se il racconto dovesse essere rifiutato, si potrà ritentare con un altro racconto.

Allora, sapete già come distruggere questo pianeta?
» Il regolamento per partecipare a 365 volte la fine del mondo http://www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?p=146275#146275

Premio Nabokov per opere edite

Scadenza: 30 ottobre 2011

Art. 1 - Il Premio Letterario Internazionale Nabokov nasce per sostenere e promuovere le opere edite, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori. Il Premio è aperto ai libri di narrativa, di saggistica e poesia editi in Italia.

Art. 2 - Sono ammessi all'esame della giuria lavori editi (quindi pubblicati da una casa editrice, con numero ISBN) in lingua italiana.

Art. 3 - Al Premio possono partecipare scrittori e poeti di tutte le nazionalità e senza limite di età, inviando nei termini stabiliti dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi.

Art. 4 - Il Premio Letterario si articola in tre sezioni: Narrativa, Saggistica e Poesia.

Art. 5 � Due (2) copie di ogni libro partecipante dovranno essere inviate con allegata nota con indirizzo, numero telefonico, e-mail e firma dell'autore alla segreteria del Premio Interrete Agenzia Letteraria, Via Milano 44,  73051 Novoli, Lecce entro il 30 ottobre 2011 (farà fede il timbro postale).

Art. 6 - Consistenza del premio: presentazione e promozione a livello nazionale dei libri vincitori. Rappresentanza letteraria nazionale di Interrete Agenzia Letteraria per un anno. La presentazione dei libri vincitori avverrà a Lecce, in un incontro tra gli autori. I vincitori riceveranno targhe, mentre i segnalati, attestati di merito. Gli elenchi dei vincitori saranno poi inseriti on-line nei più importanti siti di letteratura in internet.

Art. 7  - Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario e dal Dott. Piergiorgio Leaci.

Art. 8  - La partecipazione al Premio Letterario Internazionale Nabokov implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento.

Art. 9 - La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro da versare su postepay carta n.° 4023600568943528 intestata a Piergiorgio Leaci, oppure in contanti in una busta chiusa.

ART. 10 � Tutela dei dati personali. In relazione a quanto sancito dal D.L. 30 giugno 2003 n° 196 �Codice in materia di protezione dei dati personali�, si dichiara quanto segue:
Ai sensi dell�ART. 7-11-13-25: il trattamento dei dati personali dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all�Art.7, è finalizzato unicamente alla gestione del premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.
Ai sensi dell�ART. 23: con l�invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso allegare il consenso scritto espresso dall�interessato al trattamento dei dati personali.

La ricevuta del versamento o la busta vanno allegate all�invio del materiale in concorso.

Per informazioni:

Segreteria Premio Letterario Nabokov
www.interrete.itinfo@interrete.it
info line: 327.08.63.013

Premio Arte Laguna

PREMIO ARTE LAGUNA APRE IL NUOVO BANDO
Il Premio Arte Laguna apre una nuova stagione di iscrizioni per gli artisti provenienti da tutto il mondo, senza limiti nell’età e nel tema delle opere candidate.

Come ogni anno è possibile iscriversi direttamente online

Sezioni: pittura, scultura, arte fotografica, video arte e performance
Chiusura iscrizioni: 11 Novembre 2011
Quota di iscrizione: 50 € un’opera, 90 € due opere
Esposizione Collettiva di 110 opere: presso una prestigiosa sede a Venezia (le opere premiate rimarranno di proprietà degli artisti)Residenze d’Arte: Museo Carlo Zauli – Faenza, Scuola del Vetro – Venezia, Art Stays – Slovenia, iaab – Basilea
Business for Art: premio in denaro e progetto artistico offerto dall’azienda STILE Original Design

Curatore del Premio: Igor Zanti – Critico d’arte
Giuria Internazionale:
Alessio Antoniolli – Direttore Gasworks di Londra; Chiara Barbieri – Direttore pubblicazioni, Collezione Peggy Guggenheim; Gabriella Belli – Direttrice MART di Trento e Rovereto; Ilaria Bonacossa – Curatrice  Indipendente; Soledad Gutierrez – Curatrice MACBA Barcellona; Kanchi Metha – Curatrice Padiglione Indiano Biennale di Praga; Ludovico Pratesi – Direttore Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro; Maria Savarese – Curatrice Indipendente; Ralf Schmitt – Direttore Preview Berlin; Alma Zevi – Critico d’Arte

Il Premio, organizzato dall’Associazione Culturale MoCa e dallo Studio Arte Laguna, ha ricevuto la medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana e ottenuto, tra gli altri, il patrocinio di Ministero degli Esteri, Regione del Veneto, Istituto Europeo di Design.

Per ogni informazione e per scaricare il bando visitate il sito ufficiale: www.premioartelaguna.it

Per rimanere sempre aggiornati seguiteci anche sulla nostra pagina facebook!

——————————————————————————–

Premio Internazionale Arte Laguna
c/o ARTE LAGUNA – Via Roma, 29/A – 31021 Mogliano V.to (TV)
tel. 041 5937242 – fax 041 8627948
info@premioartelaguna.it
www.premioartelaguna.it

Editori di voi stessi

Ormai le tecnologie informatiche hanno risolto i problemi di stampa e distribuzione che erano insormontabili per un privato: migliaia sono le opere che si possono stampare in proprio e distribuire in rete.

L’ultimo scoglio è la visibilità: moltiplicare le occasioni di presentare la propria opera è l’ultimo ostacolo che si presenta all’autore.

Per questo abbiamo creato www.terzapagina.info, dove potete trovare bandi di concorso e notizie di manifestazioni letterarie dove presentare il vostro libro.

Inoltre, per promuovere le vostre opere abbiamo aperto il blog.terzapagina.info dove pubblicheremo pagine dal nostro archivio col link che rimanda all’opera qui nel sito.

Tutto questo si aggiunge al resto; quindi potete continuare ad inviarci materiale e potete esporre le vostre opere in vetrina.

Se volete che continui, contribuite con una donazione o acquistando libri nel nostro negozio.

Potete anche aderire al gruppo su facebook

Il nostro indirizzo rimane afenice@tiscali.it

Il nostro sito http://uac.bondeno.com/afenice

Nuovo Premio Interrete 2011

Seconda edizione 2011 - narrativa inedita

Il Premio Letterario Internazionale Interrete 2011 -
Seconda edizione è rivolto a tutte le opere di narrativa
inedita in lingua italiana, senza distinzione di generi.

Art. 1 - Sono ammessi all'esame della giuria manoscritti inediti
in lingua italiana, accompagnati da una dichiarazione sulla paternità
 dell'opera.

Art. 2 - Una (1) copia di ogni manoscritto dovrà essere inviata per
 via elettronica con allegata nota contenente sinossi, indirizzo,
 numero telefonico, e-mail, specificando il nome del concorso a cui
 si partecipa, all'account: concorsi@interrete.it.
Facoltativo è l'invio cartaceo dello stesso lavoro partecipante
 presso la segreteria del Premio Interrete dell'Agenzia Letteraria,
 sita in via Milano 44, 73051 Novoli (LE).
Scadenza del bando: il 30 dicembre 2011 (farà fede il timbro postale).

Art. 3 - Consistenza del premio -
 L'opera migliore di narrativa sarà premiata con la pubblicazione
 del libro con una casa editrice a livello nazionale,
con assegnazione di un numero ISBN. Il contratto di edizione
è allegato al presente bando. In aggiunta sarà stipulato un accordo
di rappresentanza con Interrete Agenzia Letteraria, che si occuperà
 di promuovere e rappresentare l'autore presso grandi realtà
editoriali all'estero.
Tutte le spese saranno a carico dell'Agenzia.

Art. 4 - Il giudizio della Giuria è insindacabile.
La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario.

Art. 5 - Interrete Agenzia Letteraria si riserva la possibilità
di stipulare successivamente accordi di rappresentanza e consulenza
 editoriale con gli autori delle opere più meritevoli.

Art. 6 - La partecipazione al Nuovo Premio Interrete 2011 implica
l'accettazione incondizionata del presente regolamento.

Art. 7 - La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro per lavoro
 da presentare, da versare su postepay carta n.° 4023600568943528
intestata a Piergiorgio Leaci, LCE PGR 74L28 E506 K
 oppure in contanti in una busta chiusa.

Art. 8 - Tutela dei dati personali.
In relazione a quanto sancito dal D.L. 30 giugno 2003 n° 196
 "Codice in materia di protezione dei dati personali",
si dichiara quanto segue:

Ai sensi dell'ART. 7-11-13-25: il trattamento dei dati personali dei
 partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all'Art.7, è finalizzato
 unicamente alla gestione del premio.
Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo. Ai sensi dell'ART. 23: con l'invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso allegare il consenso scritto espresso dall'interessato al trattamento dei dati personali.

La ricevuta del versamento o la busta vanno allegate all'invio
 del materiale in concorso.

Per informazioni:

Segreteria Premio Letterario Interrete
www.interrete.it - info@interrete.it
info line: 327.08.63.013

-------------------------------------------

Visione del contatto gratuito di edizione
http://www.interrete.it/pdf/contrattogratuitodiedizione.pdf

-------------------------------------------

Blog del Premio
http://nuovopremiointerrete.wordpress.com

Concorso per le scuole

Premio Letterario di Poesia

“VITTORIA COLONNA”

Biennale

“Trofeo Roberto Galasso”

2011

3ª Edizione

Città di Marino

Scadenza 15 Giugno 2011

Organizzatori: il Presidente Massimo Lauri e Soci Fondatori Associazione Ampia Bottiglia con la collaborazione di Anna Appolloni Poetessa

Giuria:

Massimo Lauri Presidente Associazione AMPIABOTTIGLIA,

l’Assessore alla Cultura Città di Marino,

Maria Angela Nocenzi Direttore della Biblioteca “V. Colonna” e dell’Archivio

Storico Comunale – Città di Marino,

Lucia Antonini Prof.ssa Lettere,

Anna Appolloni Poetessa.

Premi

Sezione A:

·         al Vincitore Scuola Primaria ( Elementare) 50 euro + diploma;

·         al Vincitore Scuola Secondaria di Primo Grado (Medie) 100 euro + diploma;

·         al Vincitore Scuola Secondaria di Secondo Grado ( Superiori) 150 euro + diploma.

Sezione B:

  • classificato 200 euro + diploma + lunch AMPIABOTTIGLIA;
  • classificato 150 euro + diploma;
  • classificato 100 euro + diploma.

Sezione C:

  • classificato 300 euro + Trofeo in onore di “Roberto Galasso” + diploma + lunch AMPIABOTTIGLIA;
  • classificato 200 euro + diploma;
  • classificato 100 euro + diploma.

Dal classificato al 10° delle Sezioni A e B, riceveranno un Attestato di Partecipazione + Vini dei Castelli.

Al premio possono partecipare:

Sezione A: Poesia Singola Under 18;

Sezione B: Poesia Singola Adulti;

Sezione C: Libro Edito di Poesia.

  • Sezione A e B: da inviare MAX 2 poesie, in 5 copie stampate, di cui solo in una copia va riportato il nome, cognome e  indirizzo;
  • Sezione C: 6 libri con autografo di cui solo in una copia va riportato il nome, cognome e  indirizzo;
  • Quota di adesione: la Sezione A è esonerata dal versamento, per le altre sezioni è di EURO 10,00 da versare con:
    1. Bonifico Bancario sul Conto Corrente dell’Associazione Ampia Bottiglia, (Banca Popolare Milano agenzia 431-IBAN IT75S0558421900000000000062), Piazza Matteotti 00047 Marino – Roma;
    2. Assegno Non Trasferibile intestato: “all’Associazione Ampia Bottiglia” Marino;
    3. NO CONTANTI.
  • Sede premiazione Teatro delle Ore, Largo Palazzo Colonna di Marino – Roma;

sabato 1 Ottobre 2011 all’interno dei festeggiamenti della 87° Edizione della Sagra dell’Uva di Marino – Roma;

  • Inviare da Gennaio 2011 il materiale, presso la Casella Postale n°99, ufficio Postale – S. Maria delle Mole –  C.A.P. 00040 – S. Maria delle Mole  –  Roma;
  • La copia del versamento da allegare al plico;
  • Le Opere non verranno restituite e resteranno a disposizione del Premio;
  • Il Premio in denaro non ritirato dal VINCITORE resterà a disposizione del Premio;
  • NB: I  VINCITORI CON PREMIO IN DENARO NELLE PRECEDENTI EDIZIONI, NON POTRANNO PARTECIPARE ALLA STESSA SEZIONE ;
  • Si autorizza al trattamento dei dati;
  • La partecipazione al Premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento.

Info: Anna Appolloni  339.2364681; http://www.appollonianna.org; a_appolloni@yahoo.it; ampiabottiglia@alice.it

Premio letterario

L’Associazione “Gruppo Scrittori Ferraresi”
indice il
Premio Nazionale “Gianfranco Rossi per la Giovane Letteratura”
V Edizione 2011, nel 150° Anniversario dell’Unità d’Italia

Per non dimenticare Gianfranco Rossi
Il Premio è dedicato alla memoria di Gianfranco Rossi affinchè rimanga viva l’eredità che la sua terrena esperienza di poeta ha proiettato oltre il tempo. Della breve giornata egli ha sublimato in canto asprezze e crudeltà affidandole al primato dell’arte.
Elettra Testi

Scarica il bando completo in PDF (PDF – Kb 374,59)

II Premio, in lingua italiana, si articola in 5 sezioni:
Sez. A: POESIA A TEMA LIBERO, inedita. Età 13-17 anni. 1 poesia per non oltre 60 versi.
Sez. B: RACCONTO A TEMA LIBERO, inedito. Età 13-17 anni. Un solo racconto da 1 a 3 cartelle, spazio 2 ovvero da 2.000 a 6.000
battute.
Sez. C: POESIA A TEMA LIBERO, edito e inedito. Età 18-39 anni. 1 poesia per non oltre 60 versi.
Sez. D: RACCONTO A TEMA LIBERO, edito e inedito. Età 18-39 anni. Un solo racconto da 2 a 3 cartelle spazio 2 ovvero da 4.000 a 6.000 battute.
Sez. E: SAGGIO CRITICO-LETTERARIO sull’opera di Gianfranco Rossi e/o la sua presenza nella letteratura del Novecento.
Sezione aperta ai maggiorenni (indipendentemente dalla partecipazione alle sezioni C-D). Da 1 a 3 cartelle spazio 2 ovvero da 2.000 a 6.000 battute.

REGOLAMENTO

NON È RICHIESTA ALCUNA TASSA DI PARTECIPAZIONE.
Per le sezioni A-B i concorrenti possono partecipare ad una sola sezione.
Per le sezioni C-D i concorrenti possono partecipare ad una sola sezione, oltre la sezione E.
GLI ELABORATI (dattiloscritti se inediti o fotocopiati se editi) debbono essere inviati in 6 copie (sei copie) di cui una sola con nome, cognome età anagrafica, indirizzo, numero telefonico, eventuale mail, firma autografa a garanzia dell’autenticità, per accettazione del regolamento e, in caso di vincita assoluta, per la pubblicazione su “l’Ippogrifo”, la rivista dell’Associazione “Gruppo Scrittori Ferraresi”.
Su un foglio a parte, si richiede un breve curriculum. I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma della Legge sulla privacy.
GLI ELABORATI da spedire esclusivamente con POSTA ORDINARIA, pena l’esclusione, dovranno pervenire al seguente indirizzo:

Associazione “Gruppo Scrittori Ferraresi”
Casella Postale 145
Ferrara Centro
44121 Ferrara

entro e non oltre il 25 agosto 2011 (farà fede la data del timbro postale).
ALLEGARE 2 francobolli da Euro 0,60. Gli elaborati partecipanti al Premio non saranno restituiti e verranno distrutti al termine del concorso.
Tutti i partecipanti al Premio riceveranno l’invito alla Cerimonia di Premiazione. I vincitori saranno avvertiti personalmente e dovranno presenziare alla Cerimonia di Premiazione, pena la decadenza del premio, che verrà incamerato per l’edizione successiva.
È ammessa la delega tranne che per i premi in danaro.
I componenti la Giuria verranno resi noti all’atto della proclamazione dei Finalisti attraverso stampa e TV locale.
Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. L’Organizzazione non risponderà di eventuali plagi.

PREMI
Sez. A e B: 1°, 2°, 3° classificato: buoni-libro, coppe o targhe.
Sez C e D: 1° classificato 1.000,00 Euro – 2° classificato 500,00 Euro – 3° classificato, pregiata targa artistica.
Sez. E: 1° e 2° classificato 500,00 Euro ciascuno – 3° classificato, pregiata targa artistica.
Per i vincitori assoluti (1° premio) pubblicazione del testo sulla rivista “l’Ippogrifo”. A tutti i Vincitori (1°, 2° e 3° classificato), diploma.
Ai Segnalati delle sezioni A, B, C, D, E, libri e attestato di merito. Ai Segnalati della sezione E, pubblicazione del saggio sulla rivista “l’Ippogrifo”, nel corso del 2011/2012.

LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE, alla presenza di autorità ed illustri esponenti culturali, si svolgerà a Ferrara:
SABATO 29 OTTOBRE 2011, ORE 10,00 NELLA SALA BOLDINI (VIA PREVIATI, 18)

Il bando è visibile sui siti Internet:
http://www.comune.fe.it/associa/scrittori_ferraresi/index.htm
http://www.comune.fe.it/gianfrancorossi
http://www.este-edition.com
http://www.facebook.com/people/Este-Edition/100001653685505
http://www.arstudioedizioni.eu
http://www.arstudio.org
http://www.literary.it

Per informazioni: emiliodiedo@libero.it

REDAZIONEGruppo Scrittori Ferraresi
email: emiliodiedo@libero.it

Concorso internazionale di poesia

CASCINA MACONDO
Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e POETICA HAIKU
Borgata Madonna della Rovere, 4  – 10020 Riva Presso Chieri – Torino – Italy
tel. 011-9468397 – cell. 328 42 62 517
info@cascinamacondo.com –   www.cascinamacondo.com
BANDISCE
9° EDIZIONE – CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA
possono partecipare: autori di ogni nazionalità e di ogni età
partecipazione: GRATUITA
sezioni: individuale (autori singoli) – collettiva (scuole e area handicap)
quantità: massimo tre haiku classici INEDITI (5-7-5 sillabe) in lingua italiana.
invio: solo attraverso la compilazione del modulo on line www.cascinamacondo.com (previa registrazione)
scadenza: 31 MAGGIO 2011
premiazione: domenica 20 NOVEMBRE 2011 a Cascina Macondo – cerimonia ufficiale
premi: 114 haiku classificati (57 sezione singola +  57 sezione collettiva) pubblicati in volume
1°- 2°- 3° PREMIO SEZIONE SINGOLA:
– preziosa ciotola Raku, attestato, libro degli haiku
– al PRIMO PREMIO anche un soggiorno di una settimana per 2 persone alle CINQUE TERRE ospiti in un villino del Villaggio La Francesca (Bonassola-La Spezia-Italia)
– al SECONDO PREMIO anche un soggiorno di una settimana per 2 persone presso la PENSIONE SIGNORINI (Castiglioncello-Livorno-Italia)
– al TERZO PREMIO anche un soggiorno di una settimana per 2 persone presso la casa alpina “ZIO JOHN” – Prati del Vallone (Pietraporzio-CN)
1°- 2°- 3° PREMIO SEZIONE COLLETTIVA:
– targa in ceramica Raku alla Scuola
– attestato e libro degli haiku all’alunno
– libro all’insegnante
AI PRIMI DIECI CLASSIFICATI DI OGNI SEZIONE ATTESTATO DI MERITO
nota 1: tutti gli haiku pervenuti sono visibili sul sito di cascina macondo
nota 2: il pubblico può votare gli haiku messi on line

(Il voto del pubblico è utile parametro di riferimento per dirimere i casi che hanno ottenuto parità di voto dalla giuria)

clicca qui per accedere al bando integrale in diverse lingue:

http://www.cascinamacondo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=370:2011-9d-edizione-concorso-internazionale-haiku-cascina-macondo&catid=102:news&Itemid=90